l'analisi del decreto

Registro opposizioni, come cambia il telemarketing e i nodi aperti

Pubblico il decreto che attua il regolamento per il nuovo registro opposizioni. Potremo iscrivere tutti i numeri e l’iscrizione vieta le chiamate annullando anche i consensi dati in precedenza (ma non quelli successivi; l’iscrizione si può ripetere). Ecco gli impatti. E restano alcune questioni da chiarire

Pubblicato il 01 Apr 2022

Lucio Scudiero

Senior Associate at Legance – Avvocati Associati

Si scrive registro delle opposizioni, ma si legge registro delle revoche (dei consensi). E’ quello pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 marzo (D.P.R numero 26 del 27 gennaio 2022), e dà finalmente attuazione alla legge 5/2018 che aveva innovato la normativa del telemarketing e del marketing postale. Il nuovo registro sarà operativo – salvo intoppi – entro luglio.

Nuovo regolamento registro opposizioni

Il nuovo regolamento – che sostituisce il D.p.r. 178/2010 – abilita i contraenti, tramite l’iscrizione di una o più numerazioni fisse o mobili al registro delle opposizioni, a revocare tutti i consensi precedentemente espressi al marketing diretto, effettuato per posta cartacea, telefono con operatore o tramite chiamate automatizzate (le cd. robocalls).

  • La principale novità rispetto al passato consiste nella possibilità di iscrivere al registro anche i numeri cellulari (oltre che i fissi), e a prescindere dalla fonte da cui siano tratti (in precedenza era possibile farlo solo per le numerazioni fisse presenti in elenchi pubblici di contraenti).
  • Inoltre, una volta revocati i consensi precedenti con questa modalità, sarà impedita anche la circolazione delle liste marketing che contengono i numeri oggetto di revoca (“l’iscrizione preclude qualsiasi trattamento”, art. 7 comma 6 del D.p.r. 26/2022).

Insomma, potremo iscrivere tutti i numeri e l’iscrizione vieta le chiamate annullando anche i consensi dati in precedenza (ma non quelli successivi; l’iscrizione si può ripetere).

Telemarketing, il Registro delle opposizioni verso la rivoluzione: cosa cambierà

E’ la fine del mercato dei broker di liste?

Rimane tuttavia una deroga: viene infatti fatta salva la possibilità di contatto di contraenti che abbiano espresso un consenso nel contesto di rapporti contrattuali in essere o cessati da meno di 30 giorni (Art. 1 comma 5 l. 5/2018); la formula non è di immediata comprensione, in quanto presuppone che, laddove il titolare abbia precostituito una doppia copertura per il marketing diretto (il contratto di servizio e il consenso), può superare l’eventuale revoca espressa tramite l’iscrizione al registro.

Un problema operativo e giuridico

Ciò da un lato contrasta con l’interpretazione della disciplina di settore ripetutamente sostenuta dalle autorità privacy europee, secondo le quali le basi giuridiche per i trattamenti di dati personali devono essere specifiche e ben identificate, e dall’altro, autorizzando le comunicazioni commerciali anche a contratto terminato (da non oltre 30 giorni), pone un problema operativo oltre che giuridico: come si farà a verificare, a fronte di un numero di cellulare iscritto al registro, che con il titolare di quel numero l’impresa Alfa aveva un contratto concluso da non oltre 30 giorni e un consenso? Si tratta tuttavia di uno strafalcione non imputabile al legislatore di secondo livello, quanto al Parlamento, che nel 2018 aveva inserito quella formula nella legge sul marketing.

Il nuovo regolamento del registro delle opposizioni rende possibili le “revoche delle revoche”, tutte tracciate dal registro, nel senso che un contraente può selettivamente abilitare il marketing diretto di Tizio, opponendosi a quello di Caio.

In tali casi, però, c’è un doppio binario possibile: se il numero (o il domicilio fisico) rispetto al quale è stata revocata l’opposizione è presente in elenchi pubblici, risulta utilizzabile senza ulteriori salvaguardie; ove invece tale numero non sia contenuto in elenchi pubblici, perché torni contattabile a seguito della revoca dell’opposizione è necessario che sia prestato dal contraente uno specifico consenso al titolare del trattamento. In via del tutto pleonastica, il nuovo Dpr aggiunge che tale consenso dovrà essere raccolto nel rispetto delle norme ordinarie in tema di consenso; ciò che si può aggiungere è che tali regole vanno intese secondo gli orientamenti giurisprudenziali più recenti, per i quali “gli interessati ben possono mutare opinione rispetto al trattamento dei loro dati personali, revocando il dissenso già espresso, ma nell’ambito di iniziative che li vedano protagonisti” (Cass. Civ. del 26 aprile 2021) e il consenso deve comunque precedere il primo contatto: non sarà dunque ammissibile chiamare un contraente che abbia revocato l’opposizione, o inviargli un sms, per chiedere l’autorizzazione al ricontatto per finalità commerciali (Cass. Civ. 9920/2022).

Registro opposizioni, le questioni privacy

Ma al di là dei casi in cui un contraente abbia revocato l’opposizione in precedenza espressa tramite l’iscrizione al registro, va tenuto a mente che in ogni caso il consenso prestato al singolo titolare successivamente all’iscrizione nel registro delle opposizioni prevale sulla revoca anteriore, perché ciò discende dai principi generali del GDPR e dalla legge 5/2018 (art. 1 comma 6).

Quanto all’ambito di applicazione rilevante delle regole in commento, va osservato che per il Dpr il soggetto tutelato non è l’interessato, dunque la persona fisica, bensì il “contraente” (quindi pure l’impresa), in osservanza alle norme speciali della Direttiva UE 2002/58 sulla privacy nelle comunicazioni elettroniche, a loro volta trasposte nell’ordinamento nazionale dentro il Titolo X del Codice Privacy.  Ciò appare corretto, sebbene la normativa primaria da cui tale Dpr dipende (la legge 5/2018) confonda spesso l’interessato col contraente, e viceversa.

Operativamente, prima di ogni campagna di marketing, l’impresa che si accinge a effettuare il marketing dovrà fare il cd. “lavaggio” delle proprie liste di contatto nel registro delle opposizioni (rectius, delle revoche); le verrà restituita una lista, appunto, “lavata” (non è ammessa, infatti, l’estrazione di parti del registro), valida 15 giorni se la campagna è telefonica, 30 giorni se è di posta cartacea. Non è chiaro tuttavia come dovrà avvenire, da un punto di vista tecnico e di formato, il confronto tra le liste di contatto dell’impresa, che potrebbero ricomprendere anche numerazioni per le quali è stato fornito un consenso specifico e successivo dal contraente, e il registro: è evidente che andrà individuata una modalità tecnica per salvare dal “lavaggio” tutti quei numeri per i quali, appunto, c’è un consenso specifico successivo del contraente, ma perché ciò accada serve qualche specifica in più in tema di standard da applicare alla raccolta dei consensi marketing da parte di tutte le imprese  in via ordinaria, che si tradurrà verosimilmente in faticose e costose riorganizzazioni dei CRM aziendali nell’ottica di raccogliere i consensi marketing in un formato che sia interoperabile con quello del nuovo registro delle opposizioni.

Infine, e come anticipato, dal momento che la novella si applica anche a quelle numerazioni (fisse) non ricomprese in elenchi pubblici di contraenti (quelli disciplinati dall’art. 129 del Codice Privacy), il regolamento ne prevede l’iscrizione di default nel registro delle opposizioni; l’obbligo di segnalare queste numerazioni al gestore del registro è degli operatori telefonici.

Che succede ora

Il nuovo registro dovrebbe diventare operativo entro il 31 luglio 2022, data dalla quale va inteso come abrogato il Dpr 178/2010, di disciplina della vecchia versione del registro delle opposizioni; inverosimile che il Ministero dello Sviluppo Economico riesca, con proprio provvedimento, ad accertarne l’operatività prima di quella data, secondo la strana disciplina delle abrogazioni e della transizione prevista all’art. 14 del nuovo Dpr.

Fino ad allora, le opposizioni tramite iscrizione nel registro delle opposizioni continueranno ad essere disciplinate dal Dpr 178/2010. Un problema di non poco conto si porrà nel caso in cui, alla data sopra indicata, il nuovo registro non fosse già operativo, perché in quel caso sarebbe formalmente abrogato il vecchio Dpr che lo disciplina e non sarebbe ancora possibile l’esercizio dei diritti secondo il Dpr che gli succede, producendo come esito una situazione di incertezza normativa che potrebbe far danni tanto alle imprese quanto ai consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati