natural language processing

Privacy policies, se per capirle ci vuole l’intelligenza artificiale

Come rendere le privacy policies più comprensibili per gli utenti? Le nuove tecniche di apprendimento automatico ci danno una mano, rendendo altamente efficiente la lettura automatizzata di questi documenti così da essere facilmente interpretabili e comprensibili anche per l’utente. Ecco le ultime proposte

Pubblicato il 09 Nov 2021

Laura Brandimarte

Assistant Professor of Management Information Systems, University of Arizona

nlp

Il linguaggio utilizzato nei documenti che descrivono il trattamento dei dati personali (le privacy policies) è spesso oscuro e incomprensibile per la maggior parte di noi. Sappiamo tutti che si tratta di documenti legali in cui un’azienda si impegna con i propri clienti a gestire le loro informazioni secondo determinate condizioni, ma nella maggior parte dei casi ci risulta impossibile comprendere fino in fondo il contenuto di questi contratti.

Sono lunghi e poco chiari: o così vaghi da lasciare spazio a mille interpretazioni oppure pieni di termini tecnici e gergo legale. Uno studio di qualche anno fa (McDonald & Cranor 2008) ha stimato che se i cittadini americani decidessero di leggere (cercando di comprenderne il significato, ovviamente) tutte le privacy policies che sono di fatto obbligati a sottoscrivere quando visitano un sito web o usufruiscono di un servizio online, il costo opportunità annuale a livello nazionale (tempo medio impiegato pagato a salario medio) ammonterebbe a circa 360 miliardi di dollari. Già: miliardi. Forse uno studio aggiornato mostrerebbe che le cose sono un po’ migliorate, ma non ci illudiamo di vedere differenze a 9 zeri.

Privacy vs protezione dati personali: attenti alla differenza, ne va della nostra identità

Come rendere le privacy policy più comprensibili per gli utenti: le prime proposte

Suggerimenti per come rendere le privacy policies più comprensibili per gli utenti risalgono persino a due decenni fa. Ad esempio, il Consorzio per il World Wide Web (o W3C) aveva creato già nel 2002 un formato standard in cui le aziende potevano pubblicare le loro privacy policies in modo facilmente leggibile da una macchina: il formato P3P, o Platform for Privacy Preferences (W3C 2002). Con un software dedicato, l’utente poteva poi leggere le policies suddivise per categoria: quali dati vengono raccolti, come vengono utilizzati e/o condivisi e con chi. P3P non ha però portato grandi miglioramenti: da un lato non tutte le aziende hanno aderito allo standard, dall’altro le policies di quelle che lo hanno fatto non sono risultate gran che più comprensibili o piacevoli da leggere per l’utente (Reeder et al. 2008).

Un’alternativa migliore è stata proposta nel 2009, quando alcuni ricercatori, ispirandosi alle etichette che riportano le informazioni nutrizionali dei prodotti alimentari, hanno introdotto le etichette di privacy, ovvero una visualizzazione semplificata ed intuitiva delle privacy policies (Kelley et al. 2009). Ci sono voluti più di 10 anni affinché l’idea venisse effettivamente implementata: l’ha fatto Apple nel Dicembre 2020 per il suo app store, imponendo agli sviluppatori una rappresentazione “stile etichetta” delle loro policies. Tuttavia, gli sviluppatori di app su altri dispositivi non sono tenuti a fare altrettanto, e la quota di mercato di Apple per gli smartphone si aggira appena intorno al 13-15%. Ciò significa che la maggior parte degli utenti di smartphone incontra ancora notevoli difficoltà nel comprendere come vengono trattati i propri dati.

Capire le privacy policy: le proposte più recenti con le reti neurali

Le proposte più recenti per semplificare la comprensione delle privacy policies utilizzano vari sistemi di lettura ed interpretazione automatizzate di testi (note nel mondo anglosassone come tecniche di Natural Language Processing, o NLP) che consentono di estrarne caratteristiche non solo grammatico-sintattiche ma anche semantiche, vale a dire di comprensione del contenuto. Metodologie avanzate di questo tipo, che sfruttano complesse infrastrutture di reti neurali, possono essere oggi utilizzate non solo per sollevare gli utenti dal peso di dover leggere lunghi e difficili documenti legali come le privacy policies, ma anche per creare degli assistenti “intelligenti” (ad esempio, Liu et al. 2016) in grado di apprendere le preferenze dell’utente ed intuirne le richieste, così da implementarle automaticamente quando egli interagisce con fornitori di prodotti e servizi tramite Internet.

Un esempio pratico

Facciamo un esempio pratico per chiarire come tecniche di NLP possono assistere un consumatore – chiamiamolo Mario – che stia navigando su Internet. Mario è un utente che tiene parecchio ai propri dati personali e solitamente blocca cookies di terze parti e pubblicità personalizzate. Il suo assistente intelligente, ovvero un programma installato sul suo computer, “prende nota” di queste scelte e nel tempo impara a conoscere, e quindi prevedere, cosa Mario preferisce fare quando visita un sito per la prima volta. Dopo, ad esempio, una settimana di utilizzo del software, Mario visita per la prima volta il sito xyz.it per acquistare un prodotto ed il suo assistente privacy legge automaticamente ed in una frazione di secondo la privacy policy di quel sito. Nota, ad esempio, che xyz.it piazza sul computer dei visitatori dei cookies di terze parti e, poiché ha notato che in passato Mario li ha nella maggior parte dei casi bloccati, provvede a bloccare anche questi automaticamente, senza che Mario venga interpellato o debba intervenire. L’assistente identifica anche una sezione della privacy policy che descrive strani scripts (ovvero piccoli programmi che il sito cerca di lanciare per estrarre informazioni dal computer di Mario, come il tipo di sistema operativo o le applicazioni installate) mai incontrati in precedenza su altri siti, ma effettua una deduzione basandosi su quanto conosce delle preferenze di Mario sulla privacy e blocca autonomamente anche quegli scripts. Se Mario, accorgendosi che la pagina Internet non risponde come dovrebbe (alcune funzionalità sono disabilitate o parte del contenuto non viene visualizzato propriamente), decide di abilitarli manualmente, l’assistente imparerà che quel tipo di scripts non sono fonte di preoccupazione per Mario, e la prossima volta non li bloccherà – magari farà apparire una notifica di conferma e lascerà che Mario scelga direttamente.

Le prime versioni di algoritmi di NLP applicati alla lettura automatizzata di privacy policies (ad esempio, Zimmeck & Bellovin 2014) avevano ovviamente delle limitazioni, come la necessità di annotare manualmente quante più policies possibile così da creare un database da cui l’algoritmo potesse “apprendere” a quali categorie una determinata porzione di testo appartenesse, o un errore relativamente alto nella classificazione di una porzione di testo in una determinata categoria (ad esempio, confondendo cookies piazzati direttamente dal sito che si sta visitando con cookies di terze parti). Capacità computazionali sempre maggiori e nuove tecniche di apprendimento automatico (o machine learning) come il cosiddetto deep learning, che consente all’algoritmo di apprendere autonomamente senza aver necessariamente ricevuto specifiche istruzioni, hanno non solo risolto queste problematiche iniziali e reso la lettura automatizzata di policies altamente efficiente e quindi applicabile a crescenti quantità di documenti, ma lo hanno fatto in modo tale da rendere le classificazioni automatiche dell’algoritmo intellegibili all’utente: non una classificazione effettuata in basi a criteri oscuri, ma una scelta facilmente interpretabile e comprensibile anche per l’utente.

Conclusioni

Quest’ultima proprietà è particolarmente importante perché per i cittadini residenti in Europa nel maggio 2018 è arrivato il GDPR, che impone, tra numerose altre regolamentazioni della privacy, norme di trasparenza e chiarezza che devono applicarsi sia alle privacy policies sia ad eventuali algoritmi utilizzati per analizzarle. Il nostro team di ricerca sta lavorando ad una nuova metodologia di deep learning che consente di valutare, in maniera automatizzata e comprensibile all’utente, come le privacy policies siano cambiate dopo l’introduzione del GDPR. I primi risultati sono incoraggianti, e ci hanno consentito di individuare già diversi casi in cui le modifiche apportate a delle policies le abbiano rese meno (!) invece che più trasparenti. La nostra metodologia aiuta quindi le aziende a prevedere eventuali violazioni della regolamentazione vigente, aiuta le autorità ad individuare aziende che non rispettano le regole, o ne rispettano solo la forma e non la sostanza, e aiuta gli utenti perché consente loro di capire quali sono le aziende con politiche di trattamento dei dati più rispettose della privacy. Vi terremo aggiornati sui prossimi sviluppi!

Bibliografia

Kelley, P. G., Bresee, J., Cranor, L. F., & Reeder, R. W. (2009, July). A “nutrition label” for privacy. In Proceedings of the 5th Symposium on Usable Privacy and Security (pp. 1-12).

Liu, B., Andersen, M.S., Schaub, F., Almuhimedi, H., Zhang, S., Sadeh, N.M., Agarwal, Y., & Acquisti, A. (2016). Follow My Recommendations: A Personalized Privacy Assistant for Mobile App Permissions. In Proceedings of the 12th Symposium on Usable Privacy and Security (pp. 27-41).

McDonald, A. M., & Cranor, L. F. (2008). The cost of reading privacy policies. I/S Journal of Law and Policy for the Information Society, 4(3), 543-568.

Reeder, R., Cranor, L., Kelley, P., and McDonald, A (2008). A User Study of the Expandable Grid Applied to P3P Privacy Policy Visualization. Workshop on Privacy in the Electronic Society (WPES).

W3C (2002). The Platform for Privacy Preferences 1.0 (P3P1.0) Specification. http://www.w3.org/TR/P3P/.

Zimmeck, S., & Bellovin, S. M. (2014). Privee: An architecture for automatically analyzing web privacy policies. In 23rd {USENIX} Security Symposium (pp. 1-16).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati