one-stop-shop

GDPR, “sportello unico” e dovere di cooperazione tra Autorità: i paletti Corte di giustizia Ue

Una pronuncia della Corte di giustizia, che trae origine dall’azione inibitoria promossa contro Facebook Inc, Facebook Irlanda e Facebook Belgio dal garante privacy belga, richiama l’attenzione sul dovere di cooperazione cui le Autorità sono tenute per garantire l’adeguata applicazione del Gdpr

Pubblicato il 02 Lug 2021

Aurora Saija

Assonime

gdpr_1018025827

Con una sentenza del 15 giugno scorso (causa C-645/19) la Corte di giustizia riunita in Grande sezione ha fornito indicazioni sul funzionamento del meccanismo dello sportello unico, o ‘one-stop-shop’per l’enforcement del GDPR nei casi di trattamenti transfrontalieri di dati personali.

La Corte ha richiamato l’attenzione sul dovere di cooperazione al quale sono soggette le autorità di controllo degli Stati membri, per assicurare l’applicazione corretta e coerente del Regolamento e l’efficace tutela dei diritti fondamentali delle persone.

GDPR, un bilancio dei primi tre anni di applicazione: effetti, traguardi e prossimi step

Ratio e disciplina dello sportello unico

Per i trattamenti di dati personali che coinvolgono più Stati membri – in quanto sono realizzati nell’ambito delle attività di un titolare o responsabile del trattamento con stabilimenti in più Stati membri, oppure sono effettuati nell’ambito delle attività di un unico stabilimento di un titolare o responsabile nell’UE ma hanno impatto significativo su interessati che si trovano in più Stati membri –vi è l’esigenza di evitare una moltiplicazione di interventi delle autorità di controllo, che comportano inefficienze del sistema e rischio di decisioni confliggenti.

Il GDPR opta, al riguardo, per la soluzione dello sportello unico: in linea di principio, i trattamenti transfrontalieri ricadono nella competenza di un’unica autorità di controllo ‘capofila’, che è quella dello Stato membro in cui il titolare o il responsabile del trattamento ha lo stabilimento principale (amministrazione centrale o sede delle decisioni su finalità e mezzi del trattamento) o lo stabilimento unico. Questa autorità è tenuta a coordinare strettamente nelle indagini le autorità di controllo degli altri Stati membri interessate allo specifico caso e a coinvolgerle nel processo decisionale. L’obiettivo è giungere a una decisione condivisa, alla quale il destinatario (titolare o responsabile del trattamento) dovrà conformare le attività di trattamento nell’Unione.

Nel caso di disaccordo tra le autorità coinvolte, che può riguardare ad esempio la portata della violazione contestata o la quantificazione della sanzione proposta, viene attivato un meccanismo di coerenza e la questione è sottoposta all’esame e alla successiva decisione vincolante dell’European Data Protection Board.

GDPR, con lo sportello unico rischio “strapotere” della Privacy irlandese

Il Regolamento prevede alcune eccezioni alla competenza dell’autorità di controllo capofila. In particolare, ciascuna autorità di controllo è competente a gestire i casi di rilievo locale, quando l’oggetto riguarda unicamente uno stabilimento nel suo Stato membro, oppure la violazione incide in modo sostanziale sugli interessati unicamente in tale Stato.

L’autorità capofila viene comunque informata e può decidere di occuparsi del caso, nel rispetto dei principi di cooperazione e coerenza. Inoltre, in circostanze eccezionali, per tutelare i diritti e le libertà degli interessati un’autorità non capofila può adottare in via d’urgenza misure provvisorie con effetti giuridici limitati al proprio territorio e validità massima di tre mesi; tali misure sono comunicate alle altre autorità di controllo interessate, all’EDPB e alla Commissione. Qualora abbia adottato una misura provvisoria e ritenga che debbano essere adottate misure definitive, l’autorità può chiedere un parere d’urgenza o una decisione vincolante d’urgenza dell’EDPB.

Il caso Facebook e i chiarimenti della Corte

La pronuncia della Corte di giustizia trae origine dall’azione inibitoria promossa contro Facebook Inc. (la casa madre negli USA), Facebook Irlanda e Facebook Belgio dall’autorità belga per la protezione dei dati personali davanti al Tribunale civile di primo grado di Bruxelles. L’autorità belga aveva chiesto al giudice di far cessare le violazioni asseritamente commesse da FB nei confronti degli utenti internet (sia titolari di un account sul social network, sia soggetti terzi) stabiliti in Belgio, in relazione alla raccolta di informazioni sul loro comportamento di navigazione mediante diverse tecnologie, quali cookie, social plugin o pixel.

A seguito dell’accoglimento della richiesta, le tre società hanno presentato ricorso alla Corte d’appello di Bruxelles. Quest’ultima ha espresso dubbi sulla competenza e la legittimazione ad agire dell’autorità belga, tenuto conto che la violazione contestata riguardava un trattamento transfrontaliero e, per il meccanismo dello sportello unico, la relativa competenza sarebbe spettata all’autorità di controllo irlandese in qualità di capofila (Facebook Irlanda è infatti il titolare del trattamento dei dati personali per i servizi del social network nell’UE). La Corte d’appello belga ha quindi presentato alla Corte di giustizia alcune questioni pregiudiziali.

La prima e più rilevante questione riguarda le condizioni alle quali il diritto europeo consente a un’autorità di controllo non capofila l’esercizio del potere di intentare un’azione o agire dinanzi a un giudice del suo Stato membro (ex art. 58.5 del Regolamento) contro le violazioni del GDPR relative a trattamenti transfrontalieri.

La Corte chiarisce che l’esercizio dei compiti e poteri conferiti alle autorità nazionali dal Regolamento (artt. 57 e 58) presuppone che un’autorità sia dotata della competenza rispetto a un determinato trattamento di dati personali. Nei casi di trattamenti transfrontalieri opera il meccanismo dello sportello unico, per il quale la competenza dell’autorità capofila costituisce la regola mentre la competenza delle altre autorità nazionali di controllo ha carattere eccezionale. Viene però sottolineato che l’autorità capofila, nell’esercizio delle sue competenze, “non può sottrarsi … a un dialogo indispensabile nonché a una cooperazione leale ed efficace con le altre autorità di controllo interessate” (par. 63 della sentenza).

Respingendo le argomentazioni dell’autorità belga, la Corte sottolinea come questo assetto non pregiudichi la tutela dei diritti fondamentali della persona.

Da un lato, con riferimento ai diritti al rispetto della vita privata e familiare e alla protezione dei dati personali (artt. 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE), le norme sulla ripartizione delle competenze decisionali non fanno venir meno la responsabilità che grava sulle autorità di controllo di contribuire a un elevato livello di protezione dei diritti, nel rispetto dei requisiti di cooperazione e assistenza reciproca: il meccanismo dello sportello unico non può in alcun caso comportare che un’autorità di controllo, in particolare la capofila, non assuma tale responsabilità. In caso contrario, sottolinea la Corte, verrebbe incoraggiata la pratica del forum shopping, in particolare da parte dei titolari del trattamento, al fine di eludere i diritti fondamentali e l’applicazione effettiva delle disposizioni del GDPR che vi danno attuazione.

Dall’altro lato, i limiti alla possibilità di azione di un’autorità di controllo non capofila rispetto ai trasferimenti transfrontalieri non comportano una violazione del diritto a un ricorso giurisdizionale effettivo (art. 47 della Carta). Il GDPR, infatti, riconosce espressamente a ogni persona il diritto di proporre un ricorso giurisdizionale effettivo contro una decisione vincolante o contro il mancato trattamento di un reclamo da parte dell’autorità di controllo che dispone della competenza decisionale.

La ripartizione delle competenze

La Corte si sofferma poi sugli strumenti e le procedure volti a consentire che, a fronte dell’inottemperanza agli obblighi di assistenza reciproca da parte dell’autorità capofila, l’autorità di controllo interessata adotti le misure necessarie a garantire il rispetto del GDPR. Viene sottolineato che “la ripartizione delle competenze e delle responsabilità tra le autorità di controllo … si basa necessariamente sulla premessa di una cooperazione leale ed efficace” per garantire l’applicazione corretta e coerente del Regolamento (par. 72 della sentenza).

È rimesso al giudice del rinvio il compito di stabilire se nel caso di specie le norme sulla ripartizione delle competenze nonché le procedure e i meccanismi previsti dal GDPR siano stati correttamente applicati dalle autorità coinvolte e, quindi, se l’autorità belga, pur non essendo la capofila, abbia legittimamente esercitato i suoi poteri nei confronti di Facebook.

Altri aspetti del sistema dello sportello unico affrontati dalla Corte riguardano l’individuazione del soggetto contro cui deve essere diretta l’eventuale azione di un’autorità di controllo non capofila. La Corte esclude anzitutto che il titolare del trattamento debba avere nel territorio dello Stato membro di appartenenza di tale autorità lo stabilimento principale o un altro stabilimento: ciò che conta è che la fattispecie rientri nell’ambito di applicazione territoriale del GDPR ossia, ai sensi dell’articolo 3 del Regolamento, che il trattamento sia effettuato nell’ambito delle attività di uno stabilimento del titolare o responsabile nel territorio dell’Unione. Inoltre, se questa condizione è soddisfatta – come avviene nel caso di specie, in cui le attività di Facebook Belgio devono essere considerate inscindibilmente connesse al trattamento di dati personali oggetto del procedimento principale, che nel territorio dell’Unione è effettuato esclusivamente da Facebook Irlanda – l’autorità di controllo non capofila può promuovere l’azione tanto nei confronti dello stabilimento principale del titolare che si trovi nel suo Stato membro di appartenenza quanto nei confronti di un altro stabilimento del titolare.

Ulteriori chiarimenti sono resi dalla Corte per quanto concerne l’ambito temporale di applicazione della disciplina dello sportello unico (violazioni commesse dopo l’entrata in vigore del GDPR) e sull’effetto diretto della disposizione del Regolamento che prevede il potere delle autorità di controllo di intentare un’azione o agire in sede giudiziale o stragiudiziale in caso di violazione del Regolamento.

Il monito alla cooperazione

La sentenza mette in luce i presupposti del meccanismo dello sportello unico, esprimendo un forte monito al rispetto dei doveri di cooperazione tra le autorità di controllo nazionali. La regola che assegna la competenza all’autorità capofila si accompagna, nella costruzione del GDPR, a disposizioni dettagliate sulle modalità di confronto e dialogo con le altre autorità interessate, fino al punto che “qualsiasi obiezione pertinente e motivata formulata da una di queste ultime autorità ha l’effetto di bloccare, almeno temporaneamente, l’adozione del progetto di decisione dell’autorità di controllo capofila” (par. 53 della sentenza).

Al contempo, e sempre nel rispetto delle procedure di cooperazione, vi sono spazi in cui un’autorità non capofila può intervenire sui trasferimenti transfrontalieri e attivare le misure previste dal Regolamento a fronte della mancata assistenza dell’autorità capofila. L’obiettivo comune è assicurare l’applicazione coerente del Regolamento e la protezione efficace dei diritti delle persone: questo obiettivo non può ammettere inerzie o ostruzionismi di singole autorità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2