G7

Garanti privacy UE, ecco le basi per una nuova “data economy” etica

L’incontro tra le Autorità garanti per la protezione dei dati personali dei Paesi del G7 ha evidenziato la necessità di costruire un network Europa-Usa dove lo scambio di dati è sorretto dalla fiducia reciproca e da interessi convergenti. I Garanti privacy spingono per un modello di data economy aperto, giusto e democratico

Pubblicato il 14 Set 2022

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

innovattori

Il 7 e 8 ottobre si è tenuto a Bonn, in Germania, l’incontro tra le Autorità garanti per la protezione dei dati personali dei Paesi del G7: Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Stati Uniti, Giappone e Canada. La conferenza internazionale, intitolata “Promoting Data Free Flow with Trust (DFFT) and knowledge sharing about the prospects for International Data Spaces”, è stata l’occasione per rimettere al centro della discussione la necessità di trovare delle soluzioni comuni al trasferimento dei dati personali da un capo all’altro del mondo, offrendo una soluzione di facile adozione per le imprese, senza rinunciare alla tutela dei diritti fondamentali.

Il tema è particolarmente sentito in tutti quei Paesi a grande vocazione atlantista, le cui economie anzitutto ruotano sullo scambio di merci, persone e dati tra Europa e Stati Uniti d’America.

Il discorso del Garante Europeo

Preziose come sempre sono state le parole del Garante europeo della privacy, Wojciech Wiewiorowski, che ha manifestato la necessità di ricorrere a due concetti per raggiungere gli obiettivi del libero scambio di dati: la fiducia e la convergenza di intenti.

Meno privacy, più disinformazione coi nuovi modelli linguistici basati su AI

Solo se c’è fiducia reciproca i Paesi, non solo quelli del G7, accetteranno il libero scambio di dati personali dei propri cittadini, ma perché questo sia possibile sarà necessaria una amplia condivisione di intenti. Il meccanismo delle decisioni di adeguatezza europee del GDPR va in quella direzione e punta a creare un effetto network che possa spingere altri Paesi a fare lo stesso. L’EDPS cita a ragione il caso giapponese, evidenziando come l’accordo raggiunto nel 2019 non ha visto contrapporre la protezione dei dati personali alle esigenze commerciali, come fossero una merce di scambio. I due accordi, quello di adeguatezza e quello sul libero scambio di beni, “si devono completare ma devono seguire due percorsi differenti”.

Wiewiorowski, giustamente, sa che non ci sarà mai uno standard globalmente condiviso e anzi concede che, in alcuni casi specifici come per i dati sanitari, sia lecito imporre che i dati siano localizzati nel territorio dell’Unione. Ma in generale pensa sia possibile, come il recente pacchetto normativo europeo sul digitale sta dimostrando, creare un modello di data economy “aperto, giusto e democratico”, in opposizione a quello dominato dalla sorveglianza messa in atto da pochi attori privati.

Un modello che deve ambire ad essere faro e guida nel mondo della data economy e non già uno schema al ribasso volto a risolvere i problemi sul tavolo con meri formulari ed inutili clausole standard.

In assenza di un sistema internazionale che regoli i flussi con coerenza, fiducia ed adeguatezza, l’unica strada è quella dell’incremento del ricorso alle PET, Privacy-enhancing technologies, a volte unica soluzione possibile per un trasferimento di dati sicuro, lecito e in grado di conservare il valore intrinseco del dato stesso.

In assenza delle decisioni di adeguatezza resta sempre valido il ricorso alle altre valide alternative come le Standard Contractual Clauses e i meccanismi di certificazione.

Chi scrive ha avuto l’onore e l’onere, nei primi anni del 2000 di seguire a Brussels, in seno ai lavori dell’Art. 29 WP, proprio la nascita, la redazione e l’evoluzione delle SCC. All’epoca tale soluzione fortemente innovativa e pensata per semplificare la vita agli operatori economici, appariva quasi rivoluzionaria. L’assenza però di controlli seri da parte delle Autorità preposte, soprattutto sul fronte estero, ne ha causato la sostanziale banalizzazione e l’impoverimento della sua portata.

Qualche speranza in più si inizia ad intravvedere, invece, dietro all’istituto delle certificazioni: strumento innovativo, potente e che potrebbe rappresentare la vera svolta sui trasferimenti all’estero dei dati. Peccato che i meccanismi che portano al riconoscimento degli schemi di certificazione peccano al momento di una lentezza particolarmente importante, che rischia di vanificarne la portata e l’utilità. L’auspicio è che le Autorità garanti, assieme all’EDPB, imprimano una significativa accelerazione sul punto.

Il contributo del Garante italiano

Fa piacere, poi, vedere il nostro Garante in prima linea, in persona della vicepresidente, Ginevra Cerrina Feroni, che per il secondo anno consecutivo è protagonista indiscussa della conferenza del G7 e relatrice del documento finale, nella sezione che descrive il ruolo delle Autorità nella promozione di un modello etico e culturale per la governance dell’AI.

Nel documento si dice infatti che i Garanti “rifiutano l’uso indiscriminato dell’IA applicata ai dati personali che si traduce in metodologie di sorveglianza massiva con l’evidente scopo di controllare e manipolare la condotta degli individui – a partire dai dati personali, raccolti, analizzati e incrociati in grandi quantità, varietà e velocità”. Si pone l’accento poi proprio sulla necessità di lavorare ad un modello virtuoso per le pubbliche amministrazioni che useranno l’intelligenza artificiale che dovranno tenere conto dei “valori e dei principi dello stato di diritto dei governi democratici”.

È bene ricordare che nei programmi elettorali dei partiti in vista delle prossime elezioni del 25 settembre, più di uno, di ogni colore politico, ha fatto espresso riferimento alla necessità di fermare ogni tipo di sorveglianza di massa dimostrando come l’Italia resti uno dei baluardi a difesa dei diritti fondamentali.

La sintonia, sul tema, tra le posizioni espresse dal Garante ed i programmi politici di questa campagna elettorale mostrano una strada virtuosa che il nostro Paese sembrerebbe aver imboccato: in tal senso i tanti insegnamenti di Stefano Rodotà e di Giovanni Buttarelli e l’opera di quanti si sono formati e sono cresciuti con essi, non sembrano essere stati vani.

Altro punto rilevante del documento finale dei Garanti al G7 registra la tendenza emersa in diversi Paesi di una continua intersezione tra le Autorità per la protezione dei dati le Antitrust nazionali, trend diventato innegabile con lo svilupparsi della data economy e con il ruolo sempre più preminente delle grandi realtà tecnologiche che operano in regime di oligopolio.

Anche qui l’Italia si trova in posizione di avanguardia visto che risalgono al 2019 le linee guida sui Big Data redatte da Garante, AGCOM e AGCM insieme.

I prossimi passi

La conferenza di Garanti del G7 reca in sé numerose potenzialità ed è la prova della centralità delle politiche sul trattamento dei dati personali nell’attuale assetto economico, sociale e politico che rappresenta il c.d. ordine mondiale.

La buona notizia è che il tavolo di lavoro ha stabilito che gli incontri saranno permanenti, con almeno un incontro annuale tra le Autorità, a culmine di un lavoro di collaborazione continuativa tra i rispettivi uffici.

L’obiettivo è quello di fare leva sul proprio peso politico per creare quell’effetto network menzionato anche dal Garante europeo. Il prossimo appuntamento è fissato per il 2023 in Giappone e non resta che sposare l’augurio dei Garanti che i rispettivi governi li consultino più regolarmente sulle materie che riguardano l’uso e la tutela dei dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2