il caso

Condividere video hard del partner costa caro a tutti: un fatto di cronaca

A Torino una maestra d’asilo ha mandato al ragazzo un video porno in cui era riconoscibile per un dettaglio. Il ragazzo l’ha condiviso in una chat con gli amici, senza apparentemente intento di causare danno. Tutti i protagonisti della vicenda e anche altri hanno subito conseguenze pesanti da questa storia. Vediamo perché

Pubblicato il 18 Nov 2020

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

revenge porn

Un caso di cronaca di questi giorni ci serve d’esempio per evidenziare tutti i reati connessi alla diffusione di video porno della partner, anche quando quest’azione è fatta con leggerezza e senza apparentemente intento di danneggiare la vittima (a differenza del revenge porn).

Il caso, che ha avuto conseguenze negative per tutti i suoi protagonisti, può servire da monito: per capire fino in fondo le gravi conseguenze che possono essere innescate da una condivisione, social o su chat, di dati personali. Azione istantanea che è possibile compiere senza la necessaria riflessione.

Il caso in esame

La vicenda, personale e processuale, vede una maestra d’asilo di Torino inviare al ragazzo che stava frequentando un numero consistente di fotografie ed un video hard in cui era riconoscibile solo per un dettaglio.

La situazione si complica quando i due si lasciano, perché l’ex ragazzo condivide in una chat di amici, del calcetto, il materiale ricevuto. Al di là del fatto, già di per sé riprovevole (e costituente reato), la questione diventa davvero problematica perché uno dei destinatari del materiale, dopo averlo guardato, racconta la storia alla propria moglie che riconosce, nelle foto, la maestra d’asilo del proprio figlio.

La signora, quindi, contatta la maestra direttamente, dopo aver “avvisato” le altre mamme dell’accaduto (mediante invio del materiale, pare).

All’incontro, la maestra sarebbe quindi stata invitata a non ripetere simili comportamenti e a non denunciare l’ex ragazzo; diversamente, la dirigente scolastica dell’asilo sarebbe stata informata.

A questo punto la questione passa da vicenda di costume a vicenda giudiziaria, perché la denuncia viene presentata e la dirigente scolastica, avuto notizia dell’accaduto, ha provveduto al licenziamento, motivandolo in pubblico con il racconto dell’invio del materiale hot.

Le conseguenze legali della condivisione del video porno del partner

L’invio di materiale sessualmente esplicito e la sua successiva diffusione, quindi, hanno determinato un fascio di conseguenze legali e giudiziarie estremamente rilevanti ed impattanti sulle persone coinvolte.

A quanto è dato sapere, la direttrice dell’istituto è stata querelata per diffamazione, per le dichiarazioni pubbliche relative al motivo del licenziamento, ossia l’invio, da parte della maestra licenziata, di materiale sessualmente esplicito autoprodotto. E’ stata iniziata anche una causa di lavoro, che risulta essersi conclusa con una transazione (cioè un accordo stragiudiziale che definisce una vertenza giudiziale), di cui non sono noti i termini.

La signora che per prima ha incontrato la maestra risulta accusata di estorsione (per aver minacciato di avvisare la dirigente scolastica in caso fosse stata presentata denuncia all’ex fidanzato), per diffamazione e per la diffusione del video, per averlo condiviso con le altre madri dell’asilo.

L’ex fidanzato, a quanto è dato sapere, ha invece definito la vicenda con un anno di messa alla prova, ad otto ore al giorno, dopo aver risarcito il danno (la cui quantificazione è ignota).

I reati in campo

Dalle notizie di cronaca non è chiaro quali fossero, esattamente le imputazioni né il momento in cui è avvenuta la vicenda; quest’ultimo particolare, infatti, servirebbe per capire se fosse applicabile o meno in astratto (in concreto non sembra) il reato di cui all’art. 612 ter del Codice penale, ossia il c.d. reato di revenge porn.

In ogni caso, i reati comuni chiaramente commessi – per quanto è dato capire – sono certamente la diffamazione e l’estorsione.

La diffamazione è prevista e punita dall’articolo 595 del Codice penale ed è un’ipotesi di reato spesso troppo utilizzata nella pratica – in particolare nei confronti dei giornalisti – ma che non è molto tutelante per ipotesi di diffusione di video in rete.

Di certo, l’aver diffuso la notizia dell’invio del materiale sessualmente esplicito autoprodotto, etichettando la cosa in vario modo, fino ad arrivare a causa di licenziamento – verosimilmente disciplinare – pare condotta rientrante nel reato in esame.

L’estorsione – volgarmente, ricatto – entra in gioco nel momento in cui alla maestra viene richiesto di non denunciare l’ex fidanzato, pena la diffusione della notizia dell’invio del materiale sessualmente esplicito.

E’ un reato molto grave, che prevede una pena base che va da un minimo di 5 ad un massimo di dieci anni di reclusione, oltre ad una multa da 1000 a 5000 euro (articolo 629 del Codice penale).

Resta, quindi, da comprendere quali siano le ipotesi per la diffusione pura e semplice del video.

Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, trattamento illecito di dati e diffamazione: come distinguere le ipotesi

Lo stesso comportamento – in gergo tecnico, condotta – può determinare diverse conseguenze sul piano penale; se la stessa condotta viola più norme diverse contemporaneamente, si tratta di capire se i reati concorrono o se siano in rapporto di specialità – se, cioè, la configurazione dell’uno esclude l’altro e viceversa.

Nel luglio 2019 è entrato in vigore l’art. 612 ter del Codice penale, che sanziona la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti.

E’ un reato inserito – a parere di chi scrive – in maniera frettolosa e la fattispecie non è sufficientemente tutelante per la realtà concreta che viviamo oggi, poiché pensato unicamente per le ipotesi di c.d. revenge porn.

Perché si configuri questo reato, infatti, è necessario che si verifichino svariate condizioni simultaneamente.

  • In primo luogo, i video o le foto sessualmente espliciti devono essere stati prodotti o sottratti da chi, poi, li diffonderà; questo esclude in radice che il reato possa essere commesso dall’ex fidanzato (o fidanzata) che li abbia ricevuti perché autoprodotti da chi li invia.
  • In secondo luogo, è necessario che il materiale sia destinato a rimanere privato: tale destinazione non è desumibile esclusivamente dalla natura del materiale, ma deve risultare da altri elementi (ad esempio un messaggio che ne indichi la natura privata).
  • In terzo luogo, è necessario che la diffusione avvenga senza il consenso della persona che “subisce” la divulgazione.

La pena è elevatissima: si parte da un minimo di un anno per arrivare ad un massimo di sei di reclusione.

Chi scrive ha motivo di ritenere che non sia questo il reato contestato all’ex ragazzo della maestra di Torino, per più ragioni.

La prima è che, dalla stampa, si chiarisce che è stata concessa la messa alla prova per adulti: il reato di revenge porn, tuttavia, presenta una pena edittale massima incompatibile con questo beneficio.

Il materiale sessualmente esplicito, poi, era autoprodotto, con la conseguenza che, almeno a parere di chi scrive, la vicenda non può rientrare nell’ambito applicativo dell’art. 612 ter del Codice penale.

Che vi sia una sentenza nel novembre 2020, a Torino, induce inoltre a pensare che la vicenda sia anteriore ala luglio 2019, ossia al momento in cui è entrata in vigore la legge che ha inserito l’art. 612 ter nel Codice penale.

Reato di trattamento illecito dati personali

E’ quindi più che verosimile che il reato contestato sia il trattamento illecito di dati personali, reato previsto e punito dall’art. 167 del decreto legislativo 196 del 2003, ossia il Codice della privacy (oggi interpolato moltissimo in seguito all’avvento del Regolamento UE 16/679 e del Decreto legislativo 101 del 2018).

La fattispecie è molto più lieve di quella descritta in precedenza (prevede una pena che va da sei mesi ad un anno e sei mesi di reclusione) e punisce chi tratta in maniera illecita dati personali altrui diffondendoli, con danno dell’interessato, per trarre per sé o altri un profitto o per arrecare danno all’interessato o ad un terzo.

E’ un reato che prevede il c.d. dolo specifico: deve, in altre parole, essere commesso per un fine ben chiaro, ossia arrecare un danno o trarre un profitto.

Uno dei commenti alla vicenda era, peraltro, proprio legato alla presenza o meno del dolo specifico in capo all’ex ragazzo che aveva diffuso il video: voleva fare del male o era solo una bravata?

Questo reato, come il precedente, si integra solo se il fatto non costituisce reato più grave: per il revenge porn si può ipotizzare che i video sessualmente espliciti riguardino minorenni – e in quel caso si integrano reati diversi, più gravi ed articolati che escludono l’applicabilità dell’articolo 612 ter del Codice penale. Se, però, si verifica un caso di revenge porn che non rispetti tutte le condizioni previste dall’articolo 612 ter del Codice penale, allora, potrebbe essere applicabile, per l’appunto, l’articolo 167 del Codice della privacy (che, però, si esclude se la condotta rientra nell’ambito della diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti).

Deve, da ultimo, essere presa in considerazione la diffamazione, prevista, come detto in precedenza, dall’art. 595 del Codice penale.

Quest’ultimo reato può certamente coesistere coi due precedenti a determinate condizioni, perché una condotta di diffusione illecita di immagini o video può essere anche lesiva dell’onorabilità della persona interessata se, ad esempio, accompagnata da commenti o “apprezzamenti” di vario tipo.

Conclusioni 

Inutile dire che la vicenda da cui trae spunto questo articolo dovrebbe essere da monito non solo per chi può essere tentato di condividere, con leggerezza video privati altrui; ma anche per chi, come la ragazza in questione, ama far mostra di sé nel privato.

Le conseguenze legali, infatti, sono state pesantissime per tutte le persone coinvolte in questa vicenda, a partire dalla vittima, che ha, di fatto stravolto la propria vita per un comportamento, in sé, innocuo ma, forse, imprudente.

L’ex fidanzato ha subito certamente conseguenze rilevanti, così come, gli amici che hanno fatto diventare virale il video. L’unica condotta certamente non illecita è quella di chi, avendo ricevuto il video, non lo ha diffuso o, meglio ancora, lo ha cancellato (prima o dopo averlo “aperto”).

In ogni caso, passare da un video sharing ad anni di vicende giudiziarie è davvero un attimo.

Per noi, la cultura digitale (o educazione civica nel digitale) dovrebbe servire anche a rendere tutti ben consapevoli delle conseguenze di queste e altre condivisione fatte in buonafede su social e chat, con contenuti personali propri o altrui.

Minori e web: solo con l’esempio i genitori limitano i rischi

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati