CLOUD COMPUTING

PA digitale, come migrare al cloud nel 2024



Indirizzo copiato

Come, in concreto, le PA possono migrare al cloud: approfondiamo tutti i passi necessari per affrontare questo processo

Pubblicato il 15 mar 2024

Mariangela Pretelli

Cloud strategy consultant Cubbit



Migrazione al cloud per la PA

La trasformazione digitale costituisce un’opportunità unica per le PA, ma presenta al contempo sfide complesse sul fronte della sovranità digitale, della sicurezza e dell’integrazione. In questo contesto, la migrazione al cloud è un passaggio prioritario da affrontare per innovare i processi pubblici, in linea con le disposizioni del PNRR. Vediamo in che modo fare.

Migrazione PA al cloud, cosa dice il PNRR

Secondo il PNRR, entro il 2026 il 75% dei servizi digitali pubblici dovrà migrare su piattaforme cloud. Allo stesso tempo, il 100% dei servizi e i dati strategici della Pubblica Amministrazione che hanno impatto sul funzionamento dello Stato dovrà essere ospitato su infrastrutture sicure e sovrane.

La strategia Cloud Italia

In questo contesto, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha annunciato, in linea con la Strategia Cloud Italia, investimenti per oltre 6 miliardi di euro per supportare i piani di migrazione tramite l’iniziativa PA digitale 2026. Di questi, 1,9 miliardi sono stati allocati specificamente per supportare la migrazione verso il cloud di comuni, scuole, Asl, aziende ospedaliere e pubbliche amministrazioni centrali.

La Strategia Cloud Italia definisce due percorsi principali per la migrazione al cloud. Il primo, denominato “Trasferimento“, implica il trasloco sicuro dell’infrastruttura IT esistente verso il cloud senza apportare modifiche alle applicazioni. Questo approccio, noto come Lift & Shift o rehosting, consiste nel replicare esattamente i servizi esistenti in un ambiente cloud, inclusi applicazioni e dati.

Il secondo percorso, “Aggiornamento“, prevede la modernizzazione delle applicazioni per il cloud attraverso tre strategie specifiche: la sostituzione con soluzioni progettate per il cloud (repurchase/replace), la riorganizzazione dell’architettura applicativa per adattarsi meglio al cloud (re-platform) o una revisione più profonda dell’architettura fondamentale dell’applicazione per ottimizzarla per il cloud (re-architect).

I nuovi indirizzi della PA digitale per il 2026 permettono inoltre alle amministrazioni che avevano inizialmente scelto il percorso di “Trasferimento” ma che poi hanno optato per “Aggiornamento” di proseguire con la loro scelta migliorativa. Questo cambio di strategia, se rappresenta un passo in avanti rispetto al piano originale, consente alle amministrazioni di mantenere il finanziamento precedentemente accordato, incoraggiando così a perseguire soluzioni più avanzate e efficaci.

Migrazione al cloud per la PA, a cosa fare attenzione

A fronte di un quadro geopolitico sempre più instabile, il bisogno dei governi di riaffermare il controllo sulla propria tecnologia si fa sempre più pressante. Ecco dunque che emerge con forza il tema della data repatriation. Nota anche come rimpatrio dei dati o ibridazione dello storage cloud, la data repatriation consiste nella crescente tendenza a riportare i propri dati e la propria infrastruttura entro i confini nazionali.

Questo è oggi possibile grazie a nuove tecnologie come il geofencing che permettono di geo-delimitare l’area in cui i dati sono archiviati, in piena compliance con gli standard di settore e le normative nazionali e sovranazionali (ISO, GDPR, NIS2 etc.). Secondo un rapporto di Capgemini, il 76% delle organizzazioni pubbliche intende adottare soluzioni di cloud sovrano nel prossimo futuro.

Le PA che migrano al cloud devono inoltre prestare particolare attenzione alla sicurezza della soluzione cloud scelta. Secondo le stime di Market Insights, il costo globale della criminalità informatica è destinato ad aumentare nei prossimi quattro anni, passando dai 9,22 trilioni di dollari del 2024 ai 13,82 trilioni di dollari del 2028. In Italia, un cyber attacco provoca un danno medio di 3,7 milioni di euro.

Il rischio di downtime

Il downtime rappresenta un altro pericolo significativo. In media un attacco ransomware causa un’interruzione dei servizi per oltre 22 giorni, la quale si traduce in mancati profitti, danni reputazionali e potenzialmente multe salate per violazione della regolamentazione in materia di trattamento dei dati. Le organizzazioni che violano le norme del GDPR rischiano infatti sanzioni fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato globale annuo dell’anno fiscale precedente, se superiore.

Questo comporta una notevole pressione finanziaria per le aziende, in particolare per quelle che gestiscono grandi volumi di dati sensibili. Per queste ragioni, è essenziale affidarsi a una soluzione cloud con un’elevata durabilità dei dati e misure anti-ransomware come object lock e versioning.

L’integrazione

Ultimo tema da considerare è quello dell’integrazione. Per garantire la continuità operativa, le pubbliche amministrazioni devono prediligere soluzioni di object storage S3 compatible e edge-ready. Questa scelta infatti assicura tempi rapidi di implementazione e la flessibilità di poter utilizzare qualsiasi applicativo esistente o futuro compatibile con lo standard s3. L’utilizzo di tecnologie edge ready garantisce inoltre una minore latenza, una maggiore resilienza e massimo controllo sui dati da parte delle pubbliche amministrazioni.

Cloud sovrano per la PA: il caso di Cubbit

Cubbit si distingue nell’industria del cloud storage per la sua architettura geo-distribuita. Diversamente dal cloud storage tradizionale, che archivia i dati in pochi data center, il cloud object storage di Cubbit cifra, frammenta e replica i dati in una rete geo-distribuita a perimetro nazionale. Grazie al geofencing, Cubbit permette inoltre di geo-delimitare l’area in cui i dati sono archiviati, fornendo alle PA il pieno controllo su dati, infrastruttura e costi.

Questo risponde alle esigenze specifiche delle nazioni in materia di sovranità digitale, aiutando le pubbliche amministrazioni a rispettare tutti i requisiti di conformità (ISO, GDPR, NIS2 etc.) e garantendo al contempo forte protezione contro ransomware e disastri localizzati.

L’azienda si sottopone inoltre ad auditing periodici da parte di organismi internazionali e ha conseguito le certificazioni ISO 9001:2015 (sistemi di gestione della qualità), ISO/IEC 27001:2013 (gestione della sicurezza delle informazioni), ISO/IEC 27017:2015 (sicurezza del cloud) e ISO/IEC 27018:2019 (privacy nel cloud e protezione dei dati personali).

In aggiunta, Cubbit è abilitato MePa e ha ottenuto qualifica ACN (ex AgID) e il Cybersecurity Made in Europe Label.

Iper-resilienza e sicurezza sono un elemento distintivo di Cubbit. La sua architettura geo-distribuita garantisce una durabilità dei dati fino a 15 9. Contro ransomware e attacchi hacker, Cubbit offre una soluzione di nuova generazione basata su due tecnologie chiave del protocollo S3: object lock e versioning.

Altra caratteristica chiave di Cubbit è la sua flessibilità. Cubbit si integra perfettamente con l’ecosistema S3, semplificando la gestione dei dati ed eliminando la necessità di imparare un nuovo software. I casi d’uso principali comprendono backup off-site automatizzati con client quali Veeam e simili nonché collaborazione sicura su macchine virtuali o NAS locali, oltre a soluzioni di archiviazione compliant di file a lungo termine.

Ad oggi Cubbit conta oltre 200 aziende clienti in tutta Europa, tra cui Granarolo, Amadori, Leonardo e numerose pubbliche amministrazioni.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Cubbit

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3