privacy a rischio

Quanto (e come) ci spia lo smartphone? Tutte le trappole che ignoriamo

Non tutti sanno che il giroscopio elettronico e l’accelerometro contenuti nei nostri dispositivi sono quelli che contribuiscono di più a tracciare il profilo di utilizzo del telefono e rappresentato una backdoor per la privacy delle persone. E non c’è solo smartphone. Ecco perché fidarsi è quasi impossibile

Pubblicato il 07 Gen 2022

Nicola Ruggiero

Focus Group srl

data protection - tying

L’era del Grande Fratello che ci segue ovunque e ci traccia è iniziata da tanti anni, e siamo soprattutto noi a scegliere quanti grandi fratelli vogliamo che ci traccino. Infatti, ogni volta che accediamo a un sito web o installiamo una nuova app sul nostro smartphone, più o meno inconsapevolmente, diamo una serie di permessi per scavare nel profondo della nostra privacy.

Benvenuti a “Privatlandia”, il paese dove la privacy ha la massima priorità (ma non esiste)

Quindi la scelta che le app o i siti ci propongono spesso si riferiscono solo al livello di profondità e di invadenza nella nostra privacy ma non siamo in grado di eliminare del tutto questa invadenza, perché? Semplice: le app – e non solo quelle gratuite – vivono di dati sempre numerosi e dettagliati sulla nostra vita, sulle nostre abitudini e sui luoghi che frequentiamo. E la raccolta dei dati sui loghi che frequentiamo non si ferma alla posizione, sia essa rilevata con GPS, oppure con i segnali della rete radiomobile o affidandosi alla rete Wi-Fi.

Il “location tracking” cavallo di Troia per arrivare ai nostri dati

Dietro l’innocua definizione di “location tracking” si nasconde una articolata serie di dati che include perlomeno la posizione (coordinate, indirizzo IP, posizione del Wi-Fi), la pressione barometrica, i dati del giroscopio e dell’accelerometro.

E proprio questi ultimi due strumenti, il giroscopio elettronico e l’accelerometro, sono quelli che contribuiscono più di tanti a tracciare il profilo di utilizzo del telefono e rappresentato una backdoor per la privacy delle persone. Infatti, molte app, tra cui famosi social network come Facebook, utilizzano i dati provenienti da questi strumenti per bypassare il blocco di privacy del sistema operativo (soprattutto su sistemi iOS) quando scegliamo di non condividere la posizione intesa come quella rilevata dal GPS o dalla rete mobile o Wi-Fi .

Di fatto la posizione può essere condivisa in chiaro (usando il GPS o la localizzazione su rete cellulare o WiFI), ma può anche essere ricostruita tracciando la traiettoria che il telefono ha e, combinando i dati barometrici, anche sapere dove e in che posizione il telefono si trova nello spazio. Nel mondo dell’aviazione, ancora oggi, si naviga tenendo d’occhio l’altimetro (un barometro), l’orizzonte artificiale (basato su un giroscopio) e il virosbandometro (un misuratore di accelerazioni laterali) oltre che la velocità (variazioni di accelerazioni) mentre si passa sopra a terra punti noti e quindi di riferimento.

Un accelerometro contenuto in uno smartphone oggi è uno strumento molto sensibile e sofisticato che può essere utilizzato anche per captare le vibrazioni del luogo dove siamo, i nostri passi, ma anche la nostra voce, la voce di quelli intorno a noi e i rumori di fondo nel luogo in cui ci troviamo. Quello che qui sembra un tema da fantascienza è in realtà quello che avviene con o senza il nostro consenso esplicito nelle app e nella maggior parte dei dispositivi che indossiamo: smartphone, smartwatch, braccialetti e trackers da polso. Ovvero possiamo pensare di disabilitare nelle opzioni della privacy l’accesso a una specifica funzione (es: GPS) ma non sapremo mai quanti altri metodi e dati la singola app utilizza e se tale utilizzo è conforme alle nostre direttive sulla privacy.

La linea sottile tra uso lecito e illecito del tracciamento

Il passaggio tra un uso lecito e innocuo ai fini commerciali o di marketing dei dati raccolti, e l’uso illecito del tracciamento è molto sottile e solo nelle mani degli sviluppatori delle app o dei sistemi.

Ecco che davanti all’invadenza dei sistemi e delle app l’utente finale può fare molto poco quando è il sistema progettato per poter raccogliere dati da molti sensori contemporaneamente e spesso necessari al funzionamento del sistema stesso. Senza considerare che spesso i gestori dei siti e delle app possono cedere una parte dei dati raccolti ad altri.

Tracciamento delle nostre abitudini: non c’è solo lo smartphone

Fin qui il tracciamento fisico di dove si trova il telefono (quindi dove ci troviamo noi) e l’attività che facciamo, ancora più invasivo è invece il tracciamento di quello che facciamo con il nostro smartphone, quali app o siti utilizziamo fino ad arrivare al monitoraggio di ogni singolo documento che gestiamo, come muoviamo il dito sullo schermo, quanto tempo ci soffermiamo su un dettaglio e così via.

Potremmo quasi dire che anche senza conoscere la nostra posizione ed i nostri spostamenti, le altre informazioni raccolte darebbero una pre-localizzazione molto precisa della nostra posizione.

Se lo smartphone è il re del tracciamento delle nostre abitudini altri device non ne sono da meno, in generale tuti i device connessi rappresentano un punto debole della nostra privacy. Esistono infatti molti tracker che nascono proprio per tracciare le nostre attività, la nostra salute e per funzionare hanno bisogno delle autorizzazioni a localizzarci che in genere neghiamo ad altre app: pensiamo agli smartwatch o a tutti i tracker da polso per gli sportivi.

Come fare a fidarsi?

Come facciamo a fidarci delle viarie app e dell’utilizzo che ne fanno dei nostri dati? Come facciamo a interrompere il circolo vizioso dello scambio dei dati che indirettamente ci tengono d’occhio?

Allo stato attuale è quasi impossibile a meno di non tornare indietro di qualche decennio, oppure possiamo semplicemente ammettere che la nostra vita è destinata a essere analizzata e vivisezionata da soggetti che neanche conosciamo e a cui non abbiamo mai dato un permesso esplicito, ciò nella speranza che ne facciano un uso strettamente legato allo scopo dell’app e senza secondi fini.

Un ruolo importante in questo ambito lo rivestono i produttori di sistemi operativi per device smart, Apple ed Android in primis, perché attraverso di loro si possono effettivamente controllare quali dati vengono passati alle app e con quali autorizzazioni, certo non ne possono controllare l’uso, ma limitare il raggiro di blocchi espliciti.

In questo senso i processi rigorosi di approvazione delle app prima di pubblicarle sui vari store va potenziato con un occhio in più alla privacy bilanciando l’esigenza degli utenti con la necessità di monetizzare i nostri dati per far vivere tante applicazioni sicuramente utili ma gratuite, tanti social network che traggono sostentamento dalle aziende che sono disposte a pagare per accedere ai segreti delle community che li popolano.

C’è poi una parte di informazioni che ci riguardano che non riusciremo mai a controllare e che non sapremo mai quantificare, si pensi ad esempio alla videosorveglianza pubblica o privata, al tracciamento dei flussi finanziari non solo da parte delle istituzioni bancarie ma anche delle numerose soluzioni di pagamento elettronico anche peer-to-peer che girano al di fuori dei tradizionali circuiti bancari.

Conclusioni

Siamo immersi in un sistema che ci segue ogni istante della nostra vita ma un po di attenzione nella scelta delle app che si utilizziamo, nelle autorizzazioni date ai cookies, nella scelta dei siti visitati ed anche nella limitazione della voglia di condividere tutto della propria vita non guasterebbe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3