euroconsumers

Contact tracing, come supportare la fiducia dei cittadini nelle app

Da un’indagine Euroconsumers emerge che la maggior parte dei cittadini dei supporta lo sviluppo di app per combattere la pandemia. Allo stesso tempo, c’è una legittima preoccupazione per eventuali lesioni alla sfera di protezione dei dati personali. Ecco che cosa dovrebbe fare l’Italia per assicurarne il successo

Pubblicato il 12 Mag 2020

Marco Pierani

Direttore Public Affairs & Media Relations - Euroconsumers

Marco Scialdone

avvocato fellow IAIC

covid app

I cittadini e consumatori europei ripongono in larga maggioranza una solida fiducia nel potenziale che la tecnologia ha come strumento efficace per uscire dalla crisi o, quanto meno, per contribuire ad un recupero di quella quotidianità fortemente compromessa dalla fase di lock down. Ciò non vuol dire che non siano allo stesso tempo attenti e preoccupati per le questioni legate alla privacy. Ne deriva che è necessario un cambio di passo nella strategia di comunicazione dell’app: serve una nuova grande collaborazione tra le parti in causa per accompagnare il cittadino verso una scelta matura, responsabile e sostenibile.

È quanto emerge da un’inchiesta realizzata da Euroconsumers in Belgio, Portogallo, Spagna e Italia sul tema del contact tracing digitale, i cui risultati sono stati pubblicati la scorsa settimana.

I risultati dell’inchiesta

I risultati, per certi versi sorprendenti, hanno evidenziato come i consumatori, da un lato, abbiamo sviluppato un elevato grado di consapevolezza sulle diverse questioni in gioco e, dall’altro, siano portatori di una capacità di sintesi assai più elevata di quanto il dibattito in corso, spesso sopra le righe, lascerebbe intendere.

Il primo dato che è emerso con forza è che la maggior parte dei cittadini dei quattro paesi oggetto di analisi supporta con convinzione lo sviluppo di app per il contact tracing per contribuire a combattere la pandemia in corso. Allo stesso tempo, dallo studio si evince come vi sia una legittima preoccupazione per eventuali lesioni alla sfera di protezione dei dati personali.

Una contraddizione? Non proprio. Vediamo di seguito perché, anche sulla base di quanto emerso nel webinar di presentazione del report cui hanno preso parte esperti ed esponenti del Parlamento e della Commissione europea.

I consumatori comprendono il potenziale delle app tracing contro il Covid-19

I consumatori intervistati ritengono, prevalentemente, che la tecnologia possa svolgere un ruolo positivo nella lotta contro il coronavirus e un’ampia maggioranza considera che la tracciabilità digitale dei contatti possa aiutare a salvare vite umane – 66% in Belgio, 67% in Spagna, 73% in Italia e 78% in Portogallo. Oltre il 60% degli intervistati concorda sul fatto che l’uso dei dati personali possa aiutare a mitigare la diffusione della malattia, con una percentuale che raggiunge il 70% in Portogallo.

La maggior parte degli intervistati supporta l’utilizzo di app che raccolgono informazioni sulla salute, inviano notifiche quando si entra in contatto con un individuo infetto o monitorano se i soggetti infetti rispettano la quarantena.

I cittadini sono preoccupati per potenziali violazioni della privacy

Mentre la maggior parte dei consumatori (che vanno dal 55% in Belgio al 71% in Portogallo) concordano sul fatto che l’esperienza dei paesi asiatici come la Cina e la Corea del Sud, dimostri come l’uso dei dati personali sia essenziale per combattere il COVID-19, un’ampia maggioranza (dal 60 al 70%) esprime preoccupazione per potenziali violazioni della privacy. Più di 3 intervistati su 4 nei Paesi oggetto dell’indagine dubitano che il trattamento dei dati possa essere gestito in maniera veramente anonima. Infine, aspetto rilevante, quando è stato chiesto agli intervistati di esprimersi sull’uso di un’app per monitorare i loro movimenti e posizioni, il 50% ha dichiarato che implementerebbe tale soluzione solo se obbligatoria.

I consumatori hanno fiducia nella tecnologia nel rispetto della privacy

Nei paesi membri di Euroconsumers, oltre la metà della popolazione – che, vale la pena ricordarlo, durante la pandemia ha già visto limitate molte delle proprie libertà fondamentali quali la libertà di movimento, il diritto allo studio, la libertà di fare impresa, etc – concorda sul fatto che una compressione temporanea della privacy possa ritenersi accettabile se questo serve per combattere il Covid-19. Una maggioranza qualificata (70% e oltre) è anche convinta che possano essere identificate soluzioni tecnologiche che consentano l’uso di dati personali nella lotta contro il Covid-19, senza essere particolarmente invasive della sfera privata.

Conclusioni: fiducia al centro

L’indagine evidenzia, che la parola chiave è “fiducia”.

In Italia, si è assistito nelle ultime settimane ad un dibattito interessante, a volte sopra le righe, sull’app di contact tracing (Immuni) di cui il Governo ha deciso di dotarsi per la lotta alla pandemia.

Ora però è il momento dell’azione: non è possibile lasciare che le discussioni (che possono e devono continuare) paralizzino l’operatività di un percorso o peggio ancora lo lascino nel limbo.

C’è chi (legittimamente), anche dalle pagine di agendadigitale.eu, ha condotto una vera e propria crociata contro l’app governativa, contribuendo indirettamente a depotenziarla progressivamente fino a consegnarla alla sostanziale inutilità: un atteggiamento che per certi versi ricorda quello del padrone avaro che progressivamente diminuiva la razione di cibo al proprio asino per vedere quanto poteva risparmiare, caricando, al contempo, la povera bestia della stessa quantità di incombenze quotidiane.

La storia, come forse i lettori sapranno, termina con l’asino che muore e il padrone che si dispera perché, proprio quando la bestia aveva imparato a non mangiare, era morta.

Poiché non vorremmo che Immuni facesse la fine dell’asino, è bene prendere atto che non esistono più strade intermedie: o il progetto va abbandonato – ipotesi che non appare auspicabile – oppure va sostenuto con forza, creando attorno ad esso quel clima di fiducia che è indispensabile per un’app che si è scelto di rendere volontaria tanto per l’installazione, quanto per l’alert da parte del soggetto contagiato.

È una fiducia che non può essere costruita con approccio top-down, ma necessita di una grande alleanza di tutti i corpi intermedi della società (organizzazioni dei consumatori, Confindustria, sindacati) che insieme abbraccino l’iniziativa governativa e accompagnino il cittadino verso una scelta matura, responsabile e sostenibile.

In questo scenario non vogliamo e non possiamo quindi limitarci a chiedere solo ed esclusivamente il rispetto della legislazione sulla privacy, sarebbe come rivendicare l’ovvio! Appare infatti fuori di dubbio che il Governo italiano dovrà adottare tutte le misure necessarie per ridurre al minimo potenziali abusi sui dati personali di cittadini e consumatori. Allo stesso modo, in una prospettiva di ritorno alla normalità con la conseguente riapertura delle frontiere risulta quanto mai opportuno che il nostro esecutivo operi sin d’ora in sinergia con quelli degli altri stati membri per garantire una interoperabilità cross-borders delle tracing app, almeno all’interno dei confini dell’Unione Europea. Ma la battaglia principale che cittadini e consumatori ci stanno chiedendo chiaramente di combattere è quella finalizzata ad ottenere che siano adottate soluzioni che la tecnologia nel 2020 dovrebbe poter fornire per contribuire a sconfiggere il Covid-19.

Al lordo dell’ubriacatura da intelligenza artificiale, sulla quale si sono riposte nella recente stagione aspettative taumaturgiche spesso irrealistiche, nella gestione di questa crisi sanitaria senza precedenti stiamo tuttavia toccando con mano come la tecnologia sia già e possa divenire sempre di più in futuro uno strumento potente e molto spesso decisivo, ma affinché il suo utilizzo possa concretizzarsi in benefici tangibili, concreti e continui per la vita degli individui e delle nostre società in generale è sul fronte della intelligenza collettiva, della governance della cosa pubblica e della interazione tra esperti e decisori politici che dobbiamo ancora fare molti passi in avanti.

I cittadini italiani hanno dimostrato apertura e disponibilità: sta ora al Governo non disperdere questo patrimonio, operando in sinergia con chi, da sempre, fonda le proprie azioni sul rapporto di fiducia con le persone che quotidianamente tutela e protegge.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati