la riflessione

La censura è tra noi: come funziona il controllo sociale nell’era digitale

Non c’è un periodo storico in cui non vi siano state forme di controllo sociale sull’opinione pubblica. L’era del digitale non fa eccezione. Dovremmo però chiederci cosa potrebbe succedere alla libertà di informazione e di espressione con un ulteriore escalation verso la guerra

Pubblicato il 02 Mag 2022

Pierluigi Casolari

founder di Unconventional Road, autore di Startup 3.0, blog su startup, innovazione e web 3.0

Photo by Michael Dziedzic on Unsplash

Nel mondo dei social network e in particolare nella nazione dove ogni giorno su Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin ci re-inventiamo virologi, allenatori di calcio, esperti in geopolitica e grandi imprenditori, la censura è solo un ricordo lontano?

Non proprio. La storia insegna che nel corso del tempo il disciplinamento dell’espressione si trasforma e prende nuove strade. Ma è raro pensare un ad un periodo storico senza forme di controllo sociale sull’opinione pubblica.

Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito

Cos’è la censura

Secondo la Treccani “la censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni e le idee e le opinioni da esse generate possono minare la stabilità dell’ordine sociale, politico e morale vigente”.

Quando pensiamo alla censura, per esempio a quella del ventennio fascista e nazista, ci vengono in mente forme severe di limitazione dei diritti di stampa e di epurazione dei giornalisti dissidenti. E se prendiamo in esame questo tipo di censura allora non troveremo nulla di tutto ciò nel nostro tempo, dove ogni persona “posta” liberamente contenuti sui social. Tuttavia, è bene approfondire il ragionamento.

Verità, social e censura 2.0

Come scriveva Alessandro Baricco nel libro The Game (2018), la verità nei social non è un concetto assoluto. È un concetto approssimativo, mutevole che evolve nel tempo. E così la censura 2.0. Non è determinante silenziare le voci dissidenti e controcorrente, in teoria per ottenere l’effetto voluto è sufficiente “rallentarne la diffusione”, in modo che le loro verità si disperdano nel rumore di fondo.

I social sono il vero sistema circolatorio dell’informazione. E nessuno può più ragionevolmente credere che siano “piattaforme neutrali” che si limitano ad ospitare i contenuti. Non sono servizi di “hosting” di testi e immagini, hanno potenti algoritmi che da un lato distribuiscono pubblicità, dall’altro veicolano i contenuti. Nei mesi della pandemia, sia Facebook che Twitter hanno modificato i rispettivi “termini di utilizzo” restringendo la diffusione di opinioni assimilabili al mondo “no vax”. Non si trattava di censura in senso stretto, ci si poteva continuare a scatenare sul tema “si-vaccino-no-vaccino”, solo che le opinioni non gradite venivano rallentate. In pratica non le vedeva più nessuno. L’algoritmo tirava il freno a mano e il post “taggato” come non gradito non era più in grado di diffondersi. Ognuno di noi poteva postare opinioni controcorrente rispetto a quelle “governative”, ma di fatto l’algoritmo di Facebook, aiutato da migliaia di fact checker setacciava l’infinità dei post pubblicati quotidianamente e laddove ravvisava posizioni “troppo eterogenee” ne limitava la visibilità.

Libertà di espressione, formale e reale

Ogni giorno da qualche parte si leggeva prima la classica strofa: “Siamo in un regime, le verità controcorrenti sono censurate e oscurate” e di risposta il classico ritornello: “Se su un social puoi dire che siamo in un regime, allora vuol dire che non siamo in un regime”. Regime in effetti è una parola importante. E se escludiamo il significato metaforico, allora è evidente che non siamo in un regime. Ma anche l’obiezione è molto debole. Il fatto che si possa dire ed esprimere qualunque argomento, non vuol dire che ci sia in un “reale” di libertà di opinione e informazione. Libertà di espressione formale, non vuol dire libertà di espressione reale.

Anche perché il rallentamento dei post era solo il primo livello di ostacolo da parte dei social network alle opinioni controcorrente. Il gradino successivo era “l’account limitato”. L’account limitato è il freno a mano tirato non sul singolo post, ma sull’utente nel suo complesso. Quando hai l’account limitato i tuoi post non li vede nessuno anche se improvvisamente cambi ideologia e ritorni a postare paesaggi e foto delle vacanze. L’account poteva venire limitato per 7 o 30 giorni a seconda dei casi e del livello di minaccia rappresentato. Dopodiché non sono mancate le forme più discutibili di censura 2.0. Molti account durante la pandemia sono stati bloccati per periodi più o meno lunghi. O addirittura “terminated”.

Il caso di Robert Malone

Il caso più eclatante e discutibile è quello di Robert Malone. Malone è uno scienziato e ricercatore americano, uno dei primi ricercatori ad occuparsi di mRNA. Nei mesi successivi all’autorizzazione dei vaccini, Malone ha raccolto ampio consenso di pubblico e di seguito online intorno all’idea della controindicazione dei vaccini mRNA nei bambini (tema su cui ancora oggi il dibattito è decisamente aperto). Improvvisamente, senza preavviso, il 30 dicembre 2021, Twitter sospende definitivamente l’account di Malone, che aveva oltre 500.000 followers.

Malone era uno scienziato, un ricercatore, una voce autorevole sull’argomento e parlava attraverso dati e informazioni. Non complottismo di basso livello. Non è la sede per entrare nel merito delle opinioni di Malone. Però forse dovremmo entrare nel merito di quelle di Twitter. Evidentemente sulla base dei “termini d’uso” dell’azienda (rivisti proprio nel dicembre 2021), postare contenuti in grado di mettere in cattiva luce la campagna vaccinale era vietato. E dunque automaticamente, Twitter è autorizzata a prendere misure con tutti i contenuti e gli account che non ottemperano a tali linee guida. In fondo i social network sono aziende private. E in casa loro ci si comporta secondo le regole da loro stessi definite. E tuttavia bisogna anche ricordare che i social network sono venuti al mondo definendosi piattaforme, agnostiche e non responsabili dei contenuti degli utenti, anzi è proprio grazie a questa de-responsabilizzazione che hanno evitato problemi legali, cause e risarcimenti legati ai contenuti pubblicati dagli utenti. Ma oggi a quanto pare si sono trasformati in editori con una propria linea editoriale. Una linea editoriale che però non si basa su articoli creati da propri dipendenti, ma da utenti inconsapevoli i cui contenuti vengono utilizzati per veicolare opinioni e frenarne altre, grazie alla potenza degli algoritmi che influenzano l’opinione pubblica mondiale.

La guerra russo-ucraina e l’autorizzazione all’odio

Se pensate che quello di Malone sia solo un episodio e che la pandemia sia stata un’emergenza unica, allora forse bisogna rivolgere l’attenzione a quello che sta succedendo in queste settimane di guerra Russia-Ucraina. Facebook ha autorizzato messaggi e post d’odio nei confronti degli oligarchi russi e di Putin, in deroga ai principi essenziali delle sue linee guida che impedivano da sempre qualunque forma di incitamento all’odio. Ed è notizia ancora più recente l’attivazione da parte di Twitter di misure che limiteranno l’impatto della propaganda ufficiale russa sull’Ucraina sul suo social network. Gli account ufficiali russi non verranno più “raccomandati” agli utenti. Qualcuno ha rinominato l’autorizzazione di Facebook all’odio la versione social di “i due minuti d’odio” di 1984 di Orwell. Nel profetico romanzo distopico, i due minuti d’odio rappresentano una pratica collettiva incentivata dal governo del Grande Fratello che consiste nel riunirsi di un gruppo di persone dinanzi a un teleschermo che proietta immagini del nemico supremo della patria Emmanuel Goldstein. Durante i due minuti d’odio, gli astanti sono liberi di inveire, bestemmiare ed esprimere il proprio lato bestiale.

Conclusioni

L’Italia, gli Stati Uniti (sede dei principali social network) e l’Unione Europea non sono in guerra. È bene ricordarlo. Ed è bene ricordare anche che non siamo in un regime. Ma il controllo sociale esiste. Diverso, subliminale e poco trasparente. Forse la domanda che dovremmo porci è che cosa potrebbe succedere alla libertà di informazione e di espressione se dovesse esserci un ulteriore escalation verso la guerra? Dovremmo forse rispolverare anche il vecchio concetto di censura 1.0?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2