L'analisi

Cosa succede all’account social quando si muore: i casi di Twitter e Facebook

Profili commemorativi, cancellazione degli account, eredi digitali: il comportamento dei social in caso di decesso di un utente offre lo spunto per riflettere anche sul trattamento dei dati post mortem

Pubblicato il 18 Dic 2019

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

social-media

C’è stata una rivolta degli utenti quando Twitter ha annunciato di voler cancellare, a partire dall’11 dicembre – nel tentativo di razionalizzare la propria “contabilità account” – tutti gli account che non hanno effettuato un accesso alla piattaforma da più di sei mesi.

Twitter aveva fatto un errore: non aveva pensato che alcuni di quelli account erano di persone decedute e che i loro cari ci tenevano ad averli attivi. Ecco perché Twitter ha poi fatto una parziale marcia indietro sul tema, che però resta irrisolto.

Non abbiamo infatti ancora trovato una soluzione al problema di quale ruolo – con quali policy – lasciare agli account di persone decedute.

Ricordiamo che se viene eliminato l’account, sarebbero cancellati i messaggi su Twitter, ancora visibili ai parenti ed agli amici che traggono conforto nel ripercorrere momenti condivisi con i cari passati a miglior vita.

I profili commemorativi su Twitter

Se da un lato la notizia del dietro front è stata accolta con entusiasmo da quegli utenti che volevano finalmente “azzerare” i propri account, dall’altro lato per molte persone, parenti e conoscenti delle persone defunte, la decisione di Twitter è stata interpretata come una brutale violenza su una loro ragione di conforto, la possibilità di mantenere una connessione “perpetua” – sebbene virtuale – con i cari ancora in vita.

Twitter ha mostrato una grande leggerezza anche sul tema di come gestire lo storico dei dati di registrazione e gli account degni di nota perché appartenenti a personaggi noti, la cui attività sulla piattaforma è meritevole di essere conservata.

 La nuova policy di Twitter sugli account di persone decedute

A fronte delle dimostranze ricevute, come accennato, il 27 novembre, Twitter ha fatto un passo indietro. La piattaforma ha annunciato che privilegerà la salvaguardia della memoria digitale dei defunti, ossia non sarà cancellato alcun profilo inattivo prima di aver trovato e messo a disposizione degli utenti un modo per trasformare gli account in “profili commemorativi” e ha precisato che, per il momento, la rimozione degli account inattivi interesserà soltanto gli utenti residenti nell’Unione Europea, e ciò per attenersi alle più recenti disposizioni in termini di privacy introdotte con il GDPR. In futuro la rimozione verrà estesa anche ad altri territori attenendosi alle relative normative in vigore. Viene sottolineato, altresì, che la cancellazione degli account inattivi migliorerà la credibilità della piattaforma in quanto gli account in questione verranno rimossi dai conteggi dei follower delle persone.

In altre parole, con la nuova posizione Twitter permetterebbe di mantenere attivi gli account, solo nel caso in cui si accedesse e twittasse almeno una volta ogni sei mesi. Ma questo non modifica, di fatto, il problema della gestione degli account delle persone morte, dal momento che i loro cari potrebbero non essere in possesso della password del de cuius o non ritenere opportuno “violarne” l’account. Infine, bisogna ricordare che su Twitter l’identità delle persone è più difficile da verificare in quanto la piattaforma consente pseudonimi ed alcune persone hanno più account.

Facebook e l’opzione per ricordare i defunti

In quanto a Facebook, ha iniziato dal 2009 ad offrire un’opzione per amici o familiari per commemorare i propri cari. In materia gli interessati sono chiamati a indicare la data della morte del defunto e la prova della sua morte, i.e. un certificato di morte o un pubblico necrologio. Il profilo Facebook viene, in questo caso, conservato come è stato lasciato, etichettato e tramutato in “account commemorativo”, quindi non raggiungibile nella forma primitiva. Inoltre, se l’account commemorativo ha un “contatto erede” (i.e. nel set-up del proprio account ha nominato qualcuno che possa gestire l’account), questi potrà operare, raccogliere e condividere i ricordi della persona defunta.

La gestione dei dati oltre la morte

I social gestiscono i nostri dati, ne determinano il valore in base alle loro attività, ci forniscono un modo per condividere ogni aspetto della nostra vita e sorge spontaneo domandarsi quanto sia effettivamente salvaguardata la facoltà di decidere come, e quando, azzerare il proprio account anche attraverso un “testamento digitale”. Quando ci riferiamo agli account inattivi, dobbiamo tener presente che non si tratta solo di dati e profili che sopravvivono ai loro referenti umani, bensì entriamo in un ambito che implica risvolti sociali, tecnologici e filosofici dove la morte è ripensata e adattata all’era digitale ed alle numerose identità virtuali dell’individuo.

Le posizioni dei social media come Twitter e Facebook si trovano a gestire questa problematica irta di insidie e ci pongono dinanzi alla domanda: quanto etico è congelare e cristallizzare i profili su internet, i blog, gli account e-mail al momento del decesso dell’utente? È giusto che tali account possano essere aggiornati da parenti o amici, permettendo che continuino a vivere? Come esercitare il diritto all’oblio, ossia cancellare ogni nostra traccia digitale dopo la nostra morte, tramite una previa autorizzazione (vedi la policy applicata da Facebook)? Non sarebbe auspicabile venisse attivata una forma di autodistruzione a tutela della propria privacy?

Conclusione

Internet ed i social media hanno cambiato i rapporti tra le persone; la gestione dei propri dati diventa sempre più complessa a fronte della ramificazione della rete e della presenza di account multipli. I problemi posti dall’utenza a Twitter e a Facebook, prima illustrati, ci dimostrano come articolata diventi anche la gestione delle emozioni, del dolore, del lutto e la commemorazione dei defunti a tal punto che si ipotizza che in futuro si svilupperanno veri e propri servizi “funebri digitali”, servizi interattivi e di intelligenza artificiale che permetteranno addirittura il “dialogo” tra i vivi ed i morti, sul filo del patologico. Inevitabilmente, è necessario stabilire quanto prima regole atte a gestire la problematica della privacy dell’utente sia in vita che dopo la morte, rendendo altresì urgente l’introduzione di un “testamento digitale”, dal momento che molti utenti non vogliono che dopo la loro morte qualcuno acceda ai loro account o ai loro dispositivi.

Il mondo digitale ed i social network hanno una duplice faccia: sono in grado di assecondare ed al tempo stesso negare il diritto all’oblio dal momento che le tracce lasciate sulla rete sono difficili da eliminare. È praticamente impossibile controllare la presenza dei nostri dati personali, varie informazioni su tutte le pagine web afferenti a social network, siti e blog privati, a causa delle logiche di conservazione e reindirizzamento delle pagine web. La tutela del diritto all’oblio dovrà essere esercitata sempre e comunque, al fine di impedire che fatti e informazioni già resi pubbliche sul social media possano essere rievocate e riportate alla ribalta nonostante si sia esercitato tale diritto. Tutto ciò ci porta a riflettere su come il web, nonostante le regole imposte delle varie normative in vigore, può rivelarsi un “ambiente” insidioso in cui è difficile riuscire ad esercitare il proprio il diritto di essere “lasciato in pace”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati