privacy

False dichiarazioni e “disobbedienza” al Garante Privacy: ecco cosa si rischia dopo il Gpdr

Le insidie della fattispecie di false dichiarazioni all’Autorità Garante e del nuovo delitto di “interruzione dell’esecuzione dei compiti o dell’esercizio dei poteri del Garante”

Pubblicato il 20 Nov 2018

Stefano Aterno

Professore a contratto presso l'università di Foggia, avvocato

privacy_568654387

In cosa consistono il reato di false dichiarazioni al Garante e il nuovo delitto di “interruzione dell’esecuzione dei compiti o dell’esercizio dei poteri del Garante”, introdotto dal decreto legislativo n. 101 del 2018 che adegua il Codice Privacy alle disposizioni del GDPR. Due norme molto rigorose e che nascondono molte insidie. Eccole nel dettaglio

Il reato di false dichiarazioni all’Autorità Garante

Il reato di false dichiarazioni all’Autorità Garante ex art. 168 fu inserito nella legislazione privacy già con il d.lgs. 28.12.2001, n. 467. Prima di tale decreto l’art. 34 della l. n. 675/1996, leggermente diverso da quello poi disciplinato nel Codice privacy prevedeva che il reato si configurasse solo se la notificazione o dichiarazione al Garante fosse completamente falsa, incompleta o infedele. La previsione del Legislatore di una fattispecie specifica si giustifica in considerazione del fatto che, nell’ordinamento, non vi era una fattispecie che poteva adattarsi ai fatti tipici che il legislatore intendeva punire; tanto ciò è vero in quanto se fosse stato altrimenti sarebbe oggi più agevole fare riferimento alle norme del codice penale per i reati di parte speciale.

La fattispecie cosi come voluta e costruita dal legislatore presuppone la recettizietà dell’atto e quindi il consumarsi del reato solo in seguito al deposito dello stesso presso l’Autorità Garante. Il reato di falsità nelle dichiarazioni all’Autorità Garante presenta indubbiamente forti affinità con previsioni del codice penale come la falsità in registri e notificazioni ex art. 484 c.p. Non vi è dubbio che le dichiarazioni indirizzate all’Autorità sono un atto recettizio e il reato si consuma con la ricezione dell’atto da parte dell’autorità destinataria esattamente come accade in casi analoghi di condotte illecite che presuppongono la redazione di comunicazioni false ad altre Autorità che per legge devono venire a conoscenza dell’atto.

L’interesse giuridico tutelato è da individuarsi nel corretto dispiegarsi delle funzioni del Garante nell’ambito del governo del sistema.

Pertanto per il reato di cui all’art. 168 primo comma è irrilevante il momento dell’editio falsi in quanto la fattispecie è specifica e per la configurabilità implica una conoscenza dell’atto da parte dell’Autorità Garante; conoscenza dell’atto con conseguente consumazione del reato che non può esserci fin tanto che l’atto non viene recapitato nel luogo dove ha sede l’Autority. Luogo quest’ultimo in cui si deve radicare la competenza del giudice naturale che quindi, in tutte le ipotesi di reato previste e punite dall’art. 168 è sempre il Tribunale di Roma avendo il Garante sede in tale città.

La disobbedienza nei confronti del Garante

Diverso e autonomo è il delitto di cui al secondo comma dell’art. 168 del dlgs n. 101 del 2018 (interruzione dell’esecuzione dei compiti o dell’esercizio dei poteri del Garante) che sembra essere stato creato sulla falsariga del delitto di interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità previsto e punito dall’art. 340 del codice penale.

La similitudine è soprattutto nelle condotte previste mentre è invece differente il soggetto contro il quale le condotte sono rivolte perché nel caso che ci riguarda non è un soggetto qualunque che eroga un servizio pubblico bensì l’autorità Garante per la protezione dei dati personali ovvero un’Autorità amministrativa indipendente.

Con questa disposizione il decreto legislativo prevede un ricorso severo allo strumento repressivo penale. Così come pensata e strutturata, la norma non mira alla tutela diretta dei beni giuridici messi in pericolo dal trattamento dei dati personali, bensì sembra finalizzata a rafforzare l’efficacia dell’azione dell’Autorità Garante attraverso la tutela delle sue funzioni amministrative. Sostanzialmente questa norma penale, come anche il primo comma dell’art. 168, punisce la disobbedienza nei confronti dell’Autorità Garante o comunque punisce la trasgressione alle regole amministrative stabilite da quest’ultima. Non vi è dubbio che appare ad una prima analisi una norma molto rigorosa anche se sotto certi aspetti forse carente sotto il profilo della tassatività e della precisione delle condotte.

In via preliminare, si deve osservare che il delitto in esame è un reato comune che può essere commesso da chiunque, non solo dal titolare del trattamento ma anche dai suoi delegati o incaricati, dal Responsabile del trattamento e anche da pubblici ufficiali o da un dipendente della stessa Autorità di controllo.

Il bene giuridico tutelato dalla fattispecie penale incriminatrice viene rappresentato dal buon andamento dell’attività del Garante per la protezione dei dati personali che viene messo in pericolo da comportamenti illeciti finalizzati ad impedire un regolare espletamento della sua attività tipica.

Interruzione e turbamento dell’attività del Garante

L’elemento materiale è composto da una condotta che si sostanzia nell’interrompere la regolarità di un procedimento amministrativo posto in essere dall’Autorità di controllo o di un suo accertamento in corso dove per interruzione s’intende ad esempio provocare, con qualsiasi mezzo, la cessazione definitiva o temporanea, per un lungo o per un breve periodo, dell’attività svolta. Ciò può avvenire in qualsiasi momento sia durante la fase iniziale, sia successivamente, sia durante un’attività ispettiva o anche durante la fase finale o decisoria.

La condotta tipica invece del “turbare” la regolarità di un accertamento o di un procedimento è qualcosa di leggermente diverso. Per turbamento si intende quella alterazione del regolare funzionamento del servizio che, pur senza comportare la cessazione (anche temporanea) dell’attività (tipica invece della condotta di interruzione), pregiudica in maniera apprezzabile il conseguimento delle finalità che l’Autorità garante si propone.

Il concetto di turbamento si riferisce alla regolarità dell’ufficio o del servizio, per la cui realizzazione non può essere sufficiente però una discontinuità che provoca un mero ritardo nello svolgimento del servizio soprattutto se tale ritardo viene giustificato e soprattutto se tale ritardo o turbativa non comporta gravi conseguenze all’attività realizzata in quella fase. Non vi è dubbio che per integrare la condotta del delitto autonomo di cui al secondo comma dell’art. 168 del dlgs n. 101 occorra comunque una certa apprezzabilità del comportamento ostruzionistico sul piano temporale oppure che esso al tempo stesso determini un reale e concreto pregiudizio al regolare e buon andamento del procedimento.

Interruzione o discontinuità parziale dell’attività di accertamento

La fattispecie si potrebbe configurare anche nel caso di interruzione o di discontinuità parziale dell’attività di accertamento ovvero quando la condotta illecita sia temporalmente limitata o coinvolga solamente un atto specifico, una singola fase e non la totalità del procedimento o dell’accertamento.

Il reato in oggetto è di evento, istantaneo con effetti eventualmente permanenti, di danno, sussidiario, a forma libera per cui l’ufficio, il procedimento o l’accertamento può essere interrotto o turbato nella regolarità in qualunque modo, sia con un’azione che con una omissione, con mezzi elettronici o altre modalità, con comportamenti diversi, i più disparati, con una condotta appunto cd. libera. Anche una condotta omissiva può ad esempio dar luogo al delitto in questione.

Si potrebbe riflettere e discutere ad esempio se il rifiuto ingiustificato di firmare il verbale o di fornire la documentazione richiesta integri o meno il delitto in questione. Se il titolare o il soggetto identificato nel verbale si allontana senza giustificato motivo e non firma al termine dell’accertamento o dell’ispezione il relativo verbale può incorrere nel delitto in questione? Si potrebbe sostenere che costituisce turbamento o interruzione impedire ai funzionari dell’Autorità di entrare all’interno dei locali oggetto di ispezione oppure impedire di localizzare con certezza i luoghi, le cose o le persone sulle quali svolgere atti istruttori o accertamenti. Qualcuno potrebbe anche ipotizzare che configuri il delitto in questione il doloso e quindi volontario e consapevole occultamento di materiale o documenti d’interesse per l’Autorità di controllo che ne fa formale ed espressa richiesta.

Sotto il profilo dell’elemento psicologico, il delitto è doloso e non colposo. Ai fini dell’integrazione del reato non è necessario il dolo intenzionale essendo sufficiente che l’agente operi con la consapevolezza che il proprio comportamento, anche in via di mera possibilità, determini l’interruzione o il turbamento dell’attività dell’Autorità Garante. Infatti, l’elemento psicologico è il dolo generico, inteso come la coscienza e la volontà di interrompere e di turbare l’attività che viene espletata dagli organi competenti.

È un reato procedibile d’ufficio pertanto non sono necessarie le formalità tipiche della querela.

Non ci resta che aspettare e vedere se e quando sul punto si pronuncerà la giurisprudenza. In ogni caso occorre stare molto attenti perché le norme in questione sono molto rigorose e nascondono molte insidie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati