tutela dei dati personali

GDPR, la formazione delle aziende fa ancora acqua: il problema

Le aziende italiane, paiono aver accolto l’avvento del GDPR come simbolo di un ulteriore, sterile e talvolta oneroso adempimento a cui far fronte, pena pesanti sanzioni. Un approccio che produce non l’auspicato cambio di coscienza, ma una sorta di “effetto placebo in veste documentale” . Vediamo errori e criticità

Pubblicato il 16 Set 2019

Paolo Spagna

Consulente privacy presso Opera Professioni

GDPR

Il Regolamento Europeo 2016/679, meglio conosciuto come GDPR è pienamente applicabile da ormai più di un anno, eppure ciò che balza agli occhi sono gli effetti di una scarsa campagna di sensibilizzazione e formazione sull’importanza di offrire una permeante tutela dei dati personali.

Il paradosso di un adeguamento “take-away” al Gdpr

Il paradosso emergente si manifesta con un aumento esponenziale dei meri adempimenti documentali a cui però non corrisponde un’effettiva consapevolezza dell’importanza del bene protetto. Le aziende italiane, paiono aver accolto l’avvento del GDPR come simbolo di un ulteriore, sterile e talvolta oneroso adempimento a cui far fronte, una sorta di tassa indiretta insomma, ragionamento che rischia di svuotare di contenuti le disposizioni insite nella norma e di vanificare il colossale bilanciamento di diritti che una revisione così profonda della materia comporta, quel passaggio dalla forma alla sostanza che il legislatore europeo si proponeva appare ancora oggi un’utopia.

La forza propulsiva che ha spinto le aziende del bel Paese ad adeguarsi pare rintracciabile, in fin troppi casi, nelle disposizioni dell’art. 83 della suddetta norma, dove si apprende l’ammontare massimo delle sanzioni in caso di violazioni.

Il prodotto di un simile approccio è l’esplosione di una sorta di fanatismo da adeguamento take-away o addirittura self-made portato a termine con mezzi di fortuna (leggi: software per adeguamenti in piena autonomia) che hanno come risultato una maggiorazione del solo numero di documenti (più o meno conformi al testo normativo) all’interno dei fascicoli aziendali. Questo modello comportamentale, oltre a comportare una palese massimizzazione del rischio di esporsi alle tanto temute sanzioni, manifesta una superficialità nella lettura della norma.

La tutela dei nostri dati personali

Sarebbe lecito, per un buon osservatore, vedere il GDPR come figlio di un periodo storico in cui i dati personali viaggiano con una frequenza e intensità inimmaginabile fino a pochi anni. Un’evoluzione che a grandi passi conduce verso una dematerializzazione massiva non solo di documenti, ma anche di relazioni sociali, amicizie e rapporti professionali, la cui durata è sempre più spesso quella di un click.

Sebbene infatti, come direbbe Zygmunt Bauman, l’uomo di oggi sia sdoppiato in una versione offline e una online, ciò che non è ancora chiaro nel comune pensiero è che questo sdoppiamento ha come punto d’unione qualcosa di fondamentale, ovvero i nostri dati personali. In tal senso un legislatore avveduto, prudente, talvolta severo tenta di inserire delle tutele che investano il doppio binario del nostro essere spingendo il Titolare del trattamento all’utilizzo delle misure necessarie per offrire adeguate garanzie.

Il Regolamento UE 2016/679 quindi si inserisce in un ambiente fortemente condizionato dalla concezione che il flusso dei nostri dati personali sia così comune da essere inteso come normale e di rado ciò che cataloghiamo come ordinario desta preoccupazione, sicché addirittura l’interessato (il soggetto i cui dati vengono trattati) avverte spesso come minimi i rischi di una circolazione incontrollata di dati, essendo spesso lui stesso a renderli pubblici senza particolari preoccupazioni.

Le conseguenze del tracciamento dei nostri dati

Al netto di queste riflessioni, si palesa, quindi una tendenza a sottovalutare l’importanza di un tracciamento dei dati effettivo, di un atteggiamento prudente, non solo da parte di chi è investito di compiti che contemplino un connaturato trattamento di informazioni personali, ma, talvolta, dagli stessi interessati. Eppure la storia recente ci insegna quanto un utilizzo indiscriminato delle informazioni personali possa portare a conseguenze colossali, basti pensare al caso Cambridge Analytica che bene ha dato ragione a determinate profezie catastrofiche investendole di nuova dignità e di un senso di realismo inaspettato.

Il GDPR si fa promotore di un cambio di coscienza che un soggetto con l’avvedutezza del buon padre di famiglia dovrebbe accogliere di buon grado, senza trincerarsi dietro cumuli di carta destinati a restare lettera morta. Un approccio simile alla normativa produce una sorta di “effetto placebo in veste documentale” grazie al quale, il titolare poco avveduto, si crogiola nella fallace certezza di aver adempiuto a quanto richiesto, quando in realtà il livello di tutela per i dati personali presso la sua attività è rimasto pressoché invariato. I titolari del trattamento che hanno fatto propri i principi del GDPR, primo tra tutti quello della responsabilizzazione, dovrebbero adeguarsi quindi non solo dal punto di vista prettamente documentale, ma provvedere a implementare i livelli di protezione dei dati personali degli interessati tenendo a mente i rischi che una gestione sbadata delle informazioni comporta. L’effetto domino conseguente all’unione tra un atteggiamento imprudente e la velocità con cui la tecnologia consente il transito delle informazioni rappresenta la ricetta perfetta per un data breach dagli effetti talvolta devastanti, basti pensare al furto di identità, alle perdite finanziarie oppure ai danni nei confronti della reputazione dei soggetti interessati, conseguenze spesso poco intuibili dall’utente che utilizza la propria data di nascita come password per una moltitudine di account. Il concetto che il GDPR si propone di eleggere a principio di consapevolezza comune è quello di agire preventivamente, valutando in origine ed in corso d’opera le azioni necessarie e ampliando la consapevolezza su una questione che rischia di coinvolgerci in quanto persone fisiche e utenti ovvero come conglomerato di informazioni a noi attribuibili.

Il Titolare avrà quindi come obiettivo primario quello di dare una veste concreta agli adempimenti prescritti dal Regolamento Europeo modulando l’adozione delle misure di gestione del rischio sulla base di un esame assennato della situazione aziendale, accompagnando l’adeguamento documentale con misure per la gestione del rischio quali, a seconda delle situazioni: la cifratura, l’anonimizzazione, l’adeguato controllo degli accessi, il tracciamento delle operazioni etc.

L’importanza della formazione

A monte di tutto questo, risulta comunque imprescindibile investire sulla formazione delle risorse aziendali affidandosi a figure competenti in materia, solo attraverso un aumento di consapevolezza della norma, del bene protetto e dei mezzi utilizzabili per la gestione del rischio il GDPR può produrre effetti rilevanti, in caso contrario al momento di tirare le somme il conto rischia di essere impietoso.

A livello pratico, una volta appresi i concetti insiti nella norma risulta di sicura utilità, inoltre, prendere nota delle motivazioni per cui si è scelto di agire in un determinato modo, dare forma insomma al concetto di accountability in maniera totale e profittevole anche da questo punto di vista. La capacità di rendere conto delle proprie scelte impone necessariamente un momento di riflessione da parte di chi le pone in essere, nulla di meccanico o di preimpostato, la gestione dei dati personali richiede oculatezza e capacità di bilanciare le proprie attività con un adeguato livello di tutela e riduzione dei rischi. Una rendicontazione di ciò che si è fatto, delle misure di sicurezza adottate, dei motivi per cui si è preferita una strategia rispetto a un’altra, oltre a risultare di certa utilità in caso di ispezione, denota un atteggiamento assennato, un approccio logico e un elevato livello di rispetto nei confronti del bene protetto. Il Regolamento Europeo 2016/679, tra le altre cose, descrive, in via indiretta se vogliamo, uno spaccato della modernità su cui ci stiamo affacciando, tentando di creare degli argini e delle tutele atte ad evitare che il flusso di informazioni ci travolga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3