monitoraggio di massa

“Fermate il Regolamento chatcontrol”: la lettera di Privacy Pride al Governo Meloni



Indirizzo copiato

Dopo la protesta del 23 settembre in diverse città italiane, la lettera di Privacy Pride al Governo per fermare il regolamento Ue CSA che potrebbe essere approvato a ottobre. Ecco le inchieste che stanno allertando l’opinione pubblica sui rischi di monitoraggio di massa

Pubblicato il 3 ott 2023

Francesco Macchia

attivista digitale, blogger, presidente dell’associazione Pirati.io e membro del comitato promotore del Privacy Pride



MassSurveillance

Le dirompenti inchieste pubblicate su Balkan Inside (in inglese ma da un giornalista italianissimo come Giacomo Zandonini) hanno iniziato a smuovere l’attuale coltre di silenzio sul Regolamento europeo CSA, chiamato Chatcontrol dagli attivisti per la privacy, richiamando all’attenzione dell’opinione pubblica europea sulle pressioni che Europol e diversi contractors tecnologici avrebbero operato sui vertici della Commissione Europea.

Il quadro generale dell’inchiesta

Un’inchiesta che faceva riferimento alle stesse vicende, ma meno circostanziata, era stata già pubblicata il 12 settembre sulla testata online tedesca Netzpolitik, e aveva provocato forse una sorta di precursore sismico del terremoto in arrivo, tanto che qualcuno aveva correlato queste notizie all’imbarazzante episodio segnalato dalla podcaster Chris Meyns sul suo profilo Mastodon e che ha coinvolto la Commissione che prima pubblica il 22 settembre una pagina di propaganda del regolamento Chatcontrol (salvata dalla cache di Google) e poi la ritira senza rilasciare alcun comunicato. Come se non bastasse, inoltre anche la Riunione del Consiglio degli Stati d’Europa è stata rinviata dal 28 ottobre al 19/20 settembre.

Ma vediamo quali sarebbero gli elementi fattuali raccolti dalle inchieste.

Il ruolo dell’organizzazione Usa Thorne

Secondo la prima delle due inchieste di Zandonini su Balkan Inside, già nel maggio 2022, poco prima di avviare l’iter di Chatcontrol 2 (il primo Chatcontrol rendeva applicabile la scansione dei messaggi su base volontaria), la commissaria per gli affari interni dell’Unione europea, Ylva Johansson, aveva chiesto il supporto dell’organizzazione statunitense Thorn, fondata nel 2012 dalle star del cinema Ashton Kutcher (che nel 2022 non era ancora stato coinvolto dalla tempesta mediatica a seguito del suo sostegno pubblico all’attore, suo collega in That ’70s, Danny Masterson che stava per essere condannato per stupro) e dall’ex moglie Demi Moore, una società che sviluppa strumenti di intelligenza artificiale in grado di cercare online immagini di abusi sessuali su minori, proprio quegli strumenti di cui sarebbero costrette a dotarsi le società tecnologiche come Meta, Telegram, Signal, Snapchat, TikTok, i cloud e i siti di giochi online, nel caso di approvazione di Chatcontrol.

La capacità di lobbying di Thorn è emersa dopo mesi di richieste di accesso ai documenti e dopo l’intervento del Mediatore europeo. Il Mediatore europeo sta ancora esaminando il rifiuto della Commissione di concedere l’accesso ad altri documenti interni inerenti la proposta chatcontrol, ma negli scambi tra la commissaria Johansson e Thorn emerge uno stretto rapporto di collaborazione successivo al lancio della proposta CSAM e la concessione di un accesso privilegiato di Thorn alle sedi decisionali di ministri e rappresentanti degli Stati membri dell’UE, ma soprattutto spicca il contributo di 219.000 euro nel 2021 alla WeProtect Global Alliance, un’organizzazione che ha organizzato la prima videoconferenza tra Kutcher e Von der Leyen a fine 2020. WeProtect è una sorta di joint venture governativa tra Commissione e dagli Stati Uniti e la Gran Bretagna e tra i suoi membri figurano potenti agenzie di sicurezza, una serie di governi, manager di Big Tech, ONG e Antonio Labrador Jimenez, che è tra i più alti funzionari di gabinetto di Johansson e che guida la squadra della Commissione incaricata di combattere i contenuti relativi agli abusi su minori.

Le richieste di Europol

Ma se questo scenario di lobbying risulta già abbastanza inquietante, un’altra inchiesta dello stesso Giacomo Zandonini pubblicata quattro giorni dopo, conferma gli scenari più foschi paventati dagli attivisti del Privacy Pride, ossia il fatto che chatcontrol venga introdotto per combattere gli abusi sui minori, ma che potrà essere utilizzato anche per altri scopi.

Europol, infatti, in un incontro con la commissaria Johansson, i cui verbali sono stati ottenuti attraverso un FOIA, ha proposto di estendere l’attività di scansione dei messaggi anche ad altre possibili fattispecie di reato e ha suggerito di includerli nella proposta di regolamento. Ha inoltre richiesto l’inclusione di altri elementi che garantiscano che un’altra legge dell’UE in divenire, la legge sull’intelligenza artificiale, non limiti “l’uso di strumenti di intelligenza artificiale per le indagini”.

In Italia poche proteste

Nel frattempo, il 23 settembre, una settimana dopo le prime rivelazioni di Netzpolitik e qualche giorno dopo la prima inchiesta di Zandonini, si è tenuto in diverse città italiane il Privacy Pride, un’iniziativa di protesta per rivendicare la privacy come diritto umano e, nello specifico, per protestare contro il Regolamento Europeo CSA che obbligherà tutti i fornitori di messaggistica e email a operare una scansione indiscriminata di tutti i messaggi elettronici alla ricerca di testi, immagini e video che siano riconducibili a possibili abusi su minori.

La manifestazione, organizzata a Roma, Milano, Torino e Genova da un comitato formato da attivisti digitali impegnati in associazioni come Open Genova APS, blog come Privacy Chronicles e Informapirata o iniziative come il Progetto Winston Smith fino alle associazioni politiche come Pirati.io o EUMANS, ha visto il sostegno di professori universitari come Enrico Nardelli, Alessandra De Rossi e Maria Chiara Pievatolo e ha avuto anche risonanza sia in Europa, come dimostra il videomessaggio che l’europarlamentare Patrick Breyer del Partito Pirata Europeo, tra i più attivi oppositori del provvedimento chatcontrol; ma anche il riscontro italiano è stato interessante grazie all’intervento di alcune personalità già attive in politica sul tema dei diritti digitali: a Torino è intervenuto Vittorio Bertola, tra i pionieri dell’etica nella digitalizzazione, mentre Roma si sono presentati sia la ex senatrice M5S Maria Laura Mantovani, già attiva sui temi della privacy nelle piattaforme della didattica, e il senatore del PD Filippo Sensi, tra i principali fautori del bando sul riconoscimento biometrico, prorogato di recente.

La lettera al governo Meloni: “fermate il regolamento CSA!”

Naturalmente il Privacy Pride non ha la forza numerica per intervenire nell’agenda informativa italiana della grande stampa e delle TV, finora stranamente silenziose non solo durante i due anni di discussione della proposta all’Europarlamento ma anche in questi ultimi frangenti in cui si accelera per il varo del regolamento. Eppure, benché neanche le recenti inchieste pubblicate siano state seguite dalle TV e dalla grande stampa, forse si sta aprendo qualche possibilità in più per sensibilizzre l’opinione pubblica e lo stesso governo.

Per questo motivo, il comitato promotore del Privacy Pride ha deciso di inviare un appello al Governo Italiano affinché decida di bloccare l’approvazione del regolamento chatcontrol già durante la riunione dei ministri degli interni nel Consiglio degli Stati d’Europa che, prevista inizialmente per il 28 settembre, è stata rinviata al 19 o al 20 di ottobre.

Abbiamo riportato qui in anteprima il testo della lettera indirizzata a Palazzo Chigi, nella quale sono stati brevemente indicati tutti i punti che, in occasione della riunione del Consiglio degli Stati D’Europa già slittato e previsto per il 19/20 ottobre, dovrebbero portare Palazzo Chigi a fermare un regolamento che non è mai stato né voluto, né promosso dall’attuale governo italiano.

Lettera aperta del Privacy Pride contro il Regolamento CSA

alla cortese attenzione del Governo italiano

e al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni

al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano

al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessio Butti

Al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi

Al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio

Al Ministro della Difesa, Guido Crosetto

Siamo un gruppo di cittadine e cittadini, genitori e figli, attivisti, professori e studenti, accomunati dal desiderio di rivendicare orgogliosamente il nostro diritto alla privacy.

Questo diritto è messo in serio pericolo dal Regolamento CSA, in approvazione al Consiglio dell’Unione Europea e al Parlamento Europeo, che prevede la scansione massiva ed indiscriminata di tutte le conversazioni via chat e posta elettronica di tutti i cittadini europei, anche di quelle protette da crittografia.

Senza alcuna informazione da parte dei media italiani, si vuole approvare un provvedimento che impatta gravemente sull’esercizio della libertà di espressione e comunicazione dei cittadini. Si tratta di un attacco senza precedenti ai più basilari princìpi stabiliti dall’articolo 15 della nostra Costituzione, dall’articolo 12 della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e dalla Direttiva Europea e-Privacy.

La scansione di ogni messaggio – che nasce con lo scopo di individuare testi, immagini, video relativi a possibili reati su minori, ma che è per ammissione degli stessi progettisti soggetta a una molteplicità di errori, – oltre a costituire una mostruosità giuridica, rappresenta il passaggio del Rubicone per quello che riguarda la messa a repentaglio dei diritti di ogni persona. È facile infatti immaginare che le aziende che forniscono le soluzioni tecnologiche per realizzare questo controllo possano estenderlo, sotto la pressione di un governo, a qualunque contenuto sgradito, eliminando – di fatto – quella libertà di espressione che è alla base di ogni democrazia.

Non è secondario poi ricordare il potenziale impatto di soluzioni tecnologiche di questo genere – che scavalcano la protezione crittografica – sul sistema della Sicurezza Nazionale e sulla proprietà intellettuale del sistema industriale italiano

Infine, un numero rilevante di esperti di protezione dell’infanzia, vittime di abusi, esperti di indagini sul campo, funzionari delle Nazioni Unite e ONG, hanno avvertito che le misure proposte potrebbero fare più male che bene proprio per i bambini che dovrebbero proteggere.

Per questo motivo, riteniamo che l’unica scelta moralmente accettabile, strategicamente lungimirante e improntata al massimo principio di cautela sia opporsi con fermezza all’approvazione del regolamento CSA.

Un governo retto da una maggioranza che si è sempre battuta per contrastare l’abuso delle intercettazioni non può rimanere insensibile a quello che si configura come il più grande e il più invasivo sistema di intercettazione di massa.

Come Comitato Promotore del Privacy Pride, chiediamo quindi al Governo Italiano di porre il veto all’approvazione di questo Regolamento che, in quanto tale, non avrà bisogno di alcuna approvazione da parte dei Parlamenti nazionali, ma sarà invece soggetto ad accoglimento immediato.

Il Comitato Promotore

Giacomo Alessandroni (Associazione PeaceLink), Pietro Biase (Open Genova APS), Marco Confalonieri (International PP, Ass.ne Pirati.io), Filippo Della Bianca (Fondatore Devol e Mastodon.uno), Prof.ssa Alessandra De Rossi (Univ. di Torino), Fedro Fornara (Membro Etica Digitale), Andrea Guani (Fondatore Le Alternative), Carlo Gubitosa (Fondatore Sociale.network), Enzo Ganci (NoSmartControlRoom Venezia) Andrea Laisa (Membro Etica Digitale), Francesco Macchia (Presidente dell’Associazione Pirati.io), Prof. Enrico Nardelli (Univ. Tor Vergata), Prof.ssa Maria Chiara Pievatolo (Univ. di Pisa)

Le seguenti realtà della società civile hanno aderito al Privacy Pride del 23 settembre 2023:

Enti e associazioni: Laboratorio Nazionale Informatica e Scuola del Consorzio CINI, Eumans, Open Genova APS, Peacelink, Pirati.io
Collettivi e blog: Devol, Le Alternative, Progetto Winston Smith, Privacy Chronicles, Cittadino Medio, Informapirata
Istanze del fediverso: Mobilizon.it, Peertube.uno, Mastodon.uno, Sociale.network, Pixelfed.uno, Poliverso.org, Feddit.it, Poliversity.it

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4