CITTADINANZA DIGITALE

Digital society, c’è vita oltre il data sharing: una soluzione win win

Etica e privacy devono trasformarsi in driver dell’economia digitale. Che preveda un’equa ridistribuzione del profitto generato dai dati. Non servono class action, ma collaborazione con le grandi piattaforme. E la chiave è una nuova sintassi di protocollo e codice

Pubblicato il 06 Dic 2019

Riccardo Zanardelli

Ingegnere | MBA

identità digitale

Alla cittadinanza digitale servono nuove fondamenta. Che mettano al centro dell’ecosistema gli interessi dell’essere umano e stabilisca un diverso modello dell’utilizzo dei dati, in grado di ridistribuirne il valore fra gli utenti. Da più parti emerge la necessità di una svolta: dal contratto di Tim Berners Lee per salvare il Web a un recente rapporto di Amnesty International secondo cui il modello di business basato sui nostri dati mette in pericolo i diritti fondamentali.

C’è un modo diverso per far funzionare l’economia digitale, ma richiede di abbandonare il data sharing e di costruire quanto serve per poterne fare a meno. I benefici saranno straordinari, ma c’è un problema: stiamo procedendo troppo lentamente e, se continuiamo di questo passo, rischiamo di compromettere il concetto stesso di cittadinanza digitale. Una via d’uscita c’è: restituire il potere all’individuo non solo attraverso battaglie e leggi, ma attraverso un protocollo di ownership potente e usabile. Code is Law (cit.), Protocol is Trust.

Società digitale, l’inesorabile cammino dei dati

Circa un anno fa ho cercato insieme ad altri di rispondere ad una domanda: esiste un modello di economia digitale alternativo a quello del data sharing?

“Non c’è nulla che io possa fare una volta che i miei dati sono stati condivisi. Sono andati e basta”, dice Amber Baldet, former Head of Blockchain di JP Morgan. Ed ha ragione.

Non c’è privacy policy o GDPR che tenga. Dobbiamo essere in grado di autorizzare l’uso dei nostri dati prima che le macchine li processino e fare in modo che esista elaborazione senza che i dati lascino la nostra tasca. Esercitare il diritto di protezione a posteriori non serve a garantire la nostra privacy fino in fondo. E dato che forse non riusciremo mai ad eliminare le black box, allora l’unica opzione è ripensare come funzionano.

“Far andare gli algoritmi verso i dati, non viceversa”. Questo è il principio dirompente proposto da Hardjono e Pentland del MIT, un principio in grado di far tornare gli interessi dell’essere umano al centro dell’ecosistema. Partire da qui significa avviare l’economia service dominant verso un nuovo stato di crisalide e non sappiamo cosa potrà uscirne, ma sappiamo che sarà una trasformazione irreversibile.

Ma stiamo andando lenti, troppo lenti!

Data sharing: non serve la guerra agli Ott

Prima di tutto ci stiamo concentrando molto sui problemi e questo è certamente un bene, ma le soluzioni a questi problemi sono molto difficili e purtroppo ci siamo impantanati. Se il sistema attuale mostra segni di debolezza sotto il profilo algor-etico, non è distruggendolo che sarà più facile ricostruirlo da capo. Con i dati non funziona così… o almeno così è come la penso io.

Le grandi piattaforme hanno qualche problema da risolvere – questo è chiaro – ma non è invocandone smembramento o riesame etico che chiuderemo con successo la questione.

Come società, non possiamo sacrificare il potenziale racchiuso nei grafi informativi delle grandi piattaforme di servizio. Se gli attori dell’ecosistema digitale di oggi vengono distrutti, con essi perderemo anche i dati che custodiscono. Questo non è un approccio buonista né pavido, semplicemente è molto probabile che il prezzo da pagare sia più grande del beneficio.

Dobbiamo collaborare con le grandi piattaforme, letteralmente lavorare insieme, spinti da un mercato che finalmente vede privacy ed etica come nuovi driver di scelta. E di sostenibilità. Si può cercare una soluzione win-win? Io credo di sì, non vedo altra strada su piano economico né politico.

Sulla corsia di accelerazione della società digitale non ci saranno utili le trincee o i cavalli di frisia, ma una serie di curve pensate per essere affrontate senza rallentare. Il propellente del nostro motore devono essere i dati, sia quelli esistenti che quelli che verranno, ma arricchiti da un modello nuovo che ci renda più performanti nell’estrarne valore sostenibile.

“Si-può-fare!” (ha ragione il dottor Frankenstein). Si può ottenere privacy senza annientare l’advertising. Si può ottenere un’equa distribuzione del profitto generato dai dati senza una class action e senza un intermediario neutrale. E la risposta deve essere scritta con la sintassi di protocollo e codice, il linguaggio reso universale dai bit. Come? Qui trovi qualche idea.

Digitale, serve la strategia dei piccoli passi

La prima mossa non è dei policy maker, ma nostra. Serve lanciare la trasformazione dal basso, con piccoli passi individuali. Non è ancora arrivato nessuno a darci una ricetta copia-incolla e non serve illudersi: non arriverà.

Meglio fare, fare oggi, e creare esempi da far crescere (o fallire) nel mercato libero. A ciascuno il compito di fare quanto possibile. Da parte mia, che sono uno fra molti, penso sia utile mettere in pratica almeno questi principi:

  • Dare più importanza al luogo dell’elaborazione, non solo alla finalità. La maggior parte degli algoritmi possono andare verso i dati e persino i modelli di machine learning possono avere un processo di apprendimento federato. Non è più necessario esigere che i dati vengano condivisi, accettiamolo come un dato di fatto e andiamo avanti. Questo però non vuol dire che tutto il mondo digitale debba cambiare in una notte. Questo non è uno tsunami, ma è una marea. Una marea che però cambia tutto.
  • Abolire la policy come unico strumento d’informazione rivolto al data owner. Cosa accadrebbe se la policy fosse affiancata da un pannello analitico grazie al quale vedere quanto e quando i nostri dati sono stati utilizzati? E se l’utilizzo dei dati fosse guidato da contratti-codice (attenzione, non sono smart contracts)?
  • Stabilire un metodo di autorizzazione esplicita all’uso dei dati attraverso bundle sottoscrivibili in modalità one-click. Chi ha utilizzato un firewall almeno una volta in vita sua ha capito perfettamente cosa intendo. Esercitare ownership sui propri dati non deve richiedere una laurea in ingegneria informatica, ma solo una buona dose di curiosità e un impegno paragonabile allo studio del telecomando della TV appena acquistata.
  • Avere consapevolezza del fatto che l’economia digitale è un grande “always beta”. Come siamo oggi è in gran parte figlio di ciò che si è consolidato negli ultimi 20 anni. Non dobbiamo quindi pensare che come funzioniamo oggi sia il migliore dei modi possibili. Di fatto stiamo già migliorando, giorno dopo giorno, ma forse troppo lentamente. Accelerare significa fare. E rifare.

Esistono diversi modi per esprimere coraggio e voglia di cambiamento. Questo è uno, e non diminuisce per nulla il valore degli altri. Tuttavia, credo che sia arrivato il momento di ammettere che il cambiamento che tutti desideriamo, quello che serve davvero per creare una cittadinanza digitale solida e matura, non possa essere ottenuto attraverso lo scontro di posizioni distanti.

Serve piuttosto un incontro. Serve un protocollo, da intendere come un insieme di regole valide sia per gli uomini che per gli algoritmi. “Code is Law”, diceva Lawrence Lessig. “Protocol is Trust”, questo aggiungiamolo noi. In fretta.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3