la riflessione

Privacy, è cominciata la rivoluzione etica delle macchine: ecco perché

L’appello di Apple a Bruxelles di oggi è solo l’ultimo segnale. Il mondo sta cambiando. Della privacy non si può più fare a meno. Ecco i segnali positivi e che cosa è urgente fare per un nuovo umanesimo digitale

Pubblicato il 24 Ott 2018

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

intelligenza-artificiale_519560572

I segnali si rincorrono da qualche tempo. Diversi capitani d’azienda, al tempo stesso definibili, secondo uno schema oggi di moda, come influencers, hanno suonato la prima campana.

Non sono più i tempi in cui Mark Zuckerberg poteva liberamente affermare che la privacy (con tutto quello che essa significhi in realtà, dal controllo delle persone sui propri dati, ai diritti di cancellazione e oblio, alle opposizioni alla profilazione espressa o occulta) fosse morta e che anche la protezione dei dati personali non stesse in verità molto bene.

L’intervento di qualche ora fa di Tim Cook, CEO di Apple, a Bruxelles, al quale ho assistito di persona, in quanto delegato alla 40esima Conferenza Internazionale delle Autorità Garanti per la protezione dei dati personali,  è uno di quelli destinati a segnare una chiara linea di demarcazione tra il prima e il dopo.

Etica e privacy all’EDPS

La conferenza internazionale dedicata al dibattito sull’etica, collegato al tema del trattamento dei dati – il titolo infatti è “Debating Ethics”-, è ospitata dall’EDPS, lo European Data Protection Supervisor, ossia il Garante per la protezione dei dati  delle istituzioni dell’Unione Europea. Occorre non confondere l’EDPS con l’EDPB, European Data Protection Board, ossia la nuova Autorità garante per la protezione dei dati che opererà ai sensi del GDPR in maniera sovraordinata ai Garanti nazionali, con tutti i poteri sanzionatori che la nuova regolamentazione sulla privacy dal 25 maggio scorso ha posto in essere (le famose sanzioni fino al 4% del fatturato di gruppo del trasgressore).

L’Italia – giusto per inciso – gioca qui un ruolo importantissimo, dato che il presidente dell’EDPS è il Consigliere Giovanni Buttarelli, per anni Segretario Generale del nostro Garante privacy, sia sotto la presidenza di Stefano Rodotà sia con Francesco Pizzetti, e con cui ho avuto l’onore di lavorare per molti anni quando ero dirigente in Autorità.

Che Buttarelli e i rappresentanti delle 28 Autorità garanti privacy dell’UE facciano appelli all’industria affinché venga colta la dimensione etica del fenomeno della protezione dei dati personali, unico strumento per mantenere l’uomo al centro della rivoluzione tecnologia che caratterizza la nostra epoca, peraltro con accenti inediti nella storia dell’umanità, è cosa che non sorprende affatto.

Anzi, a dirla tutta, è proprio questa la vera missione che i Garanti della privacy da sempre avrebbero dovuto abbracciare. Il profetico pensiero di uno dei più grandi pensatori dei nostri tempi in materia, Stefano Rodotà, unitamente agli studi e al pensiero di Alan Westin, Yves Poullet, Rafael Capurro, Spiros Simitis, ha in verità prodotto frutti rilevanti: dalla direttiva 95/46, tradotta nei Paesi membri dell’Unione nelle note leggi sulla privacy (in Italia la l.675/96 prima e il Codice Privacy, poi), alla Carta dei diritti di Nizza, inglobata nel Trattato di Lisbona, dalla normativa sulla c.d. e-privacy al GDPR, fino al nostro d.lgs. 101/2018 che ha armonizzato il Codice Privacy al GDPR.

L’appello di Apple

E’ degno di nota, invece, che sia Tim Cook – CEO di Apple, una delle 10 aziende più capitalizzate al mondo che negli anni ha tratto enorme vantaggio, assieme alle altre, da una situazione generalizzata di opacità nella circolazione internazionale delle informazioni personali – a riconoscere il ruolo ormai imprescindibile della regolamentazione dei dati personali, fino a rivolgere, dinanzi una platea di centinaia di delegati riuniti al Parlamento europeo a Bruxelles, in occasione della 40esima Conferenza internazionale dei garanti privacy, un appello affinché gli Stati Uniti adottino senza ritardo una normativa federale sulla protezione dei dati ispirata al modello del GDPR.

Ma c’è di più: il visionario co-fondatore delle mirabili fortune di una delle più grandi e popolari aziende tecnologiche della Silicon Valley, ha opportunamente riconosciuto il fallimento di un modello di sviluppo fondato sulla semplificazione: più tecnologia, uguale più felicità, ammonendo sui rischi per i diritti, la democrazia e la libertà in caso di una perseveranza nello sviluppo di modelli industriali e commerciali che non tengano conto della c.d. Privacy By Design.

Perché sta cambiando tutto per la privacy

Ma perché ciò è avvenuto? E’ tutto basato sulla sensibilità del “boss” dell’iPhone o è una mossa commerciale? Niente di tutto ciò. Semplicemente nell’ultimo anno sono avvenuti tre cruciali fenomeni dalla portata planetaria:

  • (i) è esploso il caso Cambridge Analitica che ha dimostrato a tutti che la manipolazione delle persone, la limitazione delle libertà e la fine della democrazia non sono fantascienza e possono ripetersi ed infettare tutti ad ogni livello;
  • (ii) con la crescita di Internet e la diffusione del digitale, la criminalità si sta spostando online e la cybersicurezza è un problema serio per la tenuta di imprese e Stati;
  • (iii) è entrato in vigore il GDPR e la consapevolezza del problema e la ricerca di soluzioni adeguate è diventata una priorità per i CdA di tutte le imprese del mondo, Apple in primis.

Cook, nel suo intervento, ha stressato alcuni punti decisivi e che fanno riflettere: “La tecnologia è capace di fare grandi cose. Ma la verità è che essa non vuole fare grandi cose. Essa semplicemente non vuole fare nulla. Siamo noi a darle un senso”, ecco dunque l’appello per un’etica delle macchine.

Per un’etica delle macchine

Per fare questo i passaggi da compiere, secondo Tim Cook sono semplici:

  • occorre restituire alle persone il controllo pieno sulle loro informazioni, in quanto la privacy e la protezione dei dati personali sono un diritto fondamentale universale;
  • occorre superare le barriere nazionali e riconoscere a tali diritti cittadinanza globale;
  • occorre spingere sull’anonimizzazione dei dati ed usare quanto più possibile dati anonimi in luogo di dati personali;
  • è necessario ingaggiare le persone (utenti, consumatori, cittadini, pazienti);
  • è necessario implementare più sicurezza dei sistemi, delle reti e dei terminali.
  • E soprattutto occorre che regolatori, legislatori, politica, impresa e cittadini siglino una santa alleanza per riportare l’uomo, la sua delicatezza, la sua complessa fragilità al centro delle responsabili azioni di tutti noi.

E’ l’attenzione all’altro, che deve guidare l’impegno di tutti. Qualche tempo fa scrivevo della necessità di un nuovo umanesimo che coinvolgesse l’uomo e le macchine. Ecco, l’appello di Tim Cook converge con questo pensiero e, prima e soprattutto con le posizioni espresse più volte da grandi influencer dei nostri tempi, non ultimo con il Pontefice Francesco, sotto la cui benedizione, mostrata con orgoglio da Giovanni Buttarelli, sono partiti oggi i lavori della 40 esima Conferenza dei garanti del mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2