Dopo Schrems II, tutti i problemi che si aprono per le imprese

Per le aziende con sede in Ue che usavano il Privacy Shield per trasferire dati personali negli Usa prima della sentenza Schrems II, le Standard Contractual Clauses sono l’unico meccanismo di immediatamente disponibile. Ma la decisione della CGUE rende difficile utilizzare le SCC nella pratica e crea incertezza giuridica

Pubblicato il 01 Ott 2020

Beatrice Mazzanti

Corporate Data Protection Manager

Privacy-Regulation

Secondo la Corte di Giustizia UE, l’invalidazione del Privacy Shield a seguito della sentenza Schrmes II non crea un vuoto giuridico perché le imprese possono fare affidamento sulle deroghe ai sensi dell’articolo 49 del GDPR. In realtà, aumentando gli standard di protezione dei dati personali trasferiti ai sensi delle Standard Contractual Clauses (SCC), la decisione della CGUE rende difficile utilizzare le SCC nella pratica e crea incertezza giuridica per le imprese: la loro valutazione può essere messa in discussione in qualsiasi momento e non vi è alcuna garanzia che i dati personali possono essere validamente trasferiti ai sensi delle SCC, nonostante tutte le misure aggiuntive che le parti potrebbero mettere in atto.

Le aziende devono pertanto affrontare, ora, la notevole sfida di conciliare gli aspetti teorici del giudizio della CGUE con la realtà aziendale in un momento in cui mancano di risorse a causa dell’attuale crisi sanitaria.

Standard Contractual Clauses: perché non sono una semplice formalità

La decisione della CGUE ricorda che l’attuazione della SCC non può più essere una semplice formalità. Gli esportatori di dati e gli importatori di dati hanno dei precisi obblighi ai sensi della SCC e devono verificare che tali obblighi possano essere rispettati nella pratica. A livello teorico, la decisione della CGUE appare coerente con il GDPR e con i maggiori obblighi di conformità che richiede. La verifica o la valutazione richiesta dalla CGUE fa parte degli obblighi dei Titolari e dei Responsabili del trattamento ai sensi del GDPR e, come tale, deve essere documentata dell’esportatore.

In pratica, tuttavia, la CGUE richiede alle parti di effettuare una valutazione simile alla valutazione effettuata dalla Commissione ai fini dell’adozione di una decisione di adeguatezza ai sensi dell’articolo 45 del GDPR: l’esportatore di dati e l’importatore di dati che utilizzano le SCC devono valutare la legge dell’importatore di dati (o paese di destinazione) “per quanto riguarda l’accesso delle autorità pubbliche di tale paese terzo ai dati personali trasferiti” al fine di verificare se tale paese garantisce un livello adeguato di protezione, tenendo conto dei fattori presi in considerazione dalla Commissione durante lo svolgimento della propria valutazione di adeguatezza. Oltre al fatto che la Commissione ha finora riconosciuto solo 12 paesi quali fornitori una protezione adeguata (al di fuori degli Stati Uniti tramite Safe Harbor e Privacy Shield), la valutazione della Commissione si è rivelata sbagliata due volte per quanto riguarda gli Stati Uniti per entrambi i meccanismi di cui sopra, rendendo poco chiaro come le aziende potrebbero fare un lavoro migliore. Detto questo, poiché le DPA dell’UE (all’interno dell’European Data Protection Board (EDPB) si sono rifiutate di concedere un periodo di grazia per adeguarsi alla decisione della CGUE, le aziende devono necessariamente intraprendere azioni di riparazione nell’immediato, nel se desiderano continuare a trasferire i dati personali al di fuori dell’UE.

Per le aziende che hanno stabilimenti nell’UE e facevano affidamento sul Privacy Shield per trasferire dati personali negli Stati Uniti prima della decisione della CGUE, ad avviso di chi scrive le SCC saranno l’unico meccanismo di trasferimento dei dati immediatamente disponibile, in aggiunta a garanzie supplementari.

Deroghe e Binding Corporate Rules

Riguardo le deroghe ai sensi dell’articolo 49 del GDPR, quelle più rilevanti a disposizione delle imprese tipicamente sono: a) il consenso esplicito dell’individuo e, b) la deroga “contrattuale”. Dato il fatto che tale consenso può essere revocato in qualsiasi momento, questa non sarà una soluzione facilmente praticabile. La stessa conclusione vale per la deroga “contrattuale”: tale deroga può essere utilizzata solo per trasferimenti di dati occasionali e quando il trasferimento è oggettivamente necessario per l’esecuzione di un contratto con la persona fisica (cioè in casi molto limitati).

Nemmeno le Binding Corporate Rules (“BCR”), l’unico altro meccanismo contrattuale attualmente utilizzato per trasferire i dati, possono essere una soluzione immediata. L’approvazione e l’attuazione delle BCR possono richiedere anni. Inoltre, l’EDPB ha confermato che la decisione della CGUE si applica anche nel contesto delle BCR, il che significa che le società che si affidano alle BCR devono anche valutare la legge del paese di destinazione per determinare se le garanzie fornite dalle BCR possono essere rispettate nella pratica.

L’implementazione di un valido meccanismo di trasferimento dei dati (contrattuale) non è più sufficiente, le imprese devono inoltre garantire che la legge del paese di destinazione non impedisca all’importatore di dati di conformarsi a tale meccanismo.

Il trasferimento di dati negli Usa

Per i trasferimenti di dati negli Stati Uniti, l’esportatore di dati e l’importatore di dati dovrebbero prima determinare i tipi chiave di sorveglianza del governo statunitense e meccanismi di raccolta di informazioni a cui è soggetto l’importatore di dati. La CGUE si è concentrata sulla sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act degli Stati Uniti del 1978 (“FISA”) che si applica alla raccolta di dati da “fornitori di servizi di comunicazione elettronica”. Tuttavia, ci sono altre leggi e la maggior parte di queste leggi sono redatte in modo ampio per essere applicate alla maggior parte delle aziende negli Stati Uniti. Non è quindi tanto una questione se l’importatore di dati sia soggetto alle leggi sulla sorveglianza degli Stati Uniti, ma se l’importatore di dati abbia ricevuto in passato richieste o richieste dalle autorità governative degli Stati Uniti (come le forze dell’ordine o le agenzie di intelligence) che potrebbero riguardare dati e la probabilità che possano ricevere tali richieste o richieste in futuro.

Un modo per continuare a trasferire dati personali negli Stati Uniti ai sensi della SCC è dimostrare che l’importatore di dati, sebbene soggetto alle leggi sulla sorveglianza degli Stati Uniti in teoria, non abbia ricevuto in passato richieste o richieste dalle autorità governative degli Stati Uniti (come le forze dell’ordine o le agenzie di intelligence) che potrebbero riguardare dati e la probabilità che possano ricevere tali richieste o richieste in futuro.

In pratica, gli esportatori di dati dell’UE dovrebbero inviare questionari di due diligence agli importatori statunitensi per aiutarli a svolgere la valutazione del rischio di cui sopra e le imprese statunitensi dovrebbero essere pronte a rispondere a tali domande. I questionari di due diligence dovrebbero essere inviati anche agli importatori non statunitensi che potrebbero ricevere dati personali ai sensi della SCC e le parti dovrebbero effettuare una valutazione simile.

Tutte le criticità della localizzazione dei dati

Il 17 luglio 2020, l’autorità per la protezione dei dati di Berlino (Berlin Commissioner) ha rilasciato una dichiarazione dove chiedeva che i dati attualmente archiviati negli Stati Uniti fossero trasferiti nell’UE, suggerendo che un modo per conformarsi alla decisione della CGUE è quello di utilizzare i fornitori di servizi dell’UE.

In primo luogo, a questo proposito, la richiesta di localizzazione dei dati ignora totalmente la realtà aziendale. In secondo luogo, la localizzazione dei dati potrebbe essere una soluzione dal punto di vista della protezione dei dati dell’UE solo se i dati personali dovessero essere archiviati nell’UE e se non vi fosse accesso ai dati da paesi terzi (vale a dire nessun trasferimento di dati al di fuori dell’UE). Alcuni fornitori di servizi consentono già ai propri clienti di selezionare data center dell’UE, ma a un costo maggiore. Infine, le pratiche di localizzazione sono contrarie all’obiettivo della Commissione di facilitare ulteriormente i flussi di dati internazionali e promuovere la competitività delle imprese dell’UE.

A seguito della  sentenza Schrems II della CGUE, e in aggiunta alle  FAQ adottate il 23 luglio, il comitato ha creato una task force specifica con il compito di elaborare raccomandazioni per titolari e responsabili del trattamento nell’individuazione e nell’attuazione di adeguate misure supplementari finalizzate a garantire un’adeguata protezione in caso di trasferimento di dati verso paesi terzi.

Inoltre, il comitato ha creato una task force incaricata di esaminare i reclami presentati a seguito della sentenza Schrems II della CGUE.

Nelle more di poter considerare i risultati del lavoro di dette task force, la CGUE ha però chiarito che nella maggior parte dei casi dovranno essere attuate ulteriori salvaguardie che potrebbero essere attuate oltre a SCC, senza specificare quali potrebbero essere in pratica, siano esse legali, tecniche o organizzative.

In definitiva, a parere di chi scrive, queste salvaguardie aggiuntive dipenderanno dai risultati della valutazione del rischio delle società, o meglio dalla valutazione dell’impatto che il trasferimento verso un paese terzo la cui legislazione in materia di privacy offra meno garanzie per i diritti e le libertà degli interessati abbia sugli interessati stessi.

Le garanzie aggiuntive possono quindi scaturire ed essere giustificate da un Data Protection Impact Assessment (DPIA) dedicato all’insieme di trasferimenti di dati da un esportatore verso uno specifico paese terzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3