contact tracing

Data science contro il coronavirus: una proposta per l’Italia

Molti italiani ignorano il divieto di uscire da casa, a riprova del fatto che misure sociali di contenimento degli spostamenti sono efficaci solo se abbinate a idonee tecniche di controllo. Proviamo a capire se c’è un modo di affrontare la situazione di criticità con tutti gli strumenti necessari senza sacrificare i diritti

Pubblicato il 25 Mar 2020

Giuliano Pozza

Chief Information Officer at Università Cattolica del Sacro Cuore

riconoscimento facciale

Uscendo di casa non si può non restare colpiti dal numero di auto ancora in circolazione nonostante le restrizioni volte a limitare la diffusione del coronavirus. Non a caso, i dati di Regione Lombardia dimostrano che ancora il 40% della popolazione continua a spostarsi. Le raccomandazioni e i divieti, quindi, non servono?

Qualcuno potrebbe dire: siamo italiani. Noi quando vediamo che al semaforo scatta il giallo pensiamo: “Devo accelerare altrimenti mi blocco al rosso”. Quando ci hanno detto: “Fermi tutti, c’è la pandemia” abbiamo capito: “Scappate tutti: ognuno a casa sua”. Però attenzione che in Spagna e in Francia non è andata diversamente. Forse potremmo dire che in generale, fatte salve culture particolarmente portate all’obbedienza, le misure sociali di contenimento degli spostamenti sono efficaci solo se abbinate a opportune tecniche di controllo. In assenza sono grida manzoniane. Purtroppo in questo momento il contenimento sociale è l’unico vero mezzo efficace per combattere la pandemia. Per questo la maggior parte degli stati vi ricorre, con livelli di successo molto diversi.

Stato dell’arte

Rispetto a questo tema, lo stato dell’arte in giro per il mondo vede emergere 4 modalità di gestione:

  • Approccio “Hard, strong and fast”: è il modello Cinese e Taiwanese e in parte quello israeliano. In sostanza si utilizzano tutti i dati e i mezzi disponibili per il controllo delle persone in tempo reale: dai dati telefonici (celle di trasmissione) ai dati dei social e degli altri strumenti on-line utilizzati. Funziona molto bene se puoi farlo. Dei risvolti etici e della limitazione delle libertà, è vietato anche parlarne.
  • Approccio “Caring, curing and controlling”: è il modello della Corea del Sud. In sostanza ci si focalizza su chi è infetto. Pre-requisito: effettuare tamponi in modo massivo. A questo punto chi è positivo riceve tutto il supporto necessario: dall’assistenza alla cura, dalla spesa a casa al medico che ti chiama due volte al giorno per sapere come stai. Se la situazione peggiora vieni subito assistito e ricoverato. Rovescio della medaglia (oppure giusto contributo al contenimento del contagio): accetti di essere tracciato attraverso un’app, rendendo trasparenti i tuoi sposamenti. Più democratico, ma comunque efficace.
  • Approccio “See no evil, hear no evil, speak no evil”. È l’approccio delle tre scimmie sagge o qualcuno direbbe dello struzzo stolto: non circolano informazioni, non si fanno tamponi, il problema non esiste. Fondamentalmente Corea del nord e Russia sono i candidati principali. Questa mia è in realtà un’affermazione un po’ gratuita. Può anche essere che in realtà queste due nazioni non abbiamo casi di coronavirus. Controllate su tutte le mappe di diffusione del mondo.

Un solo bollino rosso in tutta la grande madre Russia, pur circondata da Cina ed Europa. È un caso che questi paesi abbiamo regimi in grado di controllare la stampa. Approccio molto buono per l’economia (anche Trump è stato tentato all’inizio), un po’ meno per le persone.

  • Approccio “Boh!”. Non saprei come definire l’approccio usato da molti paesi Europei se non con questa fantastica interiezione italica. In ordine sparso, con l’Italia un po’ più avanti e forse un po’ più strutturata, i francesi che hanno fatto le elezioni municipali in piena pandemia, gli spagnoli che stanno entrando nel tunnel ora e copiano gli italiani (anche nelle fughe dalle città alla provincia). In Italia ci siamo dovuti muovere prima con delle misure restrittive e con i primi tentativi di monitoraggio a distanza. Interessante ad esempio l’app della regione Lazio. Ma come abbiamo visto ad esempio in Lombardia la risposta è stata eccellente per l’80% delle persone (ossia il 60% che sono rimaste a casa più il 20% che deve verosimilmente circolare per emergenze e servizi essenziali). Purtroppo c’è un altro 20% che sballa tutto, continua ad andarsene in giro senza necessità stringenti e che può avere effetti disastrosi sul restante 80%.

Una proposta per affrontare la criticità senza rinunciare ai diritti

Come affrontare la situazione di criticità con tutti gli strumenti necessari, anche tecnologici, senza perdere di vista i diritti fondamentali che valgono anche nella situazione di crisi? Nel mio articolo “C’è un’AI “maligna” che (forse) ci salverà dal coronavirus” ho già affrontato il tema delle applicazioni di controllo sociale dell’AI e dei big data. Le ho definite “maligne”, con un antropomorfismo volutamente forzato, perché sono applicazioni che hanno un’altra efficacia ed utilità, ma un altrettanto alto livello di pericolosità dal punto di vista etico e dei diritti delle persone.

Del resto però anche l’OMS si è pronunciata in modo netto a favore del “contact tracing” per contenere l’epidemia:

Ed è onestamente difficile pensare di fare del contact tracing efficace senza utilizzare i big data e l’AI. Se questo inquieta (e a me inquieta), possiamo però ricordare che il GDPR ammette una revisione delle procedure per la gestione dei dati in casi di gravi emergenze sanitarie, com’è certamente la pandemia da coronavirus. È però importante, come ha ricordato anche il presidente dell’Istituto italiano per la privacy Luca Bolognini in un recente articolo, che vi siano “sistemi di controllo a tagliola, che scattino al termine dell’emergenza per ripristinare le consuete protezioni e distruggere le informazioni adoperate.”

Mettendo insieme i prezzi, provo a suggerire una riflessione che coniughi AI, Big data e Small data e che prenda il meglio dai diversi approcci visti finora. In particolare credo che si possa trarre ispirazione (sia positiva che negativa) dagli approcci cinesi e coreani. La proposta prevede l’utilizzo dei big data, con dati pseudo-anonimizzati e destrutturati, per agire a livello globale sui flussi della popolazione in generale. Invece si devono utilizzare dati puntuali, ben strutturati e nominativi (small data) per gestire i contagiati o i sospetti contagiati. Qualche esempio può aiutare a capire.

Per analizzare a livello macro la mobilità della popolazione, e capire quindi dove mettere eventuali posti di blocco o controlli, posso lavorare sui big data, attingendo a molteplici fonti (telefoni, social, videocamere di sorveglianza, sistemi di navigazione). Invece per fare il contact tracing di chi è infetto o sospetto tale, uso “small data” nominativi come succede in Corea del sud. Sempre con i big data e l’AI posso analizzare le reti sociali e i contatti per identificare le potenziali catene di contagio, una volta che ho identificato soggetti con rischio elevato questi vengono de-anonimizzati e gestiti come small data puntuali. Vengono sottoposti a test (tamponi) in modo massivo (cosa che la Corea e Taiwan hanno fatto) e poi tracciati.

Questo limita la libertà delle persone? Certo che sì, ma solo di quelle contagiate o a rischio contagio, che con le disposizioni correnti già hanno forti e giustificate limitazioni alla loro libertà.

I due set di dati dovrebbero essere gestiti da organizzazioni diverse: un largo numero di operatori (di pubblica sicurezza, sociali, sanitari) potrà avere accesso ai big data pseudo-anonimizzati. Un gruppo più ristretto di persone dovrà invece gestire i dati nominativi dei soggetti sottoposti a tracing.

Se abbiniamo, come ha intelligentemente fatto la Corea, il tracing e il controllo ad una serie di servizi di cura e di accudimento, le persone recepiranno più questi aspetti che le limitazioni alla loro libertà. Del resto, con l’uso dei big data in modo pseudo-anonimo, limitato nel tempo e sottoposto ad audit possiamo cogliere i benefici dell’approccio cinese limitandone i rischi per le libertà individuali.

Forse non è un modello perfetto, ma potrebbe essere un punto di partenza per un ragionamento costruttivo e non ideologico sull’uso di strumenti potenti, come big data e AI, in una situazione di crisi che rischia di travolgerci tutti. Purtroppo, il nostro problema è proprio questo: stiamo ora ragionando su come gestire l’emergenza. L’esperienza di Taiwan insegna che in una situazione di crisi come questa risponde in modo efficace chi si era preparato prima. Dopo l’epidemia di SARS, Taiwan ha costituito un “National Health Command Center” con una sezione specializzata in pandemie, una catena di commando centralizzata e diretta e una focalizzazione sulle misure di contenimento sociali e sulla comunicazione trasparente.

Se però è vero che noi italiani diamo il meglio di noi stessi nelle emergenze, forse non tutto è perduto. Di certo non possiamo perdere altro tempo!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3