Videocamere e uso domestico

Droni, dash cam e action cam: usarli nel rispetto della privacy



Indirizzo copiato

Quantità sempre maggiori video vengono girati tramite dispositivi digitali quali droni, dash cam e action cam e spesso condivisi senza tener conto del diritto alla riservatezza di chi finisce a sua insaputa nel raggio d’azione delle registrazioni. Cosa sapere per evitare rischi per i diritti e le libertà degli interessati

Pubblicato il 16 ott 2023

Gianluca Pomante

Avvocato cassazionista Studio Legale Pomante



Videosorveglianza

Con l’avvento delle tecnologie digitali e la riduzione dei costi dei dispositivi, le persone comuni sono sempre più propense a fare uso di videocamere di vario genere per riprendere le attività quotidiane in cui sono impegnate e che si trovano ad osservare, anche incidentalmente.

Assistiamo quindi al moltiplicarsi – complici anche le numerose opportunità di comunicazione e diffusione offerte dai social network e dai vari programmi di instant messaging di ultima generazione – di registrazioni prese letteralmente dalla strada, a documentare sprazzi di vita quotidiana del diretto interessato ma anche di tutti quelli che finiscono nel raggio d’azione di tali dispositivi.

Tutte le videocamere che ci circondano

Dalla dash-cam installata a bordo dei veicoli (auto, moto, camion, ecc.) per documentare eventuali incidenti e poter ricostruire eventuali responsabilità, alla action-cam montata sull’attrezzatura sportiva (bici e moto, prevalentemente, ma anche sci, snowboard, surf, canoa, ecc.) che riprende le gesta di atleti improvvisati quanto quelle dei professionisti, fino alle riprese aeree realizzabili tramite droni, sempre più autonomi nel sorvolo e nelle inquadrature. Quantità sempre più rilevanti di dati personali e comportamenti sono affidati alle memorie dei dispositivi digitali e spesso condivise con la collettività tramite i vari canali di diffusione.

A tali videoregistrazioni si aggiungono quelle di telecamere sempre più piccole e prive di collegamenti: dalle fototrappole a batteria che i cacciatori possono utilizzare per studiare i movimenti della selvaggina, alle videocamere wifi installate nelle abitazioni private per finalità di tutela del patrimonio, fino alle microcamere destinate alle investigazioni, tanto lecite nella distribuzione e vendita quanto inutilizzabili nella sostanza, almeno dal punto di vista giuridico, per la facilità con la quale consentono di violare il diritto altrui alla riservatezza.

Le tutele privacy del Gdpr

Il Regolamento Europeo per la tutela dei dati personali (meglio noto come GDPR 2016/679) prevede che ogni attività di trattamento sia ispirata ai principi di liceità, correttezza e trasparenza, affinché i dati siano raccolti e gestiti nella piena consapevolezza dell’individuo al quale si riferiscono e nel rispetto delle norme che regolano la materia. Gli scopi del titolare devono essere determinati, espliciti e legittimi e non devono essere incompatibili con i diritti e le libertà dell’interessato. I dati raccolti, inoltre, possono essere conservati per il tempo necessario a raggiungere le finalità dichiarate, termine oltre il quale devono essere distrutti se non destinati al soddisfacimento di altri scopi, comunque conformi ai principi già richiamati.


Nel caso di videoregistrazioni eseguite per il tramite di droni, dashcam, actioncam e videocamere private, il trattamento dei dati personali può avvenire anche senza l’autorizzazione delle persone interessate, a condizione che le riprese siano fatte in un luogo pubblico, che l’interessato – entro i limiti della ragionevolezza – sia informato di quanto sta accadendo e che l’attività non leda i diritti e le libertà dei soggetti ripresi o, quantomeno, che l’interesse di questi ultimi sia soccombente rispetto al diritto che il titolare intende tutelare (come nel caso della videosorveglianza a tutela del patrimonio o della sicurezza delle persone)

Le riprese, inoltre, non devono porsi in contrasto con i diritti dei lavoratori tutelati dall’art. 4, della L. 300/1970, circostanza che rileva, ad esempio, quando le telecamere, pur installate in un’abitazione privata, riprendono dipendenti del proprietario impegnati nelle attività quotidiane in qualità di collaboratrici domestiche, giardinieri, artigiani, ecc.

Il perimetro del concetto di “uso personale o domestico”

Il passaggio che fa maggiormente discutere, nel Regolamento UE 2016/679, è quello relativo al c.d. “uso personale o domestico” dei dati trattati, previsto dall’art. 2, co. 2, lett. c), che si applica, ovviamente, anche alle riprese realizzate tramite videocamere di qualsiasi natura. Ciò che è difficile comprendere, nell’applicazione quotidiana e nella inevitabile commistione tra la vita privata e la presenza di ciascun individuo su Internet, è il perimetro all’interno del quale può effettivamente ricondursi il concetto di “…uso personale o domestico”, anche perché la Corte Suprema di Cassazione, per consolidata giurisprudenza, tende a restringere con sempre maggiore rigore i luoghi all’interno dei quali è esercitabile il diritto alla riservatezza.

Le Sezioni Unite, infatti, hanno da tempo chiarito che “…rientrano nella nozione di privata dimora esclusivamente i luoghi nei quali si svolgono non occasionalmente atti della vita privata, e che non siano aperti al pubblico né accessibili a terzi senza il consenso del titolare, compresi quelli destinati ad attività lavorativa o professionale…”

Nella stessa pronuncia sono state quindi definite tre categorie di luoghi nei quali possono svolgersi le attività dell’interessato: “…il domicilio, per il quale vale la tutela di cui all’art. 14 Cost.; i luoghi riservati, che pur non rientrando nel concetto di domicilio sono caratterizzati da un’aspettativa di riservatezza superiore a quella dei luoghi pubblici e per questo tutelati dall’art. 2 Cost.; i luoghi pubblici o aperti al pubblico, per i quali non vi è alcuna aspettativa di riservatezza”.

Appare evidente come tale ultima definizione sia in aperto contrasto con quanto ripetutamente affermato dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, secondo la quale anche le videoriprese realizzate in luoghi pubblici o soggetti a pubblico passaggio devono necessariamente sottostare ad una rigida disciplina ed essere evitate per i rischi che comporterebbero per i diritti e le libertà degli interessati.

Le due interpretazioni, in realtà, sono solo apparentemente in contrasto se si considera che, ad essere rilevante, è la finalità cui sono destinati i dati trattati, che non deve ledere i diritti e le libertà degli interessati. La tutela della privata dimora muove dall’esigenza di accordare la massima tutela agli ambienti in cui si estrinsecano gli aspetti più intimi della vita privata del cittadino, dovendosi ritenere tali anche gli spogliatoi nei quali si cambiano i dipendenti o i frequentatori di una struttura (palestra, piscina, ecc.), le camere degli alberghi, l’abitacolo di un veicolo, ecc.

Al contrario, il presupposto da cui muove la disciplina europea per la tutela dei dati personali è il diritto del cittadino di tenere sotto controllo i proprio dati personali per evitare abusi da parte di terzi interessati a trattarli.

Le due discipline sono quindi complementari e in tale ottica possono essere risolte le perplessità dell’interprete che si trova a dover valutare l’uso delle videocamere di varia natura.

L’uso di droni per le riprese video

L’uso di droni per le riprese video consente di catturare immagini di ampi spazi pubblici senza che le persone che li frequentano siano consapevoli di essere riprese e ciò avviene, in particolare, quando l’uso del drone è di tipo “personale”, ossia finalizzato alla realizzazione di una ripresa amatoriale, da mostrare agli amici o da pubblicare su Internet. Nelle riprese di tipo professionale vengono diffusi avvisi alla popolazione o fatta adeguata informazione sulla presenza dei droni, attività che per il privato, oltre a non essere facilmente realizzabile dal punto di vista pratico, sarebbe anche eccessivamente dispendiosa ed irragionevole rispetto ai diritti da tutelare. A ciò si aggiunga che, solitamente, il video ripreso dal drone non dovrebbe consentire l’identificazione di una persona, essendo peraltro generalmente vietato il sorvolo di aree pubbliche affollate, sebbene, anche in ampi spazi aperti, il soggetto che transita potrebbe essere riconoscibile per via dell’abbigliamento o di altri elementi che lo caratterizzano e dar luogo ad un potenziale conflitto con il suo diritto a non essere ripreso

Escluso l’utilizzo commerciale del video, che classificherebbe immediatamente l’attività al di fuori dell’ambito di applicazione dell’uso personale o domestico, appare evidente che una eventuale tutela può essere accordata all’interessato solo a posteriori, garantendogli la facoltà di chiedere la rimozione dei fotogrammi che lo riguardano, dovendosi ritenere sproporzionato un eventuale onere di informazione preventiva a carico del titolare del trattamento.

L’uso delle dash-cam dei veicoli

Viceversa, l’uso delle dash-cam presenti sui veicoli a motore dovrebbe essere limitato all’acquisizione dei dati necessari a chiarire la dinamica di eventuali incidenti stradali o a documentare eventuali aggressioni al patrimonio del proprietario, dovendosi ritenere non conforme alla finalità principale la diffusione dei filmati che riprendono veicoli e persone in transito per mero diletto. Se, da un lato, si può ritenere giustificabile con l’uso “personale” anche la pubblicazione dei filmati che abbiano finalità semplicemente ludica, sarebbe comunque opportuno, nel bilanciamento di interessi che va sempre eseguito rispetto ai diritti e alle libertà dell’interessato, oscurare quegli elementi che potrebbero portare all’identificazione dei soggetti che transitano per caso e non sono coinvolti direttamente nelle scene.


Le action-cam

Le action-cam utilizzate dagli atleti o dagli appassionati nel corso delle loro attività sono chiaramente finalizzate a riprendere gli ambienti attraversati e gli eventuali altri concorrenti o partecipanti, per cui è ampiamente giustificabile l’uso personale delle stesse, alla luce dei principi sanciti dalla Cassazione ma anche nell’esecuzione del già citato bilanciamento di interessi per il quale non sembra potersi ravvisare alcun predominante diritto dell’interessato rispetto alle finalità della raccolta e diffusione da parte del soggetto realizzatore.

Del tutto illecito va invece considerato l’uso “domestico” di videocamere nascoste o invisibili, come spesso se ne vedono nelle vetrine di negozi specializzati in non meglio precisate investigazioni e sicurezza, poiché chiaramente idonee a violare la riservatezza della privata dimora e i diritti dei lavoratori eventualmente interessati dalle riprese. Si potrebbe eccepire che all’interno della privata dimora vige il solo diritto di riservatezza del proprietario ma nella realtà quotidiana appare evidente come non sia corretto tale assunto, poiché eventuali ospiti o abituali frequentatori dell’abitazione hanno ugualmente diritto a non veder violata la loro intimità nel momento in cui fruiscono del bagno o si intrattengono con gli altri soggetti presenti.

Conclusioni

Concludendo, anche in caso di utilizzo “personale o domestico” occorre tener presente che la disciplina posta a tutela dell’interessato non è limitata alle prescrizioni del Regolamento Europeo ma anche da altre norme imperative che riguardano la tutela dell’individuo e dei luoghi di privata dimora, il diritto a disporre della propria immagine e a tutelare il proprio onore e la propria reputazione, i diritti dei lavoratori.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati