il quadro completo

Gdpr: soft law e regole nel regime transitorio, la guida per orientarsi

Un’analisi approfondita e uno schema riassuntivo con tipologie, scadenze e materie relative ai singoli atti che formano il quadro normativo privacy nel nostro Paese, per districarsi nelle nuove norme a tutela dei dati personali e comprendere quali regole saranno applicabili nel periodo transitorio, dopo il decreto Gdpr

Pubblicato il 18 Ott 2018

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

Cyber security concept businessman Lock on digital screen, contrast, virtual screen with a consultant doing presentation in the background Closed Padlock on digital, cyber security, key WannaCrypt

Districarsi nelle nuove norme a tutela dei dati personali non è semplice, soprattutto perché esse sono contenute in parte all’interno del modificato decreto legislativo n. 196/2003 (Codice Privacy), nel provvedimento con cui lo stesso è stato adeguato (decreto legislativo n. 101/2018), nel Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) ed anche nei precedenti provvedimenti, autorizzazioni e Codici di deontologia in vigore prima della modifica.

I codici di condotta

È opportuno esaminare, quindi, le nuove tipologie di atti rientranti in quella che è stata definita soft law previsti dalla nuova disciplina, ricordando che già l’art. 40 del Regolamento ha introdotto lo strumento dei “Codici di condotta” che possono essere elaborati e sottoposti alle Autorità di Controllo, che ha il compito di valutarli, registrarli e pubblicarli. Qualora tali Codici riguardino trattamenti che vengono condotti in vari Stati membri è richiesto l’esame del Comitato Europeo per la protezione dei dati personali, con la speciale procedura di cui all’art. 63 GDPR, il quale può sottoporli alla Commissione Europea affinché con atti di esecuzione li dichiari validi all’interno dell’Unione.

La normativa italiana introduce ulteriori tipologie di strumenti normativi, i quali servono a dettare specifiche regole nell’ambito del territorio italiano, secondo quanto consentito dal Regolamento UE, che possono essere adottati o attraverso una procedura cooperativa con i soggetti interessati oppure tramite provvedimenti del Garante.

Tali atti assumono particolare importanza, in quanto sono destinati a specificare le modalità di trattamento in particolari ipotesi la cui osservanza costituisce condizione di liceità del trattamento, tanto che la disciplina sanzionatoria espressamente stabilisce le conseguenze della loro violazione.

Gdpr, Pizzetti: “I consigli per leggere e applicare bene il decreto 101/2018 dal 19 settembre”

Le regole deontologiche

La prima tipologia è definita dall’art. 2 quater del d.l.vo n. 196/2003. Si tratta delle Regole deontologiche di cui il Garante promuove l’adozione sulla base del principio di rappresentatività. La procedura prevede che lo schema di tali atti venga sottoposto a consultazione pubblica per sessanta giorni, al termine dei quali il Garante provvede all’approvazione ed il testo è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nonché inserito nell’Allegato A del Codice Privacy.

Sono numerosi gli ambiti in cui è prevista l’adozione di dette regole deontologiche. Esse possono disciplinare:

  • i trattamenti svolti in esecuzione di un obbligo legale (art. 6, par. 1, lett. c) GDPR),
  • quelli effettuati per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri (art. 6, par. 1, lett. c) GDPR),
  • nonché riguardare il trattamento di dati biometrici, genetici o relativi allo stato di salute (art. 9 par. 4 GDPR),
  • ed i trattamenti previsti al capo IX del Regolamento UE, quali:
  • il trattamento dei dati personali nel settore del giornalismo,
  • dell’accesso ai documenti amministrativi,
  • del numero di identificazione nazionale,
  • dei rapporti di lavoro,
  • dell’attività di archiviazione scientifica, storica o statistica,
  • inerenti ad attività ricoperte dal segreto professionale e
  • quelli effettuati da chiese ed associazioni religiose.

La previsione generale circa l’adozione delle Regole deontologiche per i settori di cui al capo IX del Regolamento UE viene poi specificata nell’ambito del Codice Privacy in cui si disciplina l’utilizzo

  • di dati provenienti da archivi, registri, elenchi, atti o documenti tenuti da soggetti pubblici (art. 61),
  • i trattamenti a fini di archiviazione nel pubblico interesse o ricerca storica (art. 102),
  • quelli a fini statistici o di ricerca scientifica (art. 106),
  • quelli inerenti i rapporti di lavoro (art. 111) e
  • quelli relativi alle attività di giornalismo (art. 139).

Le misure di garanzia

La seconda tipologia di atti è denominata Misure di garanzia ed è relativa al trattamento di dati biometrici, genetici e relativi alla salute. Al Garante è demandato, ai sensi dell’art. 2 septies del Codice Privacy, il compito di disporre appositi provvedimenti, con cadenza biennale, che hanno la funzione di indicare misure ed accorgimenti da adottare nei trattamenti, sulla base delle linee guida, raccomandazioni e prassi pubblicate dal Comitato europeo e delle altre migliori prassi in materia di trattamento dei dati personali, nonché tenendo in considerazione l’evoluzione tecnologica e scientifica.

In particolare, si tratta di provvedimenti che devono essere sottoposti a consultazione pubblica per almeno sessanta giorni, con cui il Garante può dettare ulteriori condizioni sulla base delle quali il trattamento è consentito, con specifico riferimento alle misure di sicurezza (comprese quelle tecniche) e le altre misure necessarie a garantire i diritti degli interessati.

Tali misure di garanzia sono espressamente previste per i trattamenti in ambito sanitario (art. 75 d.l.vo n. 196/2003). E’ evidente però che, trattandosi in genere di provvedimenti che riguardano particolari categorie di dati (biometrici, genetici e relativi alla salute) essi potrebbero riguardare vari settori e categorie di trattamenti di dati personali.

E’ interessante notare che l’art. 22, comma 11, del d.l.vo n. 101/2018 contiene una disposizione particolare secondo cui sino all’adozione delle misure di garanzia continuerebbero a trovare applicazione le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali relative al trattamento di dati genetici, biometrici o relativi alla salute, in quanto compatibili con il GDPR.

La previsione sembrerebbe riferirsi indistintamente alle norme contenute nel Codice Privacy, potendo far ritenere che essa richiami anche a quelle abrogate in seguito all’entrata in vigore del decreto stesso, ossia all’art. 55 (Particolari tecnologie), all’art. 17 (Trattamento che presenta rischi specifici), all’art. 39 (Obblighi di comunicazione), all’art. 90 (Trattamento dei dati genetici e donatori di midollo osseo) tutti oramai non più vigenti. Rimangono invece validi i riferimenti di cui all’art. 60 (Dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale) in materia di accesso a documenti amministrativi e accesso civico, e l’art. 110-bis (Trattamento ulteriore da parte di terzi dei dati personali a fini di ricerca scientifica o a fini statistici), nonché tutte le altre norme che disciplinano i trattamenti in ambito sanitario.

Provvedimenti di carattere generale

Ulteriore tipologia di provvedimento del Garante è quello previsto dall’art. 2 quinquiesdecies del d.l.vo n. 196/2003. Il Garante, secondo quest’ultima previsione, può adottare Provvedimenti di carattere generale avuto riguardo a quei trattamenti svolti per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico e che possono presentare rischi elevati ai sensi dell’art. 35 del GDPR. Si tratta dei trattamenti per cui il Regolamento UE richiede lo svolgimento di una valutazione di impatto sulla protezione dei dati. In tali ipotesi sarà il Garante a prescrivere direttamente, attraverso i provvedimenti in esame, le misure ed accorgimenti che devono essere adottati dal titolare a tutela degli interessati.

È importante notare che un esempio dell’ambito di applicazione di tale norma è dato dall’art. 132 del Codice, in cui al comma 5° è prescritto che la conservazione dei dati di traffico deve essere effettuata secondo le prescrizioni contenute in tale tipologia di provvedimento, che dovrà essere adottato dal Garante.

Vi sono poi alcuni provvedimenti particolari, come:

  • il decreto ministeriale che deve essere adottato ai sensi dell’art. 2 octies del Codice per il trattamento dei dati relativi a condanne penali, reati e relative misure di sicurezza,
  • il provvedimento del Garante, da adottare con AGCOM, per le modalità di inserimento ed utilizzo dei dati degli elenchi dei contraenti (art. 129 del Codice),
  • nonché una serie di regolamenti che l’Autorità per la protezione dei dati personali deve emanare per la propria gestione.

Regole applicabili nel periodo transitorio

Chiarito così cosa ci si debba attendere nei prossimi mesi è necessario comprendere quali siano le regole applicabili nel periodo transitorio, ossia quello intercorrente tra la data di entrata in vigore del nuovo Codice Privacy (19 settembre 2018) ed il momento in cui saranno efficaci le varie tipologie di provvedimenti sopra esaminate.

L’art. 20 del d.l.vo n. 101/2018 tratta dei Codici di Deontologia e buona condotta vigenti alla data di entrata in vigore dello stesso, e che dovrebbero essere sostituiti dalle Regole deontologiche di cui all’art. 2 quater del nuovo Codice Privacy.

La norma prevede che gli Allegati A.5 (ossia il Codice di Deontologia e buona condotta per le informazioni gestite dalle Centrali Rischi private) ed A.7 (relativo al Codice di deontologia e buona condotta per le informazioni commerciali (ossia per le informazioni raccolte da registri pubblici)) restino in vigore per un totale massimo di dodici mesi dall’entrata in vigore del d.l.vo n. 101/2018, e quindi fino al 19/9/2019, purché:

  • entro il 19/3/2019 vengano elaborati nuovi Codici di condotta ex art. 40 del Regolamento UE ed sottoposti al Garante;
  • la procedura di approvazione si concluda entro i successivi sei mesi. In caso di inutile scadenza di uno dei due termini gli attuali Codici di deontologia e buona condotta cesseranno di avere efficacia.

Gli altri Codici di deontologia e buona condotta attualmente in vigore (A.1 giornalismo, A.2 trattamenti per scopi storici, A.3 SISTAN, A.4 scopi statistici o scientifici, A.6 investigazioni difensive) rimangono vigenti fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del d. l.vo n. 101/2018 – e quindi entro il 18 dicembre 2018 – di Regole Deontologiche emanate sulla base della compatibilità valutata dal garante di detti attuali Codici di deontologia con le norme del Regolamento UE. Nel contempo il Garante dovrà promuovere la revisione degli attuali codici secondo quanto previsto dall’art. 2 quater del d.l.vo n. 196/2003.

Un particolare provvedimento è quello previsto dall’art. 21 del d.l.vo n. 101/2018. Sempre entro 90 giorni (18 dicembre 2018) dalla data di entrata in vigore del decreto modificativo il Garante dovrà adottare un provvedimento a carattere generale con cui, in relazione alle autorizzazioni generali già adottate, dovrà individuare le prescrizioni delle stesse che risultano compatibili con il GDPR ed eventualmente provvedere al loro aggiornamento.

Tale provvedimento riguarderà i trattamenti necessari ad adempiere ad un obbligo legale, quelli per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, quelli necessari per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, i trattamenti di dati genetici, dati biometrici o dati relativi alla salute, le disposizioni relative ai trattamenti inerenti la libertà d’espressione e di informazione, l’accesso del pubblico ai documenti amministrativi, il numero di identificazione nazionale, i rapporti di lavoro, i trattamenti a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o fini statistici, i trattamenti di chiese ed associazioni religiose.

Fino alla pubblicazione del provvedimento generale tutte le autorizzazioni generali continueranno a produrre effetti, mentre, successivamente a tale pubblicazione, quelle non ritenute compatibili con il Regolamento UE dovranno ritenersi decadute. Parimenti, tutte le autorizzazioni relative a trattamenti diversi da quelli indicati al precedente paragrafo cessano di produrre effetto dalla entrata di entrata in vigore del d.l.vo n. 101/2018 (19/9/2018).

Infine, fino a quando non sono adottate le Regole Deontologiche e le Misure di Garanzia produrranno effetti, per la corrispondente categoria di dati e trattamenti, le autorizzazioni generali ritenute compatibili con il Regolamento UE.

E’ bene fin d’ora chiarire che in data 19 luglio 2018 il Garante aveva emanato il provvedimento n. 424, con cui stabiliva che, nelle more del perfezionamento dell’iter legislativo di adeguamento, le autorizzazioni generali già emanate dovevano intendersi comunque in vigore.

Durante il periodo transitorio, inoltre, e fino all’adozione dei provvedimenti generali di cui all’art. 2 quinquiesdecies del Codice, relativi ai trattamenti che presentano elevati rischi nell’ambito di trattamenti di interesse pubblico, potranno continuare ad essere svolte tali tipologie di trattamenti, purché previsti da disposizioni di legge o regolamento o atti amministrativi generali, o qualora siano stati sottoposti a verifica preliminare o autorizzazione del Garante.

Infine, l’art. 22 al comma 4° stabilisce che a decorrere dal 25 maggio 2018 continuano ad applicarsi i provvedimenti del Garante adottati prima di tale data, purché compatibili con il Regolamento UE.

A questo punto, per cercare di semplificare la lettura di tali disposizioni, è sembrato utile riassumere il quadro normativo italiano in una tabella, che proponiamo qui di seguito, riassuntiva delle tipologie, scadenze e materie relative ai singoli atti che formano il quadro normativo della privacy nel nostro Paese.

TipologiaData di applicazioneScadenza SostituisceMaterie
Regolamento n. 679/201625/5/2018/– DirettivaTrattamento dati personali
Codice privacy emendato19/9/2018//Materie concesse dal Regolamento
Codici di buona Condotta A.5 e A.7
  • Garante nazionale
  • Atto di esecuzione commissione UE
  • 19/3/2019 proposizione
  • 19/9/2019 approvazione
Codici deontologia e buona condotta A.5 e A.7
  • Trattamenti centrali rischi private
  • Trattamenti informazioni commerciali
Regole deontologiche (in generale)Garante nazionaleConsultazione pubblica almeno 60 giorni

– Per giornalismo il Garante promuove le Regole che devono essere adottate entro sei mesi dalla proposta altrimenti sono adottate in via sostitutiva dal Garante

/
  • Obbligo legale
  • Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri
  • Dati biometrici, genetici o relativi allo stato di salute
  • Giornalismo
  • Accesso ai documenti amministrativi
  • Numero di identificazione nazionale
  • Rapporti di lavoro
  • Attività di archiviazione scientifica, storica o statistica
  • Attività coperte dal segreto professionale
  • Chiese ed associazioni religiose
Regole deontologiche (vecchi Codici Deontologia)Garante nazionale– 18/12/2018 (pubblicazione in G.U.)Codici deontologia e buona condotta A.1, A.2, A.3, A.4, A.6
  • Giornalismo
  • Scopi storici
  • SISTAN
  • Scopi statistici e scientifici
  • Investigazioni difensive
Provvedimento Generale AutorizzazioniGarante nazionale
  • 18/12/2018
  • Entro sessanta giorni esito consultazione pubblica
  • pubblicazione G.U.
  • Autorizzazioni generali del 15/12/2016
  • Autorizzazioni incompatibili con GDPR perdono effetto
  • Autorizzazioni precedenti e non rientranti nelle materie cessano efficacia dal 19/9/2018
  • Sino ad adozione Regole deontologiche e Misure di Garanzie producono effetti per categorie di trattamenti e dati le autorizzazioni generali approvate
  • Obbligo legale
  • Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri
  • Dati biometrici, genetici o relativi allo stato di salute
  • Giornalismo
  • Accesso ai documenti amministrativi
  • Numero di identificazione nazionale
  • Rapporti di lavoro
  • Attività di archiviazione scientifica, storica o statistica
  • Attività coperte dal segreto professionale
  • Chiese ed associazioni religiose
Misure di GaranziaGarante nazionale
  • Cadenza biennale
  • Consultazione pubblica almeno 60 giorni
  • Autorizzazioni generali
  • Provvedimenti specifici del Garante
  • Rimangono in vigore fino ad adozione le regole del Codice Privacy
Dati biometrici, genetici o relativi allo stato di salute
Provvedimenti di carattere generale trattamenti rischi elevatiGarante nazionaleTali trattamenti possono proseguire fino all’adozione dei provvedimenti se effettuati per legge o regolamento o atti amministrativi generali, ovvero se sottoposti precedentemente a verifica preliminare o autorizzazione del Garante, che abbiano individuato misure e accorgimenti adeguati a garanzia dell’interessato– Interpello e autorizzazioneTrattamenti che presentano rischi elevati (art. 35 GDPR) per esecuzione compito di interesse pubblico
Decreto Ministro GiustiziaGarante e Ministro Giustizia– 18 mesi dal 19/9/2018 quindi 19/3/2020
  • Autorizzazioni generali
  • Assenza di previsione di legge o regolamento
Trattamento dati ex art. 10 GDPR (reati, condanne, misure di sicurezza) non effettuato sotto controllo pubblica autorità
Provvedimenti Garante antecedenti 25/5/2018Garante nazionale– Continuano a rimanere in vigore tutti i provvedimenti adottati dal Garante se compatibili con il GDPR e con il Codice Privacy/Materie disciplinate con provvedimenti del Garante

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2