privacy

Data retention, perché la mossa di Google è un grande passo avanti

La decisione di Big G di introdurre la possibilità di eliminare i dati  dopo 18 mesi come impostazione predefinita e di semplificare le procedure per la navigazione in incognito è emblematica e potrebbe fare da apripista nel settore digitale. Ecco perché

Pubblicato il 10 Lug 2020

Una svolta a dir poco clamorosa per le politiche internazionali di data retention viene dalla recente mossa di Google: ha annunciato l’eliminazione automatica dei dati in 18 mesi e la semplificazione della navigazione in incognito.

La data retention rappresenta appunto il periodo relativo alla conservazione dei dati da parte delle aziende che li detengono. Riguarda le politiche di gestione dei dati e dei record persistenti per soddisfare i requisiti legali e di archiviazione dei dati aziendali.

Quella di Google è mossa emblematica: pur inserendosi in un percorso di progressiva attenzione e cautela delle big tech sul tema, è certo una importante spinta in avanti. Può essere l’esempio trainante per tutte le altre multinazionali.

Le novità Google

Google  tra le principali  aziende Big Tech con quartier generale a Mountain View in California,  ha annunciato ed introdotto in modalità già operativa, la facoltà di poter eliminare i dati  dopo 18 mesi come impostazione predefinita, attraverso la cronologia delle posizioni e nelle ‘Attività web e app’ dei nuovi profili, sposando la filosofia del principio  che i prodotti di Google, quali Maps e Youtube, debbano conservare  le informazioni solo per il tempo utile necessario allo scopo, eliminando in automatico ed in continuazione i dati dalla cronologia.

Per gli utenti che precedentemente avevano già attivato i servizi, Google gli notificherà attraverso degli avvisi, la possibilità di abilitare l’opzione di eliminazione automatica. Sono esclusi dall’elenco Gmail, Drive e Foto, in quanto sempre dal colosso Californiano fanno sapere che sono già progettati con una sorta di “privacy by design” ossia già predisposti per la conservazione in sicurezza dei propri contenuti personali e per il tempo necessario. Inoltre, Google sottolinea e ricorda che non vende le informazioni a nessuno e nemmeno le usa per scopi pubblicitari.

Inoltre è previsto l’accesso ai controlli chiave dell’account, direttamente dalla funzione ricerca, fino ad arrivare ad offrire agli utenti la possibilità di ricercare elementi come “Google Privacy Checkup” e  “Il mio account Google è sicuro?”. Sarà visualizzata una casella visibile esclusivamente all’account utente che mostrerà le relative impostazioni di privacy e sicurezza, in modo che tu possano essere facilmente riviste o modificate.

Altra novità annunciata sempre dal Ceo Sundar Pichai è la semplificazione per la navigazione in incognito, in particolare delle app più popolari, attraverso la pressione prolungata sull’immagine del profilo in Ricerca, Mappe e YouTube. Attualmente è disponibile sull’app di Google per iOS, e prossimamente sarà disponibile anche su Android e altre app. L’obbiettivo dell’azienda di Mountain View   è quello di consentire la modalità di navigazione in incognito su tutte le app di Google, come Maps e YouTube, e poi aumentare la condivisione.

Dunque la politica e l’atteggiamento di Google,  merita tutta la nostra stima e attenzione positiva, in quanto mette la  privacy  al centro di tutte le loro e dei prodotti,  concentrando   la progettazione fondamentalmente  su   tre principi importanti: la protezione delle informazioni e dei dati personali, il trattamento in modo responsabile e  le garanzie in termini di sicurezza, e dovrebbe  rappresentare l’esempio e dare lo stimolo anche a tutte le altre Big Tech mondiali.

Perché la data retention è importante e le norme

Il nuovo Regolamento Europeo UE n. 679/2016, ha in sostanza confermato ciò che era già previsto dal Codice Privacy (D.lgs. 196/2003) in materia di Data Retention, affermando attraverso l’art.11 che i dati siano: “conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati”.

Inoltre l’art. 13 del GDPR indica che nell’informativa è previsto che il titolare del trattamento debba informare gli interessati,  per quanto concerne il periodo di conservazione dei dati personali, oppure, in alternativa se non è possibile, quantomeno indicare i criteri utilizzati per la  sua determinazione (comma 2, lettera a).

La valutazione e la determinazione corretta della rappresentazione del periodo temporale, risulta essenziale, al fine di ottenere la compliance al GDPR.

Il periodo di Data Retention, va valutato  in funzione ed in relazione alla finalità del trattamento, che hanno tempi e termini diversi, avvolte i tempi sono stabiliti da leggi (ad esempio le norme per i fornitori di servizi telefonici o telematici) oppure rappresentano  obblighi contrattuali (tipico es. i dati fiscali), altri invece vengono indicati direttamente dal titolare.
In materia di Data Retention, considerando che non è ammissibile una   tempistica infinita e non definita, il Garante ha emanato una serie di linee guida, che agevolano ed aiutano il titolare nella fissazione dei termini di conservazione dei dati, secondo un semplice criterio di proporzionalità della finalità da perseguire.

La Data Retention è necessariamente legata alla gestione dei Big Data, l’enorme quantità di dati oggi disponibili in diversi settori, e che rappresenta l’opportunità di poter disporre di tantissime informazioni al servizio del business.

Effettivamente la quantità  di dati oggi generati è abnorme, e non interessano solo il settore IT, se l’Information Technology rappresenta per i Big Data il grande starter da cui partire, con piattaforme e strumenti quali il cloud computing, gli algoritmi di ricerca, etc.,essi utili e indispensabili nei mercati business più disparati, dall’automotive alla medicina, dal commercio alla finanza,  nella chimica farmaceutica, ossia in tutti quei settori dove  esistono dei dati da analizzare è presente  un marketing.

Dai telefoni, alle carte di credito utilizzate negli acquisti, dalla tv al web, dalle infrastrutture intelligenti delle città, fino ai sensori montati sugli edifici, sui mezzi di trasporto pubblici e privati, etc. Nel corso degli ultimi due anni il flusso di dati generati è in fortissima crescita, tanto che tutte le informazioni accumulate hanno raggiunto e superato l’ordine dei Zettabyte (1021 byte), rappresentando un record per l’umana civiltà.

Conclusioni

La Data Retention sicuramente rappresenta un elemento ad oggi ancora molto discusso e continua fonte di discussione, che sicuramente non chiarisce in maniera esaustiva il periodo di conservazione dei dati personali nell’ambito dei trattamenti e del GDPR.

Infatti, già da qualche anno, i colossi del settore Big Tech, si stanno impegnando e sono costantemente alla ricerca di soluzioni idonee ad innalzare il livello privacy dei dati degli utenti, quindi non tendono esclusivamente ad ottenere profitti commerciali, pubblicitari ed economici, ma anche ricevere la fiducia degli utilizzatori dei servizi in termini di affidabilità e sicurezza.

Le grandi e principali Big Tech quali Facebook, Google, Apple, Microsoft e Amazon, spesso sono state al centro delle pressioni normative, e nel mirino delle autorità a causa delle preoccupazioni sulle pratiche monopolistiche, considerando che ad oggi sembrerebbe impossibile vivere il quotidiano del mondo digitale, non appartenendo o interagendo con l’ecosistema creato dalle cinque maggiori società tecnologiche.

Naturalmente i Big Data gestiti dai colossi tecnologici, e la data retention sono direttamente legati alla regolamentazione della loro influenza in materia di privacy, potere di mercato, libertà di parola e censura, e anche la correlazione tra presunti comportamenti anticoncorrenziali e la gestione della privacy online è sempre e costantemente in discussione.

Una considerazione importante e un esempio concreto è rappresentato dalla trasformazione dei quotidiani e classici oggetti di uso domestico, quali ad esempio i termostati, in tecnologie intelligenti, ma soprattutto l’utilizzo ormai sempre più diffuso e crescente, dei  diversi assistenti personali intelligenti introdotti nei mercati da Google, Amazon  ed Apple, con Google Home, Alexa e Siri che hanno la capacità di ascoltare e registrare comandi vocali, ed eseguirli poi praticamente, suscitando però notevoli perplessità per la  garanzia  e la tutela della privacy.

Tutte le richieste vocali indirizzate ai diversi dispositivi delle Big Tech, vengono elaborate e ricercate mediante i siti web appartenenti alle stesse aziende produttrici, ipotizzando una preferenza dei prodotti più redditizi nei risultati di ricerca, ma soprattutto la memorizzazione dei dati inerenti alle nostre abitudini, le nostre preferenze, etc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati