i rischi

Apple contro la pedo-pornografia su iPhone, perché è rischio sorveglianza di massa

Come si può allora avere fiducia in un sistema inaccessibile nato espressamente per bypassare la crittografia end-to-end e per agevolare l’intercettazione delle comunicazioni da parte dei governi di tutto il mondo? Ecco i tanti rischi, da cyber-attacco a sorveglianza e censura

Pubblicato il 09 Ago 2021

Matteo Navacci

Business Partner Net Patrol Italia e Co-fondatore Privacy Network

Apple pay commissione ue

I nuovi sistemi operativi di Apple avranno alcune funzionalità pensate per tutelare i minori e limitare la diffusione di “Child Sexual Abuse Material” (CSAM) – cioè materiale pedopornografico.

Le misure di tutela dei minori saranno implementate su tre sistemi diversi: iMessages, iCloud e Siri.

Per ora è previsto che le nuove funzionalità siano implementate entro fine dell’anno soltanto negli Stati Uniti, ma non ci sono dubbi sul fatto che possano arrivare anche nell’Unione Europea.

Per quanto le intenzioni di Apple possano sembrare virtuose, ci sono molti rischi connessi all’uso delle tecnologie proposte, e per questo motivo ritengo che la loro implementazione debba essere immediatamente fermata.

Regolamento Chatcontrol: così la Ue vira verso il monitoraggio di massa

Cosa preoccupa della sorveglianza Apple-iPhone anti pedo-pornografia

La misura più preoccupante è probabilmente quella che riguarda iCloud. L’intenzione di Apple è di introdurre una funzionalità per la scansione automatizzata delle foto presenti nei dispositivi (iPhone e iPad), alla ricerca di CSAM (materiale pedopornografico).

Come avviene la scansione

La scansione segue due fasi distinte. La prima fase è esclusivamente in locale, cioè direttamente sul dispositivo della persona. Attraverso un algoritmo chiamato NeuralHash le fotografie presenti in memoria sono scansionate per la creazione di un “hash digest” (una stringa alfanumerica identificativa), che poi viene confrontato in tempo reale con un database scaricato sui dispositivi contenente “hash digest” di contenuti pedopornografici. In caso di match positivo il sistema crea un “safety voucher” che viene poi legato alla fotografia.

Una volta che la fotografia viene caricata su iCloud parte la seconda fase della scansione. Superato un certo limite di match positivi i sistemi di Apple sono in grado di decifrare il “safety voucher” e recepire tutte le informazioni necessarie. A quel punto la fotografia incriminata viene esaminata da una squadra di persone che deciderà se effettivamente si tratta di materiale pedopornografico o meno. In caso positivo, saranno avvertite le autorità.

Questa tecnologia, anche se promossa per tutelare i bambini e combattere la diffusione di materiale pedopornografico, si presta ad abusi che finirebbero per compromettere la privacy e sicurezza di ogni utente Apple, compresi i bambini che si vogliono tutelare.

Il rischio di attacco

I motivi sono diversi. Per prima cosa, non c’è alcun modo per limitare l’uso di questi strumenti. Una volta implementato un tale sistema di scansione “client-side” chiunque sia in possesso delle blacklist e degli algoritmi di scansione e matching ha il potere di ampliare a volontà il contenuto e l’estensione di questi controlli. È sufficiente inserire un determinato contenuto nel database della blacklist per far sì che ogni iterazione di quel contenuto venga immediatamente identificata e censurata sui dispositivi di ogni persona – anche se offline. Oggi è un database di materiale pedopornografico, domani potrebbe essere un database di contenuti “terroristici” (come già accade in alcuni casi), o un database contenente “materiale illegale” non meglio definito.

Come se questo non bastasse, bisogna poi riflettere sulla natura “closed source” di questi sistemi. È impossibile per le persone verificare il contenuto di questa blacklist, così come è impossibile verificare il funzionamento degli algoritmi adibiti alla scansione dei contenuti sul dispositivo.

Infine, ci sono anche rischi di attacco esterno. Esistono tecnologie di machine learning (GANs – Generative Adversarial Networks) in grado di attaccare gli algoritmi di hashing come quelli che sarebbero usati da Apple. Gli attacchi possibili sono diversi, come:

  • hash collision: una tecnica che permette la creazione di un hash digest uguale a un altro partendo da un input diverso. Questo significherebbe che due foto diverse potrebbero avere un “hash” uguale, con tutte le conseguenze che ne derivano. Una foto potrebbe essere identificata come pedopornografica pur senza esserlo.
  • hash poisoning: una tecnica che permetterebbe di inserire un hash in blacklist pur senza essere materiale pedopornografico, bypassando anche il controllo umano

Rischio di sorveglianza e censura

Ma al di là dei rischi di attacco, il rischio più grave è che questo diventi uno strumento di sorveglianza e censura in tempo reale al servizio dei governi di tutto il mondo.

Apple è storicamente succube di pressioni politiche da parte degli Stati Uniti, come anche della Cina o Arabia Saudita. Ad esempio, dopo pressioni da parte del governo degli Stati Uniti Apple ha deciso di non cifrare i backup su iCloud, per permettere l’accesso ai dati alle autorità. Allo stesso modo, sono recenti alcune inchieste che hanno svelato dei pericolosi compromessi fatti da Apple in Cina per quanto riguarda la crittografia dei suoi servizi di comunicazione e hosting. In pratica, il governo cinese ad oggi ha accesso ad ogni comunicazione, foto, documento, contatti e localizzazione di ogni cittadino cinese che usa dispositivi Apple. Per finire, Apple è tra le aziende coinvolte nella sorveglianza di massa globale della NSA, scoperta da Edward Snowden nel 2013. Insomma, nulla lascia presumere che un sistema così potente non possa venire abusato negli anni a venire.

Una lunga battaglia contro la crittografia, per la sorveglianza

La proposta di Apple non è però un fulmine a ciel sereno. Da tempo ormai il governo statunitense, insieme a quelli dei Five Eyes (UK, Australia, Canada, Nuova Zelanda) cerca di limitare la diffusione della crittografia end-to-end, che rende pressoché impossibile intercettare le comunicazioni.

La crittografia end-to-end è però sempre più diffusa e alla portata di tutti, e per questo motivo da alcuni anni l’obiettivo primario è sviluppare tecnologie per bypassare del tutto la crittografia forte. I sistemi di scansione client-side (cioè direttamente sul dispositivo), come quello proposto da Apple, sono tra le misure più ricorrenti e apprezzate. Essere in grado di scansionare direttamente la memoria del dispositivo permette di accedere ai contenuti prima che questi vengano cifrati e poi trasmessi al destinatario.

All’inizio ho scritto che non ho dubbi sul fatto che questa funzionalità possa arrivare anche in UE. Il motivo è che a luglio è stato approvato il Regolamento “chatcontrol”, che ha come obiettivo esattamente quello perseguito da Apple. Un regolamento, di cui scrivo da diverso tempo ma che per qualche motivo è passato in sordina. Prevede una deroga alla direttiva ePrivacy per permettere ai provider di servizi di comunicazione di scansionare i contenuti dei messaggi alla ricerca di materiale pedopornografico. Il problema è sempre lo stesso: le comunicazioni crittografate end-to-end non sono scansionabili da nessuno. Quindi come fare in questo caso? La soluzione migliore è proprio quella proposta da Apple.

Come si può allora avere fiducia in un sistema inaccessibile nato espressamente per bypassare la crittografia end-to-end e per agevolare l’intercettazione delle comunicazioni da parte dei governi di tutto il mondo? Lo scopo è lodevole, ma questo non giustifica la sorveglianza di massa di centinaia di milioni di persone.

La sorveglianza deve essere sempre giustificata da gravi indizi di reato. Viceversa, sorvegliare in massa le persone alla ricerca di indizi di reato è un ingiustificabile ribaltamento dei nostri principi fondamentali. Nessun crimine, per quanto odioso, può rendere ragionevole un’ipotesi del genere. Anche la Corte di Giustizia Europea a più riprese ha affermato la violazione dei diritti fondamentali da parte di qualsiasi attività indiscriminata di sorveglianza delle comunicazioni, che deve essere invece limitata nel tempo e giustificata da specifiche esigenze di sicurezza nazionale. Per quanto orribile, la pedopornografia non rientra tra le questioni relative alla sicurezza nazionale. E in ogni caso, la sorveglianza non potrebbe essere sistematicamente applicata ad ogni persona (compresi i bambini che si vogliono tutelare) a tempo indeterminato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4