privacy

Come trattare i dati del personale scolastico: istruzioni e misure di sicurezza



Indirizzo copiato

Ogni istituto gestisce molte informazioni dei dipendenti, tra cui dati anagrafici e di contatto, dati contabili, fiscali e finanziari, dati inerenti il rapporto lavorativo e anche informazioni particolarmente sensibili e delicate. Come trattarli in modo corretto e le conseguenze di una scorretta gestione

Pubblicato il 16 nov 2023

Lucia Gamalero

Privacy Specialist e Responsabile GDPR Scuola



Scuola digitale

La scuola, in qualità di datore di lavoro, può trattare le informazioni personali di docenti, amministrativi e collaboratori scolastici.

È quanto stabilito dalla legge, che prevede che i soggetti pubblici possano trattare i dati dei dipendenti per gestire il rapporto di lavoro e adempiere a specifici obblighi o compiti previsti dalle discipline nazionali di settore, oppure “…per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”.

In questo caso la gestione delle informazioni non si basa sul consenso (dato che quest’ultimo non costituisce un valido presupposto su cui fondare il trattamento, in quanto vi è uno squilibrio tra le due parti del rapporto: il dipendente e il datore di lavoro), ma su norme di settore e adempimenti a obblighi.

I dati dei dipendenti che vengono trattati dalla scuola

In ambito scolastico, docenti e ATA, oltre a essere soggetti autorizzati al trattamento (visto che gestiscono informazioni in nome e per conto della scuola), sono allo stesso tempo “interessati”, in quanto i dati personali di loro appartenenza vengono trattati per disciplinare il rapporto di lavoro.

Ogni istituto gestisce molte informazioni dei dipendenti, tra cui dati anagrafici e di contatto, dati contabili, fiscali e finanziari (per il pagamento delle retribuzioni), e dati inerenti il rapporto lavorativo (reclutamento, formazione, curriculum, competenze, assegni familiari, figli a carico, integrazioni salariali e trattenute, ecc.).

Oltre a questi dati comuni, la scuola tratta anche informazioni particolarmente sensibili e delicate, come ad esempio dati relativi a stato di salute, convinzioni religiose e adesione a sindacati.

Il Garante per la protezione dei dati personali, nel vademecum “La scuola a prova di privacy” (edizione 2023), ha ricordato come, per tutti gli ambiti lavorativi, siano vietate, a tutela della sfera privata del dipendente, indagini o trattamenti di dati personali non pertinenti rispetto alla mansione e all’attività lavorativa svolta (art. 113 del Codice).

Quando la scuola tratta illecitamente i dati personali

Nonostante la scuola sia autorizzata a trattare i dati personali dei dipendenti, il Garante della privacy, nella sua ultima relazione annuale, ha evidenziato come ancora oggi molte PA pubblichino online dati sulla salute.

È importante ricordare come non possano essere diffusi dati “attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute”, in ragione della loro particolare delicatezza, e ai sensi dell’art. 2-septies, comma 8, del Codice privacy.

In questi ultimi anni diversi provvedimenti del Garante hanno colpito scuole colpevoli di aver divulgato illecitamente dati relativi alla salute di studenti e lavoratori.

Per fare un esempio, nel settembre 2022 l’Autorità ha sanzionato con 4.000,00 euro un istituto per aver pubblicato sul proprio sito web istituzionale e sul registro elettronico una circolare riguardante le ferie estive dei collaboratori scolastici, recante in allegato un prospetto del piano ferie che riportava, in corrispondenza del nominativo di una persona, il riferimento alla fruizione dei benefici derivanti dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e in particolare l’indicazione “104”.

Che cosa ci insegna il Garante della privacy

Il provvedimento appena citato è molto interessante, e spiega quali sono le conseguenze di una scorretta gestione dei dati personali.

Per prima cosa, il Garante ribadisce che il riferimento alla legge 104 – che notoriamente disciplina benefici e garanzie per l’assistenza e l’integrazione sociale e lavorativa dei disabili o dei loro familiari – consente di ricavare informazioni sullo stato di salute di una persona, e che quindi è a tutti gli effetti un dato particolare.

In riferimento alle categorie particolari di dati, ossia che riguardano informazioni concernenti gli aspetti più intimi della vita di un individuo, l’Autorità ricorda che è vietato il loro trattamento, a meno che non ricorra una delle condizioni indicate dall’art. 9 del GDPR, tra cui:

  • Specifiche indicazioni in materia di diritto del lavoro e di sicurezza sociale e protezione sociale
  • Motivi di interesse pubblico rilevante sulla base di norme di legge

In tal caso, i trattamenti di categorie particolari di dati, necessari per motivi di interesse pubblico rilevante, devono essere “previsti dal diritto dell’Unione europea ovvero, nell’ordinamento interno, da disposizioni di legge o di regolamento o da atti amministrativi generali che specifichino i tipi di dati che possono essere trattati, le operazioni eseguibili e il motivo di interesse pubblico rilevante, nonché le misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato” (art. 2-sexies, comma 1, del Codice Privacy).

Secondariamente, sempre con questo provvedimento, l’Autorità ricorda che i dati personali dei dipendenti non possono essere messi a conoscenza di soggetti diversi da coloro che sono parte del rapporto di lavoro e che non siano legittimati, in ragione delle scelte organizzative del titolare del trattamento e delle specifiche mansioni svolte, a trattarli in qualità di personale autorizzato.

Questa non è una novità introdotta a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo 2016/679.

Il principio era infatti già contenuto nelle “Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro in ambito pubblico” (Provv. n. 23 del 14 giugno 2007).

In sostanza, la scuola deve evitare la circolazione nell’ambiente di lavoro di dati personali riferiti ai docenti o al personale ATA in favore di altri dipendenti che non siano specificatamente autorizzati.

Quindi non tutti possono conoscere e trattare i dati che l’istituto raccoglie per lo svolgimento delle proprie attività.

Nel caso descritto in precedenza, il Garante, nel quantificare la sanzione, ha considerato la delicatezza dei dati personali illecitamente trattati (relativi alla salute, ma anche a vicende personali, familiari e lavorative del dipendente), e ha sottolineato come la diffusione delle informazioni sia avvenuta in contrasto con le indicazioni fornite dalle linee guida (che tutti i dipendenti pubblici dovrebbero conoscere).

Infine, si ricorda come la pubblicazione sul web di atti o documenti che riportano informazioni personali debba sempre avvenire nel rispetto dei principi generali di protezione dei dati, avendo riguardo anzitutto alla sussistenza di idonei presupposti di liceità della diffusione online, e verificando altresì che i dati oggetto di pubblicazione siano “adeguati, pertinenti e limitati” rispetto alle finalità istituzionali perseguite.

Le misure di sicurezza da applicare

Nel trattare i dati dei lavoratori, ciascun istituto, come ha ricordato il Garante nel vademecum “La scuola a prova di privacy”, “…deve adottare misure tecniche e organizzative per prevenire la conoscibilità ingiustificata di dati personali dei propri dipendenti da parte di soggetti terzi (famiglie, studenti, OO.SS., altri soggetti), al fine di evitare la comunicazione illecita di informazioni personali” (ad esempio riguardanti informazioni particolarmente delicate, come lo stato di salute del lavoratore o l’assunzione di provvedimenti di carattere disciplinare o valutativo).

L’istituto deve perciò dotarsi di policy per regolamentare l’attività lavorativa, implementando una politica di controllo degli accessi logici ai dati personali trattati attraverso i sistemi informatici, secondo ruoli e responsabilità definite e profili personali attribuiti agli utenti.

In questo modo, stabilendo chi può avere accesso a che cosa, ognuno può consultare solo i dati personali strettamente necessari per lo svolgimento dei propri compiti.

Inoltre, prima di assegnare una postazione di lavoro a un dipendente, l’istituto deve adottare misure e politiche per gestire la configurazione di sicurezza dei dispositivi multimediali (impostazioni del sistema operativo, applicazioni, software di office automation, ecc.).

In questo modo viene impedito agli utenti di eseguire azioni – dovute anche solo a un semplice errore – che potrebbero compromettere la sicurezza del sistema informatico (ad esempio, la disattivazione di programmi antivirus, l’installazione e l’esecuzione di software non autorizzato, o l’accesso a siti potenzialmente pericolosi).

Il personale tecnico della scuola, due volte all’anno (all’inizio e alla fine dell’anno scolastico) ha il compito di controllare i computer assegnati ai dipendenti e di adottare le precauzioni di sicurezza necessarie.

Tutti i PC del personale amministrativo devono avere un antivirus aggiornato, ed essere protetti da un firewall di rete che blocchi i pericoli e l’accesso a determinati siti.

Si suggerisce altresì di imporre l’impostazione del blocca schermo in caso di mancato uso del computer e di allontanamento del lavoratore dalla propria postazione.

Le policy devono poi vietare l’uso di programmi diversi da quelli ufficialmente installati sul PC assegnato, nonché proibire ai dipendenti di installare autonomamente programmi esterni, sussistendo il pericolo di introdurre virus informatici e/o di alterare la funzionalità delle applicazioni software esistenti.

Infine, oltre a queste e ad altre misure di sicurezza tecniche relative al corretto utilizzo degli strumenti informatici, la scuola ha il dovere di formare il personale coinvolto nel trattamento dei dati sugli obblighi di riservatezza.

Una semplice distrazione o l’incompetenza di un singolo possono rendere conoscibili le informazioni a chiunque, ed è perciò fondamentale che chi tratta dati personali sia adeguatamente istruito.

La formazione responsabilizza il dipendente a svolgere le corrette operazioni di trattamento, limitando così eventuali violazioni e rischi derivanti dalla perdita di riservatezza, integrità e disponibilità dei dati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2