social media

La privacy come “paravento”: così le nuove policy Twitter favoriscono estremisti e odiatori

Le nuove politiche di Twitter sulla privacy potrebbero diventare una nuova arma in mano ai militanti di organizzazioni estremiste e pregiudicare l’attività dei ricercatori e giornalisti specializzati nell’identificare episodi di odio e documentarne la relativa pericolosità. Sarebbero, inoltre, un pericoloso precedente

Pubblicato il 29 Dic 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

twitter

La ricerca – da sempre complessa – di un difficile equilibrio tra privacy e diritto all’informazione, pone sfide inedite e insidiose nell’ambiente digitale. In questo contesto, la protezione dei dati personali, ben oltre le effettive esigenze di salvaguardia sottese alla tutela della sfera individuale, potrebbe essere intenzionalmente “sfruttata” per limitare la conoscenza di informazioni pubbliche di interesse generale per la collettività.

In particolare, un approfondimento del Washington Post evidenzia il pericoloso impatto delle nuove politiche di Twitter sull’esercizio del diritto di cronaca.

Contenuti dannosi sui social, gli Usa pronti a cambiare la legge che protegge le piattaforme

La cosiddetta “Private Information Policy” di Twitter potrebbe, infatti, rappresentare un vero e proprio “boomerang” contro gli account Twitter di giornalisti, attivisti e ricercatori che combattono l’estremismo online, fornendo – sia pure involontariamente – agli estremisti una nuova arma per arrecare danno a coloro che si dedicano all’identificazione di contenuti violenti istigatori di odio online, come possibili destinatari di denunce volte ad ottenere la rimozione delle relative informazioni.

In altri termini, la nuova politica sulla privacy di Twitter potrebbe rendere meno semplice l’attività giornalistica della ricerca di episodi di violenza diffusi all’interno della piattaforma, precludendo in via generalizzata la possibilità di condividere informazioni private di altre persone (come numeri di telefono, indirizzi e altri dettagli personali) in grado di identificare qualcuno contro la propria volontà.

La difesa della privacy come pretesto

Nell’ottica di assicurare la protezione efficace della privacy, viene a tal fine stabilita l’imposizione di un divieto di pubblicazione applicabile a qualsiasi immagine, foto o video, indipendentemente dal fatto che includa contenuti offensivi effettivi, in mancanza del consenso della persona interessata, salvo che si tratti – secondo l’utilizzo di nozioni aperte, generiche e soggettive – di un personaggio pubblico o l’immagine comunque pertinente sia condivisa nell’interesse pubblico o aggiunga valore al discorso pubblico. Qualora, però, il contenuto sia stato condiviso per molestare, intimidire, impaurire o mettere a tacere una persona, il divieto di condivisione è assoluto senza alcuna possibilità di invocare eccezioni o giustificazioni per la diffusione dei relativi contenuti.

Tale tecnica di bilanciamento, rimessa alla valutazione del social network, proprio per tale ragione sembra appunto manifestare un’ampia relatività di giudizio nel concreto accertamento delle condizioni che giustificano la prevalenza della privacy rispetto alla divulgazione di notizie rese note per finalità di interesse pubblico, con il rischio di restringere eccessivamente la legittima pubblicazione di informazioni acquisite nello svolgimento di un’attività giornalistica, anche paralizzando la possibilità di diffondere report di inchieste sull’estremismo virtuale, che potrebbe indirettamente beneficiare di tali misure, ottenendo il blocco degli account di attivisti/giornalisti e la rimozione del relativo materiale raccolto.

Una nuova arma in mano agli estremisti

La nuova politica sulla privacy di Twitter risulterebbe infatti eccessivamente vaga e soggettiva nell’interpretazione dei presupposti di contemperamento tra il diritto personale alla rimozione delle informazioni e l’interesse generale alle informazioni pubbliche, incentivando il ricorso generalizzato a segnalazioni pianificate a catena per ottenere la rimozione di informazioni in grado di identificare gli estremisti.

L’aspetto particolarmente grave, infatti, secondo quando riportato dal Washington Post, consiste proprio nella possibilità concreta di consentire ai militanti appartenenti ad organizzazioni estremiste di appigliarsi alle nuove regole “pro privacy” per nascondere la propria identità, al punto da pregiudicare l’attività dei ricercatori e giornalisti anti-estremismo specializzati nell’identificare episodi di odio e documentare la relativa pericolosità.

Ciò sembra emergere anche dal flusso di comunicazioni recentemente riscontrato nelle varie chat utilizzate dai gruppi estremisti che, nel confermare a proprio vantaggio gli effetti favorevoli della nuova politica sulla privacy di Twitter, si starebbero mobilitando, rendendo note una serie di suggerimenti e istruzioni d’uso su come trovare tutti i possibili contenuti da contestare, per sollecitare i propri sostenitori a segnalare, in via massiva, come diretto bersaglio i post pubblicati da attivisti e giornalisti che hanno condiviso le loro informazioni o li hanno identificati in foto di manifestazioni di odio o eventi pubblici.

Twitter, come si cambia

Sarebbe in atto un vero e proprio addestramento pianificato dagli attivisti estremisti per utilizzare la nuova politica sulla privacy di Twitter al fine di eliminare deliberatamente i contenuti incriminati, prendendo di mira soprattutto le informazioni pubblicate da ricercatori e giornalisti “anti-estremismo”.

Sarebbe già stato individuato in breve tempo persino un elenco di quasi 50 account a rischio di sospensione in base alle nuove regole.

Peraltro, ricercatori e fotoreporter anti-estremismo hanno pubblicato rapporti che mostrano avvisi di sospensione ricevuti in applicazione delle nuove politiche con effetti retroattivi anche in relazione alla condivisione di post passati risalenti nel tempo travolti dalla privacy policy del social network.

Tali preoccupazioni troverebbero una seria e credibile conferma in ragione del fatto che anche Twitter avrebbe ammesso, dopo aver constatato un brusco calo di migliaia di utenti registrati rimossi dal sistema di bot predisposto, di aver sospeso erroneamente gli account (almeno 12) sia pure avviando una revisione interna per verificare la corretta applicazione delle nuove politiche.

Da piattaforma tradizionalmente utilizzata per la diffusione di inchieste giornalistiche dirette a identificare persone coinvolte in gruppi di estrema destra e di odio, anche grazie al cosiddetto. “doxxing” che ha consentito di raccogliere un’ingente mole di informazioni personali attraverso azioni investigative giornalistiche, come forma positiva di “hacktivism” rivolta contro autori di pratiche censurabili da portare all’attenzione dell’opinione pubblica, su Twitter – e in generale sui social network – potrebbero quindi verificarsi, come opposta tendenza, frequenti segnalazioni massive da parte di utenti riconducibili a gruppi che professano ideologie estremiste per denunciare indebite invasioni della sfera privata come limite generale alle informazioni veicolate online in grado di comprimere fortemente l’attività giornalistica che mira a documentare gli episodi di violenza online.

Conclusioni

Tale fenomeno, peraltro, potrebbe costituire un pericoloso precedente destinato ad espandersi rapidamente in tutto l’ambiente digitale, come strumento utilizzato da organizzazioni estremiste e sovversive per cancellare, invocando la difesa della privacy a presidio delle informazioni personali che riguardano gli attivisti coinvolti, la prova delle proprie azioni mediante massive denunce e segnalazioni in grado di rimuovere gli account di utenti non graditi, disincentivando l’attività di contrasto all’odio online, con il rischio di bloccare il flusso comunicativo veicolato in Rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2