la scheda

Data Transfer Project, ecco un esempio di portabilità dei dati col Gdpr

Il progetto di Google, Facebook, Microsoft e Twitter. Lo scopo è fornire agli utenti tutti gli strumenti utili ad effettuare la portabilità dei dati da un fornitore di servizi all’altro in modo semplice e soprattutto sicuro. Vediamo come funzionerà e il senso

Pubblicato il 23 Lug 2018

Portabilità-dei-dati-copia-1024x567

Si chiama Data Transfer Project ed è il nuovo progetto comune al quale stanno lavorando Google, Facebook, Microsoft e Twitter. Lo scopo dichiarato dell’iniziativa è quello di fornire agli utenti tutti gli strumenti utili ad effettuare la portabilità dei dati da un fornitore di servizi all’altro in modo semplice e soprattutto sicuro. Uno strumento utile soprattutto ad aziende e professionisti che si trovano a gestire account social con una grande mole di dati sensibili. Le linee guida del progetto, infatti, garantiranno la protezione da accessi non autorizzati ai dati o da altri tipi di frodi.

Dalla lettura del libro bianco dedicato al progetto, inoltre, si evince come il focus di tutta quanta l’iniziativa sia centrato sulla tutela della privacy e della protezione dei dati personali, di fatto garantendo anche la compliance con il GDPR, il Regolamento europeo 679/2016 che, tra le tante novità normative, ha introdotto proprio il principio di portabilità dei dati (articolo 20: l’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti).

Portabilità dei dati nel GDPR: cosa significa e cosa implica questo nuovo diritto

Come funzionerà la portabilità dei dati 

Ad oggi, il passaggio da un servizio ad un altro è un’operazione tutt’altro che semplice: generalmente, infatti, è necessario scaricare prima i dati da una piattaforma per poi caricarli in quella nuova. Una procedura lunga e macchinosa complicata dalla mancanza di uno standard che possa aiutare l’utente a compierla.

Grazie al Data Transfer Project, quindi, Microsoft, Facebook, Google e Twitter saranno in grado di fornire ai loro utenti proprio lo strumento giusto per facilitare il passaggio dei dati da un servizio all’altro. Di fatto, quindi, il nuovo progetto open source (il cui codice sorgente può essere scaricato liberamente da GitHub) offrirà  nuove funzionalità per la portabilità diretta dei dati tra i fornitori di servizi consentendo quindi all’utente di trasferire direttamente i propri dati da una piattaforma all’altra.

Trattandosi di un progetto open source chiunque potrà partecipare allo sviluppo e proprio per questo le quattro Big hanno pubblicato anche un libro bianco in cui hanno elencato i principi chiave da seguire per l’interoperabilità e la portabilità dei dati:

  • Build for user: gli strumenti di portabilità dei dati devono essere facili da trovare, intuitivi da usare e facilmente disponibili per gli utenti. Essi dovrebbero inoltre essere aperti e interoperabili con i formati standard del settore, se del caso, in modo che gli utenti possano facilmente trasferire dati tra servizi o scaricarli per i propri scopi;
  • Privacy e sicurezza: i provider devono disporre di solide misure di protezione della privacy per proteggersi da accessi non autorizzati, furto di dati o altri tipi di frodi. È importante applicare principi di tutela della vita privata quali la minimizzazione dei dati e la trasparenza quando si trasferiscono dati tra fornitori. Quando gli utenti iniziano un trasferimento, devono essere informati in modo chiaro e conciso sui tipi e la portata dei dati da trasferire e su come saranno utilizzati al servizio di destinazione.  Gli utenti devono anche essere informati sulla privacy e la sicurezza. Queste misure contribuiranno a informare gli utenti sui dati trasferiti e sul loro utilizzo da parte del servizio di destinazione;
  • Reciprocità: la decisione di un utente di trasferire i dati ad un altro servizio non dovrebbe comportare alcuna perdita di trasparenza o di controllo su tali dati. Le persone dovrebbero avere la garanzia che i dati importati in un servizio possano essere esportati nuovamente, se lo desiderano.  In ultima analisi, gli utenti dovrebbero essere in grado di scegliere con cognizione di causa dove memorizzare i loro dati.  Riteniamo che la trasparenza in materia di portabilità farà sì che gli utenti preferiscano i fornitori che si impegnano a garantire la portabilità reciproca dei dati rispetto a quelli che non lo fanno.
  • Concentrarsi sui dati dell’utente: la portabilità deve concentrarsi esclusivamente sui dati che hanno utilità per gli utenti, come i contenuti creati. La portabilità non dovrebbe estendersi ai dati che possono avere un impatto negativo sulla vita privata di altri utenti o ai dati raccolti per migliorare un servizio, compresi i dati generati per migliorare le prestazioni del sistema. Questo approccio incoraggia le aziende a continuare a supportare la portabilità dei dati, sapendo che le loro tecnologie proprietarie non sono minacciate dai requisiti di portabilità dei dati (definiti in dettaglio dalla normativa ISO/IEC 19944:2017).
  • Rispettare tutti: le persone si connettono e condividono sui social media, collaborano alla stesura di documenti e commentano video, immagini e altro ancora. Gli strumenti di portabilità dei dati dovrebbero concentrarsi unicamente sui dati direttamente collegati alla persona che chiede il trasferimento. Ciò rappresenta il giusto equilibrio tra la portabilità, la privacy e i vantaggi di provare un nuovo servizio.

Al momento, il trasferimento di dati come foto, posta, contatti, calendari e attività tra diversi social network è possibile mediante l’uso  di API (Application Programming Interface), ma con l’adozione del progetto Data Transfer Project i quattro Big sperano che il progetto diventi una valida alternativa alle API convenzionali.

Gdpr, Data Transfer Project primo grande effetto sui big della rete

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati