algoritmi e polizia

Sistemi di investigazione predittiva: cosa sono, come funzionano e i dubbi privacy

Attività investigativa, decisioni automatizzate e intelligenza artificiale sono settori sempre più collegati tra loro; i benefici sono molti, ma non sempre i risultati dell’utilizzo dei sistemi di polizia predittiva sono in linea con le aspettative e, soprattutto, mancano ancora normative chiare

Pubblicato il 19 Mar 2020

Roberto Tuninetti

Data Protection Officer & Consulente Privacy e Videosorveglianza

Crime Linking

In aumento, non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa, l’uso di sistemi di investigazione predittiva della commissione di reati, utilizzati dai corpi di polizia a fini preventivi.

Tali sistemi portano notevoli benefici nella prevenzione di alcune tipologie di crimini, ma il loro utilizzo presenta anche un certo numero di inconvenienti tali da richiedere ancora una serie di chiarimenti dal punto di vista normativo.

Una panoramica su cosa sono, come funzionano e sugli impatti dei sistemi di investigazione predittiva sulla privacy.

I sistemi di investigazione predittiva

I sistemi di investigazione predittiva basano le proprie elaborazioni su dati investigativi afferenti a reati commessi in precedenza; dati che possono indubbiamente riguardare persone fisiche identificate o identificabili. Questo apre il dibattito a una serie di considerazioni riguardanti la legittimità e le modalità dell’utilizzo dei dati raccolti.
Questi sistemi di investigazione si dividono in due categorie:

  • Sistemi volti a evidenziare aree particolarmente a rischio, sia da un punto di vista geografico che da un punto di vista contestuale (criminal mapping)
  • Sistemi volti ad evidenziare le eventuali serie criminose (crime linking)

Criminal mapping

Gran parte di questi sistemi individua il tempo ed il luogo ove saranno commessi alcuni tipi di crimine, evidenziando le zone calde in una mappa geografica, ciclicamente aggiornata e controllata dai funzionari di polizia. Questo procedimento è chiamato di “predictive criminal mapping”. La maggior parte dei software in uso si basa su dati storici relativi alla localizzazione del crimine, come i rapporti di polizia, ma sono state testate anche nuove tecnologie più potenti che combinano vari dati e da diverse fonti. “Questi strumenti, che hanno tassi di efficacia molto persuasivi, si afferma anche che abbiano effetti deterrenti sulla commissione dei reati nelle aree circostanti i punti caldi, portando ad un’opinione positiva delle politiche pubbliche”, evidenzia la Commissione per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa (Cepej) che, nel 2018 ha adottato la prima“Carta etica europea sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei sistemi giudiziari e in ambiti connessi”  fissando i principi sostanziali e metodologici applicabili al trattamento automatizzato delle decisioni e dei dati giudiziari, sulla base di tecniche di Intelligenza Artificiale.

Alcuni di questi sistemi si avvalgono di un sistema di calcolo euristico in grado di valutare il livello di rischio di un luogo anche in base alle operazioni regolari che in tale luogo si compiono, come l’entrata e l’uscita da scuole, uffici, mercati, esercizi commerciali, mezzi pubblici ecc. Il sistema analizza i luoghi combinandoli con queste dinamiche socio economiche, estraendo sequenze e avvenimenti in concomitanza di questi accadimenti regolari.

Crime linking

Questo sistema si concentra maggiormente sulle caratteristiche e le abitudini comportamentali del reo; per fare questo coniuga l’approccio analitico investigativo, che di ogni rapina registra tutti gli elementi utili, compreso il profilo comportamentale dell’autore del crimine alla matematica e statistica per analizzare quegli stessi dati. Questo sistema si basa esclusivamente ed unicamente sui dati investigativi, raccolti sul luogo dell’accadimento del fatto criminoso, dai testimoni, siano essi vittime o spettatori dell’evento e dalle registrazioni delle telecamere di videosorveglianza. Sono gli stessi dati che ogni investigatore raccoglie per identificare nel suo insieme le caratteristiche dell’azione criminosa, compreso il profilo comportamentale del reo. La macchina propone come output il crime linking (richiama una serie criminosa già esistente) o individua una nuova serie criminosa.

Impatti sulla privacy e pregiudizi dei sistemi di investigazione predittiva

Prima di tutto è importante sottolineare che, quando il trattamento dei dati personali è effettuato “da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia e la prevenzione di minacce alla sicurezza pubblica”, la norma applicabile è la Direttiva (UE) 2016/680.

Anche se le tecniche di polizia predittiva sono in costante e progressivo perfezionamento, non può negarsi che l’algoritmo poliziotto sia stato uno strumento particolarmente utile alla repressione di talune fattispecie di reato.

I dati forniti dalla questura di Milano, città in cui è operativo già da tempo un sistema predittivo avanzato, evidenziano come negli ultimi dieci anni siano diminuite del 58% le rapine nelle aree commerciali e di ben l’88% le rapine in banca. Napoli, città in cui è operativo un sistema dotato di algoritmo euristico, segnala come, da quando tale sistema è operativo, i reati siano diminuiti del 22% e gli arresti aumentati del 24%.

Nonostante questi buoni risultati, l’utilizzo di detti strumenti non è privo di inconvenienti.

Il primo da sottolineare è la loro scarna regolamentazione normativa, correlata col necessario bilanciamento tra esigenza di prevenzione e tutela della privacy: il recepimento della Direttiva (UE) 2016/680 ha portato alla abrogazione del Titolo II – Trattamenti da parte di forze di polizia del Decreto Legislativo 196/2003 (cd. Codice Privacy), ma rimangono ancora importanti zone d’ombra in cui l’intervento del legislatore statale è più che auspicabile.

Tutelare i diritti di ogni soggetto coinvolto nei processi di raccolta dati è imprescindibile (si pensi alla mole di dati immagazzinati nei sistemi di videosorveglianza), inoltre è necessario prestare molta attenzione ala possibilità che i fattori di pericolosità siano identificati in caratteristiche etniche o sociali con conseguente violazione del basilare principio di non discriminazione. Un sistema predittivo riceve come input i dati storici su denunce e arresti, quindi dati che riguardano il comportamento non solo dei criminali, ma anche (se non soprattutto) delle vittime, dei testimoni e delle forze dell’ordine.

Un recente studio statunitense ha sottolineato come siano elevate le possibilità che un sistema predittivo apprenda e costruisca le proprie previsioni sulla base dei pregiudizi radicati nella società.

Un’altra ricerca portata avanti all’interno di alcuni dipartimenti di polizia americani ha evidenziato come, a parità di situazione e contesto, sia molto più probabile che sia fermato per un controllo un “giovane maschio adulto di colore” piuttosto che un “giovane maschio adulto bianco”.

I ricercatori del Royal United Services Institute for Defence and Security Studies – RUSI (think tank britannico di difesa e sicurezza), in un approfondito studio commissionato dal Center for Data Ethics and Innovation, si sono concentrati sulla mappatura predittiva del crimine e sulla valutazione del rischio individuale e hanno scoperto che gli algoritmi addestrati sui dati di polizia possono replicare – e in alcuni casi amplificare – i pregiudizi esistenti insiti nel set di dati, dando origine, ad esempio, ad un controllo eccessivo o insufficiente di determinate aree o comunità.

L’intervento umano

Alla luce di queste considerazioni, in una società ancora ben lontana dall’essere scevra da pregiudizi più o meno consapevoli, si pone grandemente il problema dell’intervento umano nelle azioni profilative e predittive automatizzate: a livello di input di dati sarebbe auspicabile la maggiore neutralità possibile (ed il fatto che l’articolo 10 della Direttiva (UE) 2016/680 vieti, se non strettamente necessario e in ricorrenza di particolare condizioni “Il trattamento di dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l’appartenenza sindacale, e il trattamento di dati genetici, di dati biometrici […]”, si muove in tale direzione), mentre in fase di output l’intervento umano “ragionato” è imprescindibile non solo per rispettare la legge, ma soprattutto perché una valutazione ragionata può dare la giusta considerazione ad aspetti che un algoritmo non può analizzare sufficientemente.

Altro aspetto fondamentale è la necessità di una attenta valutazione dei soggetti che entrano in contatto con i dati raccolti per finalità di polizia: è possibile, se non probabile, che le aziende realizzatrici dei sistemi in oggetto trattino i dati raccolti. Per questo è necessaria una formalizzazione specifica dei ruoli (potrà, ad esempio, verificarsi un rapporto Titolare – Responsabile del trattamento) con istruzioni precise da valutare caso per caso, specialmente se, per un qualunque motivo, alcuni dei dati raccolti fossero utilizzati con finalità diverse da quelle previste dall’articolo 2 della Direttiva (UE) 2016/680 e, quindi, rientranti sotto la previsione normativa del Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR e il considerando 34 alla Direttiva (UE) 2016/680 aiuta a fugare ogni dubito in merito.

Le reazioni delle comunità

Negli Stati Uniti più volte le “associazioni di comunità” hanno svolto un ruolo fondamentale per il controllo degli strumenti di polizia predittiva. Dalla California a New York molti cittadini hanno raccolto firme, proposto petizioni, organizzato mobilitazioni finalizzate alla cessazione o, in via alternativa, alla limitazione dell’uso da parte delle forze dell’ordine degli strumenti di polizia predittiva.

A St. Louis, nel Missouri, la popolazione residente ha manifestato contro la polizia, protestando contro una proposta di accordo tra la stessa polizia di St. Louis e una società chiamata Predictive Surveillance Systems che intendeva utilizzare aerei di sorveglianza per raccogliere immagini di cittadini sul campo. I cittadini hanno affermato (giustamente) che il monitoraggio immotivato pone in essere una gravissima invasione della privacy dei cittadini medesimi.

Questi sono solo alcuni dei casi in cui liberi cittadini stanno tentando di contrastare l’intelligenza artificiale e la tecnologia oppressiva. Questi processi di polizia predittiva e di mappatura controllata del territorio non possono diventare strumenti di diseguaglianza sociale; probabilmente rendere fruibili in modo intellegibile e trasparente alcune informazioni consisterebbe in un passo importante verso l’accettazione di tali strumenti.

Lo stesso Parlamento europeo nel report del gennaio 2019 su “AI and Robotics” sottolinea la necessità di attuare una politica di “intelligibility of decisions”, oltre che il diritto dell’interessato ad essere informato circa la logica del trattamento automatizzato e la garanzia dell’intervento umano, secondo le previsioni previste dalle normative.

Conclusioni

Sicuramente questi sistemi hanno portato notevoli benefici nella prevenzione di alcune tipologie di crimini, nonostante questo non dovrebbe mai mancare un controllo operativo umano determinante, volto ad indirizzare nella maniera più corretta e oggettiva possibile i risultati delle valutazioni compiute dall’IA, special modo quando questa è dotata di meccanismi di auto-apprendimento.

I passi da compiere sono ancora molti: la legislazione in materia ha ancora molti aspetti che devono urgentemente essere chiariti e codificati; inoltre la delicatezza della materia implica che i dati che contribuiscono a fornire le “previsioni criminali” siano i più oggettivi possibile, con conseguente (ed a mio avviso auspicabile) attenta valutazione morale dei soggetti adibiti al trattamento di questi dati, a qualsiasi livello siano compiuti. Solo in questo modo questo strumento potrà essere veramente efficace e, soprattutto, accettato e rispettato dalla comunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3