mercato unico digitale

Digital services act, Scorza: “Le luci e le poche ma gravi ombre delle nuove regole Ue”

Raggiunta l’intesa politica sul Digitale services act, occorre ancora attendere il testo definitivo per potere schierare tra gli entusiastici o gli apocalittici. Il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli. Esaminando quello che si conosce, proviamo tuttavia a fare un primo bilancio

Pubblicato il 27 Apr 2022

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy

dsa agcom piattaforme

La settimana scorsa le istituzioni europee hanno trovato un’intesa politica sul Digital Services Act, uno dei pilastri della strategia regolamentare europea per richiamare i giganti delle piattaforme online all’ordine e mettere o rimettere – a seconda dei punti di vista – i cittadini al centro.

Come sempre in questi casi entusiastici e apocalittici stanno animando un dibattito planetario.

Diciamo subito che è decisamente presto per schierarsi con gli uni o con gli altri così come per proporre letture intermedie perché non si conosce ancora il testo definitivo oggetto dell’accordo politico e, mai come in questa occasione, il diavolo potrebbe essere nei dettagli.

Accordo sul DSA, Pizzetti: “Una svolta verso un vero spazio unico europeo digitale”

E, probabilmente, sarà presto anche quando si conosceranno i dettagli dell’accordo perché scrivere regole e approvarle è relativamente semplice mentre applicarle è tutta un’altra storia e la storia di internet è lastricata di buoni principi che, tuttavia, hanno fatto flop alla prova dell’applicazione pratica.

I punti di forza delle possibili nuove regole

Vale, comunque, la pena provare a mettere in fila luci ed ombre delle possibili nuove regole perché, entusiasmi e apocalissi a parte, non c’è dubbio che si tratta, almeno in astratto, di un giro di boa, forse tardivo ma importante, nella regata del governo dell’ecosistema digitale presente e futuro.

Per gli amanti della sintesi, probabilmente, può dirsi che il bilancio è positivo perché le luci sembrano decisamente più numerose delle ombre anche se queste ultime sono importanti e riguardano profili astrattamente capaci di spegnere le luci.

Ecco le luci più intense che si possono scorgere all’orizzonte sempre, ovviamente, che il testo definitivo rifletta quello che già si conosce e le poche indiscrezioni filtrate da Bruxelles.

Pubblicità più trasparente

Innanzitutto, le nuove regole dovrebbero segnare un passo avanti significativo nella direzione della trasparenza effettiva in materia pubblicitaria obbligando i gestori delle piattaforme a chiarire agli utenti, contenuto per contenuto, chi ne paga la diffusione e, eventualmente, sulla base di quali parametri ci si ritrova a riceverlo.

Non è poco almeno rispetto alla situazione attuale nella quale è spesso difficile identificare l’esistenza e l’identità di un investitore pubblicitario all’origine di un contenuto che ci raggiunge online e pressoché impossibile capire perché il contenuto in questione venga proposto proprio a noi.

E, quando un fornitore di servizi utilizza sistemi artificialmente intelligenti di raccomandazione agli utenti, l’accordo appena raggiunto dovrebbe imporgli di chiarire all’utente la logica alla base di tale attività di raccomandazione.

Disporre di queste informazioni è il primo passo per garantire agli utenti più controllo su quello che gestori di piattaforme e servizi digitali sanno su di loro e su come usano tali informazioni.

Paletti al trattamento dati dei minori

E, poi, finalmente, le Istituzioni europee sembrano intenzionate a mettere definitivamente al bando la possibilità di trattare i dati personali dei minori per elaborare i loro profili di consumo – anche se per la verità molte delle big tech già oggi non lo fanno almeno stando alle loro dichiarazioni – e quella di trattare, allo stesso fine, i dati particolari degli utenti maggiorenni o minorenni che siano.

Non è poco.

La messa al bando dei black pattern

E, allo stesso tempo, le nuove regole sembrano determinate a mettere al bando i cosiddetti black pattern ovvero quell’insieme diabolico di disegni di interfacce e flussi di acquisizione dati degli utenti, straordinariamente utilizzato dai protagonisti dei mercati digitali per indurre i consumatori a compiere le scelte, anche negoziali, più convenienti proprio per i gestori delle piattaforme e dei servizi online: il classico pulsante “prosegui dopo aver prestato il consenso al trattamento dei tuoi dati personali” presentato in una posizione e con evidenza grafica decisamente superiore rispetto a quello “continua senza prestare il consenso al trattamento dei tuoi dati personali”, tanto per fare un esempio.

Finalmente.

Perché è così che le big tech – e, per la verità non sono loro – hanno, sin qui fatto incetta dei nostri dati personali più o meno “a norma di legge” e ci hanno indotti ad accettare termini d’uso e condizioni generali per l’utilizzo dei loro servizi che ci riducono in una condizione di inconsapevole sudditanza digitale.

Ma non basta.

Legittimità della crittografia end to end

Sebbene se ne parli poco, infatti, il Digital Service Act potrebbe anche chiarire, una volta per tutte, che la crittografia end to end – quella diffusa nel mondo delle app di messaggistica per intenderci e grazie alla quale il contenuto dei nostri messaggi è pressoché impossibile da comprendere anche se intercettato – è legittima e che chiunque ha diritto a esercitare il proprio diritto di parola in forma anonima.

Affermazioni di principio importanti se troveranno posto nel testo definitivo del Digital service act.

Le ombre del testo

Le luci non si fermano qui ma queste sono, probabilmente, le principali e vale la pena ora dedicare qualche battuta alle ombre, per la verità poche anche se importanti, che il Digital Service Act potrebbe proiettare all’orizzonte.

La prima riguarda la responsabilità dei gestori delle piattaforme di intermediazione dei contenuti prodotti dagli utenti.

Il Digital Service Act potrebbe imporre, specie ai più grandi, un significativo giro di vite nella direzione della responsabilità per la diffusione dei contenuti pubblicati dagli utenti, pur confermando, in linea generale, il principio dell’assenza di una loro generale responsabilità.

Contenuti nocivi, troppo potere in mano alle piattaforme?

L’obiettivo è nobile e chiaro: limitare la circolazione di contenuti nocivi e illeciti online.

Ma c’è il rischio che, perseguendolo, si finisca con l’immolare una porzione significativa della libertà di parola nella dimensione digitale sull’altare del principio secondo il quale il fine giustifica i mezzi e ciò che è tecnologicamente possibile deve considerarsi anche giuridicamente legittimo e democraticamente sostenibile.

Se, infatti, da una parte è vero che il testo del Regolamento potrebbe riconoscere agli utenti il diritto di ricorrere dapprima davanti allo stesso gestore della piattaforma e, quindi, davanti a un Giudice qualora il gestore di una piattaforma abbia rimosso un proprio contenuto o lo abbia messo alla porta, dall’altra il Regolamento sembrerebbe intenzionato a riconoscere – come, peraltro, ormai avviene diffusamente – ai gestori delle piattaforme il diritto-dovere di decidere in autonomia e sulla base semplicemente delle proprie condizioni generali quale contenuto lasciare online e quale rimuovere e quale utente lasciar libero di pubblicare e quale condannare all’ostracismo digitale come accaduto lo scorso anno addirittura a Donald Trump, all’epoca, anche se per poco, Presidente in carica degli Stati Uniti d’America.

Questo potrebbe essere un grave errore di prospettiva perché, a dispetto della nobiltà dell’obiettivo perseguito, di fatto si rafforzerebbe il ruolo, già enorme, dei gestori delle piattaforme in questione di dettare la linea editoriale mediatica globale e di plasmare le coscienze collettive.

Insomma, qui, il rischio è che anziché ridimensionare le big tech, si accresca il loro impatto sulle nostre società e democrazie.

La governance delle nuove regole

Forse è proprio per questo che Elon Musk ha appena comprato, a un valore difficilmente giustificabile su base aritmetico-finanziaria, il cento per cento delle azioni di Twitter: guarda al potere globale mediatico dell’uccellino cinguettante piuttosto che alle uova d’oro che non ha ancora imparato a depositare.

E c’è poi un altro rischio non meno significativo specie se si considera che i commentatori di mezzo mondo, all’indomani dell’accordo, hanno sottolineato di attendere il testo del regolamento alla prova dell’applicazione concreta.

È quello della governance delle nuove regole che sembra davvero troppo farraginosa e troppo sbilanciata dalla parte della Commissione europea.

Tanto per cominciare che si parli di protezione dei dati personali come accade in relazione alle questioni della pubblicità targettizzata, tanto che si parli di libertà di informazione come accade in relazione alle questioni della moderazione dei contenuti pubblicati dagli utenti, si discute sempre di diritti fondamentali e, in questi ambiti, è indispensabile che ogni competenza faccia capo o a un Giudice o a un’Autorità indipendente mentre potrebbe essere un grave errore attribuirla a un soggetto politico come la Commissione.

Ma non basta.

Potrebbe, infatti, esserci anche un po’ di confusione di troppo nell’applicazione nazionale e intra-europea delle nuove regole.

I dubbi sul “coordinatore dei servizi digitali”

Sotto il primo profilo non si avverte davvero l’esigenza di affiancare alle competenze delle singole Autorità indipendenti quella del “coordinatore dei servizi digitali”, una sorta, per quel che si capisce, di super- Authority che dovrebbe tenere in riga le singole Autorità e che rischia di creare inutile confusione e entropia anche perché le nuove regole, in effetti, non introducono diritti e doveri che non siano già facilmente riconducibili alle competenze delle Autorità esistenti.

Sotto il secondo profilo la disciplina europea sulla privacy (GDPR) dovrebbe aver insegnato che il principio del c.d. one stop shop in forza del quale il fornitore di servizi digitali deve vedersela con l’autorità del Paese nel quale ha il suo stabilimento principale in Europa non funziona come sarebbe auspicabile perché quest’ultima, per un verso, rischia di ritrovarsi travolta dal super lavoro – visto che i grandi fornitori di servizi scelgono di stabilirsi tutti nei solti Paesi – e, per altro verso, potrebbe non essere in grado, per ragioni diverse, di fare la sua parte fino in fondo.

Difficile poi capire l’esigenza di dar vita a un nuovo comitato europeo di tutti i coordinatori nazionali di servizi digitali considerato che, già oggi, tutte le autorità indipendenti competenti per le diverse aree interessate dal Digital Service act – privacy, mercati e comunicazioni – hanno già loro comitati europei nell’ambito dei quali si confrontano per garantire un’applicazione quanto più omogenea possibile delle diverse regole.

Insomma, proprio il sistema preposto all’applicazione delle regole tanto determinante per capire se queste ultime sortiranno gli effetti sperati, potrebbe essere il tallone di Achille del Digital Service Act.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati