l'analisi

Esposti i dati Facebook di milioni di italiani: ecco le conseguenze giuridiche

Tutto sugli illeciti dietro il gigante data leak di Facebook. Quelli dello scraping e del riuso dei dati anche fatto se a fin di bene. Ma pure quali responsabilità per Facebook. Anche alla luce della sentenza Schrems II, urge intervento del Garante irlandese. Ecco perché

Pubblicato il 07 Apr 2021

Diego Dimalta

Studio Legale Dimalta e Associati

facebook

Com’è ormai noto i dati di 533 milioni di utenti sono stati estratti da Facebook e resi pubblici on line. Di questi, almeno 36 milioni di record riguardano utenti italiani.

Ciò che non è noto è cosa succede ora, anche in punta di diritto. 

Tutto è partito dallo scraping su Facebook

Cominciamo da cosa è successo. Facebook ha comunicato qualche ora fa che non si è trattato di una violazione di reti o sistemi ma di scraping di dati pubblici presenti su Facebook, nel 2019. Una pratica che ha da allora bloccato visti gli usi malevoli.

Lo scraping è una tattica comune che spesso si serve di software basato su intelligenza artificiale per estrarre informazioni già pubbliche dai diversi siti internet Internet al fine di creare database di dimensioni rilevanti da utilizzare, distribuire o da vendere. Non si tratta quindi di un vero e proprio furto di dati, quanto più che altro di una raccolta non autorizzata di dati già pubblici, circostanza questa che, tuttavia, non deve portare a sottovalutare la gravità dell’accaduto.

Perché lo scraping è illecito

A tal riguardo, dal punto di vista strettamente giuridico, è utile ricordare che il dato pubblico non è liberamente utilizzabile. Ogni trattamento necessita difatti di una idonea base giuridica, compreso il trattamento di dati già rinvenibili in banche dati pubbliche. Una azienda, ad esempio, non può prendere i dati pubblicati sul sito di un ordine professionale per creare un proprio database di soggetti a cui proporre offerte commerciali, salvo presenza di idonea base giuridica (che, nel caso in esempio, potrebbe essere il legittimo interesse).

Non solo: chi raccoglie informazioni, seppur pubbliche, deve necessariamente rilasciare informativa sul trattamento ai sensi dell’art. 14 GDPR il quale, tra l’altro, al punto f), prevede che il titolare indichi “la fonte da cui hanno origine i dati personali e, se del caso, l’eventualità che i dati provengano da fonti accessibili al pubblico“ .

Per questo l’attività di scraping, seppur meno violenta di un attacco informatico vero e proprio, non può in alcun modo ritenersi legittima.

Illecito anche il riuso: Garante Privacy

Non solo, è opportuno evidenziare come anche l’eventuale riuso da parte di soggetti terzi, di queste banche dati create mediante scraping e rese poi pubbliche, deve ritenersi illegittimo, anche qualora il riutilizzo sia mosso dalle migliori intenzioni.

E’ ad esempio il caso del sito “haveibeenfacebooked.com” creato da italiani proprio per consentire alle persone di sapere se i loro dati fossero stati oggetto di divulgazione.

Come funzionava il servizio? L’utente poteva inserire il proprio nome e cognome e, in pochi istanti il sistema confermava o meno se il profilo in questione fosse stato interessato dalla fuga di dati in questione.

L’intento, come visto, è nobile ma comporta comunque un utilizzo di datti raccolti illegittimamente (da altri) e, per questo, il rischio di esporsi a sanzioni è elevato. Tanto più che proprio Garante è intervenuto con un comunicato ad hoc precisando:

“Il Garante avverte chiunque sia entrato in possesso dei dati personali provenienti dalla violazione, che il loro eventuale utilizzo, anche per fini positivi, è vietato dalla normativa in materia di privacy, essendo tali informazioni frutto di un trattamento illecito”.

Il riferimento è chiaramente diretto al citato sito, motivo per cui, visitandolo in data odierna, ci si troverà davanti  alla seguente comunicazione: “A seguito del comunicato stampa del garante privacy del 6 aprile 2021 […] il servizio è stato sospeso fino a data da definirsi in attesa di ulteriori chiarimenti sulla legalità di esso. Ringraziamo tutte le persone che ci hanno supportato”.

Si noti che invece https://haveibeenpwned.com è ancora attivo. Un servizio analogo a quello chiuso, anche se non specializzato su quest’ultimo leak.

Le conseguenze della diffusione dei dati.

Ciò premesso, posta l’illegittimità di questa attività di scraping, cosa dobbiamo aspettarci ora?

Le conseguenze di questa diffusione di dati possono essere esaminate sotto due differenti punti di vista: quello degli utenti e quello dei provvedimenti delle autorità di controllo a protezione dei dati personali.

Per gli utenti il rischio principale riguarda il furto di identità e l’utilizzo dei dati del telefono mobile (all’epoca condivisi con Facebook) per attività criminali come, ad esempio attività di SIM Swaping. Il numero di telefono, come ricorda il garante Privacy nel citato comunicato, potrebbe difatti essere utilizzato per una serie di condotte illecite, che vanno da chiamate e messaggi indesiderati sino a serie minacce come il cosiddetto “SIM swapping”, una tecnica di attacco che consente di avere accesso al numero di telefono del legittimo proprietario e violare determinate tipologie di servizi online che usano proprio il numero di telefono come sistema di autenticazione.

Il suggerimento quindi è quello di fare molta attenzione ai messaggi che si riceveranno risultando comunque opportuno per sicurezza, procedere altresì alla modifica delle credenziali di accesso di Facebook e di tutti gli altri applicativi ad esso collegati.

Ma gli utenti non saranno gli unici ad avere problemi a seguito di questa fuga di dati.

Responsabilità di Facebook

Anche Facebook potrebbe trovarsi a fronteggiare nuovamente le autorità di controllo le quali hanno già chiesto spiegazioni.

L’hanno fatto il nostro Garante, che pure ha chiesto a Facebook di attivare uno strumento con cui gli utenti possono verificare se si è tra le vittime, e il Garante irlandese che ha aperto una indagine a quanto comunicato ieri sera.

Certo, Facebook (mettendo le mani avanti) nel citato comunicato precisa già di aver da tempo denunciato questa crescita dell’utilizzo dei sistemi di scarping, modificando il proprio social network al fine di rendere più complicata la raccolta delle informazioni ivi pubblicate.

Molto però, secondo il colosso social, deve essere fatto dalle persone le quali sono tenute ad agire in modo consapevole, pubblicando solo le informazioni che davvero vogliono condividere con il mondo.

Difesa quanto mai traballante se si consideri che, per molto tempo, Facebook consigliava ai propri utenti di inserire il numero di telefono per rendere più agevole il recupero delle password. Non si tratta quindi di una pubblicazione fatta a cuor leggero dagli utenti, come vorrebbero far credere da Facebook, ma una richiesta attiva proveniente (peraltro a volte con insistenza) proprio dal social network. Non è quindi condivisibile questa strategia volta, quasi, a scaricare il problema sugli utenti, rei di aver usato il servizio in modo troppo disinvolto, dovendo anche Facebook farsi carico delle sue responsabilità.

Aperto il nodo Schrems II

Già, le responsabilità, anche questo è un punto interessante, perché come ricorderanno in molti, esiste una sentenza (Schrems II) che afferma nero su bianco che l’invio di dati verso i server negli stati uniti da parte di Facebook non è legittimo.

Tuttavia, salvo una lettera di messa in mora inviata a settembre dall’Authority irlandese, a questa sentenza non è seguito alcun provvedimento concreto. Circostanza questa capace di creare non poco imbarazzo in uno scenario come quello attuale dove i dati di milioni di europei sono stati trafugati in modo illecito da un social network che, con molta probabilità ora sarà messo sotto indagine da parte di un’autorità che per mesi non ha mosso un dito per far rispettare una sentenza della Corte di Giustizia UE. Insomma… quei dati non avrebbero dovuto nemmeno essere in USA, con che spirito il Garante Irlandese potrà ora avviare indagini relative ad una situazione che non avrebbe nemmeno dovuto esistere?

Questo, a parere di chi scrive è il nodo più interessante dal punto di vista meramente giuridico o, quantomeno, l’aspetto che, nei prossimi mesi, potrebbe fornire i maggiori spunti di riflessione.

I riflettori sono dunque sull’autorità irlandese, in attesa di una sua mossa, sperando che, almeno questa volta, non si tratti di una mera messa in mora ma di qualcosa di davvero incisivo, nel rispetto di quanto disposto dalla CJEU il 16 luglio 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati