privacy e domotica

Se l’AI facilita gli abusi domestici: i pericoli ignoti dei dispositivi smart a casa

Basta un semplice termostato intelligente per attuare comportamenti intimidatori e abusivi, se controllato da remoto da un soggetto che vuole indurci in uno stato di soggezione e paura. Per non parlare delle telecamere e delle “stalkerware”. Se gli oggetti intelligenti possono ritorcersi contro il loro proprietario

Pubblicato il 23 Lug 2021

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Roberta Savella

Docente in materia di diritto delle nuove tecnologie e responsabile per la formazione presso Istituto di Formazione Giuridica SRLS Unipersonale

smart-home-3396205_1280

Se è ormai diffusa una certa sensibilità nell’opinione pubblica rispetto al trattamento dei dati personali effettuato da enti o imprese, si fa ancora poca attenzione ad altri problemi che stanno emergendo a causa della capillare diffusione di dispositivi in tutti gli ambiti della vita quotidiana e, in particolar modo, nelle abitazioni. C’è diffidenza, in alcuni casi, o indifferenza, in molti altri, di fronte a una possibile sorveglianza da parte di agenti di mercato che, tramite i dispositivi che usiamo, raccolgono informazioni sulle nostre abitudini; ma cosa succede se sono le persone a noi vicine, magari anche un familiare, che sfruttano gli oggetti intelligenti che ci circondano per avere un controllo sulla nostra vita e sanità psicologica?

Domotica smart, quello che i consumatori non sanno: così ci giochiamo privacy e sicurezza

IoT come veicolo di abuso domestico

Parlando di “dispositivi intelligenti” oggi non è più possibile pensare al solo smartphone: lo sviluppo dell’Internet of Things (IoT) ha “dato voce” a moltissimi oggetti che fino a poco tempo fa non potevano certo “parlare” con il mondo esterno né, tantomeno, tra loro. Nel 2021 gli elettrodomestici possono essere interconnessi: è già da un po’ che si trovano in giro frigoriferi intelligenti, termostati intelligenti, perfino materassi intelligenti, e tutta una miriade di dispositivi che comunicano con noi, tra loro ed eventualmente anche con altri, trattando costantemente dati personali strettamente attinenti alla nostra sfera privata, visto che riguardano ciò che facciamo nelle nostre case o, peggio, informazioni relative alla nostra fisiologia (si pensi a un materasso intelligente che monitora il battito cardiaco e la qualità del sonno). È chiaro che tutti questi dati, se non correttamente anonimizzati (ammesso che sia possibile, per l’IoT, parlare di anonimizzazione!), possono diventare uno strumento pericoloso in mano a grandi compagnie che sfruttano la profilazione per influenzare le scelte delle persone (e non solo nel contesto economico: si pensi al famigerato caso Cambridge Analytica). Ma questi sono discorsi ormai noti, per cui già da tempo sono state approntate dovute precauzioni, più o meno efficaci. Tuttavia, i dispositivi IoT e, in generale, gli oggetti smart (parliamo anche degli oggetti “wearable”, come gli smartwatch, ma anche dei “semplici” smartphone) aprono le porte della nostra sfera privata anche ad altri soggetti, come cybercriminali e hacker; o, peggio ancora, le mantengono spalancate per altri che, invece, vorremmo escludere dopo averli accolti all’interno delle nostre case.

Pensiamo a un partner abusivo, in una relazione tossica, da cui un soggetto fa fatica a emanciparsi; aggiungiamo a questa situazione la possibilità di creare e mantenere account condivisi per l’accesso a servizi digitali, quella di controllare a distanza ciò che avviene all’interno dell’abitazione, o di seguire costantemente i movimenti di una persona tramite gps; è evidente che il risultato può essere piuttosto inquietante. Oggi un partner abusivo ha la possibilità di sfruttare molti più strumenti rispetto a quelli che esistevano anche solo dieci anni fa; già abbiamo assistito alla “trasmigrazione” di molti comportamenti criminali verso il contesto digitale come, ad esempio, nel caso dello stalking, che diventa in sempre più casi “cyberstalking”, o in quello del “deep porn”, un revenge porn rafforzato dalla creazione artificiale dei video tramite tecnologie di deep fake. La diffusione della domotica deve fare i conti anche con questo aspetto. In alcuni casi, ad esempio, un semplice termostato intelligente può essere utilizzato per comportamenti intimidatori e abusivi, se controllato da remoto da un soggetto che ha intenzione di indurci in uno stato di soggezione e paura e, a tal fine, regola la temperatura della nostra casa in modo da crearci dei disagi. Altre volte, invece, le telecamere inserite di default in alcuni dispositivi smart possono essere usate per osservarci anche quando non vogliamo, come è avvenuto nel Regno Unito dove un uomo è stato condannato per stalking per aver spiato la ex moglie, hackerando il sistema di telecamere smart della casa che un tempo condividevano. Oggi esistono perfino delle app create appositamente per finalità di stalking, i cosiddetti “stalkerware”.

Sicurezza by design

Il progresso tecnologico e la digitalizzazione della società non sono fenomeni negativi in sé, anzi, possono portare a degli indubbi benefici per la vita quotidiana di tutti gli individui. Tuttavia, è fondamentale avere piena consapevolezza dei rischi posti dalle nuove tecnologie e delle possibili soluzioni, per evitare di trovarsi in situazioni in cui i propri dispositivi si ritorcono contro di noi, ad esempio impedendoci l’emancipazione da un partner abusivo, fornendogli il pieno controllo sulla nostra casa e la possibilità di seguire ogni nostro spostamento tramite gps.

Ricerca, condividere i dati rispettando la privacy: come fare

Per questo, come si è detto in apertura, la normativa a tutela dei dati personali non basta. È necessario, invece, concentrarsi sulla sicurezza dei dispositivi. In fondo, come si impedisce l’accesso a un hacker che ha carpito la nostra password, si può bloccare l’attività di un partner abusivo. L’importante è conoscere a fondo le tecnologie che ci circondano, e avere – o riprendere – il pieno controllo su di esse.

Un esempio interessante lo troviamo nel Regno Unito, dove già nel 2018 il governo ha emanato il “Code of Practice for consumer IoT security”, nel quale sono indicate alcune misure pratiche che devono essere seguite dagli sviluppatori nella produzione di oggetti di IoT o prodotti a essi associati. L’ottica è quella di introdurre una “sicurezza by design”, ossia spostare l’onere di occuparsi della sicurezza del dispositivo dal consumatore al produttore stesso, che deve implementare misure di protezione durante la progettazione. Tale obiettivo deve essere raggiunto introducendo alcune misure di sicurezza: tra queste troviamo l’assenza di password inserite di default dal produttore (che molti utenti non cambiano), la possibilità per gli utenti di segnalare al produttore eventuali elementi di vulnerabilità, l’obbligo di garantire periodici aggiornamenti di sicurezza e comunicare prima della vendita del prodotto quando non verranno più prodotti aggiornamenti per quel dispositivo, oltre che la possibilità di conservare le credenziali e i dati nel dispositivo in un modo sicuro e assicurare la crittografia dei dati nel momento in cui vengono trasferiti. Deve essere inoltre resa facile per l’utente la cancellazione dei propri dati personali e la manutenzione del dispositivo, che deve essere resiliente per i casi di blackout e interruzioni e i cui dati telemetrici (se raccolti) devono essere monitorati per individuare eventuali anomalie di sicurezza.

Elementi di questo codice di condotta britannico potrebbero essere incorporati in un vero e proprio atto legislativo: il governo del Regno Unito sta pianificando una nuova legge sulla cybersecurity a partire dalle indicazioni già fornite agli operatori nel 2018, che non si fermerà all’IoT ma ricomprenderà anche gli smartphone.

Al di là delle leggi: precauzioni di base per la sicurezza dei dispositivi

Per quanto una obbligazione giuridica per i produttori di inserire elementi di sicurezza by design nei dispositivi sia certamente auspicabile, vi sono anche alcuni semplici accorgimenti che possono essere messi in atto da tutti per evitare di trovarsi in situazioni in cui i propri oggetti digitali contribuiscono ad abusi domestici.

Innanzitutto, è importante essere consapevoli di quali e quanti dei dispositivi che ci circondano possono aprire le porte della nostra sfera privata ad altri soggetti, capendo in quali casi e in che modo i nostri dati personali vengono trattati dagli oggetti tecnologici che possediamo. In questo modo sapremo, ad esempio, se portare con noi il nostro smartphone può consentire al nostro ex di seguire gli spostamenti che facciamo, accedendo ai dati del gps del telefono; ma anche se le telecamere di videosorveglianza possono essere controllate a distanza da un marito geloso, spiando le conversazioni che avvengono in casa quando lui è assente. La consapevolezza ci dà la possibilità di scegliere se usare o meno quegli oggetti, se averli con noi in determinati momenti, se e quando spegnerli e se le precauzioni che stiamo prendendo sono sufficienti a impedire eventuali abusi. In alcuni casi anche banali malfunzionamenti dello smartphone, come la batteria che si scarica troppo in fretta, possono essere campanelli d’allarme che ci segnalano la presenza di app di stalkerware o altri software spia.

Altre buone prassi di sicurezza piuttosto semplici, evidenziate anche dal codice di condotta inglese, sono il periodico aggiornamento e il cambio frequente delle credenziali di accesso, possibilmente utilizzando meccanismi di autenticazione a due fattori. Per quanto riguarda lo smartphone, è importante controllare quali app siano installate e le varie impostazioni sul trattamento dei dati personali, ad esempio verificando se il gps è attivo.

Conclusioni

Il progressivo aumento di dispositivi digitali interconnessi che in media vengono usati dalle persone, non solo nel contesto lavorativo ma anche nella propria sfera privata quotidiana, ha messo già da tempo in allarme le istituzioni e il legislatore europeo per quanto riguarda la tutela della privacy degli individui. Tuttavia, come detto, l’attenzione in questo contesto si è focalizzata sulla protezione da ingerenze nella sfera privata delle persone da parte delle grandi compagnie dei “Big Data”, o comunque di attori del mercato interessati a sfruttare le informazioni carpite dai dispositivi per scopi di profitto. Lo stesso Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n. 679/2016 (il cosiddetto “GDPR”) non si applica alle persone fisiche che trattano dati per l’esercizio di attività esclusivamente personali e domestiche (articolo 2 paragrafo 2 lettera c del GDPR).

Ma anche nel GDPR la cybersecurity ricopre un ruolo centrale, ad esempio nella disciplina del data breach. Il passo ulteriore, in questo contesto, deve essere fatto nella direzione di proteggerci non solo da soggetti esterni, ma anche da eventuali comportamenti abusivi di quelli interni alla nostra cerchia più intima. Qui la legge si ferma e cede il passo alla consapevolezza e alle buone prassi, finché l’abuso non sfocia in comportamenti penalmente rilevanti. È necessario quindi sensibilizzare sul tema della protezione della privacy anche a prescindere dallo sfruttamento economico dei dati personali, pensando a come le informazioni su di noi possano fornire agli altri il potere di influenzarci anche nella nostra sfera più intima o, più semplicemente, di seguirci e imporci un costante senso di angoscia e sottomissione. Pensiamo al caso del termostato intelligente che viene riprogrammato a distanza per diffondere aria calda in casa d’estate, creando disagi per chi in quella casa ci vive, o all’impianto di videosorveglianza che consente a un ex che ne conosca la password di ascoltare quello che diciamo e osservare ciò che facciamo. Ricordiamoci che i dispositivi di cui ci circondiamo sono delle porte, che se lasciate aperte per chi non è più gradito possono consentirgli di tornare a importunarci, o peggio. Siamo consapevoli che le nostre disattenzioni sulla sicurezza dei dati personali trattati dagli oggetti di IoT presenti nella nostra abitazione possono mettere a rischio anche gli altri che ci vivono con noi, o chi ci viene a trovare.

La tutela della privacy è un valore che si pone alla base della protezione di altri diritti fondamentali come, ad esempio, della libertà, ma anche della sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati