le prospettive

Scorza: “La pandemia uno stress test per la privacy. Ecco le sfide per il 2022”

Restituire alla privacy il ruolo che le compete nella nostra società; identificare una soluzione adeguata per non sacrificarla alle regole del mercato; lavorare sull’intellegibilità delle informative; tutelare meglio bambini e ragazzi. Sono solo alcune delle sfide che ci attendono in questo 2022 sul fronte della privacy

Pubblicato il 12 Gen 2022

Guido Scorza

Autorità Garante Privacy

privacy

La privacy è stata costruita come un dispositivo escludente, come uno strumento per allontanare lo sguardo indesiderato, per sottrarsi all’occhio del pubblico. Ma l’analisi delle sue definizioni mostra anche le sue progressive trasformazioni che hanno fatto emergere un diritto sempre più finalizzato a rendere possibile la libera costruzione della personalità, l’autonomo strutturarsi dell’identità, la proiezione nella sfera privata dei principi fondamentali della democrazia”.

Scriveva così Stefano Rodotà, l’uomo al quale, probabilmente più di ogni altro, dobbiamo quel poco di cultura della privacy che abbiamo nel nostro Paese e nell’Europa intera, nel suo “Tecnologie e diritti”, datato 1995 e recentemente riportato alla luce con tutto il suo carico di saggezza umana e democratica dalla riedizione curata da Guido Alpa, Maria Rosaria Marella, Giovanni Marini e Giorgio Resta.

Privacy, Scorza: “Ecco perché il fine non giustifica i mezzi. Le sfide che ci attendono”

Privacy, tutte le sfide da affrontare nel 2022

Il 2022 sarà l’anno dei primi venticinque anni di vita del Garante per la protezione dei dati personali in Italia e, in qualche modo, della stessa privacy nel nostro Paese, un anno importante, un anno non comune nel quale le sfide da affrontare nell’universo della privacy saranno tante, vecchie e nuove.

Difficile stilarne un elenco esaustivo. Si può, tuttavia, provare a indicarne alcune.

Restituire alla privacy un ruolo primario

La prima, dopo due anni di una pandemia che ha rappresentato per il diritto alla privacy uno stress test senza precedenti nella storia, sarà probabilmente rappresentata dall’esigenza di restituire alla privacy il ruolo che le compete nella nostra società, nelle nostre vite e in quella del Paese perché è fuor di dubbio che prima l’esigenza di garantire a tutti i cittadini il diritto alla salute minacciato dalla diffusione del Corona virus e poi quella di garantire il rilancio dell’attività di impresa e in generale dell’economia, hanno spesso compresso il diritto alla privacy oltre la soglia del democraticamente sostenibile.

Mai, probabilmente, almeno nel nostro Paese, la privacy è stata così tanto popolare e, al tempo stesso, così tanto impopolare.

Se ne è parlato e discusso più di sempre, in contesti diversissimi m lo si è fatto, con poche eccezioni, come si trattasse di un ostacolo, un fastidio, un intralcio, un fardello burocratico capace di rallentare l’implementazione di politiche pubbliche capaci di garantire la salute dei cittadini o il rilancio dell’economia del Paese.

In realtà il diritto alla privacy non ha mai rappresentato nulla di tutto questo ma è inutile negare che così è stato spesso percepito.

E poco conta se, al contrario, la privacy, proprio negli anni della pandemia, ha rappresentato il presidio ultimo della libertà, dell’eguaglianza e della non discriminatorietà.

Ora, chiusa, speriamo, il più rapidamente possibile la pagina dell’emergenza, si tratta di restituire al diritto alla privacy il ruolo che merita nella nostra società.

Ma non sarà facile.

Specie con il PNRR che avanza con la sua tendenza ad appiattire la vita di un Paese nella sola dimensione economica.

Ma guai se nell’attuarlo si lasciassero indietro i diritti fondamentali, a cominciare proprio dalla privacy.

Ci ritroveremmo, nello spazio di qualche anno, in un Paese, forse, meno povero in termini di PIL ma drammaticamente più povero in termini sociali e democratici.

Non lasciare la gestione della privacy alle piattaforme

La seconda delle sfide che ci attendono la indica lo stesso Rodotà in un altro dei suoi testi più illuminanti, “La vita e le regole: tra diritto e non diritto”, quando scriveva “I diritti fondamentali si pongono a presidio della vita che in nessuna sua manifestazione può essere attratta nel mondo delle merci”.

E la sfida che ci attende è quella di identificare una soluzione di sostenibile bilanciamento tra la progressiva e rapida attrazione del diritto alla privacy nel sistema dei mercati globali e la sua natura di diritto fondamentale.

È una questione enorme in relazione alla quale, probabilmente, sbaglia soltanto chi si dice sicuro di avere in tasca la risposta giusta.

C’è, tuttavia, una certezza: non possiamo lasciare che a decidere se e quanto i dati personali possano essere trattati alla stregua di un qualsiasi bene giuridico economico suscettibile di scambio sui mercati globali siano proprio le regole del mercato, i modelli di business, i termini d’uso delle grandi piattaforme.

Ma se questo è quello che non può e non deve accadere, più difficile è dire cosa dovrebbe accadere.

Si può accettare l’idea che i dati personali siano utilizzati per comprare prodotti e servizi specie digitali o ceduti in cambio di denaro?

Si deve respingere radicalmente tale prospettiva?

Esiste una soluzione intermedia?

Ci sono argomenti validi a sostegno di ognuna delle possibili risposte a ciascuna di queste domande.

Ma, al tempo stesso, tutte le risposte possibili producono effetti collaterali importanti, inevitabili e non sottovalutabili.

Probabilmente è democraticamente insostenibile accettare l’idea che il diritto alla privacy di ciascuno di noi possa essere considerato alla stregua di una qualsiasi merce di scambio e, al tempo stesso, è anacronistico e utopistico pensare di sottrarre integralmente il diritto alla privacy dalle dinamiche negoziali.

Cosa fare, dunque?

Al riguardo, proprio Stefano Rodotà scriveva: «Io credo che noi dobbiamo lavorare molto nella dimensione negoziale, non ho nessun dubbio. Negoziale vuol dire per esempio: il consenso può essere oneroso, può essere condizionato, può essere a termine? Io come risposta generale direi di sì, e perché no? Posso negoziare, e badate alcune forme improprie di negoziazione già ci sono. Quando si dice che se tu riempi questo questionario riceverai un campione del prodotto, non è un prodotto in omaggio, perché io cedo qualcosa che per il soggetto che mi darà il prodotto ha un valore aggiunto molto maggiore di ciò che mi viene dato; quindi, ci sono già delle transazioni economiche su questa base, di difficile definizione, ma certamente ci sono»

Ma, naturalmente, Rodotà scriveva così quando Facebook, Google, Apple, Amazon e le altre big tech ancora non esistevano o, almeno, non avevano acquisito l’abilità che oggi hanno acquisito – peraltro, in buona parte, proprio grazie al trattamento massiccio di dati personali di miliardi di persone – di plasmare la nostra volontà negoziale nella forma più utile al perseguimento dei propri interessi economici.

Oggi sarebbe della stessa opinione?

Le informative per la privacy che rendono i forti più forti

Un’altra tra le tante sfide all’orizzonte di questo 2022 appena iniziato è, certamente, rappresentata dall’esigenza di trovare una soluzione a quello che occorre ormai definire un fallimento regolamentare che minaccia l’intera tenuta del sistema privacy: gli obblighi di informazione del titolare del trattamento nei confronti degli interessati.

Non si può continuare a girare attorno al problema: nessuno legge per davvero le informative per la privacy specie dei titolari di grandi trattamenti della dimensione digitale con la conseguenza che tali informative, ormai, finiscono regolarmente con il rendere più forti i forti e più deboli i deboli.

I primi, infatti, si ritrovano nella condizione di sostenere di aver “avvisato” l’interessato di questo o quel trattamento mentre quest’ultimo si ritrova privato, almeno il più delle volte, della possibilità di poter eccepire che un trattamento è iniziato a sua insaputa e che quindi non ha potuto esercitare alcuno dei diritti ad esso spettanti.

Così non funziona perché la consapevolezza è il presupposto del controllo con la conseguenza che senza la prima non può esservi controllo da parte dell’interessato sui trattamenti che riguardano i propri dati personali e un intero sistema di protezione resta frustrato e inutilizzabile.

Anche in questo caso, tuttavia, è più facile identificare il problema che trovare la soluzione.

C’è certamente da lavorare sull’intellegibilità delle informative ma, per un verso, non è facile e per altro verso non è detto che basti.

La protezione dei dati personali dei bambini e degli adolescenti

Un’ultima sfida, ma solo per limitare questa selezione alle principali o, forse, meglio, alle prime che vengono in mente è legata alla protezione dei dati personali dei bambini e degli adolescenti.

Questi ultimi, ormai, scambiano, ogni giorno, parte della loro identità personale in cambio dell’accesso a una vasta gamma di servizi digitali, dal gaming all’intrattenimento passando per la messaggistica e il social networking.

Ma un bambino è in grado di capire il significato e il valore di quello scambio?

Possiamo davvero continuare a far finta di credere che un bambino sia capace di concludere un contratto per effetto del quale cede propri dati personali e compra servizi?

La mia personalissima risposta è negativa.

Ma quale che sia quella giusta si tratta, anche in questo caso, di un problema da governare e da non lasciare affidato, come sin qui accaduto, alle regole del mercato.

Il 2022 sarà, ancora una volta, un anno complicato per le cose della privacy ma guai a gettare la spugna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati