AI

Il riconoscimento facciale rafforza l’apartheid nei Territori Palestinesi: la denuncia Amnesty International



Indirizzo copiato

L’utilizzo dei sistemi di riconoscimento facciale segna un nuovo approccio nell’automatizzazione del controllo dei confini interni che separano israeliani e arabi, minacciando le libertà delle comunità maggiormente a rischio di false identificazioni e arresti arbitrari. I dettagli nel recente report di Amnesty International

Pubblicato il 15 mag 2023

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Tommaso Ruocco

Junior Analyst Hermes Bay



Videosorveglianza

Le autorità israeliane farebbero uso di applicazioni installate sui propri dispositivi per identificare cittadini palestinesi per strada o durante i raid domestici. Successivamente, tali immagini verrebbero registrate in un database centrale e scansionate con appositi software, come l’app scaricabile sui cellulari Red Wolf, il quale utilizzerebbe un sistema di codici di colore verde, giallo e rosso per indentificare il soggetto e, di conseguenza, stabilire se lasciarlo andare, interrogarlo o arrestarlo.

Lo denuncia un report pubblicato da Amnesty International ad aprile 2023, intitolato Automated Aparheid. How facial recognition fragments, segregates and controls palestinians in the OPT.

Riconoscimento facciale e apartheid

A parere di Amnesty International, ciò rappresenterebbe un nuovo approccio nell’automatizzare il controllo dei confini interni che separano israeliani e arabi, alimentando così il divario tra i due popoli e la violenza contro un gruppo etnico.

Secondo quanto affermato nel report, non sarebbe la prima volta che i palestinesi di Hebron e di Gerusalemme Est siano sottoposti a tecnologie di sorveglianza sperimentali e dannose. Nelle due città, infatti, questi subirebbero da anni violazioni dei propri diritti attraverso misure legali e militari che, sempre a parere di Amnesty International, contribuirebbero a mantenere il sistema di apartheid ivi presente. Le minacce ai diritti umani del popolo palestinese, documentate per anni dalla ONG, si sarebbero intensificate nell’ultimo periodo in conseguenza dell’utilizzo di nuove strumentazioni tecnologiche.

Riconoscimento facciale come strumento di oppressione

L’intento del report è, perciò, quello di vagliare le modalità di utilizzo della tecnologia di riconoscimento facciale (FRT) come strumento di oppressione: nello specifico, vengono esaminati i casi di Hebron e Gerusalemme Est, le uniche due città della Cisgiordania con insediamenti israeliani all’interno dei loro confini.

Nella ricerca e raccolta delle testimonianze, Amnesty International è stata affiancata dall’associazione israeliana Breaking the Silence, fondata nel 2004 da veterani delle Forze di Difesa israeliane (IDF) al fine di condividere le loro personali esperienze nei Territori Occupati. Relativamente alla tecnologia che viene utilizzata per il riconoscimento facciale, l’organizzazione ha sottolineato come il sistema di “smart city” adottato ad Hebron rappresenti un “ulteriore deterioramento delle modalità di controllo dei palestinesi”, attuato attraverso strutture di sorveglianza fisica. Tra queste vi sarebbero: torri di sorveglianza, solitamente caratterizzate da più di quattro telecamere; dispositivi di rilevamento del rumore ambientale e telecamere a lungo raggio posizionate nelle principali arterie della città; posti di blocco dotati di telecamere in grado di effettuare il riconoscimento facciale, nonché telecamere di sorveglianza posizionate sugli edifici, con ampi raggi di monitoraggio.

Le testimonianze

Una testimonianza rilasciata a Breaking the Silence da un comandante israeliano a Hebron, successivamente confermata in modo indipendente da due operatori militari della zona, ha permesso di comprendere la sorveglianza di massa condotta tramite il software Red Wolf. Secondo quanto dichiarato, si starebbe lavorando per fare in modo che il sistema possa iniziare a riconoscere volti appartenenti ad una determinata etnia, ancora non identificati, senza l’intervento umano.

I ricercatori di Amnesty International hanno effettuato osservazioni sul campo anche nella Città Vecchia di Gerusalemme Est, nella quale sono stati rilevati diversi prodotti con marchio TKH Security, azienda olandese specializzata nello sviluppo di sistemi elettronici intelligenti per la sicurezza. Tra questi, sarebbe stata identificata una telecamera a proiettile prodotta dell’azienda e situata su un’infrastruttura gestita dalla polizia israeliana nei pressi della Porta di Damasco, lungo il muro del centro storico.

Sul posto, sono stati identificati anche prodotti realizzati da Hikvision, aziende cinese realizzatrice di telecamere di sorveglianza.

Sebbene le autorità israeliane adducano motivi di sicurezza interna come giustificazione a tali controlli, essi sarebbero condotti su base etnica e sarebbero sproporzionati ai sensi della disposizione, prevista dal diritto umanitario internazionale. Nello specifico, in nessun caso le persone private della libertà per motivi legati alla situazione di occupazione possono essere private delle norme minime consuetudinarie garantite dall’articolo 75 del Protocollo I, e tali diritti devono essere garantiti senza alcuna distinzione negativa basata su razza, colore, sesso, lingua, religione o convinzioni personali, opinioni politiche o di altro tipo, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altro status, o su qualsiasi altro criterio simile.

Strumenti di sorveglianza di massa incompatibili con il diritto alla privacy

I posti di blocco esistenti nei Territori Occupati negherebbero ai palestinesi il ricorso all’assistenza sanitaria, al lavoro, all’istruzione, alla vita familiare e alla libertà di riunione pacifica.

Data la pervasività di questi trattamenti esclusivamente nei confronti degli arabi, sarebbe altresì presente una violazione del diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione. Il riconoscimento facciale minaccerebbe le libertà delle comunità maggiormente a rischio di false identificazioni e arresti arbitrari. Anche se una persona venisse correttamente identificata, il riconoscimento facciale acuirebbe le discriminazioni attuate dalle forze di polizia israeliana, impedendo ai cittadini palestinesi l’accesso a beni e servizi essenziali.

Questi sistemi, in combinazione con l’infrastruttura hardware di supporto, potrebbero essere considerati strumenti di sorveglianza di massa incompatibili con il diritto alla privacy. L’interferenza arbitraria con tale libertà, derivante dallo sviluppo, dall’uso, dalla vendita e dall’esportazione di tecnologie di riconoscimento facciale per l’identificazione è una violazione dei diritti umani sia in tempo di pace che in situazioni di conflitto armato, compresa l’occupazione militare.

Dai risultati della ricerca, emergerebbe come a Silwan e nella Città Vecchia di Gerusalemme Est, una rete di telecamere consentirebbe alle autorità israeliane di monitorare i palestinesi nelle proprie attività quotidiane.

Quasi tutti gli intervistati erano consapevoli dell’esistenza di queste apparecchiature e di come vengono utilizzate per monitorare la loro quotidianità.

Questa circostanza scoraggerebbe le persone dall’esprimere rimostranze, anche partecipando alle proteste, per paura di essere identificati o sottoposti ad arresti, detenzioni o rappresaglie.

Sul piano generale, l’espansione di questa infrastruttura di controllo faciliterebbe l’allargamento degli insediamenti dei coloni ebrei e la conseguente parcellizzazione del territorio dell’Autorità Nazionale Palestinese.

Issa Amro, un attivista palestinese di Hebron, ha affermato che le persone sono sotto costante sorveglianza. Lui, i suoi amici e la sua famiglia verrebbero regolarmente fermati dai soldati per essere fotografati con l’applicazione Blue Wolf, il cui utilizzo era stato reso noto nel 2021 da un articolo del Washington Post.

Amro ha dichiarato che l’esercito israeliano sarebbe diventato così dipendente dai sistemi automatici che l’attraversamento dei checkpoint si blocca quando vengono rilevati problemi tecnici ai dispositivi di riconoscimento.

Ori Givati, ex comandante nell’esercito israeliano e ora Direttore di Breaking the Silence, ha dichiarato che i nuovi sistemi di sorveglianza erano stati iniziati ad essere installati già nel 2020.

Le richieste di Amnesty International a TKH Security e Hikvision

Di fronte a tali presunte violazioni, Amnesty International suggerisce che TKH Security e Hikvision dovrebbero adottare codici di condotta conformi agli standard internazionali per garantire che le proprie attività in Israele e nei Territori Occupati non contribuiscano al sistema di apartheid o ne traggano beneficio.

Nel caso in cui le imprese forniscano prodotti per il riconoscimento facciale a tutti gli effetti, esse dovrebbero immediatamente cessare lo sviluppo, la vendita e l’esportazione di queste tecnologie in paesi in cui i diritti umani non vengono rispettati.

Amnesty International ha ritenuto che TKH Security e Hikvision non abbiano condotto un’adeguata due diligence in materia di diritti umani sulle loro operazioni commerciali, come sancito dalla Sezione 4.10 dei Principi Guida delle Nazioni Unite sulle Imprese e i Diritti Umani.

Secondo le informazioni a disposizione, non avrebbero svolto una valutazione pubblica, trasparente e continua per dimostrare di essere consapevoli delle possibili conseguenze negative derivanti dalla vendita delle proprie tecnologie.

Alla luce di queste evidenze, Amnesty International ha invitato Israele a dismettere qualsiasi infrastruttura che provochi discriminazioni.

Le richiesti ai Paesi che intrattengono legami stretti con lo Stato ebraico

Ai Paesi che intrattengono legami stretti con lo Stato ebraico, come gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Cina, l’UE e i suoi Stati Membri, è stato suggerito di regolamentare le aziende domiciliate nelle loro giurisdizioni per garantire che non forniscano alcuna tecnologia di sorveglianza che possa essere utilizzata da Israele per mantenere il suo sistema di apartheid; è stato altresì indicato di sospendere immediatamente la fornitura diretta e indiretta, la vendita o il trasferimento (compresi il transito e la spedizione) a Israele di armi, munizioni e altre attrezzature militari.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4