Seconda ondata covid

Coronavirus: i rischi che corriamo a cedere ora su diritti e libertà

Tutto ciò a cui oggi rinunciamo in nome della difesa della salute, domani potrebbe avere un significativo effetto rebound o boomerang, dimostrandosi un grande rischio per tutti. Ecco perché non dobbiamo cedere sulla difesa dei nostri diritti fondamentali né piegarci alla mania egemonica del controllo

Pubblicato il 26 Ott 2020

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

Photo by Morning Brew on Unsplash

Molti di noi hanno visto almeno una puntata di Black Mirror, la serie televisiva che spinge al limite l’incidenza della tecnologia nelle vite degli esseri umani, percependo quella sensazione di disagio e di timore al solo pensiero che una tale situazione possa diventare realtà. La nostra realtà, che potrebbe presto divenire distopica se non ci ergiamo contro i tentativi di restringere il perimetro delle nostre libertà.

Sono punti da tenere a mente soprattutto ora, che si torna a parlare, in un modo o nell’altro, di nuovo (o nuovi) lockdown.

Sars-Cov-2: un diverso approccio a uno stesso problema

Yuval Noah Harari, dalle pagine del Financial Times, nel marzo scorso, aveva provato ad accendere i riflettori sugli scenari che potevano concretizzarsi a seguito della gestione dell’emergenza sanitaria a causa del Coronavirus: “la tempesta passerà, ma le scelte che faremo oggi possono cambiare la nostra vita per gli anni a venire”. E se è vero che la fase più acuta non si è ancora placata, è altrettanto indubbio che le reazioni e le azioni contro la diffusione del contagio da Sars-Cov-2 si differenziano nel mondo e ci palesano un diverso approccio ad uno stesso problema.

Inoltre, come ogni fenomeno globale di grande impatto, il Covid-19 ha accelerato trend e processi di cambiamento in atto. In primis, nei rapporti intercontinentali e nelle politiche nazionali ed internazionali dei singoli Stati.

L’Europa in tutto ciò sembra aver compreso che la solidarietà tra i popoli dell’Unione sia elemento essenziale per il superamento di sfide globali che non fanno distinzione tra Stati ricchi e Stati meno ricchi, tra Nord e Sud Europa, tra Paesi fondatori e quelli di Visegrad, tra membri del G7 e altri. Il nostro continente ha dovuto compattarsi per fronteggiare il nemico invisibile del Coronavirus, schiacciato non solo dalla devastante ondata di contagi tiene sotto scacco i sistemi sanitari nazionali, ma da due blocchi geopolitici: quello americano, rappresentato dagli Stati Uniti, e quello asiatico, con particolare riguardo alla Cina e alla Russia.

Europa e Nord America

Peraltro, i tre principali blocchi (Europa, Nord America e Asia) stanno affrontando il problema del Covid-19 in modo diverso l’uno dall’altro. Da una parte, gli Stati europei hanno strutturato una forte azione caratterizzatasi con il sostegno al welfare e all’economia, con l’imprescindibile elemento della salvaguardia dei diritti fondamentali dell’uomo, dalla salute alla protezione dei propri dati personali.

Negli Stati Uniti, invece, emergono difficoltà dettate dall’assenza di un accesso universale alle cure e dall’assenza di una strategia definita da parte della Casa Bianca.

Asia

In Asia, in particolare nell’Indocina e nell’Insulindia, la situazione sembra essere più complessa, a causa della forte influenza del Dragone che ha trasformato il Coronavirus in un espediente per un cambio di passo nell’incremento delle tecniche di sorveglianza massiva, capace non solo di tracciare i contatti tra gli individui, ma di governare egemonicamente l’intero sistema dell’informazione e dei servizi essenziali. Tra le misure, vi è l’obbligo di installazione di software di tracciamento dei contatti e degli spostamenti tramite geo-localizzazione permanente attraverso il GPS e microcelle telefoniche. Un trend pericoloso che si è esteso a macchia d’olio nell’intera regione del sud-est asiatico, dove la testa d’ariete cinese ha permesso a paesi come le Filippine, Cambogia, Tailandia, India, Pakistan e Birmania di falciare le più basilari prerogative civili.

L’India, ad esempio, risulta essere uno dei pochi paesi democratici che abbia reso obbligatorio il download dell’app di contact-tracing, con forti ripercussioni per i trasgressori che rischiano sanzioni o, addirittura, il carcere. Ma come se non bastasse, l’assenza di un vero controllo sui dati raccolti e l’obiettivo prefissato di costituire un database nazionale, entro il prossimo anno, rischia di travolgere letalmente i diritti e le libertà, sopra tutte, la privacy dei cittadini indiani.

In Pakistan, per tracciare il contagio da Sars-Cov-2, il governo ha deciso di avvalersi di una tecnologia di tracciamento mai resa pubblica e al servizio dell’intelligence, tramite la quale controllare i soggetti positivi al Coronavirus e il generale andamento del contagio. Tale scelta, associata ad un’assenza di qualsivoglia normativa volta alla protezione dei dati personali, rende evidente il forte rischio di una violazione dei diritti fondamentali dei cittadini.

Il restante gruppo di paesi, rappresentati dalla Cambogia, Birmania e Filippine, rende maggiormente evidente come la politica interna abbia subìto un’ulteriore devoluzione in termini di diritti e libertà fondamentali. Questi tre Paesi, infatti, in nome della lotta alla pandemia, hanno dichiarato guerra alla libertà d’informazione, stabilendo forti conseguenze – la prigione – per coloro che vengono accusati di diffondere false o incomplete informazioni riguardo il Coronavirus. Una misura che è stata utilizzata, strumentalmente, per mettere a tacere le voci “fuori dal coro” e gli oppositori dei propri governi. E se ciò non bastasse, le disposizioni del governo della Cambogia, volte al controllo dell’informazione e dei social media, sono state progettate per “sopravvivere” alla pandemia, allo scopo di completare i disegni dei gruppi di potere nazionali.

Map Description automatically generated

Figura: Stato della sorveglianza nei Paesi del sud-est asiatico (© Verisk Maplecroft 2020)

In ultima analisi, merita una particolare attenzione l’aspetto, forse, più incisivo di tutti nella trasformazione delle dinamiche politiche e sociali nei diversi Paesi: la tenuta dell’opinione pubblica e della percezione del rischio sulla libertà e i diritti fondamentali da parte dei cittadini.

Il sentiment dei cittadini verso le autorità e la rinuncia ai diritti in fasi di crisi

È necessario premettere che il Coronavirus ha fatto la sua entrata in scena in un momento storico particolarmente delicato per le democrazie, soprattutto occidentali. Infatti, è evidente che l’andamento crescente del sentimento di repulsione dei cittadini nei confronti delle istituzioni nazionali ed internazionali incida notevolmente sulla fiducia dell’operato dei governi a tutela dei propri diritti e delle proprie libertà fondamentali.

È interessante analizzare, seppur brevemente, alcuni dati emersi da uno studio di Harvard, a firma di sei ricercatori[1], che offre uno spaccato singolare sulla tendenza dei cittadini dei paesi democratici e altamente sviluppati di cedere porzioni di propri diritti e libertà in nome della salute e di un benessere generale della loro società.

Chart Description automatically generated

Premesso che tali sondaggi che emulano il gioco del “chi buttiamo giù dalla torre” sono sempre rischiosi e sommari nel loro sfacciato massimalismo, alla domanda: “In una crisi come quella attuale, sareste disposti a ‘sacrificare i vostri diritti’ al fine di proteggere la salute e il benessere dell’intera società”, in un range da 1 a 10, molti cittadini dei Paesi europei hanno risposto concordemente con una media decisamente superiore a quelli statunitensi (6). Balza subito all’occhio la posizione del nostro Paese, dove i cittadini intervistati hanno risposto con una media di quasi 8, dimostrandosi i secondi, dopo i cinesi, ad essere disposti a rinunciare ai propri diritti per la propria salute e il benessere della società. In via più generale, può dirsi che i cittadini degli Stati europei siano più inclini a tale scelta, rispetto agli USA e al Giappone. È chiaro che la domanda è mal posta, ma tant’è.

In modo più granulare, sembrerebbe che gli stessi intervistati siano disposti a consentire una sospensione della democrazia, della tutela della propria privacy, della libertà di informazione e a sopportare un’economia in perdita, pur di far salva la propria salute e percepire uno stato di benessere generale.

A picture containing letter Description automatically generated

Tirando le somme su questi ultimi dati, la sensazione che si potrebbe percepire è che lì dove i diritti e le libertà fondamentali sono ormai date per scontati, la volontà di conservare la (seppur apparente) sensazione di benessere generale spinge i cittadini ad avere un atteggiamento più permissivo e meno conservativo nei confronti dei propri diritti, fonte imprescindibile del benessere e della dignità di tutti i cittadini, soprattutto dei più deboli.

Ma vi è un’altra ed ancor più inquietante prospettiva che emerge all’orizzonte e lancia continui segnali sinistri e catastrofici: quella della rinuncia alle libertà dietro il pagamento di un prezzo in danaro sonante o in moneta elettronica o in altre utilità. Cedere diritti e libertà e, quindi, i propri dati personali che delle libertà sono il precursore, significa perdere la dimensione umana della vita e degradare verso una condizione simil-vegetativa, dettata da logiche algoritmiche votate al puro profitto o, che è ancora peggio, al capitalismo della sorveglianza, per dirla con Shoshana Zuboff.

Nel suo Manifesto postumo, pubblicato da IAPP e dal Garante per la protezione dei dati personali, intitolato Privacy 2030: A New Vision For Europe , Giovanni Buttarelli preconizzava tali scenari ancor prima dell’acceleratore Covid, intravvedendo tuttavia nella svolta green, nel digitale governato e nella auspicabile diffusione dell’intelligenza artificiale rispettosa della dignità e quindi della privacy e delle libertà degli individui, una speranza rilevante per tutti noi.

Conclusioni

La pandemia ha aperto uno squarcio nelle dinamiche e negli equilibri geopolitici globali, e tutto ciò che oggi viene avallato in nome della difesa della salute, domani potrebbe avere un significativo effetto rebound o boomerang, dimostrandosi un grande rischio per tutti.

La lotta al Coronavirus è una cosa seria e con la stessa serietà bisogna ergersi dinanzi a tale nemico impugnando, in una mano, gli strumenti forniti dalla Scienza, e nell’altra i valori e i principi di una civiltà che non può piegarsi alla mania egemonica del controllo. In caso contrario, dovremmo sorridere a favore di telecamera, perché quel mondo distopico raccontato da Black Mirror sarà diventato realtà e noi i suoi protagonisti.

_________________________________________________________________________________________________

  1. Marcella Alsan, Luca Braghieri, Sarah Eichmeyer, Joyce Kim, Stefanie Stantcheva e David Yang, Civil Liberties in Times of Crisis (public presentation, 18 settembre 2020).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3