privacy e sicurezza

Riconoscimento facciale: perché il Regolamento sull’IA non sarà argine alla sorveglianza di massa

La proposta di regolamento Ue sull’IA sembra voler arginare l’operatività di sistemi di riconoscimento biometrico fortemente intrusivi nella sfera privata dei cittadini e in grado di creare pervasive forme di sorveglianza di massa, ma la discrezionalità rimessa ai singoli Stati rischia di causare forti dissonanze

Pubblicato il 13 Giu 2022

Giulia Bazzoni

legal consultant Qubit Law Firm

MassSurveillance

Di fronte a un utilizzo sempre più massiccio di sistemi di riconoscimento facciale in contesti diversi e sempre più sensibili, dalle implicazioni ancora non prevedibili rispetto alla tutela e all’esercizio dei nostri diritti fondamentali di fronte alla necessità di repressione dei reati, diventa interessante esaminare come si ponga la proposta di Regolamento della Commissione europea sull’intelligenza artificiale e quali siano gli spazi e i limiti previsti al legislatore pubblico per l’utilizzo di questi sistemi.

Il rischio che si profila all’orizzonte è quello di un’eccessiva discrezionalità in mano agli Stati membri a discapito dei cittadini.

Sorveglianza di massa con l’IA, serve approccio rigoroso: i paletti del Parlamento Ue

Il bilanciamento tra sicurezza, controllo e privacy

L’impiego di sistemi sempre più sofisticati di riconoscimento biometrico da parte delle Istituzioni pubbliche ha trovato recentemente forte avvallo ed incremento, in ragione soprattutto della dilagante pandemia di Covid-19 e la conseguente necessità di contenimento del contagio; non solo, tali sistemi stanno trovando largo e nuovo utilizzo – per scopi che si possono definire macabri – anche nelle nuove logiche belliche derivanti conflitto russo-ucraino.

È notizia recente, a riguardo, che l’esercito ucraino abbia iniziato a servirsi in molte operazioni militari di strumenti di riconoscimento facciale per identificare i cadaveri dei soldati russi[1].

Sennonché, sebbene formalmente funzionali al contenimento dei rischi dell’epoca attuale, i diversi sistemi di riconoscimento biometrico presentano in sostanza numerosi profili che si pongono come potenzialmente lesivi delle fondamentali prerogative alla riservatezza del cittadino: si parla sempre più spesso, a tal proposito, di scenari assimilabili ad una sorveglianza di massa[2].

Il bilanciamento tra sicurezza, controllo e prerogative alla riservatezza del cittadino si rivela fortemente complesso in questo scenario in cui la tekné si impone così pervicacemente anche nella dimensione pubblica, spesso giustificata da esigenze di sicurezza, le quali, tuttavia, prevaricano talvolta in modo tracotante rispetto al diritto alla riservatezza del privato.

Sebbene l’utilizzo di strumenti tecnologici potenzialmente lesivi della riservatezza del privato possa essere giustificato in vista della repressione di comportamenti penalmente rilevanti – in ossequio, in ogni caso, ai limiti posti dalle disposizioni previste dal codice di procedura in materia – altrettanto non si può dire in sede di gestione di altre esigenze pubbliche, come il contenimento sanitario o la maggiore necessità di sicurezza per le nuove politiche belliche. In tal senso, si è pertanto assistito ad un mutamento di prospettiva dell’azione dello Stato che estende il proprio margine di azione non solo in ottica propriamente repressiva, ma anche preventiva e cautelare – tale logica, tuttavia, deve ricevere i debiti limiti affinché non pregiudichi i diritti fondamentali in gioco.

Addio anonimato negli spazi pubblici?

Il rischio che si dipana, difatti, è che tacitamente si stia avvallando un contesto di sorveglianza collettiva sempre più razionale e filtrante attraverso strumenti tecnologici sofisticati che puntano all’imposizione di un potere non più fisico ma psicologico. Così i sistemi di controllo lucidamente descritti da Michelle Foucault nei suoi saggi all’interno di carceri, caserme e istituti psichiatrici del XX secolo, nel XXI sembrano travalicare le mura istituzionali e divenire propri anche degli spazi pubblici[3].

Per quanto funzionale ad esigenze collettive conclamate e del tutto evidenti, difatti, la sorveglianza di massa utilizzata dai Governi europei in questo periodo, oltre a riecheggiare scenari orwelliani, rappresenta un evidente impatto sui diritti fondamentali dell’uomo: anche solo il sospetto di essere controllati dal Big Brother mina radicalmente la libertà di autodeterminazione del singolo, avendo un significativo impatto sulla spontaneità del suo comportamento.

Il potenziale coinvolgimento di questi dispositivi fa sorgere, così, un interrogativo rilevante per il giurista: esiste un diritto all’anonimato negli spazi pubblici? O meglio, è fondata l’aspettativa di intimità del privato negli spazi pubblici o aperti al pubblico? Le logiche emergenziali considerate possono giustificare il limite a tale ragionevole aspettativa?

Non si possono dunque minimizzare le implicazioni future dei provvedimenti che concernono l’utilizzo diffuso di strumenti di riconoscimento biometrico adottati nel corso delle emergenze che si stanno susseguendo. In questo senso l’espressa previsione di una specifica legge che regoli l’utilizzo di questa strumentazione tecnologica permetterebbe un sindacato in merito alla proporzionalità dei mezzi utilizzati rispetto allo scopo perseguito, oltre che l’individuazione di un nucleo di tutela inscindibile e inderogabile dei diritti del cittadino.

I sistemi di riconoscimento biometrico remoto “in tempo reale”

La proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale – pubblicata per la prima volta il 21 aprile 2021 – si pone come obiettivo principale quello di porre nuovamente al centro l’uomo nel rapporto con la tecnologia, riportando i sistemi di intelligenza artificiale ad essere strumento a effettivo beneficio dell’essere umano e rispettoso dei suoi diritti e libertà[5].

A seguito di una definizione volutamente ampia di intelligenza artificiale e delle sue caratteristiche, nel Titolo II vengono indicati in modo analitico i sistemi ritenuti pratiche pregiudizievoli per i diritti e le libertà degli individui. Tra questi, alla lett. d) dell’art. 5 della proposta vengono indicati come vietati in modo esplicito «l’uso di sistemi di identificazione biometrica remota “in tempo reale” in spazi accessibili al pubblico a fini di attività di contrasto», salvo nel caso in cui ciò non sia strettamente necessario per la ricerca di vittime di un reato compresi i bambini scomparsi, la prevenzione di una minaccia specifica – come, ad esempio, un attacco terroristico – ovvero al fine di individuare, localizzare, identificare o perseguire un criminale o un sospettato punibile con una pena di almeno 3 anni per alcuni reati.

L’articolo in oggetto, nella seconda parte, stabilisce che il riconoscimento facciale potrà essere utilizzato esclusivamente a seguito di un’attenta valutazione circa la gravità effettiva della situazione, soppesando attentamente i rischi nel caso in cui non venisse usato[6]. Oltre a ciò, il suo utilizzo dovrà connotarsi per ponderazione, provvisorietà e limitatezza temporale e spaziale. Infine, sarà necessaria la previa autorizzazione del giudice o da un’autorità amministrativa indipendente dello Stato membro in cui deve avvenire l’uso; nelle ipotesi di estrema urgenza, invece, l’autorizzazione potrà avvenire successivamente[7]. In ogni caso, le suddette autorità saranno tenute a verificare che l’utilizzo soddisfi i requisiti richiesti.

Ad ogni modo, la scelta «di prevedere la possibilità di autorizzare in tutto o in parte l’uso di sistemi di identificazione biometrica remota ‘in tempi reali’» viene rimessa esplicitamente ai singoli Stati, i quali, in base alle proprie concrete esigenze saranno tenuti a valutarne l’utilizzo per motivi di sicurezza pubblica[8].

Tale spazio di manovra rimesso alla libera scelta dei singoli Stati, se da un lato può trovare ragionevole giustificazione nel fatto la sicurezza interna risulta una prerogativa interna dei singoli Stati membri, dall’altra parte rischia di creare forti dissonanze tra le politiche dei diversi membri dell’Unione, dal momento che oggi è ancora utopistico ritenere che vi sia piena coincidenza nella tutela dei diritti dei cittadini contro possibili forme di controllo in tutti i territori europei.

Conclusioni

Se da una parte, in conclusione, la proposta sull’intelligenza artificiale sembra voler arginare, almeno in linea teorica, l’operatività di tali sistemi fortemente intrusivi nella sfera privata dei cittadini e in grado di creare pervasive forme di sorveglianza di massa, dall’altra parte, in concreto, la discrezionalità rimessa ai singoli Stati, rischia di causare forti dissonanze tra i medesimi, a seconda delle politiche di sicurezza pubbliche adottate che avvallino o meno l’utilizzo di questi strumenti.

La proposta – a ben vedere – sebbene indichi chiaramente le cause giustificatrici dell’utilizzo di tali sistemi, nella sostanza rischia di riscontrare provvedimenti fortemente divergenti nel bilanciamento tra diritto alla riservatezza privata e interessi di sicurezza pubblica, poiché poggiati su presupposti differenti. Tale disallineamento rischia di essere acuito fortemente dalla differente posizione assunta dagli Stati, in primis, nei confronti della pandemia e, in secondo luogo, nella reazione al conflitto bellico. È sempre più evidente, difatti, che al di là degli intenti comuni, nel concreto i singoli Stati hanno adottato risoluzioni differenti sia nei mezzi che nell’intensità rispetto ai due succitati eventi straordinari che ad oggi in concomitanza osteggiano la salute e sicurezza pubblica.

In virtù di ciò, la misura e la pervasività dell’utilizzo di strumenti di riconoscimento biometrico rischiano, in concreto, di essere fortemente differenti nei singoli stati, a pregiudizio soprattutto dei cittadini in cui viene prediletta una strategia pubblica di deterrenza maggiormente stringente.

Il confine tra sicurezza e controllo – in conclusione – è labile e la sfida di un bilanciato antropocentrismo tecnologico ancora aperta.

Note

  1. Cfr. V. Berra, L’Esercito ucraino usa il riconoscimento facciale sui cadaveri dei soldati russi e poi contatta le loro famiglie, in «https://www.open.online/2022/04/15/guerra-in-ucraina-riconoscimento-facciale-soldati-russi/», 15 aprile 2022. A riguardo, Mykhailo Fedorov, vice primo ministro dell’Ucraina e ministro della trasformazione digitale, ha confermato che l’Ucraina sta utilizzando un software di riconoscimento facciale, chiamato Clearview, per trovare gli account sui social media dei soldati russi deceduti, in modo tale da identificarli e consentire così alle autorità di informare amici e familiari. Mosca sembrerebbe non comunicare difatti il decesso dei propri soldati alle famiglie russe. La campagna di riconoscimento avrebbe dunque come obiettivo quello di demistificare la campagna politica russa di ‘disarmo’ dell’Ucraina, sensibilizzando la popolazione russa rispetto a quanto veramente sta accadendo.
  2. Si legga A. Angiletta, Riconoscimento facciale e AI: il Nuovo report del Parlamento europeo, in Diritto al Digitale, 6 ottobre 2021, «https://dirittoaldigitale.com/2021/10/06/riconoscimento-facciale/».
  3. Si fa riferimento, in particolare, ai due saggi dell’autore francese intitolati ‘sorvegliare e punire’ e il ‘potere psichiatrico’ editi, rispettivamente, nel —
  4. Per maggiori dettagli si veda: Riconoscimento biometrico: cos’è e a cosa serve, in «https://focus.namirial.it/riconoscimento-biometrico/», 27 settembre 2021.
  5. Si veda, in questa rivista, M. R. Carbone, Norme europee sull’intelligenza artificiale, un testo di compromesso, —
  6. Per un commento A. Angiletta, Riconoscimento facciale e AI: il Nuovo report del Parlamento europeo, in Diritto al Digitale, 6 ottobre 2021, «https://dirittoaldigitale.com/2021/10/06/riconoscimento-facciale/».
  7. Per maggiori dettagli, M. Maratona – Z. Sichi, Il riconoscimento biometrico nel nuovo Regolamento europeo sull’AI, in AI4Business, 29 giugno 2021, «https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/il-riconoscimento-biometrico-nel-nuovo-regolamento-europeo-sullai/».
  8. Per un commento A. Angiletta, Riconoscimento facciale e AI: il Nuovo report del Parlamento europeo, in Diritto al Digitale, 6 ottobre 2021, «https://dirittoaldigitale.com/2021/10/06/riconoscimento-facciale/».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati