la sentenza

Caso Telepass: nessuno mette il Garante privacy in un angolo



Indirizzo copiato

Il caso Telepass diventa un benchmark nel diritto delle nuove tecnologie, mettendo in evidenza le complessità derivanti dall’interazione tra normative diverse in materia di concorrenza e protezione dei dati personali. Autorità istituzionali e giuridiche entrano in gioco per definire un equilibrio tra i diritti degli individui e le esigenze del mercato

Pubblicato il 15 mar 2024



privacy protezione dati

“Il Garante privacy deve esprimersi in relazione al trattamento dei dati personali delle persone fisiche. I consumatori sono persone fisiche. Quindi il Garante privacy deve esprimersi sui trattamenti che riguardano i consumatori”. Questo sillogismo aristotelico è alla base della sentenza n° 497 emessa dalla V sezione del Consiglio di Stato il 15 gennaio di quest’anno e che ha messa la parola “fine” a unocontenzioso iniziato nel 2021 quando l’AGCM ha sanzionato le società Telepass S.p.a. e Telepass Broker S.r.l. per 2 milioni di euro.

Contro questa sanzione le due società hanno proposto ricorso davanti al TAR del Lazio chiedendone l’annullamento. Tuttavia, nel gennaio 2023 il Tribunale amministrativo regionale ha respinto il ricorso e quindi le società hanno impugnato la relativa sentenza davanti al Consiglio di Stato che giusto un anno dopo si è espresso riformandola e annullando la sanzione emessa dall’AGCM.

Il caso Telepass: le origini del contenzioso

Tutto è iniziato perché Telepass S.p.a. e Telepass Broker avevano deciso di offrire ai loro clienti titolari di contratto Telepass family o Telepass Viacard la possibilità di ottenere un preventivo sulla polizza RC Auto più conveniente attraverso l’inserimento dei propri dati personali sull’App Telepass. I dati inseriti erano conservati in uno specifico database condiviso tra Telepass S.p.a., Telepass Broker (che hanno agito in qualità di contitolari del trattamento) e le compagnie di assicurazione coinvolte. Tuttavia, questo database “dedicato” era separato rispetto a quello con cui Telepass S.p.a. trattava i dati i suoi clienti, ma alcuni dati sono gli stessi, cioè nello specifico, targa dell’auto, data di nascita e residenza del cliente.

I dati erano poi trattati per l’elaborazione del preventivo richiesto e in seguito, nel caso in cui non si fosse arrivati alla stipulazione di un contratto assicurativo, i dati sono conservati per 15 giorni, mentre per le finalità di marketing, e conservati per 13 mesi, sebbene l’utente aveva la possibilità di disiscriversi dalle DEM inviate attraverso il cosiddetto softspam.

Le accuse dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Pertanto, le accuse mosse dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato erano sostanzialmente due:

  • pratica commerciale scorretta per aver fornito informazioni ingannevoli e/o carenti sul trattamento dei dati degli utenti che richiedevano il preventivo che avrebbe comportato una “patrimonializzazione dei dati”, in violazione degli artt. 21 e 22 del Codice del Consumo;
  • mancanza di informazioni su modalità, procedure e parametri di riferimento e selezione del preventivo RC Auto proposto.

Infatti, secondo l’AGCM, sebbene al momento dell’inserimento dei dati da parte degli utenti fosse presente una informativa privacy, questa non era sufficiente, dal momento che sull’app erano più enfatizzate le caratteristiche di “velocità” e “semplicità” del servizio piuttosto che fornite le informazioni necessarie ai sensi degli artt. 12 e 13 GDPR.

Il ricorso al TAR e il giudizio del Consiglio di Stato

Davanti al TAR, le società avevano contestato, tra le varie cose, l’illegittimità del provvedimento dell’AGCM per alcune incompatibilità con il GDPR, per la presunta violazione del Codice del Consumo e per il mancato coinvolgimento del Garante per la protezione dei dati personali in un argomento di sua competenza, punto quest’ultimo, su cui si era doluto anche il Garante stesso che si era costituito in giudizio.

Secondo il TAR però, il coinvolgimento del Garante privacy non era necessario perché il collegamento con l’informativa privacy era solo incidentale rispetto al merito della questione e quindi non sussisteva l’obbligo da parte dell’AGCM di interpellarlo dal momento che la questione riguardava il Codice del Consumo e non il GDPR e il Codice della privacy.

Così, dopo il respingimento del ricorso da parte del TAR, le due società si sono rivolte al Consiglio di Stato ed erano anche intenzionate a proporre un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE per chiedere se l’applicazione della Direttiva ePrivacy e degli artt. 12, 13 e 14 GDPR costituisse un ostacolo all’applicazione degli artt. 21 e 22 del Codice del Consumo così come ha fatto l’AGCM che, nel suo provvedimento, ha ipotizzato che l’omissione di informazioni relative al trattamento dei dati personali dell’Utente (nonostante l’informativa resa) potesse configurare un’omissione informativa ingannevole.

Inoltre, tra le varie contestazioni, le appellanti lamentavano che l’AGCM, sebbene nel corso della sua attività ispettiva avesse raccolto i pareri dell’AGCOM e dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), non avesse invece ascoltato il Garante privacy, per quanto alcuni aspetti espressi nel provvedimento fossero di sua competenza.

La sentenza della Corte di Giustizia UE come punto di riferimento

Proprio su questo aspetto si è concentrato il Consiglio di Stato che non ha ritenuto invece necessario proporre il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE poiché l’argomento in questione era stato già trattato dalla stessa nella causa c-252/21 del 4 luglio 2023 (c.d. sentenza Meta).

In questa sentenza, la Corte di Giustizia UE si era trovata a dover valutare un quesito proposto dal Tribunale superiore di Dusseldorf nell’ambito di una causa che vedeva coinvolti Meta Platforms Inc., Meta Platform Ireland Ltd. e Facebook Deutschland GmbH contro l’Autorità Garante della Concorrenza tedesco.

Il quesito posto dal Tribunale era sostanzialmente il seguente: in base a quanto previsto dagli artt. 51 ss. GDPR, durante un esame di abuso di posizione dominante effettuato da un’impresa, l’Autorità Garante della Concorrenza di uno Stato UE può constatare che la suddetta impresa tratta i dati personali in modo non conforme al GDPR? E se sì, questa constatazione di natura incidentale effettuata da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza è possibile anche se questa stessa constatazione è oggetto di esame da parte dell’Autorità di controllo competente, cioè il Garante privacy nazionale?

La CGUE ha stabilito che sì, ciò è possibile perché, secondo il GDPR, ogni Autorità di controllo deve eseguire i compiti ed esercitare i poteri che le sono stati conferiti, tra cui quello di controllare l’applicazione e il rispetto del GDPR. Pertanto, se durante un esame di abuso di posizione dominante, l’Autorità Garante della concorrenza si trova nella posizione di dover esaminare il comportamento dell’impresa anche in base a norme diverse da quelle che rientrano nella sua specifica competenza, allora l’Autorità non deve sostituirsi all’Autorità di controllo competente ma è tenuta a cooperare con quest’ultima rispettando così i rispettivi poteri e competenze. Di conseguenza, è necessario innanzitutto verificare se quella questione sia già stata oggetto di una decisione dell’Autorità competente o della Corte. In caso di esito positivo, allora l’Autorità Garante della Concorrenza deve aderire a quanto già deciso; in caso contrario, deve consultare l’Autorità competente e cooperare con essa.

Pertanto, nel caso di specie, l’AGCM avrebbe dovuto coinvolgere il Garante privacy e, dal momento che ciò non è avvenuto, il provvedimento sanzionatorio emesso dell’Antitrust è caratterizzato da un deficit procedimentale a priori e quindi il Consiglio di Stato ha ritenuto di doverlo annullare riformando, di conseguenza, la sentenza del TAR.

Inoltre, secondo il Consiglio di Stato, il nodo della questione era già stato affrontato nella sentenza 2631/2021 emessa dalla sua VI Sezione con la quale era stata confermata una sanzione da 5 milioni di euro emessa sempre dall’AGCM nei confronti di Facebook Ireland Ltd. per pratica commerciale ingannevole. Infatti, anche in questa sentenza, ci si chiedeva quale normativa applicare, cioè se quella relativa alla protezione dei dati personali o quella consumeristica. Al riguardo il Collegio aveva stabilito che non è opportuno creare compartimenti stagni di tutela ma garantire delle tutele multilivello che amplifichino il livello di garanzia dei diritti delle persone fisiche.

Conclusioni

E’ difficile che dei contenziosi così complessi che coinvolgono oltretutto tanti soggetti possano essere regolati da una singola normativa proprio in ragione delle innumerevoli sfumature che possono presentare. Pertanto, è non solo consigliabile ma anche necessario coinvolgere tutte le autorità competenti per il caso di specie così da avere un’analisi completa di tutte le sue sfaccettature.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3