il bilancio

Garante Privacy, Relazione 2022: le minacce alla nostra civiltà digitale passano dai dati

La guerra che oggi è anche cyber, i social che manipolano l’opinione pubblica, la spinta innovativa del PNRR, le regole per l’IA, i servizi e i mercati digitali, il telemarketing illegale: molti e importanti i temi toccati dal Garante privacy nella sua relazione annuale. Il punto sul presente e uno sguardo al futuro

Pubblicato il 08 Lug 2022

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)

relazione garante

Sono molti e importanti i temi toccati dal Presidente dell’Autorità garante per la protezione dati personali, Pasquale Stanzione nel corso della presentazione della Relazione annuale 2022, sull’attività svolta nel 2021.

Il fil rouge dell’intervento, oltre a una sintesi dell’attività svolta, riguarda il ruolo del Garante, di come questo  stia diventando un’autorità non già della persona digitale, ma della persona complessivamente intesa.

La protezione dei dati è una componente centrale delle democrazie liberali e garantisce che la libertà non violi la dignità della persona. Il potere della tecnica determina tuttavia non solo vulnerabilità, ma anche nuove soggettività che esigono tutele, tra cui la tutela del gemello digitale di ognuno di noi che si può trovare all’interno di quella nuova dimensione che è il metaverso.

L’obiettivo è quindi promuovere una civiltà digitale in cui l’innovazione non sia subita dall’uomo, bensì agita.

Il ruolo del Garante in una società che cambia

Il presidente ha esordito affermando che la seguente relazione si pone in un clima di profondi cambiamenti che intaccano non solo il tessuto sociale, politico ed economico, ma anche il rapporto tra uomo e mondo. La congiuntura sociopolitica attuale è segnata dal passaggio da una situazione di emergenza sanitaria a quella internazionale, causata dal conflitto russo-ucraino. In essa, tuttavia, si fanno anche strada le spinte riformatrici sul terreno del digitale.

Il Presidente Stanzione ha osservato che la protezione dei dati è stata un pilastro fondamentale del modello di governo dello stato di emergenza causato dalla pandemia. Infatti, sul terreno dell’emergenza sanitaria si è misurata la capacità europea di coniugare libertà e solidarietà, senza prevaricazioni da parte dell’una sull’altra.

La privacy ha dimostrato, quindi, di essere un diritto mai tiranno, bensì duttile e rigoroso nei principi e nel significato ultimo: promuovere la sinergia tra innovazione e libertà, collocando sempre la persona al centro. Il diritto alla privacy si è rivelato essere determinante nel guidare la transizione digitale promossa dalla pandemia, per impedire che il doveroso distanziamento sociale annientasse ogni tipo di relazione. Grazie alla digitalizzazione che ha visto un’accelerazione con la pandemia, si è spostato il quotidiano all’interno della realtà virtuale, senza tuttavia tramutare le persone in schiavi dell’occhio elettronico. Oggi, invece, lo sviluppo della digitalizzazione mostra tutte le sue implicazioni nel contesto di una guerra che non è solo fisica, ma anche cibernetica.

Cerrina Feroni (Garante privacy): “Luci e ombre della Data Strategy europea”

Cyber war e social war

È da considerare, però, che la frontiera del digitale è apparsa fin dal principio più permeabile per i criminali informatici. Difatti, durante il lockdown, si è assistito a un aumento degli attacchi informatici perpetrati ai danni di enti pubblici, catene di approvvigionamento, reti sanitarie, secondo una tendenza ora amplificata a causa del conflitto russo-ucraino. La componente cibernetica della realtà mette in gioco anche i paesi che non partecipano direttamente alle ostilità. La guerra, pertanto, riguarda anche noi e impone una strategia di comune difesa. La protezione dei dati, quindi, assume una funzione prioritaria nella tutela dei singoli e degli stati.

Inoltre, la guerra non consiste solo in una cyber war, ma anche in una social war, nella misura in cui essa è combattuta attraverso una strategia di condizionamento dei consensi, realizzata attraverso l’uso (o per meglio dire, l’abuso) dei social media. In più, con la guerra si assiste anche alla c.d. autarchia informativa, attuata mediante la censura di contenuti e informazioni ritenuti ostili e attraverso una narrazione dei fatti che può risultare utile al raggiungimento dei propri obiettivi di discutibile liceità.

La sfida delle regole per l’intelligenza artificiale, i servizi e i mercati digitali

L’unione europea mira a governare tali tendenze, concentrando la spinta riformatrice sul digitale. Ad esempio, è attualmente in discussione la proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale che introdurrà misure per prevenire (e così evitare) che l’uso di meccanismi di IA possano arrecare un pregiudizio al singolo e alla collettività. Tale proposta di regolamento esprime l’esigenza di rimodulare il perimetro del tecnicamente possibile sulla base di ciò che è giuridicamente ed eticamente accettabile. La proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale è uno dei più importanti tasselli che compongono il mosaico della regolamentazione europea del digitale, nel cui ambito il GDPR svolge un ruolo fondamentale.

Parimenti importanti sono la legge sui servizi digitali (Digital Services Act) e la legge sui mercati digitali (Digital Markets Act), le quali hanno l’obiettivo di regolare il potere privato delle piattaforme digitali. Fondamentale soffermarsi sul fatto che il capitalismo delle piattaforme non è solo cognitivo, nel senso che non consiste nella mera raccolta di informazioni, ma anche delle affezioni. La privacy comportamentale, dunque, assume il ruolo di presupposto essenziale delle libertà.

Negli USA è molto acceso, alla luce dei recentissimi eventi, il dibattito sulla rimozione dai social media dei contenuti che pubblicizzano farmaci abortivi e ciò dimostra quanto sia essenziale la regolamentazione delle piattaforme in modo conforme alla democrazia. Le piattaforme digitali dovrebbero, infatti, assolvere a doveri di trasparenza e responsabilizzazione. Da qui deriva anche l’estensione dei poteri delle autorità di controllo, le quali si inseriscono pienamente nel disegno riformatore europeo di cui sono interpreti. Dette autorità hanno avuto l’onere di applicare la prima ed effettiva regolamentazione organica del digitale (l’attuale GDPR), presa da modello da vari paesi del mondo (da ultimo, la Cina).

Protezione dei dati e geopolitica

In generale, la protezione dei dati assurge a fattore determinante della geopolitica.

La centralità della data protection si riflette quindi sul ruolo del Garante per la protezione dei dati personali e sul suo coinvolgimento nella dinamica istituzionale. Non è un caso che nell’ultimo anno si sia registrato un incremento nella produzione di pareri, provvedimenti, audizioni parlamentari. La varietà dei contesti istituzionali in cui il contributo del Garante è chiesto, dimostra come si stia diffondendo l’esigenza di progettare le riforme secondo una prospettiva privacy oriented, allo scopo di promuovere innovazioni che siano realmente inclusive. Il coinvolgimento del Garante nelle diverse fasi del procedimento normativo ha consentito, ad esempio, alla disciplina del green pass di delineare un equilibrio ragionevole tra esigenze di pubblica sanità, riservatezza e autodeterminazione sulle scelte sanitarie.

Il contrasto al telemarketing illecito

È stato costruttivo il confronto tra Camere, Governo e Garante in tema di telemarketing illecito, il quale resta un fenomeno endemico, simbolo dell’ingerenza del mercato nella vita privata. Difatti, il radicamento delle dinamiche economiche derivanti dal telemarketing aggressivo esige una strategia di contrasto multilivello. Il Garante, quindi, incoraggia e sostiene attivamente il progetto di redazione di codici di condotta sul punto, i quali, promuovendo la responsabilizzazione dei titolari favorisca comportamenti virtuosi.

Per quanto riguarda il contesto fiscale, vi è una delega legislativa che, nel suo sviluppo, dovrà delineare un equilibrio tra esigenze di contrasto ai contenuti illeciti e riservatezza dei contribuenti.

Il PNRR alla prova della protezione dei dati

Ancora più rilevante il confronto tra Camere, Governo e Garante sul PNRR. È importante mantenere questo dialogo rispetto ai presupposti del trattamento in ambito pubblico. Il Garante è pronto a supportare le amministrazioni, nella consapevolezza che la protezione dei dati sia un fattore unificante a fronte della frammentazione che spesso ha caratterizzato il processo di digitalizzazione del nostro Paese. Per questo l’innovazione, quale obiettivo di riforma, va declinata in termini più complessi rispetto alla mera delega al digitale di funzioni pubbliche e private. Essa va intesa come progetto di sviluppo organico, in cui la tecnica è posta al servizio dell’uomo e non viceversa e che il progresso sia, in primis, un progresso nei diritti. Infatti, il richiamo alla resilienza nel PNRR indica la capacità europea di adattamento a congiunture avverse, senza mai porre una scelta forzata e definitiva tra sanità e diritti. Questa consapevolezza è il presupposto per riforme che sanciscono il reale progresso in termini di libertà e democrazia. La digitalizzazione deve, pertanto, procedere parallelamente ai principi di protezione dei dati, altrimenti il rischio è quello di replicare le disuguaglianze esistenti, con effetti regressivi in termini sociali. I rischi del digitale devono essere quindi minimizzati attraverso un controllo costante sui loro possibili effetti distorsivi.

Significativo è stato anche il confronto tra Camere, Governo e Garante sul tema dell’uso dei tabulati per fini giudiziari. A seguito di alcune sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, è emerso come la conservazione dei tabulati per finalità giudiziaria non debba mai essere generalizzata, ma mirata, in base a precisi criteri oggettivi e mai discriminatori.

Con riguardo, invece, alle attività del giornalismo, la raccolta di informazioni deve avvenire sempre nel rispetto del principio di essenzialità e senza mai determinare episodi di spettacolarizzazione del dolore, soprattutto se si tratta di soggetti particolarmente vulnerabili. Un eccesso informativo è infatti incompatibile con la tutela del diritto alla privacy.

Dunque, promuovere una cultura di protezione dei dati è una delle soluzioni più importanti per favorire comportamenti virtuosi da parte sia dei titolari che degli interessati.

Il Presidente Stanzione ha terminato la relazione annuale con un auspicio: quello di sapere sempre guardare negli occhi il destino del proprio tempo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2