il PROVVEDIMENTO

Garante privacy: gli eredi hanno diritto di accesso ai dati delle polizze del defunto



Indirizzo copiato

Il Garante privacy ha chiarito che gli eredi possono presentare alle assicurazioni istanza di accesso ai dati personali del terzo beneficiario di una polizza a lui intestata da parte del defunto. I punti salienti del provvedimento

Pubblicato il 1 dic 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Baccalaureata



eredità digitale

L’Autorità garante per la privacy, con un recente provvedimento di natura interpretativa, ha chiarito che gli eredi o i chiamati alla eredità possono esercitare il diritto di accesso ai fini privacy, per conoscere i beneficiari delle polizze.

Basta una semplice istanza alle compagnie assicurative. Naturalmente, occorre dimostrare la qualità successoria oltre ad avere in corso (o quasi) una controversia giudiziaria.

Il provvedimento del Garante su privacy e i dati ereditari

Con il provvedimento interpretativo del combinato disposto degli artt. 15 GDPR e 2-terdecies dell’attuale Cod. Privacy, dello scorso 26 ottobre 2023, il Garante per la protezione dei dati chiarisce che gli eredi o i chiamati alla eredità possono presentare alle assicurazioni istanza di accesso ai dati personali del terzo beneficiario di una polizza a lui intestata da parte del defunto/de cuius (ovviamente in vita) al fine di conoscerne l’identità, purché dimostrino due requisiti: un titolo/qualità/legittimità successoria e di avere pendente una causa ovvero di stare per instaurarla giudizialmente.

In pratica, il Garante cristallizza una regola di base e cioè: sì all’accesso ai dati personali purché riguardanti la persona deceduta restando vietato l’accesso a dati personali di soggetti diversi dal de cuius (quali, ad esempio, quelli del terzo beneficiario), conformemente all’art. 15 par. 4 – GDPR. Tuttavia, se la base giuridica ovvero ciò che spinge a presentare apposita istanza fosse il diritto di agire o di difesa, ecco che il diritto alla riservatezza/privacy può essere compresso, previo equo bilanciamento caso per caso. Non solo, afferma anche che “i dati del terzo beneficiario della polizza possono essere comunicati sulla base del legittimo interesse del terzo (chiamato alla eredità/erede)” invocando l’art. 6 par. 1, lett. f) – GDPR. Ma andiamo per gradi.

I punti salienti del provvedimento

Come si legge nella nota dello scorso 27 novembre 2023, il Garante fa sapere, tra le altre notizie, di aver emesso un provvedimento interpretativo, e in quanto tale sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con il quale afferma che le assicurazioni, previa verifica di una serie di requisiti come vedremo, “devono consentire agli eredi, che ne fanno richiesta, l’accesso ai nominativi dei beneficiari indicati nelle polizze stipulate in vita da persone defunte”.

Tale provvedimento nasce per rispondere alle tante istanze (segnalazioni, reclami e richieste di parere) ricevute e a seguito delle decisioni che la giurisprudenza, sia di merito che di legittimità, avrebbe assunto formando orientamenti contrastanti.

Vediamone i punti salienti.

Il panorama normativo

Il Garante parte da una ricognizione normativa muovendosi dall’art. 4 del GDPR che contiene tra le varie definizioni, quella di “dato personale” in accezione estesa dovendosi intendere “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile”, anche indirettamente tramite un qualche riferimento a qualsiasi altra informazione, purché – tra gli altri – pertinente, se pensiamo a uno dei tanti ormai ben noti principi (liceità, correttezza e trasparenza; limitazione della finalità; minimizzazione dei dati; esattezza; limitazione della conservazione; integrità e riservatezza) dettati dal successivo art. 5 del GDPR.

Poi, si sposta più in là e in particolare all’art. 15 che disciplina proprio il diritto di accesso con riferimento al quale ribadisce, nel provvedimento in parola, testualmente che “l’obiettivo generale […] è quello di fornire agli interessati informazioni sufficienti, trasparenti e facilmente accessibili, sul trattamento dei dati personali che li riguarda”.

In altri termini, il nostro Garante tiene sin da subito a precisare che si tratta di un diritto (“pronto”) che ha lo scopo è quello di agevolare l’interessato nell’ottenere le informazioni che cerca e per le quali esercita questo tipo di diritto.

Non solo, tiene anche a puntualizzare che “tale diritto, a differenza di altre forme di accesso previste dall’Ordinamento, non consente, di norma, di ottenere informazioni personali riferite a terzi, cioè a dati riferiti a soggetti diversi dall’interessato”. In pratica, si distingue dal diritto di accesso disciplinato dalla legge 241/90 (art. 22) sul procedimento amministrativo in quanto quest’ultimo è “il diritto ad avere notizia precisa del contenuto degli atti di un determinato procedimento amministrativo” e quindi nel mondo della PA.

A differenza del diritto di accesso privacy per intenderci che invece rappresenta “il diritto dell’interessato a conoscere quali sono i dati che lo riguardano e come il titolare del trattamento li gestisce”. Non si tratta di un diritto nuovo creato dal GDPR (come, ad esempio il diritto all’oblio ex art. 17 – GDPR) esistendo già nel precedente Cod. Privacy (al vecchio e ormai abrogato concentrato art. 7).

C’è da dire che il GDPR, come arcinoto, ha ampliato la gamma dei diritti dedicando a ciascuno un apposito articolo (dal 12 al 22). E con riferimento al diritto di accesso ex art. 15, al par. 4, è stato espressamente previsto dal legislatore europeo “il diritto di ottenere una copia [dei dati]” purché non ledano i diritti e le libertà altrui”.

Più nello specifico, il diritto di accesso con riferimento al caso che ci occupa, va poi letto in combinato disposto con l’art. 2 terdecies comma I dell’attuale (rinovellato) Cod. Privacy che tratta della possibilità di esercitare il diritto di accesso in relazione ai dati riguardanti le persone decedute, reso altresì possibile grazie al Considerando 27 del GDPR che rimanda rectius suggerisce come applicare l’art. 15 e di qui il rinvio alla normativa italiana.

Ancora, nella fattispecie il citato art. 2-terdecies prevede che, come scrive il Garante, “i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possano essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell’interessato, in qualità di suo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione”.

In pratica, tre condizioni precise che legittimano l’istanza di accesso privacy, ampliando di fatto la portata e l’ampiezza dei diritti esercitabili, e in specie del diritto di accesso ex art. 15 GDPR. Con la conseguenza che “i soggetti legittimati a esercitarlo hanno quindi diritto di conoscere le stesse informazioni che avrebbe potuto conoscere l’interessato”, così leggiamo testualmente nel provvedimento.

Il Garante poi chiude questa ricognizione normativa, invocando l’art. 52 comma I, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, per evidenziare come “[e]ventuali limitazioni all’esercizio dei diritti e delle libertà riconosciuti dalla […] Carta devono essere previste dalla legge e rispettare il contenuto essenziale di detti diritti e libertà” per poi entrare in gioco il principio di proporzionalità in forza del quale possono esserci delle limitazioni solo se necessarie e rispondenti a finalità di interesse generale riconosciuto.

Il diritto all’accesso ai dati personali: l’interpretazione giurisprudenziale

In un provvedimento di natura interpretativa come quello che ci occupa, non possono mancare i precedenti giurisprudenziali che si sono formati in materia, tanto tra le giurisdizioni di merito quante tra i giudici di legittimità. Perciò, il Garante li cita soffermandosi prima su quelli di merito circa la conoscibilità dei dati dei beneficiari di polizze assicurative e poi sugli orientamenti della Corte di Cassazione.

Nel fare ciò, muove dalle pronunce di merito andando a riassumerle e le suddivide sostanzialmente in due filoni interpretativi:

  • l’uno che punta alla reale funzionalità della tutela dei diritti ereditari dell’istante e quindi necessari al fine di “accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria” in favore del più prevalente diritto di difesa financo costituzionalmente garantito (art. 24) rispetto al diritto alla riservatezza;
  • l’altro che impone all’assicurazione l’obbligo di fornire all’erede tutte le informazioni relative alle polizze stipulate dal defunto/de cuius, ma solo a lui e non anche con riferimento ai dati dei terzi beneficiari, salvo che questi ultimi non prestino il loro consenso.

Per poi passare alla ricognizione del formante giurisprudenziale consolidato (dal 2015) dalla Cassazione, richiamando i principi di diritto affermato tra cui “non rientrano quelli identificativi di terze persone, quali i beneficiari della polizza sulla vita stipulata dal de cuius (in quanto soggetti terzi rispetto al rapporto contrattuale assicurativo che hanno diritto alla tutela della propria riservatezza), ma soltanto quelli riconducibili alla sfera personale di quest’ultimo”.

Quindi non si può accedere ai dati di terzi in modo indifferenziato, generico e per “finalità meramente esplorativa”; per mera curiosità? Per interesse legittimo? Tipicamente base giuridica residuale.

Le Linee guida dell’EDPB in materia di accesso

Circa il diritto di accesso privacy, il Garante cita poi le Linee guida che l’European Data Protection Board – EDPB ha adottato in proposito — varate in via definitiva il 28 marzo 2023 dopo la rituale consultazione pubblica — che contemplano la possibilità di accesso ai dati di terzi. Per completezza, ci limitiamo a richiamare i punti individuati e citati nel provvedimento (4.2.1 parr 104, 105; 6.2 par. 168, 173) cui si rinvia.

La posizione del Garante in materia

Il Garante, a questo punto, dopo aver svolto il compito, ecco che esprime il suo parere affermando in sostanza che “il diritto alla riservatezza va sempre bilanciato con altri diritti fondamentali, (come quello di difesa in giudizio), così come sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, dalle Linee Guida in tema di “esercizio del diritto di accesso” del Comitato che raccoglie tutte le Autorità Garanti Ue (Edpb) e dalla stessa giurisprudenza di legittimità”.

Giunge a questa conclusione partendo dal presupposto che in base ai riferimenti normativi citati (artt. 15 GDPR e 2-terdecies del Cod. Privacy) tra i dati personali accessibili rientrano anche quelli, nel caso di specie, dei beneficiari di polizze assicurative accese in vita da una persona deceduta allorché sussistano determinati presupposti e previa un’attenta valutazione di carattere comparativo tra gli interessi in giuoco che spetterà all’assicurazione fare, nella sua qualità di titolare del trattamento.

I presupposti richiesti e individuati dal Garante sono essenzialmente due, e in particolare:

  • una posizione giuridica soggettiva di chiamato all’eredità o erede a tutti gli effetti, in capo a chi esercita il diritto di accesso ai dati del defunto, ravvisando in pratica un interesse ad agire sostanziale in ambito successorio;
  • un interesse concreto e attuale, strumentale o prodromico alla difesa di un diritto successorio in sede giudiziaria.

Senza naturalmente dimenticare, gli adempimenti di legge (informativa ex art. 13 GDPR).

Il parere degli esperti

Alla lettura di questo provvedimento, non poteva non sollevarsi un dibattito.

Tra i massimi esperti e studiosi della materia Enrico Pelino, nei primi commenti, peraltro condivisibili a parere di chi scrive, sottolinea che si tratta di un provvedimento apodittico con “affermazioni [altrettanto] apodittiche”. Infatti, nel ripercorrere quanto appena esposto, nel momento in cui Garante evidenzia che il diritto di accesso ai dati personali, “a differenza di altre forme di accesso previste dall’ordinamento, non consente, di norma, di ottenere informazioni personali riferite a terzi, cioè a dati riferiti a soggetti diversi dall’interessato” fa “un’affermazione tranciante, difficile da accettare”. Ripeto del tutto condivisibile; e aggiungo era il caso di scriverlo? C’è già un dettato normativo piuttosto chiaro (l’art. 2 terdecies Cod. Privacy).

Ma non è tutto. Le interpretazioni date dall’Autorità possono anche sortire un effetto contrario e dannoso, come afferma il Collega, vieppiù “se estrapolate dal contesto e usate strumentalmente da terzi in sede giudiziale”.

Ancora, poiché lo stesso Garante cita dei precedenti senza tuttavia discostarsene non si capisce quale sia l’elemento di novità; e che incertezze dipana? Non bastava richiamarsi ai precedenti giurisprudenziali e uniformarvisi? Occorreva scriverlo.

Così come dalla citazione delle Linee guida si evince “rispetto ai dati di terzi, non opera alcun automatismo (né nel senso del rifiuto dell’accesso né in quello del suo accoglimento), nè c’è alcuna posizione aprioristica. Sono tornati i provvedimenti a carattere generale?”

L’avvocato Alessandro Del Ninno, ci offre ulteriori spunti di riflessione circa alcuni aspetti procedurali/pregiudiziali pensando alle potenziali missive “…di avvocati che richiedono l’accesso ai dati del terzo beneficiario per conto dei loro clienti/eredi per valutare possibili azioni cosa sono? Forse prodromiche all’instaurazione di un giudizio, in caso di accesso consentito, ovvero o esplorative in caso di accesso negato?” Provocazioni tutte condivisibili.

Conclusioni

Arriviamo alle conclusioni. Che cosa ci rappresenta questo provvedimento? Verrebbe da dire tanto rumore per nulla. Ma soffermiamoci ancora, seppur brevemente, sul bilanciamento dei diritti poiché è un tema che ritorna.

Come noto, la protezione dei dati personali non ha un valore assoluto. Si tratta di un diritto che può essere compresso, come abbiamo avuto modo di assistere in situazione di emergenza. Il problema della compressione di un diritto, tuttavia, sta nella reale difficoltà di una riespansione dello stesso.

Il meccanismo dell’equo bilanciamento tra i diritti grazie a principi come quello di proporzionalità, allora si impone e agisce a valle dal momento che, a ben guardare, la materia (della protezione dei dati) a monte è strumentale e in quanto tale deve cedere il passo, laddove richiesto; il che è del tutto inevitabile. Ma facciamo attenzione poi alle conseguenze e non lamentiamoci a posteriori. L’importante è che ne siamo tutti consapevoli.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4