la scelta

Garante privacy, il Partito Pirata a supporto di Marco Calamari

Il Partito Pirata chiede ai parlamentari di fare una scelta libera per salvare lo Stato e gli italiani dai poteri forti

Pubblicato il 26 Lug 2019

Emmanuele Somma

Segretario del Partito Pirata

calamari

Annunciata e più volte rimandata la scelta del Garante Privacy è ancora una partita ancora molto aperta. A dispetto delle anticipazioni che si sono viste sulla stampa, questa scelta appare tutt’altro che semplice e condivisa in mezzo alle partite politiche che attraggono di più i riflettori della stampa.

Un po’ tutti i nomi circolati, di alto profilo e di gran qualificazione, soffrono per un verso o per l’altro per le loro pregresse attività o affiliazioni: c’è chi si troverebbe ad essere titolare di studi in conflitto d’interessi, chi ha in precedenza preso posizioni troppo a favore dei soggetti che andrebbe a controllare e chi appare troppo vicino ad alcune forze politiche piuttosto che ad altre. È possibile che questa situazione non renda la vita semplice per l’indicazione da parte dei gruppi parlamentari dei candidati di bandiera di ciascun partito.

In questo dibattito si inserisce la recente iniziativa del Partito Pirata di indicare ai parlamentari un candidato “per salvare lo Stato e gli italiani dai poteri forti”. Alle recenti elezioni europee ha ottenuto solo poco più di 60.000 voti ma a dispetto di questa esigua forza politica nazionale il Partito Pirata sente di aver titolo a fare questo suggerimento. Questi sessantamila elettori hanno scelto di rifiutare tutte le possibili sirene che incitavano alla polarizzazione pro- o anti-sovranista e non si sono lasciati convincere dalla retorica del voto utile proprio per scegliere un programma di una evidente limpidezza a favore dei diritti digitali e per la rivendicazione del diritto d’accesso alla conoscenza.

Chiunque lavori in questo campo sa che questi temi sono sempre rimasti confinati in un dibattito limitato ad una sparuta élite che raramente è riuscita a renderli popolare. Il Partito Pirata aspira a riuscire in questo difficile compito e sono un segnale interessante gli oltre 60.000 elettori, un numero veramente molto alto a considerare la consistenza di altri movimenti che in Italia si sono occupati dell’argomento (talvolta anche con sostanziosi finanziamenti e supporti della politica).

La lettera spedita dall’Assemblea Permanente del Partito Pirata contiene alcuni dei temi che sono stato il leitmotiv anche durante la campagna elettorale, come il richiamo all’art. 67 della Costituzione, l’attenzione alle scelte intelligenti di ogni parlamentare nel suo ruolo di rappresentante di tutta la Nazione e non necessariamente solo di parte, e la grande attenzione ai temi dei big data, privacy e profilazione.

Questo il testo della lettera spedita:

Onorevole,

lo smartphone che Lei sicuramente usa, i social network su cui pubblica le Sue parole, le immagini e le info sul Suo lavoro, le sue chat private, le email e gli SMS, le sue carte e l’home banking su internet o via app, sono potenti e comodi mezzi di comunicazione e sono anche contestualmente una rete di vincoli da cui il Suo profilo e ormai la Sua stessa persona difficilmente potrà sfuggire. Una rete i cui nodi capitali sono in mano a poche grandi aziende internazionali che sfuggono ai Parlamenti, ai dibattiti ed agli inquadramenti delle legislazioni degli Stati nazionali.

In Italia ogni parlamentare ha il potere di esprimere il proprio pensiero, nel quadro delle prerogative costituzionali, attraverso la nobile azione del voto personale, anche per l’elezione dei componenti del Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP).

Il GPDP è una delle autorità amministrativa indipendente, istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre 1996; disciplinata dal d.lg 196 del 30 giugno 2003 e modificato dal d.lg. 101 del 10 agosto 2018 che conferma anche il Regolamento generale sulla protezione dei dai personali UE 2016/679, art. 51. Il GPDP è un organo collegiale, composto da quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di sette anni, non rinnovabile. L´attuale Collegio è stato eletto dal il 6 giugno 2012 e si è insediato 19 giugno 2012.

Onorevole,

come Lei sa l’articolo 67 della nostra Costituzione permette ad ogni parlamentare di essere indipendente nella parola e nel pensiero (isegorìa e parresìa), affinché rappresenti la Nazione, e cioè i propri elettori e, soprattutto, quelli degli altri “partiti”: la Nazione intera, non una “parte” di essa. Ecco perché codesto articolo 67 è il più difficile ed è generativo di pensiero intelligente (fare l’interesse di una parte facendo quello di ogni altra è così nobilitando la propria).

Nel lontano dicembre 1996 un’autorità quale il Garante per la Protezione dei Dati Personali aveva compiti “casalinghi”: difendere i cittadini dagli abusi, dalle distorsioni e dalle omissioni delle burocrazie nostrane.

Oggi l’enorme massa di dati (Big Data), che si producono e circolano attraverso le reti tecnologiche ed informatiche (byte, numeri, parole, immagini, emoticon…) è osservata dai grandi proprietari di piattaforme, di satelliti per telecomunicazioni, di gestori e produttori di algoritmi palesi (social) ed occulti (trojan, righe di programmi che come cavalli di troia si insediano in ogni dispositivo elettronico, e worm, frammenti di programmi che come vermi si autoreplicano in ogni dispositivo), li osservano e se ne appropriano. Oggi finanche piccoli gruppi di “hacker da sottoscala” (corsari informatici pagati da governi e potenze occulte) sono in grado di intercettare ed appropriarsi di qualsiasi dato personale, sensibile e non, per usarlo a fini leciti (statistiche e di sicurezza) ed illeciti (profilazioni e fakenews, manipolazioni e falsificazioni); a volte giungono voci e lampi di algoritmi creati e immessi nelle reti dai pirati informatici (“hacker buoni”, che scovano i punti deboli per allertare ed informare cittadini ed istituzioni).

Solo in Italia il flusso dei dati, nel 2016, sfiorava il valore di 4,7 miliardi di euro e secondo altri entro i prossimi anni supererà quota 6,3 miliardi. Un valore, questo italiano, che è dietro a Inghilterra (17,7 miliardi) e Germania (16 miliardi) (fonte: Il Sole 24 Ore, 23 gennaio 2018, “Big Data e algoritmi: l’economia digitale vale già 4,7 miliardi”).

Le tecnologie invadono la vita dei cittadini ovunque e i grandi operatori internazionali non si pongono limiti nei confronti del potere pubblico e sono, ipso facto, una grande prevaricazione contro gli Stati, le Istituzioni ed i principi basilari della convivenza civile.

Ci appelliamo alla Sua personale indipendenza di rappresentante della Nazione e non solo delle “Parti” (art. 67 e 68 della nostra Costituzione) e, nel quadro del d.lg. 101/2018 che permette, per la prima volta, di scegliere almeno un tecnologo competente per quest’incarico, Le chiediamo di guardare all’ingegnere nucleare Marco Calamari, persona autorevole, di prestigio e di indipendente virtù aletica.

L’ing. Marco Calamari, che ha presentato la candidatura a membro del Garante, sia alla Camera che al Senato, è da oltre 30 anni un riferimento storico nella comunità della eprivacy italiana. Oltre ad avere le qualifiche necessarie e avendo mostrato nell’arco di tutta la sua carriera indipendenza e autonomia, ha avuto la lungimiranza e la competenza di creare questa comunità fin da quando il tema della Protezione dei Diritti alla Riservatezza non era neppure rintracciabile nel panorama italiano e mondiale. Ha fondato il Progetto Winston Smith (richiamando il personaggio principale del profetico romanzo antitotalitario di George Orwell “1984”, scritto nel 1948). Ha realizzato il Convegno E-Privacy, il primo e più longevo convegno indipendente, senza fine di lucro e senza schieramenti politici, dove si parla e si pegnsa per pre[ce|ve]dere i futuri orizzonti dei diritti digitali; in Italia già 26 edizioni in quasi 18 anni.

Onorevole,

ci siamo permessi di scriverLe perché l’ufficio del Garante Privacy ha bisogno di persone di prestigio sempre più lungimiranti e perché abbiamo conosciuto, visto ed ascoltato l’ing. Marco Calamari in occasione delle recenti campagne elettorali per il Parlamento europeo proprio sul tema dei diritti umani digitali, della privacy e della conoscenza come diritto umano universale.

Diritti digitali ed aletici per i quali vi sono ben quattro specifici ed esclusivi europarlamentari ed uno dei quali addirittura vicepresidente del Parlamento europeo stesso.

Nel ringraziarLa dell’attenzione, Le inviamo saluti ed illuminazioni e Le chiediamo di fare una buona libera scelta per ogni cittadino (elettori e non, perché, in democrazia, i cittadini sono pleiones, non polloi, così come avevano ben compreso gli antichi greci, scopritori della democrazia stessa).

Riceve codesta lettera dall’Assemblea Permanente del Partito Pirata

Approvata con Mozione urgente n. 3138/i6646 il giorno 6/7/2019

Il Curriculum di Marco Calamari è qui

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati