giornalismo

Diritto di cronaca e privacy, quando l’informazione è essenziale: i principi da seguire

Il principio di essenzialità dell’informazione prevede un nesso di necessarietà fra i dati pubblicati e la notizia: l’interesse pubblico alla notizia non giustifica la pubblicazione di tutti i relativi dati personali. Al giornalista spetta perciò un compito molto arduo. Tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 01 Ott 2020

Roberto Maraglino

Data Protection & Information Security Manager

privacyGDPR

Nell’esercizio del diritto di cronaca, il concetto di essenzialità dell’informazione è uno snodo importantissimo e il perno attorno al quale si regge l’equilibrio con il diritto alla privacy e gli interessi del soggetto cui i fatti si riferiscono. Non è però per niente facile comprendere quando i dati siano essenziali alla notizia che il giornalista desidera narrare.

Ecco allora che un aiuto arriva dai diversi pronunciamenti del Garante privacy, ma occorre anche avere bene a mente cosa dice la Costituzione, alcune importanti sentenze, le regole deontologiche relative al trattamento dati nel giornalismo, la legge sul diritto d’autore e il Codice penale.

I principi cardine dell’essenzialità dell’informazione

La notizia e la sua diffusione devono anzitutto rispettare i tre principi-cardine contenuti nella sentenza della Cassazione n.5259 del 18 ottobre 1984: verità oggettiva o putativa, continenza della forma espositiva, pertinenza o interesse sociale alla notizia.

È dall’insieme di questi tre elementi che si ricava il concetto di essenzialità dell’informazione, al quale i giornalisti devono attenersi, sia con riferimento ai contenuti che allo stile di esposizione dei fatti.

L’esposizione deve parimenti garantire il diritto di cronaca, previsto dall’art. 21 della Costituzione, e la libertà di espressione, prevista dall’art. 10 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Per effettuare un bilanciamento tra diritto di cronaca e tutela dei dati personali è quindi fondamentale tenere in considerazione il “principio di essenzialità dell’informazione su fatti di interesse pubblico”.

A richiamarlo sono anche le “Regole deontologiche relative al trattamento di dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica” pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 4 gennaio 2019.

All’art. 5 viene stabilito che “il giornalista garantisce il diritto all’informazione su fatti di interesse pubblico, nel rispetto dell’essenzialità dell’informazione, evitando riferimenti a congiunti o ad altri soggetti non interessati ai fatti”.

Al successivo art. 6 viene tuttavia precisato che la divulgazione di notizie di rilevante interesse pubblico o sociale non contrasta con il rispetto della sfera privata “quando l’informazione, anche dettagliata, sia indispensabile in ragione dell’originalità del fatto o della relativa descrizione dei modi particolari in cui è avvenuto, nonché della qualificazione dei protagonisti”. Inoltre, la sfera privata delle persone note o che esercitano funzioni pubbliche deve essere rispettata se le notizie o i dati non hanno alcun rilievo sul loro ruolo o sulla loro vita pubblica.

Vengono fatte salve le opinioni ed i commenti del giornalista poiché appartengono alla libertà di informazione, alla libertà di parola e di pensiero costituzionalmente garantita a tutti.

In realtà quanto stabilito all’art. 5 merita particolare attenzione soprattutto quando ci si riferisce ai dati personali atti a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, le adesioni a partiti, sindacati, associazioni o organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché dati genetici, biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica e dati atti a rivelare le condizioni di salute e la sfera sessuale.

L’equilibrio fra privacy e diritto di cronaca

Pur essendo chiaro che è nei singoli casi che si trova l’equilibrio, la teorizzazione di ciò che deve considerarsi essenziale non può che essere e restare generica.

È quindi difficile, se non impossibile, teorizzare il concetto di essenzialità dell’informazione.

Il giornalista dovrà valutare, dapprima, se la notizia ha un rilevante “interesse pubblico” e, successivamente, quali dettagli relativi alla notizia sia essenziale diffondere al fine di svolgere la sua funzione informativa. Secondo il Garante Privacy la diffusione di un determinato dato “può essere ritenuta necessaria quando la sua conoscenza da parte del pubblico trova giustificazione nell’originalità dei fatti narrati, nel modo in cui gli stessi si sono svolti e nella particolarità dei soggetti che in essi sono coinvolti”.

Tuttavia, in caso di pubblicazione di dati relativi alle persone note, il principio di essenzialità deve essere letto anche alla luce della legge sul diritto d’autore (legge 22 aprile 1941, n. 633), in base alla quale “non occorre il consenso della persona ritratta quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà”. Siamo cioè in presenza di fatti che potrebbero di per sé essere di interesse pubblico.

Possiamo quindi affermare che non è per nulla facile capire quando i dati siano essenziali alla notizia che il giornalista desidera narrare.

I pronunciamenti del Garante privacy

Un aiuto può essere fornito da una lettura dei numerosi pronunciamenti dell’autorità Garante Privacy sul tema, secondo i quali viola il principio di essenzialità:

  • la prassi adottata da un quotidiano di pubblicare, all’interno di una sezione dedicata alle informazioni sul traffico cittadino e sul sistema dei trasporti pubblici, i numeri delle targhe ed altre informazioni relative alle automobili parcheggiate irregolarmente. Ci si può limitare a indicare il tipo di automobile;
  • la diffusione del nome, dell’indirizzo, delle foto ed altre notizie strettamente private di una persona che in passato aveva convissuto con la vittima di un delitto;
  • la pubblicazione di notizie relative allo stato di adozione di una persona e all’identità dei genitori biologici dell’adottato. Ciò anche quando l’interessato ha raggiunto la maggiore età;
  • la pubblicazione da parte di un settimanale che, nel dare conto di una presunta relazione sentimentale di un noto manager, aveva diffuso, oltre alle immagini che ritraevano i componenti della sua famiglia in alcuni momenti di vita privata e le foto del luogo di residenza, anche dati relativi ai due figli minori, compresa l’immagine della figlia minorenne oscurata solo parzialmente e tale da renderla riconoscibile. La celebrità dei personaggi pubblici non deve ripercuotersi sui congiunti. È sempre necessario evitare riferimenti a persone non interessate ai fatti ed il diritto alla riservatezza dei minori deve essere considerato primario;
  • la pubblicazione di dati ultronei tratti da intercettazioni telefoniche. Non devono essere pubblicati brani su aspetti strettamente personali o attinenti alla sfera sessuale. I giornalisti sono tenuti a selezionare il materiale da pubblicare evitando riferimenti a persone non interessate ai fatti giudiziari e comunque garantendo sempre la dignità delle persone.

Non viola invece il principio di essenzialità:

  • la testata giornalistica che pubblica dati assoggettati per legge ad un regime di pubblicità, per esempio il quotidiano che riporta i dati reddituali di un imprenditore sulla base di quanto pubblicato dall’amministrazione finanziaria poiché tali informazioni sono rese accessibili dall’amministrazione finanziaria e destinate ad un’ampia pubblicità in base a norme di legge o di regolamento;
  • la pubblicazione dei nomi, cognomi, età di persone interessate da un procedimento penale in qualità di indagati, imputati o condannati che sono arrestate quali presunte responsabili di reati poiché il Garante ha più volte precisato che “la pubblicazione dei dati identificativi delle persone a carico delle quali il procedimento è instaurato non è preclusa dall’ordinamento vigente e va inquadrata nell’ambito delle garanzie volte ad assicurare trasparenza e controllo da parte dei cittadini sull’attività di giustizia”;

Cronaca giudiziaria

Un aspetto estremamente rilevante è proprio l’assicurazione del “controllo da parte dei cittadini”, deve essere garantita la trasparenza al fine di permettere un controllo pubblico sull’operato delle forze di polizia e delle Autorità giudiziarie.

Affinché ciò sia effettivo deve esserci un regime di pubblicità degli atti processuali, delle udienze e dei provvedimenti di un Giudice con ovvia esclusione di atti e investigazioni soggette a segreto istruttorio. Occorrerà pertanto far riferimento al rispetto del principio dell’essenzialità dell’informazione prima della pubblicazione di eventuali dati relativi ad arresti e condanne limitando i dati da diffondere a quelli davvero rilevanti per il pubblico.

Vi sono inoltre una serie di norme anche del Codice di Procedura Penale che disciplinano il divieto di pubblicazione di atti e di immagini. È il caso per esempio dell’art. 114 che al comma 6 stabilisce che è sempre vietata “la pubblicazione delle generalità e dell’immagine dei minorenni testimoni, persone offese o danneggiati dal reato. (…) È altresì vietata la pubblicazione di elementi che anche indirettamente possano comunque portare alla identificazione degli stessi”. Inoltre, al comma 6-bis stabilisce che “è vietata la pubblicazione dell’immagine di persona privata della libertà personale ripresa mentre la stessa si trova sottoposta all’uso di manette ai polsi ovvero ad altro mezzo di coercizione fisica salvo che la persona vi consenta”.

Ancora una volta pertanto determinante è il consenso (informato) dell’interessato. Anche il Garante Privacy ha affermato che “salvo rilevanti motivi di interesse pubblico o comprovati fini di giustizia e di polizia, il giornalista non riprende né produce immagini e foto di persone in stato di detenzione senza il consenso dell’interessato”.

Cosa deve fare il giornalista

Al giornalista spetterà pertanto il compito più difficile. Dopo aver acquisito lecitamente la notizia dovrà valutare l’opportunità di diffondere informazioni e dati personali. Dovrà in particolare porre attenzione qualora si sia in presenza di informazioni giudiziarie e dovrà porre attenzione alla fase stessa del procedimento. Quando ci si trovi in una fase iniziale andrà rispettato il principio costituzionale di non colpevolezza. Andrà pertanto chiarito lo stato o il grado nel quale si trova il procedimento giudiziario.

Riguardo ad eventuali nomi di familiari e conoscenti di persone interessate da vicende giudiziarie, il giornalista dovrà generalmente astenersi dal diffonderne nomi e dati qualora gli stessi non risultino coinvolte nelle indagini; a maggior ragione se collegati ai protagonisti solo in virtù di precedenti relazioni o di mere circostanze di fatto.

A ben vedere, molto spesso il nome, la fotografia, un particolare strettamente personale, essenziali non sono e dunque va utilizzato un particolare rigore. Vanno evitati se possono ledere l’interessato. Si pensi alla vittima di un reato sessuale o che abbia subito conseguenze di carattere permanente sulla salute, fisica o psicologica; in tali casi va preservato l’anonimato della vittima.

Conclusioni

Il principio di essenzialità prevede che sussista un nesso di necessarietà fra i dati pubblicati e la notizia, quindi, l’interesse pubblico alla notizia non giustifica la pubblicazione di tutti i dati personali relativi a quella notizia.

L’ interesse pubblico della notizia discende prevalentemente da fattori:

  • Oggettivi: la tipologia di notizia, legata perlopiù ad indagini e/o processi e/o eventi in corso, o comunque ritenuti meritevoli di diffusione. Ha molto spesso un rilievo determinante la gravità degli eventi.
  • Soggettivi: il ruolo ricoperto, l’esercizio di una carica pubblica, ecc.

Valutato l’interesse pubblico, occorre tener in debito conto, nei casi di cronaca giudiziaria, anche l’eventuale presenza di atti coperti dal segreto istruttorio (es. art 329 CPP). È comunque “sempre consentita la pubblicazione del contenuto di atti non coperti dal segreto.” (Art. 114, comma 7, CPP).

Successivamente andrà considerato il principio di non colpevolezza al fine di valutare se riportare o meno nell’articolo, i dati identificativi del soggetto coinvolto sia per intero o, come più spesso avviene, tramite l’utilizzo di iniziali, nomi di fantasia, o riferimenti differenti quali: età, sesso, professione, luogo di lavoro, ecc.

Il nocciolo della questione non è pertanto la divulgazione di una notizia e i suoi contorni, ma la divulgazione di fatti privati e come tali privi di un obiettivo interesse pubblico.  Fatti che talvolta potrebbero coinvolgere aspetti relativi a soggetti terzi estranei, e talvolta per giunta fragili (es. minori, disabili).

A maggior ragione in tali circostanze è assolutamente necessario evitare di informazioni che essenziali non sono affinché una notizia rispetti i principi di verità, pertinenza e continenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati