lo scenario

Rilevamento biometrico dei dipendenti, come farlo senza violare le norme privacy

Con un’ordinanza del Garante della privacy italiano è tornato alla ribalta uno degli argomenti più dibattuti in merito al trattamento dei dati personali in ambito aziendale: il rilevamento biometrico dei dipendenti

Pubblicato il 20 Feb 2023

Lorenzo Quadrini

Legal Counsel - Privacy presso Aris

riconoscimento biometrico

Un’ordinanza di ingiunzione del Garante per la protezione dei dati personali, del novembre 2022, è andata a colpire una società sportiva dilettantistica, colpevole di avere predisposto un sistema di monitoraggio delle presenze tramite registrazione dei dati biometrici, nel caso specifico un lettore delle presenze mediante rilevazione dell’impronta digitale.

La società, tra le varie linee di difesa, aveva opposto la necessità di sveltire ed armonizzare la raccolta degli accessi dei propri dipendenti (si parla di più di 100 persone), nonché la raccolta del consenso espresso da parte degli stessi. Elementi che, stante l’inadeguatezza dell’informativa e l’altrettanto inadeguata base giuridica del trattamento, non sono bastati al Titolare del trattamento per evitare la sanzione pecuniaria irrogata dal Garante.

Partendo da questo recente spunto risulta profittevole analizzare le modalità e le possibilità di utilizzo di tale strumento per le aziende e le imprese, facendo particolare attenzione alla normativa vigente.

Decreto Trasparenza: i nuovi obblighi per i datori di lavoro e le ricadute sulla privacy

La base giuridica

Un primo grande punto da verificare è, come già accennato, la base giuridica sulla quale poggiare il trattamento dei dati in parola. La normativa di riferimento è da far risalire all’articolo 2 septies del Codice della privacy, nonché all’articolo 9 del Regolamento Ue 2016/679, ossia il General data protection regulation (Gdpr).

Questi articoli, oltre a rimandare alle best practices europee in materia di trattamento di dati biometrici e all’evoluzione tecnologica di tali strumenti, restituiscono un quadro stringete secondo il quale il trattamento biometrico è da escludere. Fanno eccezione le imprese e le attività che necessitano, per questione di sicurezza e ordine pubblico, di un controllo serrato dei dipendenti, per esempio nel caso di attività pericolose o di aree produttive ad alto rischio per la salute pubblica.

Ancora, leggendo l’ordinanza del Garante, risulta evidente che la necessità del datore di lavoro ad accelerare il processo di rilevazione delle presenze, o ancora peggio l’eventuale controllo di produttività, non possano essere invocati come interesse legittimo nell’ambito del trattamento del dato biometrico.

Infine, proseguendo nell’analisi dell’ingiunzione, viene ribadito che anche il consenso esplicito – il quale si ricorda rappresenta uno dei motivi di legittimità nel trattamento dei dati particolari così come sancito dall’ articolo 9 del Gdpr – non trova spazio all’interno delle realtà lavorative aziendali.

Il motivo, esplicato più volte dall’Autorità italiana, viene dall’interpretazione concreta del consenso quale libero e informato convincimento nell’autorizzazione al trattamento del dato. Nel caso del rapporto di lavoro dipendente, risulta quindi non plausibile che il consenso possa essere espresso in maniera effettivamente libera, vista la sproporzione del rapporto tra datore di lavoro e dipendente.

Privacy dei lavoratori a rischio col digitale: i profili giuridici e il caso (estremo) di Humanyze

Soluzioni alternative

In questa situazione, nella quale è evidente la scarsa propensione del Garante italiano (in scia con quelli europei) nell’accettare l’utilizzo dei sistemi di rilevazione delle impronte e simili, si devono comunque segnalare degli elementi di apertura.

Una prima e importante riflessione va fatta circa la possibilità di utilizzare il consenso esplicito del dipendente per giustificare il trattamento dei dati protetti dall’articolo 9 del Gdpr.

Lo scoglio dell’interpretazione “riduttiva” del consenso prestato in situazioni di subordinazione potrebbe infatti venire meno nel momento in cui il datore di lavoro proponesse un’alternativa ugualmente valida e scevra da ogni tipo di costrizione, diretta o indiretta che sia.

L’azienda che volesse introdurre sistemi di controllo biometrici delle presenze potrebbe quindi strutturare sistemi ambivalenti (come per esempio quelli di badge, alternativi all’impronta), senza nessun tipo di pressione psicologica o differenze di trattamento. Ancora, l’utilizzo del sistema dovrebbe appunto essere libero e revocabile, elemento questo necessariamente vincolato ad un’alternativa effettiva nell’ambito degli strumenti utilizzati.

La registrazione di dati

Oltre a questa prima considerazione sulla base giuridica, va sicuramente sottolineata anche la possibilità di minimizzare l’accesso e la registrazione dei dati, attraverso sistemi che non creino dei database dei dati biometrici a disposizione del Titolare o di responsabili esterni. Strumentazioni di questo tipo, le quali utilizzano sistemi di crittografia per poter associare il codice del dipendente alla lettura dell’impronta (quest’ultima memorizzata direttamente su una scheda a disposizione del solo lavoratore), sono facilmente reperibili sul mercato.

Attenzione però: si tratta di rilevatori che non bastano di per sé a garantire il rispetto della privacy dei dipendenti, per il quale valgono comunque tutte le accortezze sopra riportate.

Molto importante poi è analizzare il contesto effettivo nel quale voler introdurre un sistema biometrico, cercando di capire se ci sono elementi di necessità tali da poter applicare la nota eccezione all’articolo 9 del Gdpr. Si consiglia in tal senso di rimanere sempre aggiornati sulle più recenti dichiarazioni delle Autorità garanti europee e sulle linee guida pubblicate in riferimento all’argomento. Risulta altrettanto utile ripensare alla rilevazione biometrica solo per alcune aree produttive o logistiche effettivamente caratterizzate da profili di rischio (macchinari ad alta pericolosità, depositi contenenti valori, eccetera).

Sulla scia della citata ordinanza di novembre, va ribadita la necessità di strutturare il trattamento dei dati biometrici seguendo fedelmente e concretamente tutti i principi privacy previsti dalle normative nazionali ed europee.

La base giuridica non basta, in assenza di un’informativa puntuale, che raggiunga ogni singolo interessato e che illustri nel dettaglio le modalità di trattamento, i destinatari e le politiche di detenzione del dato. All’informativa si aggiunge poi la necessità di aggiornare il proprio Registro dei trattamenti, in maniera da poter tenere traccia di come viene registrato, detenuto ed elaborato il dato sia tecnicamente sia temporalmente.

Spesso, insomma, le violazioni della privacy, soprattutto in contesti delicati come quello dei dati particolari, sono il risultato di un comportamento poco virtuoso che non corrisponde necessariamente ad una singola omissione o ad una precisa violazione della norma – la quale come noto è sempre piuttosto generica nella descrizione delle fattispecie.

Validità della rilevazione biometrica

Inserire nel proprio processo aziendale un controllo biometrico dei dipendenti, quindi, non è impossibile, pur portando con sé una serie di adempimenti rigorosi e necessari, ma non singolarmente sufficienti a garantire il rispetto della riservatezza degli interessati. Ricapitolando, giova proporre un piccolo iter illustrativo:

  • valutazione della base giuridica del trattamento biometrico al cui interno si deve contemplare l’analisi degli eventuali profili di rischio e necessità dell’azienda, la presenza di modalità di consenso effettivamente libere e indipendenti, la normativa giuslavorista applicabile,
  • minimizzazione degli strumenti di rilevazione e delle annesse modalità di conservazione del dato,
  • informativa strutturata, precisa e puntuale delle modalità di trattamento, con particolare attenzione a destinatari e tempistiche,
  • registro dei trattamenti sempre aggiornato e rispondente all’effettiva situazione del trattamento.

In conclusione, non si può affermare che il Garante della privacy per questo nuovo anno abbia aperto all’utilizzo dei sistemi biometrici di rilevazione delle presenze, sebbene allo stesso modo risultino più evidenti alcuni elementi di apertura, stando bene attenti a garantire i principi di proporzionalità, legittimità e sicurezza propri della normativa sulla protezione dei dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4