social e giornalismo

Censura: le nuove policy Twitter e il delicato equilibrio tra privacy e libertà di espressione

Le nuove limitazioni poste dalla policy di Twitter rischiano di rendere ancora più complessa l’attività giornalistica e di diffusione delle informazioni. Le implicazioni delle tecnologie digitali per il diritto alla privacy e il ruolo svolto da attori statali e non nel controllo e nella sorveglianza delle informazioni

Pubblicato il 20 Dic 2021

Tommaso Ruocco

Junior Analyst Hermes Bay

twitter

La recente modifica di Twitter alla sua policy sulla riservatezza potrebbe essere un duro colpo per il delicato equilibrio tra censura mediatica e diritto alla privacy: da oggi coprirà anche i “private media” condivisi senza il consenso dei rispettivi proprietari, potendo inficiare quindi l’attività giornalistica.

La questione è nota e sicuramente problematica se il 39% della popolazione globale non ha accesso libero alla rete, mentre il 75% di tutte le persone che possono accedervi vive in paesi dove diversi individui sono stati arrestati o imprigionati per aver pubblicato contenuti su questioni politiche, sociali o religiose: addirittura il 72% vive in paesi in cui diversi individui sono stati aggrediti o uccisi per le loro attività online.

Censura sui social network: come funziona, chi colpisce e perché

Il delicato bilanciamento tra privacy e libera informazione

In questo quadro generale, l’attività giornalistica è bloccata in tutto o in parte nel 73% dei 180 paesi classificati dall’organizzazione Reporters Without Borders (RSF), evidenziando come le minacce all’espressione digitale e alla libertà su internet sono incrementate, anche in conseguenza della pandemia da covid-19.

La pandemia, in particolar modo, ha sottolineato come la sorveglianza governativa continua a intensificarsi in tutto il mondo, mettendo a repentaglio la privacy e la sicurezza di milioni di persone. Il bilanciamento tra privacy e libera informazione ha implicazioni soprattutto a livello legale, in particolar modo nel campo dei diritti umani, in quanto tra i motivi legittimi di limitazione della libertà di espressione, vi è la tutela dei diritti e delle libertà altrui. Tuttavia, partendo dal caso Twitter, bisogna considerare anche le implicazioni delle nuove tecnologie per il diritto alla privacy e il ruolo svolto da attori statali e non nel controllo e nella sorveglianza delle comunicazioni.

L’attuale politica sulla privacy di Twitter

L’attuale politica sulla privacy di Twitter impedisce agli utenti del servizio di condividere le informazioni private di altre persone. La politica blocca “l’uso improprio dei media… che non sono disponibili altrove online come strumento per molestare, intimidire e rivelare l’identità degli individui”.

Questo ha portato, nel giro di poco tempo, a un aumento dei casi di censura di account e profili di attivisti antifascisti segnalati da esponenti di partiti di estrema destra per aver pubblicato video o foto dei loro associati. Governi ed organizzazioni non-profit spesso evidenziano l’importanza di facilitare l’accesso e l’uso di Internet e delle nuove tecnologie, ma raramente sottolineano le implicazioni che esse hanno sul diritto alla privacy. Di fatto, tale diritto non è stato pienamente sviluppato dai meccanismi di protezione dei diritti umani.

Lo stesso Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite non ha mai fornito considerazioni chiare sulla privacy e raramente ha riconosciuto la relazione interdipendente ma instabile tra privacy e libertà di espressione. Anche a livello europeo, la limitata competenza dell’unione in questo campo implica che il punto di riferimento in materia di interpretazione ed equilibrio tra la libertà di espressione e di diritto alla reputazione è la giurisprudenza della Corte EDU, che indica come punto chiave l’art. 8 dell’ECHR. Secondo la Corte, l’attacco all’onore personale e alla reputazione deve raggiungere un certo livello di gravità, tale da pregiudicare il godimento personale del diritto al rispetto della vita privata, per attivare la protezione di cui all’art.8.

La libertà di espressione in Europa

Secondo dati inerenti alla libertà di espressione, l’Europa è tra i continenti più rispettosi di tale diritto, anche grazie al GDPR, che tuttavia non tratta direttamente della libertà di espressione. Casi come i Panama Papers e Facebook-Cambridge Analytica hanno evidenziato l’importanza e la sensibilità dei dati personali e il ruolo fondamentale che l’attività giornalistica svolge nel garantire un’informazione libera e autonoma. Mentre a livello di diritto internazionale il bilanciamento tra privacy e libertà di espressione viene garantito da diversi standard, primo fra tutti la giurisprudenza della Corte EDU, non è chiaro come il GDPR riesca a mantenere tale bilanciamento, specialmente nelle declinazioni nazionali.

Le esenzioni giornalistiche per proteggere la libertà di parola

La formulazione di esenzioni giornalistiche per proteggere la libertà di parola procede a rilento e le disposizioni variano notevolmente tra stato e stato. Questa eterogeneità normativa ha creato un ventaglio di problematiche di carattere informativo e giornalistico, tra cui l’auto-censura per evitare sanzioni economiche.

Il caso di Twitter sicuramente evidenzia una delle problematiche più incisive sia a livello economico che normativo, ovvero il drastico e repentino aumento delle petizioni o richieste di censura nei confronti di giornalisti, testate giornalistiche e mezzi di comunicazione in generale. Nel caso di un social media dove la valutazione dell’infrazione della privacy dei dati è affidata a un gruppo interno all’azienda, possono verificarsi, come nel caso di Twitter, diversi casi di censura non verificata o incorretta, andando a ledere anche una funzione che Twitter ha implicitamente assunto nella distribuzione di informazioni critiche sulle campagne di odio online e nel mondo reale. In casi di censura non corretta e lesiva del diritto di espressione, la via principale per tutelare i diritti al tale libertà, nel caso dell’Unione Europea, resta il ricorso dinanzi alla Corte EDU, il quale richiede tempo e soprattutto il previo esaurimento di tutti i ricorsi interni dello stato interessato.

Altri eventi emblematici che evidenziano l’importanza del diritto alla libertà di espressione, dove l’intervento statale ha giocato un ruolo incisivo, sono il caso di Jamal Khashoggi e il caso di Patrick Zaki in Egitto. Da queste vicende si evince come il diritto alla privacy di qualcuno spesso implichi una limitazione dell’informazione pubblica su quella persona, il cui bilanciamento è sottile. Da un lato, l’implementazione incontrollata di tale diritto alla privacy può inficiare l’attività giornalistica a scopo divulgativo, che potenzialmente potrebbe essere usata per procedimenti giudiziari, come accaduto negli Stati Uniti nel gennaio 2021 quando contenuti pubblicati su Twitter sono stati utilizzati dai cittadini per identificare diversi tra gli assalitori del Campidoglio, permettendo in un secondo momento ai procuratori di aprire dei fascicoli nei confronti di queste persone. Dall’altro, la violazione del diritto alla privacy può portare a ritorsioni e complicanze anche fatali, come nel caso di Khashoggi e di altre migliaia di giornalisti nel mondo. L’attuale pandemia non ha mitigato i problemi che circondano queste tematiche, e anzi l’intervento statale nel campo digitale è incrementato. I governi di tutto il mondo sono intervenuti più assiduamente nel normare e filtrare le informazioni sui social media, ad esempio, nell’interesse di mitigare la diffusione di notizie false. Tuttavia, tale intervento statale si è trasformato, in alcuni casi, nell’applicazione di notevoli restrizioni al diritto alla libertà di espressione, nonché a un incremento di informazioni censurate sui social media.

Conclusioni

Le ulteriori limitazioni poste dalla nuova policy di Twitter si inseriscono in questo solco e rischiano di rendere ancora più complessa l’attività giornalistica e di diffusione delle informazioni in generale. In assenza del consenso delle persone ritratte in video e immagini ne sarà proibita la pubblicazione, forse salvaguardando le vittime di abusi o violazioni, ma certamente rendendo impossibili attività quali, ad esempio, l’individuazione di colpevoli di crimini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati