mercato dei dati

Privacy, come dividere i clienti in fondamentalisti, indifferenti e pragmatici (e vendere di più)

Il mercato dei dati è molto complesso ma la tecnologia fornisce strumenti che possono aiutare sia il consumatore ad ottenere privacy e/o trasparenza, sia le aziende a massimizzare il rendimento del loro investimento nel mercato dei dati rispettando allo stesso tempo le preferenze dei clienti. Ecco come fare

Pubblicato il 28 Set 2021

Laura Brandimarte

Assistant Professor of Management Information Systems, University of Arizona

L'interpretazione dei dati: riappropriazione in 4 fasi

Quando si parla di privacy occorre specificare cosa si intende esattamente, in quanto si tratta di un concetto complesso, dalle molteplici sfaccettature e interpretazioni, che significa per ciascuno qualcosa di diverso e che varia nei luoghi e nel tempo (Acquisti et al. 2015).

Anche volendosi soffermare sul significato prettamente economico del termine, il quale guarda ai trade-off, ovvero cosa si guadagna e cosa si perde quando si protegge la propria sfera privata – sia essa intesa come proprietà fisico-geografica sia come patrimonio di informazioni personali – troviamo almeno due scuole di pensiero: chi pensa alla privacy come bene finale, ossia un bene che, in gergo economico, viene consumato e dà utilità in sé, e chi invece la intende come bene intermedio, ovvero un bene che dà utilità solo in quanto consente di ottenere qualcos’altro, non perché viene consumato direttamente (Acquisti et al. 2016).

Nuovi tipi di profilazione, ecco i rischi privacy: servono tutele più ampie

Privacy come bene finale o intermedio: un esempio pratico

Per rendere la distinzione un po’ meno astratta, prendiamo l’esempio di un cliente di un supermercato che deve decidere se iscriversi a un programma fedeltà: ogni volta che fa la spesa e utilizza la carta fedeltà ottiene degli sconti su determinati prodotti, oltre ad accumulare dei punti che serviranno poi per redimere dei premi; in cambio, deve fornire al gestore del supermercato i suoi dati personali, tra cui nome e cognome, data di nascita, indirizzo, insieme ovviamente a tutti i prodotti acquistati ogni volta che viene utilizzata la carta fedeltà. In questo caso, per privacy si intende la protezione dei dati da fornire al gestore del supermercato. Il trade-off da valutare è costituito, da un lato, dal costo dell’operazione, ossia il rischio che i propri dati non vengano trattati con la dovuta riservatezza o che vengano rubati, insieme al fatto che il gestore può profilarci, cioè creare un dossier su tutte le nostre preferenze in termini di prodotti acquistati ed eventualmente effettuare discriminazione di prezzo, mostrandoci prezzi più alti per i prodotti che acquistiamo sempre. Dall’altro lato, ci sono poi i benefici ricevuti in termini di sconti e premi e, nel caso in cui si abbia una preferenza personale per la pubblicità targetizzata, anche la ricezione di raccomandazioni pubblicitarie personalizzate per l’uno o l’altro prodotto.

Fondamentalisti vs indifferenti

Colui che pensa alla privacy come bene finale è un cliente che prende la decisione di iscriversi o meno al programma fedeltà indipendentemente da questo trade-off: se è un “privacy fundamentalist,” come direbbe Westin, grande studioso delle preferenze per la privacy dei dati dei cittadini statunitensi tra gli anni ’90 e 2000, è uno che dà grande valore alla privacy in sé e per sé, quindi in nessun caso condividerebbe volontariamente i propri dati; se è un “privacy unconcerned”, non ha mai problemi a condividere le proprie informazioni (Kumaraguru & Cranor, 2005).

Calcolatori vs pragmatici

Chi invece pensa alla privacy come bene intermedio è un cliente che prende in considerazione i costi ed i benefici della transazione, effettua quello che alcuni chiamano un “privacy calculus” (Culnan & Armstrong 1999) e decide se iscriversi o meno in base ai benefici ricevuti al netto dei costi imposti. Westin chiamerebbe questo cliente un “privacy pragmatist,” un pragmatico che riflette su quali siano i costi e benefici finali piuttosto che sul piacere intrinseco di proteggere o condividere qualcosa di personale. Probabilmente la maggior parte dei consumatori guarda alla privacy in parte come bene finale e in parte come bene intermedio: noi tutti abbiamo una preferenza più o meno marcata per la riservatezza in sé e per sé ma valutiamo cosa abbiamo da perdere e da guadagnare in una transazione che coinvolge informazioni personali.

Come categorizzare i clienti

Conoscere che “tipo” siamo, se apparteniamo all’una o all’altra categoria Westiniana, avrebbe molto valore per chiunque volesse venderci un bene o servizio, perché potrebbe personalizzare la proposta in base alle nostre preferenze. Un’azienda che vende abbonamenti a contenuti di intrattenimento, come Sky o Netflix, potrebbe, ad esempio, risparmiare i costi di inviare pubblicità personalizzata ad i “privacy fundamentalists”, che non solo sottoscriveranno l’abbonamento con scarsa probabilità, ma potrebbero persino infastidirsi per essere stati anche solo targetizzati. L’azienda potrebbe invece massimizzare il rendimento dell’inverstimento inviando pubblicità soltanto agli “unconcerned” ed ai “pragmatist”. Purtroppo, distinguere l’uno dall’altro tipo di cliente non è semplice, proprio perché nella maggior parte dei casi la distinzione non è così netta: una persona può essere una “privacy fundamentalist” per quanto riguarda la sua ideologia politica ma una “unconcerned” per lo shopping; può valutare la privacy in sé e per sé quando scrive un testamento ma se si tratta di diagnosticare una malattia considera i rischi ed i benefici associati ad una ricerca dei sintomi su Google.

Proponiamo qui una distinzione tra due componenti della preoccupazione per la privacy che potrebbe aiutare nella categorizzazione delle varie tipologie di cliente. Quando si parla di preoccupazione della privacy nel contesto specifico del mercato dei dati, ovvero della compravendita di dati personali, si può distinguere la dimensione della trasparenza da quella della privacy in sé e per sé. Alcuni consumatori possono essere particolarmente avversi alla segretezza che ricopre tutto il processo di raccolta ed utilizzo dei dati personali: a tali consumatori sta bene che il mercato esista e non hanno problemi di pura condivisione di dati, ma vogliono sapere esattamente quali dati sono oggetto di compravendita, come vengono raccolti e distribuiti, che valore hanno, chi ha accesso ad essi, sia a titolo gratuito sia gravoso, e per quanto tempo.

Altri consumatori, al contrario, valutano la riservatezza e la protezione del dato in sé e preferiscono non venga scambiato sul mercato.

Distinguere queste due categorie di persone, ad esempio rendendo il flusso dei dati trasparente, è più semplice che individuare i “privacy fundamentalists” a priori. Ad esempio, programmi come Disconnect o Ghostery servono a gestire e visualizzare le aziende pubblicitarie o di analisi dei dati che tracciano la nostra attività online. Chi li utilizza solo per visualizzare tali aziende cerca trasparenza, chi li utilizza, insieme magari a degli ad-blockers, per bloccare il tracciamento e le pubblicità targetizzate è invece preoccupato di essere tracciato e valuta la privacy in sé e per sé. Certo, anche sapere come i consumatori utilizzano strumenti simili non è immediato – richiederebbe una collaborazione con il fornitore di tali servizi o un sondaggio – ma è meno proibitivo che distinguere i “privacy fundamentalists” dagli “unconcerned” e dai “pragmatists”.

Conclusioni

Il mercato dei dati è estremamente complesso ma fortunatamente la tecnologia ci fornisce strumenti che possono aiutare sia il consumatore a ottenere privacy e/o trasparenza, sia le aziende a massimizzare il rendimento del loro investimento nel mercato dei dati rispettando allo stesso tempo le preferenze dei clienti.

Bibliografia

Acquisti, A., Brandimarte, L., & Loewenstein, G. (2015). Privacy and human behavior in the age of information. Science, 347(6221), 509-514.

Acquisti, A., Taylor, C., & Wagman, L. (2016). The economics of privacy. Journal of economic Literature, 54(2), 442-92.

Culnan, M. J., & Armstrong, P. K. (1999). Information privacy concerns, procedural fairness, and impersonal trust: An empirical investigation. Organization science, 10(1), 104-115.

Kumaraguru, P. and Cranor, L. F. (2005) .Privacy indexes: A survey of Westin’s studies. ISRI Technical Report.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati