la guida

Privacy telemarketing e call center, le regole per essere a norma Gdpr

Il GDPR ha influenzato il mondo del telemarketing, materia che ha visto l’introduzione anche di regole dell’AGCOM e del Garante della privacy a tutela del cittadino, come l’introduzione del Registro delle opposizioni. Ecco le norme da rispettare e qualche esempio concreto

Pubblicato il 17 Ott 2019

Manuela Suffada

Direttore Amministrativo/ Privacy manager/ HR presso AC FINANCE centro studi finanziari

GDPR

Uno dei settori maggiormente influenzati dall’applicazione del GDPR è sicuramente quello del telemarketing e dei call center.

Questa attività può ledere i diritti degli interessati, in violazione delle normative in materia o del recente GDPR.

Proprio per questo motivo è stata oggetto di normative e tutele particolari sia da parte dell’Autorità garante per le comunicazioni (AGCOM) sia dal Garante Privacy.

Il contesto privacy

Nel passato infatti, ben prima dell’entrata in vigore del GDPR, nel lontano 2003 il Garante italiano per la Privacy aveva già posto dei paletti con il provvedimento generale del 29 maggio 2003 “Regole per un corretto uso dei sistemi automatizzati e l´invio di comunicazioni elettroniche“. Nel 2013 aveva ulteriormente approfondito la materia pubblicando le “Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam”. Oggi con il GDPR (Regolamento 679/2016) e con il Registro delle opposizioni telefonico prima (D.P.R. n. 178/2010) e cartaceo dopo (D.P.R. n. 149/2018) i paletti entro cui l’imprenditore può muoversi sono stati sicuramente meglio precisati. Normalmente gli imprenditori di fronte ai paletti imposti da queste normative nel momento in cui devono fare marketing oscillano tra due estremi opposti.

Da un lato c’è chi si muove in barba a qualsiasi possibile regolamentazione e controllo pur di arrivare alla conquista del Clienti, ma c’è anche chi dal lato opposto si paralizza di fronte ai molteplici paletti imposti dalle normative ed abbandona qualsiasi iniziativa. La posizione più corretta ovviamente è quella mediana, in quanto fare marketing e nello specifico telemarketing anche dopo l’introduzione del GDPR e l’aggiornamento della normativa correlata è assolutamente possibile, a patto che si rispettino alcuni passaggi che qui vogliamo indicare in modo da creare una sorta di “road map”. Punto di partenza è l’individuazione della base giuridica per il legittimo trattamento dei dati dell’interessato per finalità di marketing. Ai sensi dell’art.129 comma 2 Codice Privacy dell’art.6 comma 1 a) GDPR il trattamento dei dati dell’interessato è lecito se vi sia il suo consenso , che per essere valido ed efficace deve essere stato prestato liberamente, in modo specifico ed in forma espressa a fronte di una idonea e chiara informativa ex art.13 GDPR.

Le possibilità per gli imprenditori di call center e telemarketing

Una prima possibilità prevede che sia l’imprenditore stesso ad acquisire i dati dell’interessato possibile Cliente da contattare ( ad es. sul web attraverso la compilazione di un form di contatto, oppure nel corso di eventi organizzati, etc.) e pertanto in questo caso sarà sempre l’imprenditore titolare del trattamento che previa idonea informativa dovrà acquisire il consenso dell’interessato all’utilizzo dei suoi dati in modo specifico per finalità di marketing.

Una seconda possibilità prevede che l’imprenditore acquisti liste di nominativi di possibili Clienti da società terze (c.d. cold list). A questo riguardo si deve evidenziare che il principio dell’accountability ex art.24 GDPR prevede che il titolare del trattamento sia responsabile in primis del trattamento dei dati e per questo debba dimostrare in modo sostanziale, secondo il grado tecnologico e organizzativo del momento, di aver adottato tutte le procedure adeguate ed idonee ad evitare la perdita di dati e che il loro trattamento avvenga secondo quanto previsto dal GDPR.

Alla luce di questo principio, nel caso in cui l’imprenditore acquisti liste di contatti da società terze è doveroso che l’imprenditore chieda una dichiarazione da parte della società che vende la lista della legittima acquisizione del consenso degli interessati nel rispetto del GDPR e che chieda anche una campionatura dell’informativa e del consenso.

La regola del consenso ha tuttavia un’eccezione prevista dall’art.130 comma 3 bis del Codice Privacy. Nel caso infatti in cui l’imprenditore contatti o acquisiti liste di recapiti di interessati tratti da elenchi o pubblici registri (c.d. DBU), gli interessati potranno essere contattati telefonicamente senza consenso, salva la possibilità per quest’ultimo di esprimere al momento la propria volontà di non essere più contattato (c.d. “opt-out”) dopo che l’operatore telefonico abbia comunque reso l’informativa al momento della chiamata.

In concreto dunque l’operatore si dovrà presentare, chiarire lo scopo della telefonata e per conto di chi la effettua, dove ha trovato e come ha avuto il numero di telefono dell’interessato (precisando in questo caso che il numero è stato acquisito da un elenco pubblico), rendere l’informativa ex art. 13 (eventualmente potrà fornire una breve informativa rimandando ad un sito web per quella completa) e chiarire come l’interessato possa esercitare il suo diritto di opposizione al trattamento (anche eventualmente menzionando la possibilità di iscriversi al Registro delle opposizioni).

Il registro pubblico delle opposizioni

L’AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) con delibera n. 1/17/CONS ha imposto anche di informare preliminarmente in merito al Paese in cui è fisicamente collocato l’operatore che risponde (Territorio nazionale, Paesi Ue, Paesi extra Ue), mettendo subito al corrente l’interessato dunque in merito al Paese in cui si trova fisicamente l’operatore che contatta il cliente. In questo quadro si colloca un’ulteriore tutela posta dal Legislatore a tutela degli interessati con cui l’imprenditore deve necessariamente fare i conti nel caso in cui voglia fare telemarketing.

Si tratta del “Registro pubblico delle opposizioni” (RPO)istituito con il D.P.R. n. 178 del 2010Prima di avviare la campagna di telemarketing, il titolare del trattamento (o il call center designato responsabile) deve comunque ed inoltre verificare che gli interessati da contattare non abbiano inserito il/i proprio/i contatto/i telefonico/i nel Registro delle Opposizioni. Il cittadino che si iscrive nel Registro, infatti, esercita automaticamente il diritto di opposizione al trattamento, annullando in una sola volta anche tutti i consensi espressi precedentemente al trattamento per finalità di marketing, per ricerche di mercato o vendita diretta con modalità telefoniche.

Restano comunque salvi, in caso di iscrizione al registro, i consensi prestati nell’ambito di specifici rapporti contrattuali in essere, ovvero cessati da non più di trenta giorni, aventi ad oggetto la fornitura di beni o servizi, per i quali deve essere comunque garantita, con procedure semplificate, la facoltà di revoca. Il Registro delle opposizioni ha visto potenziato di recente il suo ambito di applicazione in quanto prima la L. n. 5/2018 lo ha reso applicabile anche alle numerazioni mobili, successivamente il Regolamento attuativo n. 149/2018 lo ha esteso anche alla posta cartacea. Attualmente quindi l’imprenditore che per fare telemarketing voglia servirsi dei dati presenti negli elenchi telefonici pubblici– numeri di telefono ed eventuali indirizzi postali associati – potrà farlo, ma esclusivamente previa verifica da parte dell’operatore di telemarketing delle liste di potenziali contatti presso il Registro Pubblico delle Opposizioni.

In concreto l’imprenditore caricherà via web sul sito del RPO le proprie liste di contatti ed il RPO provvederà ad eliminare da tali liste i riferimenti di coloro che hanno manifestato l’opposizione al trattamento, ovvero alla ricezione della pubblicità telefonica e cartacea, iscrivendosi al servizio. Ad ogni modo l’utilizzo dei numeri di telefono presenti negli elenchi telefonici pubblici per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, pur se verificati con il RPO, è ammesso solo tramite il contatto di un operatore umano e pertanto, in assenza di consenso dell’interessato, non è consentito l’uso di sistemi automatizzati di chiamata. L’utilizzo dei numeri non presenti negli elenchi telefonici pubblici (numeri “riservati”) per finalità di telemarketing, invece, è consentito con il consenso dell’interessato, ad esclusione di limitate eccezioni disciplinate dalla normativa di riferimento.

La Legge n. 5/2018 ha esteso l’ambito di applicazione del RPO, prevedendo anche che l’iscrizione al RPO abbia un c.d. “effetto purgativo”, ossia con l’iscrizione al registro si intendono revocati tutti i consensi al trattamento per finalità di telemarketing precedentemente espressi e che è altresì precluso, per le medesime finalità l’uso delle numerazioni telefoniche cedute a terzi dal titolare del trattamento sulla base dei consensi precedentemente rilasciati. È stato introdotto inoltre il divieto di cessione a terzi dei consensi al trattamento dati degli iscritti nel nuovo registro, il divieto di utilizzo dei compositori automatici per la ricerca dei numeri telefonici da contattare.

Il call center nella privacy

La legge n.5/2018 ha toccato anche un altro soggetto parte del telemarketing, ovvero il call center terzo rispetto al titolare del trattamento incaricato di effettuare le telefonate agli interessati. Innanzitutto è stata introdotta una responsabilità in solido per la società che ordina la campagna promozionale ed il call center incaricato di effettuare le chiamate. Questo fa sì che il call center stesso prima di utilizzare i dati ricevuti quale responsabile del trattamento debba appurare con l’imprenditore titolare del trattamento la liceità del loro utilizzo.

La stessa Legge ha inoltre introdotto il divieto per i call center di effettuare chiamate con numero riservato. Già l’art. 130 co III-ter lett f) codice Privacy impone ai “soggetti che effettuano trattamenti di dati per le finalità di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale di “garantire la presentazione dell’identificazione della linea chiamante”. Con una recente delibera Agcom (156/18/CIR) ha definito l’obbligo per i call center di utilizzare la modalità in chiaro del numero di telefono chiamante “presentando l’identità della linea a cui possono essere contattati”, o utilizzare i prefissi dedicati individuati dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ossia il prefisso 0844 da utilizzare nelle telefonate commerciali, pubblicitarie, vendita diretta; mentre per le telefonate finalizzate ad effettuare indagini statistiche lo 0843.

Questa previsione tuttavia sembra offrire una scappatoia al momento per i call center terzi. Secondo Agcom infatti i call center terzi potrebbero utilizzare “altra numerazione lecita” purchè “identificabile e richiamabile dall’utente” e quindi alla luce di tale previsione i call center terzi avrebbero potuto continuare ad utilizzare numeri che iniziano per 0 (come i normali prefissi delle città) oppure per 3 (come i prefissi dei cellulari). Questa pericoloso vuoto è stato tuttavia già fatto presente dal Garante Privacy nel parere sullo schema di Regolamento predisposto dal MISE come previsto dallart.1 co. XV della Legge 5/2018.

Le sanzioni per i call center che violano le leggi

Un ultimo e non meno rilevante aspetto è quello delle sanzioni che sono state notevolmente potenziate. La legge 5/18 prevede infatti che “fuori dalle ipotesi in cui il fatto costituisca reato ex art167 D.lgs.196/2003, la violazione delle norme in materia di diritto di opposizione importa sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di euro, o, per le imprese fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente”, con la possibile sospensione dell’attività e la revoca della licenza nei confronti dei call center e degli operatori commerciali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4