la scheda

Le principali scadenze del decreto 101/2018 GDPR

Un calendario per districarsi nelle previsioni del decreto 101. In vigore dal 19 settembre modificherà profondamente il Codice privacy. Ecco una sintesi dell’aggiornamento normativo, dei procedimenti pendenti e del funzionamento dell’Autorità

Pubblicato il 19 Set 2018

Gianluigi Marino

Partner, Head of Data Protection practice, Osborne Clarke

privacy2

Lo scorso 4 settembre, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo n. 101/2018 (“decreto 101 GDPR”), il legislatore ha profondamente modificato il Codice in materia di protezione dei dati personali (“Codice”) e ci ha restituito un testo molto complesso sotto vari punti di vista. Per aiutare a districarsi tra le varie previsioni, proviamo a stilare una sorta di calendario che potrebbe tornare utile. Per questioni di sintesi, non ho considerato ai fini di questo articolo i termini delle procedure avanti al Garante, le sanzioni penali, le disposizioni processuali (art. 17 del decreto 101), quelle relative alla trasmissione degli atti all’autorità amministrativa (art. 25 del decreto 101) e le disposizioni finanziarie (art. 26 del decreto 101).

Il calendario delle scadenza del decreto 101

  • 19 settembre 2018. È la data di entrata in vigore del decreto 101.
  • 19 settembre 2018. Cessano di produrre effetti le autorizzazioni generali relative a trattamenti diversi da quelli indicati al punto C che segue (art. 21 del decreto 101)
  • 60 giorni. È il periodo minimo in cui lo schema di regole deontologiche è sottoposto a consultazione pubblica per i trattamenti previsti dalle disposizioni di cui agli articoli 6, paragrafo 1, lettere c) ed e), 9, paragrafo 4, e al capo IX del GDPR e cioè quelli
    • necessari per adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il titolare,
    • necessari per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare,
    • di dati genetici, dati biometrici o dati relativi alla salute,
    • a scopi giornalistici o di espressione accademica, artistica o letteraria,
    • di dati personali contenuti in documenti ufficiali in possesso di un’autorità pubblica o di un organismo pubblico o privato per l’esecuzione di un compito svolto nell’interesse pubblico,
    • di un numero di identificazione nazionale o di qualsiasi altro mezzo d’identificazione d’uso generale,
    • nell’ambito dei rapporti di lavoro,
    • a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici,
    • soggetti a obblighi di segretezza,
    • svolti da chiese e associazioni o comunità religiose che applichino corpus completi di norme a tutela delle persone fisiche. Conclusa questa fase, il Garante approva le regole, vengono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale e, con decreto del Ministro della giustizia, sono riportate nell’allegato A del Codice. (art. 2-quater del Codice).
  • 60 giorni + cadenza almeno biennale. È il periodo minimo in cui lo schema di provvedimento relativo alle misure di garanzia per il trattamento dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute è sottoposto a consultazione pubblica. Il provvedimento che stabilisce le misure di garanzia è adottato con cadenza almeno biennale. (art. 2-septies del Codice)
  • 18 dicembre 2018. Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto 101, il Garante verifica la compatibilità con il GDPR dei seguenti codici:
    • codice di deontologia – Trattamento dei dati personali nell´esercizio dell´attività giornalistica
    • codice di deontologia – Trattamento dei dati personali per scopi storici
    • codice di deontologia – Trattamento dei dati personali a scopi statistici in ambito Sistan
    • codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi statistici e scientifici
    • codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive
    • Questi codici, una volta rivisti, verranno chiamati regole deontologiche e costituiranno l’allegato A del Codice. Essendo soggetti alle procedure dell’art. 2-quater (v. sopra punto C) significa che i progetti di revisione dovranno essere sottoposti a consultazione pubblica almeno 60 giorni. Fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle regole deontologiche, detti codici continuano a produrre effetti. In pratica, ad oggi non si sa per quanto altro tempo questi codici resteranno applicabili nella loro attuale versione. Ovviamente è buona norma che ogni interprete valuti autonomamente se determinate disposizioni degli attuali codici possano essere incompatibili col GDPR, che prevale. (art. 20 commi 3-4 del decreto 101)
    • Per quanto riguarda le regole deontologiche relative ad attività giornalistiche si veda anche la procedura prevista dall’art. 139 del Codice e che coinvolge il Consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti.
  • 18 dicembre 2018. Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto 101, il Garante rivede la compatibilità col GDPR delle norme delle autorizzazioni generali relative ai trattamenti indicati sopra alla lettera C. Il provvedimento generale rimarrà in consultazione pubblica per un termine non specificato e verrà adottato entro 60 giorni dall’esito della consultazione pubblica. Dal momento della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei testi, le attuali autorizzazioni generali ritenute incompatibili col GDPR cesseranno di produrre effetti. Fino ad allora continuano a produrre effetti le attuali autorizzazioni. Le autorizzazioni sopravvissute al “risciacquo in GDPR” produrranno effetti sino all’adozione delle regole deontologiche e delle misure di garanzia di cui agli articoli 2-quater e 2-septies. (art. 21 del decreto 101)
  • 19 marzo 2019. Con riferimento al
    • codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti e al
    • codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciale
    • se (i) entro tale data le associazioni e gli altri organismi rappresentanti le categorie interessate sottopongono al Garante codici di condotta come previsto dal GDPR e (ii) detti codici verranno approvati entro 6 mesi, allora si applicheranno i nuovi testi approvati e gli attuali cesseranno di essere efficaci. Se il termine del 19 marzo 2019 o quello dei 6 mesi per l’approvazione vengono violati, i codici sopra menzionati cesseranno di essere efficaci. Fino ad allora i testi attuali dei codici in questione continuano a produrre effetti. (art. 20 commi 1-2 del decreto 101)
  • 31 dicembre 2019. È l’ultimo giorno in cui sarà possibile accedere al registro delle notifiche effettuate ai sensi dell’art. 37 (abrogato) del Codice. (art. 22 comma 8 del decreto 101)
  • 19 marzo 2020. Entro 18 mesi il Ministro della giustizia deve emanare un decreto relativo al trattamento di dati personali relativi a condanne penali e a reati o a connesse misure di sicurezza che non avviene sotto il controllo dell’autorità pubblica e alle garanzie appropriate per gli interessati. (art. 2-octies del Codice e art. 22 comma 12 del decreto 101)

Procedimenti pendenti

  • 4 ottobre 2018. Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del decreto 101, il Garante avvisa tramite Gazzetta Ufficiale e il proprio sito che chi ha interesse ha 60 giorni di tempo per presentare al Garante motivata richiesta di trattazione dei reclami, delle segnalazioni e delle richieste di verifica preliminare pervenuti entro la data di pubblicazione dell’avviso (potenzialmente anche precedente al 4 ottobre, se il Garante pubblica prima. Farà fede la data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale).
  • 18 dicembre 2018. Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto 101, per i procedimenti sanzionatori amministrativi pendenti e, al 25 maggio 2018, non ancora definiti con ordinanza-ingiunzione è ammesso il pagamento dei due quinti del minimo edittale. Ove entro tale termine, non si proceda a questo pagamento ridotto, l’atto con il quale sono stati notificati gli estremi della violazione o l’atto di contestazione immediata assumono il valore dell’ordinanza-ingiunzione senza obbligo di ulteriore notificazione. (art. 18 comma 1 del decreto 101)
  • 18 febbraio 2019. Entro 60 giorni dal termine di cui alla lettera K sopra, ove non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, il contravventore è tenuto a corrispondere gli importi indicati negli atti che, nel frattempo, hanno assunto il valore di ordinanza-ingiunzione. In alternativa può produrre nuove memorie difensive (art. 18 comma 4 del decreto 101)
  • 19 maggio 2019. È una data fantasma. Per i primi otto mesi dalla data di entrata in vigore del decreto 101, il Garante tiene conto, ai fini dell’applicazione delle sanzioni amministrative e nei limiti in cui risulti compatibile col GDPR, della fase di prima applicazione delle disposizioni sanzionatorie. È un tentativo di norma di moral suasion ma ovviamente i criteri per irrogare le sanzioni sono molti (altri) e sono già nel GDPR. Tra l’altro, tenuto conto della lunghezza media dei procedimenti, perché la norma abbia un senso, dovrebbe riferirsi non ai primi otto mesi dalla data di entrata in vigore del decreto 101 ma alle violazioni commesse nei primi otto mesi dalla data di entrata in vigore del decreto 101. (art. 22 comma 13 del decreto 101)

Il funzionamento dell’Autorità

  • 9 mesi. È il termine per il Garante per la decisione sui reclami. Il termine decorre dalla data di presentazione e, in ogni caso, entro tre mesi, il Garante informa l’interessato sullo stato del procedimento. In presenza di motivate esigenze istruttorie, che il Garante comunica all’interessato, il reclamo è deciso entro dodici mesi. (art. 143 del Codice)
  • 60 giorni e 30 giorni. Ai fini della composizione del Collegio del Garante (eletto da Camera e Senato, due membri ciascuno), i componenti devono essere eletti tra coloro che presentano la propria candidatura nell’ambito di una procedura di selezione il cui avviso deve essere pubblicato nei siti internet della Camera, del Senato e del Garante almeno sessanta giorni prima della nomina. Le candidature devono pervenire almeno trenta giorni prima della nomina e i curricula devono essere pubblicati negli stessi siti internet. (art. 153 del Codice)
  • 7 anni. È la durata del mandato dei componenti del Collegio del Garante, presidente incluso. (art. 153 del Codice)
  • 45 giorni. Fatti salvi eventuali termini più brevi previsti dalla legge, è il termine per i pareri del Garante ad atre amministrazioni pubbliche. Decorso il termine, l’amministrazione può procedere indipendentemente dall’acquisizione del parere. Quando, per esigenze istruttorie, non può essere rispettato il termine di cui al presente comma, tale termine può essere interrotto per una sola volta e il parere deve essere reso definitivamente entro venti giorni dal ricevimento degli elementi istruttori da parte delle amministrazioni interessate. (art. 154 del Codice)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2