i consigli

Elezioni nei consigli dell’ordine avvocati e Gdpr: spunti per una campagna a prova di privacy

In periodo di elezioni per il rinnovo dei Consigli degli ordini degli avvocati, una riflessione sui vincoli normativi applicabili per “analogia iuris” anche alla luce del Gdpr e sulle misure organizzative in materia di privacy adottate dai vari ordini professionali.

Pubblicato il 30 Mag 2019

Alessandro Borgese

Main Partner Opilex Labour & Employment Law Firm

privacy_369815300

È tempo di elezioni nei Consigli dell’Ordine degli Avvocati (COA) per il quadriennio 2019-2022, ed i vari ordini e candidati saranno costretti a fare i conti anche con la nuova normativa europea sulla privacy (Gdpr). Non solo nuovi obblighi e parecchi adempimenti per i professionisti, ma adesso anche in seno alle elezioni occorrerà fare riferimento alla normativa di settore.

Campagne elettorali alla prova privacy

Tanti i dubbi che permangono sulla legittimità delle propagande elettorali che i vari professionisti impegnati nella competizione elettorale si accingono a mettere in atto. Questo sembra anche essere un vero banco di prova per le misure organizzative in materia di privacy adottate dai vari ordini professionali.

In questi giorni all’interno delle varie chat dedicate sui social (io per primo ne ho discusso all’interno della chat “Gli Idraulici della Privacy”) è esploso il dibattito su come dovrà essere condotta l’imminente campagna elettorale per il rinnovo delle cariche degli ordini forensi, richiamando ora questo ora quel provvedimento del Garante.

Innanzitutto occorre sottolineare come sul tema non vi siano chiari precedenti da seguire, come giustamente ribadito da tanti colleghi e per tal motivo occorrerà ragionarci su, magari per “analogia iuris”.

L’Autorità Garante per la privacy ha approvato negli ultimi anni diversi provvedimenti in materia di propaganda elettorale tra cui il provvedimento [doc. web 2181429] (pubblicato sulla G.U n.11 del 14 gennaio 2013) che conferma le regole già stabilite dal provvedimento generale [doc. web 1165613], fino al più recente provvedimento [Doc. Web 7741244] col quale si individuano i dati che possono essere utilizzati per finalità di propaganda elettorale e connessa comunicazione politica, sulla scorta di indicazioni già fornite.

Di quest’ultimo provvedimento si riportano le lettere E ed F, rispettivamente i dati estratti da fonti pubbliche e i dati non utilizzabili in alcun modo.

Dati estratti da fonti “pubbliche”

Possono essere utilizzati senza il consenso degli interessati i dati personali estratti dalle fonti “pubbliche” sotto elencate, utilizzabili per finalità di propaganda elettorale e di comunicazione politica:

  • le liste elettorali tenute dai comuni;
  • l’elenco degli elettori italiani che votano all’estero per le elezioni del Parlamento europeo;
  • le liste aggiunte dei cittadini elettori di uno Stato membro dell’Unione europea residenti in Italia e che intendano ivi esercitare il diritto di voto alle elezioni del Parlamento europeo;
  • l’elenco provvisorio dei cittadini italiani residenti all’estero aventi diritto al voto;
  • l’elenco provvisorio dei cittadini italiani residenti all’estero aventi diritto al voto per l’elezione del Comitato degli italiani all’estero.

In un’ottica di semplificazione e contemperamento degli interessi, l´Autorità ha esonerato, con il provvedimento del 6 marzo 2014 (doc. web n. 3013267) i partiti, i movimenti, i comitati e i singoli candidati, che fanno propaganda elettorale, utilizzando fonti pubbliche (ad es. le liste elettorali) dall’obbligo di rendere  l’informativa dal sessantesimo giorno precedente la data delle consultazioni politiche, amministrative, referendarie o delle “primarie” e fino al sessantesimo giorno successivo.

Ciò però a condizione che, nel materiale informativo inviato, sia comunque chiaramente indicato un recapito (indirizzo postale, email, eventualmente anche con rinvio a un sito web dove tali riferimenti siano facilmente individuabili) al quale gli interessati possono rivolgersi per l’esercizio dei diritti riconosciuti dal Codice in materia di protezione dei dati personali.

Dati non utilizzabili

Non sono, invece, in alcun modo utilizzabili a fini di propaganda elettorale:

  • Dati personali raccolti o utilizzati per lo svolgimento di attività istituzionali (ad esempio, dati tratti da anagrafi della popolazione residente, archivi dello stato civile, liste elettorali di sezione già utilizzate; dati annotati nei seggi da scrutatori e rappresentanti di lista; dati raccolti dai soggetti pubblici nello svolgimento delle proprie attività istituzionali o per la prestazione di servizi; dati tratti da elenchi di iscritti ad albi e collegi professionali, indirizzi tratti dall´Indice nazionale degli indirizzi pec delle imprese e dei professionisti, ecc.);
  • Dati resi pubblici in base alla disciplina in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle PA (ad esempio: recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica dei dipendenti pubblici, ecc.);
  • Dati raccolti da titolari di cariche elettive e di altre funzioni pubbliche (ad esempio: i dati che i consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di ottenere dagli uffici del loro ente per l´espletamento del proprio mandato o dei propri compiti istituzionali, ecc.);
  • Dati raccolti nell’esercizio di attività professionali, di impresa e di cura (ad esempio, medici, strutture sanitarie, nell´ambito dello svolgimento dei propri compiti, ecc.);
  • Dati contenuti negli elenchi telefonici;
  • Dati reperiti sul web (ad esempio, numeri di telefono, indirizzi e-mail, ecc. raccolti automaticamente in Internet tramite appositi software, oppure pubblicati su siti web per specifiche finalità di informazione aziendale, comunicazione commerciale o attività associativa, oppure ricavati da social network, forum o newsgroup, ecc.).

Per un quadro completo sul corretto trattamento dei dati personali nel campo del rapporto tra elettori e partiti politici si può consultare il provvedimento del Garante (doc. web n. 3013267).

Applicazione alle elezioni COA

I due punti del provvedimento mettono in risalto temi particolarmente attinenti al caso di cui ci si occupa però, ricordando che si tratta di provvedimenti resi in tema di elezioni politiche e disciplinanti l’attività di partiti politici e/o similari, applicabili alle elezioni COA solo per “analogia iuris” come già detto.

In primo luogo queste norme tendono a tutelare i destinatari delle campagne elettorali ovvero i cittadini avente diritto di voto, che potrebbero essere assimilati per analogia agli avvocati iscritti all’albo aventi diritto di voto.

Se quindi alla lettera E del provvedimento si legge che è ammissibile senza consenso degli interessati l’utilizzo da parte dei partiti politici dei dati estratti dalle liste elettorali tenute dai comuni, vien da se domandarsi se sia possibile prevedere una eguale libertà di utilizzo di analoghe liste di avvocati aventi diritto al voto tenute però in questo caso dai vari ordini professionali.

Gli ordini professionali hanno per definizione le liste dei propri iscritti, liberamente consultabili da chiunque, che contengono tutti i dati forniti dai propri iscritti. Ma sono utilizzabili e se si in ogni loro elemento o i COA debbono adoperarsi per predisporre delle liste funzionali ad eventuali consultazioni da parte dei candidati per il rinnovo delle cariche elettive?

Alla lettera F del provvedimento si legge che tra i dati che non potranno essere in ogni modo utilizzati vi sono gli indirizzi tratti dall’Indice nazionale degli indirizzi pec delle imprese e dei professionisti.

È ovvio che una siffatta norma non può che essere unanimemente ritenuta opportuna e appropriata nell’alveo della sua genesi, ma applicata alle elezioni del COA potrebbe aprirsi quantomeno a delle riflessioni. Magari è da ritenere attuabile sic et simpliciter o magari se si considera la tipicità del caso, si potrebbe prendere in considerazione un’apertura a tale utilizzo con delle dovute e appropriate misure di protezione.

I suddetti principi debbono essere necessariamente coniugati, tra l’altro, con quanto riportato dall’art 69 del Codice Deontologico Forense ovvero al richiamo del principio di “correttezza, evitando forme di propaganda ed iniziative non consone alla dignità delle funzioni”.

Quanto di scorretto o di attività non consona si ravvisi nell’invio di un messaggio whatsapp ai vari colleghi con cui si intrattengono rapporti personali extra professionali sarebbe opportuno comprendere e disciplinare per evitare inutili derive interpretative.

In merito al ruolo attivo dei vari COA nella tornata elettorale che ci apprestiamo a vivere, gli stessi non possono essere onerati di funzioni e compiti che invece sono proprio dei candidati, essendo quest’ultimi tenuti al rispetto delle regole in materia di propaganda elettorale e del richiamato codice deontologico. Quindi i vari COA non dovrebbero essere identificati con posizioni di Titolarità del trattamento dei dati in riferimento alla competizione elettorale essendo tale ruolo insito nei candidati e/o nelle liste elettorali.

Inutile sottolineare l’importanza di un’azione condivisa e concordata su base nazionale quale auspicabile risoluzione delle varie tematiche in discussione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati