accountability

Codice Privacy, l’art. 110 è una norma iniqua: danneggia la ricerca no profit



Indirizzo copiato

Siamo di fronte a un regime giuridico che scoraggia la buona ricerca medica, biomedica ed epidemiologica: quella non profit, svolta dai migliori ricercatori e clinici italiani, che operano presso strutture sì private, ma convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale

Pubblicato il 24 mag 2023

Diego Fulco

Direttore Scientifico Istituto Italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati



ricerca Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

Nella ricerca medica, biomedica ed epidemiologica, hanno grandissima importanza gli studi osservazionali, cioè gli studi clinici in cui i medicinali sono prescritti secondo le indicazioni dell’autorizzazione all’immissione in commercio, l’assegnazione del paziente a una strategia terapeutica rientra nella normale pratica clinica, la decisione di prescrivere il medicinale è del tutto indipendente da quella di includere il paziente nello studio e ai pazienti non si applica nessuna procedura supplementare di diagnosi o monitoraggio.

Fra gli studi osservazionali, sono molto diffusi gli studi retrospettivi, per i quali si lavora su dati sanitari e campioni biologici già disponibili presso i centri di sperimentazione (es. dati sanitari presenti in cartelle cliniche, provette di sangue conservate in frigorifero o in anatomia patologica), ed è frequentissimo che per motivi organizzativi sia necessario includere nel perimetro dello studio persone alle quali sarebbe impossibile rilasciare l’informativa privacy e chiedere il consenso, ad esempio perché defunte o irraggiungibili.

La disciplina italiana in materia di protezione dei dati personali nella ricerca medica, biomedica ed epidemiologica

Per gli studi osservazionali retrospettivi, l’attuale disciplina italiana in materia di protezione dei dati personali nella ricerca medica, biomedica ed epidemiologica ha creato limiti che non erano imposti dalla normativa europea a protezione dei dati personali (GDPR) e che rallentano e complicano molto la ricerca.

Il “vecchio” Codice Privacy prevedeva (all’art. 110) che un Titolare intenzionato a fare una ricerca medica, biomedica ed epidemiologica sulla quale aveva ottenuto un parere favorevole del Comitato Etico, ma che per precisi motivi fosse nell’impossibilità di informare individualmente tutti i soggetti che intendeva includere nella ricerca, e rivolgere loro una richiesta di consenso, poteva realizzare quel trattamento in presenza di un’autorizzazione specifica adottata – dietro sua istanza – dal Garante, oppure di un’autorizzazione generale, rilasciata dal Garante – anche d’ufficio – a un’intera categoria di Titolari.

Il primo marzo 2012 il Garante aveva emesso un’autorizzazione generale al trattamento di dati sensibili per finalità di ricerca scientifica, prescrivendo – per l’ipotesi di impossibilità di informare individualmente gli interessati e di raccogliere il loro consenso – misure uniformi. In questo modo, aveva evitato – a quei Titolari che avevano bisogno di effettuare un trattamento con questa finalità e con queste caratteristiche – di doversi rivolgere al Garante per richiedergli un’autorizzazione specifica.

L’impronta dell’autorizzazione generale del Garante del 2012 era all’insegna di quell’accountability che il GDPR ha reso perno del sistema di compliance: i Titolari che volevano beneficiare della semplificazione dovevano documentare le loro scelte, i tentativi di informare individualmente gli interessati, ecc. Essa aveva determinato da un lato una responsabilizzazione, dall’altro una semplificazione di adempimenti e di obblighi, decisiva per condurre numerosissimi studi osservazionali.

Le limitazioni introdotte dall’art. 110 del Codice Privacy

Con il “nuovo” Codice Privacy del 2018 la disciplina è cambiata. Al comma 1, il “nuovo” art. 110 prevede che la ricerca può sì essere condotta anche quando per motivi oggettivi non è possibile avere il consenso di tutti i pazienti, purché sia una ricerca finalizzata, finanziata dal Ministero della salute. Questo filone di ricerca “pubblica” rappresenta, nella realtà, un ambito quantitativamente irrisorio.

Sempre secondo l’art. 110, si può condurre una ricerca quando per motivi oggettivi non sia possibile avere il consenso di tutti i pazienti giacché a causa di particolari ragioni, informare gli interessati sarebbe impossibile o implicherebbe uno sforzo sproporzionato, o rischierebbe di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento delle finalità della ricerca. Tuttavia, devono ricorrere precise condizioni. Il progetto di ricerca deve essere oggetto di parere favorevole del competente Comitato Etico. Inoltre, per potere realizzare questa ricerca senza informare tutti gli interessati ed avere il loro consenso, il Titolare deve:

  • adottare misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato;
  • sottoporre il progetto di ricerca a preventiva consultazione del Garante ai sensi dell’articolo 36 del GDPR.

Poiché il GDPR prevede che oggetto della consultazione del Garante di cui all’art. 36 sia una Valutazione d’impatto operata dal Titolare che si rivolge al Garante, l’adozione delle misure appropriate alla lettera A) può avvenire solo dopo la Valutazione d’impatto, che il Titolare deve presentare al Garante.

È importante considerare che ai sensi delle prescrizioni generali del Garante relative al trattamento di categorie particolari di dati (pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2019) un IRCCS o una struttura sanitaria che vogliano fare uno studio osservazionale retrospettivo in cui per motivi organizzativi (compreso il fatto che molti pazienti sono defunti) è impossibile informare individualmente tutti i pazienti e raccogliere il consenso di tutti, sono tuttora tenuti a compiere ogni ragionevole sforzo per contattarli, anche attraverso la verifica dello stato in vita, la consultazione dei dati riportati nella documentazione clinica, l’impiego dei recapiti telefonici eventualmente forniti, nonché l’acquisizione dei dati di contatto presso l’anagrafe degli assistiti o della popolazione residente. Attività, questa onerosa. Inoltre, resta fermo l’obbligo di rendere l’informativa agli interessati inclusi nella ricerca in tutti i casi in cui, nel corso dello studio, ciò sia possibile e, in particolare, laddove questi si rivolgano al centro di cura, anche per visite di controllo.

In base all’art. 110 del “nuovo” Codice Privacy, un Titolare che si trovi nelle condizioni descritte nella norma non può limitarsi a rispettare le pur onerose prescrizioni generali del Garante del 2019 e documentarne il rispetto nella Valutazione d’impatto che comunque sarebbe tenuto a fare ai sensi del GDPR. In aggiunta, deve aprire (coi probabili, relativi costi di assistenza legale) un apposito procedimento dinanzi al Garante ai sensi dell’art. 36 del GDPR, e deve attendere che il Garante fornisca riscontro, entro 14 settimane prorogabili (tempi spesso incompatibili con quelli dell’arruolamento e della conduzione della ricerca).

Un regime giuridico che scoraggia la buona ricerca

Siamo di fronte a un regime giuridico che scoraggia la buona ricerca medica, biomedica ed epidemiologica: quella non profit, svolta dai migliori ricercatori e clinici italiani, che operano presso strutture sì private, ma convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. Strutture che dispongono di dati sanitari e di campioni biologici di un’enorme quantità di pazienti italiani, senza distinzione di censo: un patrimonio che, nell’interesse collettivo, potrebbe e dovrebbe essere sfruttato appieno per la ricerca scientifica.

Fra il 2020 e il 2021, il Team di Lavoro sugli studi osservazionali del “Gruppo Sanità” Assolombarda stava lavorando ad una proposta volta a chiedere a facilitare l’adozione da parte del Garante di un nuovo provvedimento generale in un quadro di “pesi e contrappesi” in cui, a tutela degli interessati, il settore privato avrebbe assunto precisi impegni di accountability per i casi in cui per ricerca medica, biomedica od epidemiologica occorre trattare dati personali senza potere dare un’informativa specifica a tutti gli interessati e senza potere avere il loro consenso. Allora, l’art. 2 quinquiesdecies del Codice Privacy del 2018 stabiliva che il Garante potesse prescrivere con provvedimento generale misure e accorgimenti a garanzia dell’interessato che il Titolare del trattamento è tenuto ad adottare. Tuttavia, il D.L. 139/2021 (“Decreto Capienze”) ha improvvidamente abolito l’art. 2 quinquiesdecies del “nuovo” Codice Privacy: quella strada ora è sbarrata.

Conclusioni

Qualora il Garante ritenesse di potersi avvalere di altri strumenti che il Codice Privacy gli ha affidato, Assolombarda potrebbe fornire elementi per un’accountability adeguata al GDPR, in particolare per quanto attiene al modello da usare per la Valutazione d’impatto e alle soluzioni di pseudonimizzazione dei dati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3