social e minori

Niente Instagram ai bambini: ecco i problemi privacy e psico-sociologici

Polemiche sul progetto Instagram Youth di Facebook. Per quanto nobile possa essere l’obiettivo di dare ai bambini al di sotto dei 13 anni uno spazio sicuro in cui aggregarsi online, senza dover più mentire sulla propria età per accedere al social “degli adulti”, i rischi potrebbero superare i vantaggi. Ecco perché

Pubblicato il 14 Mag 2021

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Roberta Savella

Docente in materia di diritto delle nuove tecnologie e responsabile per la formazione presso Istituto di Formazione Giuridica SRLS Unipersonale

filtro parental control agcom

Il progetto di Facebook di creare la piattaforma “Instagram Youth”, dedicata ai bambini al di sotto dei 13 anni, ha suscitato accese reazioni a livello internazionale da parte di professionisti e associazioni che si sono attivati per chiedere a Zuckerberg di abbandonare questa idea ancora prima di svilupparla del tutto.

La questione si presenta in realtà come piuttosto complessa, ricomprendendo necessariamente considerazioni di tipo sociologico, psicologico e di tutela della privacy, e ci costringe ancora una volta a riflettere attentamente su tutte le implicazioni che l’utilizzo di un social network può avere per lo sviluppo dei giovani nativi digitali.

 

Le motivazioni di Facebook per creare Instagram Youth

Il tema dell’accesso ai social da parte dei più piccoli è sempre più al centro dell’attenzione mediatica e degli organismi regolatori. Pensiamo al caso di Tik Tok, che nel 2020 ha rischiato il ban negli Stati Uniti e per cui, nell’Unione Europea, è stata istituita dall’European Data Protection Board (EDPB) un’apposita task force.

Nel nostro Paese il social cinese proprio questa settimana ha dovuto, su pressione del Garante per la protezione dei dati personali, annunciare ulteriori misure per impedire ai minori di 13 anni l’utilizzo della app.

TikTok, dal Garante privacy nuove misure per tener lontani gli under 13

In questo contesto si inserisce il nuovo progetto di Zuckerberg, che viene presentato come una soluzione volta ad arginare il fenomeno dei bambini che, pur non avendo ancora compiuto 13 anni (l’età minima per accedere ai social del gruppo Facebook), riescono ad aggirare i controlli mentendo sulla propria età. Il gigante del web ha infatti dichiarato alla BBC che lo scopo di Instagram Youth sarebbe proprio quello di dare ai minori, che già si trovano comunque online, un modo per connettersi con la famiglia e gli amici, divertirsi e imparare, ma in sicurezza, in un ambiente protetto (Jane Wakefield, Facebook urged to scrap Instagram for children plans, pubblicato su BBC News il 15 aprile 2021).

Allo stesso tempo, Facebook ha affermato di stare lavorando su un progetto di verifica dell’età per tenere i minori di 13 anni al di fuori di Instagram, in parallelo allo sviluppo di questa nuova dimensione del social adatta alla loro età, sulla quale non verranno mostrate pubblicità e che sarà utilizzabile sotto la supervisione dei genitori. Nella medesima dichiarazione si legge che nell’ambito di questo progetto la società darà priorità alla sicurezza e alla privacy, ascoltando anche le opinioni di esperti di questi settori – che non hanno tardato ad arrivare e che potrebbero porre un freno a Instagram Youth ancora prima della sua nascita.

I rischi dei social per lo sviluppo e la salute dei bambini

Una lettera della associazione no-profit Campaign for a Commercial-Free Childhood, firmata da ben 99 soggetti tra organizzazioni (tra cui, nota di colore, troviamo anche i creatori di The Social Dilemma, il famoso documentario di Netflix, a fianco di associazioni come il Center for Digital Democracy) ed esperti (avvocati, accademici, psicologi e psichiatri) evidenzia i rischi che l’utilizzo dei social network porta allo sviluppo psicologico dei bambini e adolescenti, anche quando vi sia il parental control. È stato infatti dimostrato da vari studi come l’abuso dei media digitali e dei social sia collegato a un aumento dell’obesità, dei disagi psicologici, della depressione, dell’insonnia e della perdita di qualità del sonno, oltre che del rischio di suicidio. Anche a prescindere dalle problematiche di sicurezza, di profilazione o di condizionamento ai fini di mercato, Instagram è dannoso per via della sua struttura basata su un’intrinseca ossessione per l’apparenza e l’immagine, che crea pressione sociale specialmente sugli adolescenti e potrebbe rivelarsi particolarmente rischiosa per i bambini ancora in fase di sviluppo di una propria personalità. Perfino gli adulti spesso faticano a gestire questa situazione di continua esposizione a fotografie e storie apparentemente perfette con cui, inevitabilmente, paragonano la propria realtà; per dei bambini potrebbe essere ancora più difficile imparare la differenza tra vita al di fuori di uno schermo e identità digitale, per cui questo tipo di pressione all’imitazione di modelli estetici inarrivabili rischia di essere ancora più pericolosa. È chiaro come queste argomentazioni, presentate in una lettera firmata, tra gli altri, da psicologi e psichiatri, non possono essere ignorate, anche alla luce dei molti fatti di cronaca in cui bambini hanno trovato la propria fine prematura a causa dell’emulazione di comportamenti trovati sui social network, o per via di fenomeni di bullismo online; eppure il problema potrebbe essere anche più subdolo di così, e prima o poi bisognerà fare i conti con le conseguenze a lungo termine dell’influenza dei social network sullo sviluppo della personalità.

Le questioni di condizionamento per fini di marketing, sicurezza e data protection

Facebook ha immediatamente precisato che Instagram Youth non conterrà inserzioni pubblicitarie. Questo, infatti, è un altro elemento fonte di preoccupazione da parte degli esperti, che sono concordi nell’affermare che i bambini sono particolarmente vulnerabili ai messaggi di marketing – d’altronde, la missione della Campaign for a Commercial-Free Childhood si fonda proprio sul porre fine alle pubblicità rivolte ai bambini. Nonostante la precisazione del social di Zuckerberg, tale questione andrebbe approfondita per verificare che su Instagram Youth non vengano inseriti contenuti che, pur promuovendo un prodotto, superino i filtri messi in piedi per impedire l’accesso alla pubblicità – pensiamo ai vari influencers e al fatto che non sempre sia chiaro quando i loro post siano o meno di tipo promozionale.

Altro problema, che non è detto sia risolvibile tramite il controllo genitoriale sull’utilizzo del social, è quello della sicurezza. I rischi della presenza online dei minori sono ben noti: adescamento, pedofilia, pedopornografia, furti d’identità e digital kidnapping, per citare i più frequenti. Spesso di fronte a criminali informatici particolarmente astuti la supervisione di un genitore potrebbe non essere sufficiente, e certo un social dedicato a bambini sarebbe un bersaglio molto appetibile per chi volesse sfruttarne le debolezze. Instagram Youth dovrebbe avere meccanismi rigidissimi di controllo degli accessi, per verificare che chi lo utilizza non sia in realtà un adulto “mascherato” da bambino per entrare più facilmente in contatto con i più piccoli. E non si sta riproponendo così, rovesciato, il problema della verifica dell’età?

Privacy

Infine, dulcis in fundo, parliamo di privacy e data protection. In Europa abbiamo l’articolo 8 del GDPR, che fa sì che i bambini che non abbiano ancora raggiunto “l’età del consenso digitale” (che può essere 13 anni nei Paesi più libertari, ma può arrivare anche a 16 in quelli più restrittivi, in base alla normativa nazionale) non possano prestare il consenso al trattamento dei propri dati personali nel contesto dei servizi della società dell’informazione (ambito in cui rientra l’uso dei social) ma questo debba essere fornito dai genitori o tutori.

Eppure, anche questo metodo di salvaguardia potrebbe non essere sufficiente a scongiurare tutti i problemi che nascono dal trattamento dei dati dei bambini tramite studio approfondito della loro interazione con le piattaforme di social network. Pensiamo al fatto che Instagram Youth dovrebbe avere, per sua stessa costruzione, un bacino di utenti ristretto per fascia d’età (10-12 anni); esaminando i dati aggregati raccolti su questo social, quindi, si potrebbero creare degli studi comportamentali di tale categoria, sfruttando analisi di Big data che nella maggior parte dei casi non rientrano nell’ambito di applicazione della normativa a tutela dei dati personali, perché vengono trattati dati anonimizzati.

Attenzione, avere queste informazioni non è di per sé negativo: il problema si sposta sull’utilizzo che viene fatto di queste, perché c’è il rischio di mettere una compagnia in grado di effettuare predizioni e trovare il modo di influenzare le scelte di un’intera fascia della popolazione particolarmente vulnerabile. Siamo qui nell’ambito della pura speculazione, visto che appunto il progetto di Instagram Youth è ancora in fase embrionale; tuttavia, l’aggregazione di individui in categorie dovrebbe sempre far risuonare un campanello d’allarme quando vi sia la possibilità di raccogliere dati sul loro comportamento.

Conclusioni

Abbiamo visto come, in definitiva, per quanto nobile possa essere l’obiettivo di dare ai bambini al di sotto dei 13 anni uno spazio sicuro in cui aggregarsi online, senza dover più mentire sulla propria età per accedere al social “degli adulti”, i rischi potrebbero superare i vantaggi.

Due ulteriori considerazioni: da un lato la lettera succitata esprime la preoccupazione che i ragazzini che già hanno “assaggiato il frutto proibito” di Instagram non sarebbero interessati a spostarsi su una versione più infantile, la cui creazione quindi non farebbe altro che allargare il bacino di utenti.

Dall’altro, se pensiamo al fatto che questa iniziativa si inserisce in una strategia generale per favorire la verifica dell’età dei fruitori dei social, ma Facebook stessa ha affermato che sta lavorando a un algoritmo per accertarsi che chi non ha compiuto 13 anni non acceda a Instagram, allora sembra che non ci sia effettivamente la necessità di creare una nuova piattaforma, ma potrebbe bastare tale algoritmo per arginare il problema.

Vedremo quindi se Zuckerberg prenderà atto dei problemi evidenziati dagli esperti e come deciderà di muoversi per arginarli, anche se le voci sembrano concordi nel chiedere di arrestare lo sviluppo di Instagram Youth e trovare mezzi alternativi per impedire del tutto ai bambini l’accesso ai social network.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati