sorveglianza con AI

Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi

I progressi dell’IA hanno trasformato i tradizionali sistemi di telecamere passive in strumenti di sicurezza avanzati, capaci di individuare situazioni anomale o pericolose, ma anche di mettere a rischio diritti umani e privacy. Prima che l’uso diventi pervasivo, serve una solida legislazione a livello internazionale

Pubblicato il 22 Giu 2021

Elisa Ricci

Unità di ricerca “Deep Visual Learning” del centro Digital Society, Fondazione Bruno Kessler.

Luca Zanella

Unità di ricerca “Deep Visual Learning” del centro Digital Society, Fondazione Bruno Kessler

cina videosorveglianza

Grazie alla distribuzione capillare di telecamere – a livello globale, ce ne sono oltre 770 milioni in uso – e alla maturità tecnologica raggiunta per merito dell’intelligenza artificiale (IA), i moderni sistemi di videosorveglianza sono in grado di migliorare in modo significativo la sicurezza dei luoghi e la vita delle persone.

Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com’è usato e i suoi limiti

Videosorveglianza e intelligenza artificiale

Con il termine videosorveglianza tradizionalmente si intende il monitoraggio di specifiche aree, eventi, attività o persone attraverso l’utilizzo di dispositivi elettronici o di sistemi CCTV. Se da un lato i sistemi di videosorveglianza sono impiegati già da molto tempo per il monitoraggio di spazi pubblici e privati, fino a una decina di anni fa la loro applicazione su larga scala era limitata da numerosi fattori, come la scarsa affidabilità in scenari complessi (ad esempio, scene affollate, scarse condizioni di illuminazione) o la necessità di un costante intervento umano a causa dell’elevato numero di falsi allarmi generati automaticamente.

Più recentemente, i progressi tecnologici nell’ambito dell’intelligenza artificiale e del machine learning hanno rivoluzionato l’intero settore della sicurezza, consentendo lo sviluppo di algoritmi che permettono di analizzare flussi video in tempo reale e di identificare situazioni anomale o potenzialmente pericolose, anche prima che esse stesse si verifichino. A questo progresso software si è associata un’evoluzione hardware senza precedenti, rappresentata da telecamere a risoluzione più elevata, migliori sensori e unità di elaborazione più efficienti. Il risultato è che, ad oggi, disponiamo di telecamere e sensori intelligenti, dotati cioè di software in grado di individuare e tracciare le persone e gli oggetti presenti nella scena, di identificare le loro caratteristiche principali, di analizzarne i comportamenti e di individuare con grande accuratezza eventi anomali o di pericolo.

Le opportunità

La recente emergenza sanitaria globale legata al Covid-19 ha permesso di comprendere la potenza e la duttilità di un sistema di monitoraggio diffuso basato su telecamere intelligenti. Con l’introduzione dei vaccini, infatti, l’esigenza di un progressivo ritorno alla “normalità” ha spinto numerosi governi e amministrazioni locali ad avvalersi di tecnologie di IA per l’analisi di flussi video raccolti da sistemi CCTV al fine di monitorare in tempo reale eventuali violazioni dei protocolli di sicurezza Covid. Ad esempio, la città di Cannes ha utilizzato tecnologie di intelligenza artificiale per verificare l’aderenza alle misure di sicurezza legate all’uso di mascherine. L’aeroporto di Genova si è avvalso di soluzioni basate su IA per valutare il rispetto del distanziamento sociale. Telecamere termiche sono state impiegate in numerose città italiane ed estere, sia in ambienti pubblici che privati, per monitorare flussi di persone rilevandone la temperatura corporea e garantendo quindi l’individuazione di situazioni di potenziale rischio sanitario.

Indubbiamente, i sistemi di sicurezza basati su IA e le telecamere intelligenti hanno un grandissimo potenziale per l’identificazione di crimini e minacce terroristiche. Grazie a nuovissime tecnologie di intelligenza artificiale e all’utilizzo di hardware di ultima generazione, è infatti possibile monitorare in tempo reale anche spazi molto ampi, analizzando flussi video su larga scala in modo da fornire non solo informazioni su crimini già commessi ma anche alert su situazioni di potenziale rischio.

Intelligenza Artificiale, dove va il quadro giuridico internazionale e i passi necessari

Il progetto europeo Protector

In questo contesto si colloca il progetto europeo Protector, di cui la Fondazione Bruno Kessler è leader tecnologico. Il Progetto è coordinato da Saher Europe e supportato dal G20 Inter Faith Forum e da United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI). Il progetto si focalizza sulla protezione dei luoghi di culto, riconoscendo che gli attacchi a tali luoghi rappresentano una seria preoccupazione per la sicurezza in tutto il mondo, poiché estremisti e terroristi che promuovono odio e ideologie violente continuano a commettere crimini in tali luoghi con allarmante regolarità. Protector si propone come obiettivo prioritario di migliorare la protezione dei luoghi di culto facilitando le attività delle forze dell’ordine attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie di IA integrate in un’unica piattaforma che raccoglie informazioni ottenute da flussi video e da altre sorgenti di dati (ad esempio, social media).

Un ulteriore esempio relativo alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nell’ambito del monitoraggio è rappresentato dall’applicazione di telecamere intelligenti in impianti di produzione e industrie manifatturiere. In questo contesto, le tecnologie di IA permettono di affrontare i problemi legati alla sicurezza sul lavoro. Il potenziale dei sistemi basati su IA è molto vasto, in quanto essi sono in grado di individuare problemi e situazioni a rischio legati alla violazione delle norme di sicurezza che operatori umani potrebbero non rilevare. Inoltre, i sistemi automatici consentono non solo di segnalare eventi pericolosi ma persino di prevederli. Non sorprende quindi che negli Stati Uniti, stando a un recente report del National Safety Council, il 53% dei lavoratori ha segnalato come la propria azienda abbia impiegato nuove tecnologie software, wearable o apps per la sicurezza sul luogo di lavoro.

Quali rischi?

Se da un lato appaiono evidenti i vantaggi dei sistemi di videosorveglianza intelligenti per la sicurezza e la salute dei cittadini, è altrettanto vero che il loro impiego su larga scala desta nell’opinione pubblica numerose perplessità, vista la maturità tecnologica raggiunta.

Esempi paradigmatici riguardano i cosiddetti sistemi di riconoscimento facciale. Lo studio pionieristico di Joy Buolamwini del MIT ha attirato per la prima volta l’attenzione del pubblico sul problema del “bias” nei sistemi di analisi dei volti, dimostrando che le tecnologie commerciale utilizzate presentano dei tassi di errore significativamente più alti nei casi di donne di colore rispetto agli uomini bianchi. Similmente, una recente analisi dell’ACLU ha contribuito ad aumentare la consapevolezza dei politici al problema mostrando che la tecnologia di riconoscimento facciale di Amazon ha erroneamente associato 28 membri del Congresso, prevalentemente afroamericani e latini, con persone presenti in un database di soggetti in arresto.

Ha fatto scalpore il caso della startup Clearview AI e della sua tecnologia di riconoscimento facciale, che utilizza un database di oltre tre miliardi di immagini ottenute dall’azienda facendo scraping da milioni di siti web come Facebook, YouTube e molti altri. Se da un lato, stando a quanto dichiarato dall’azienda, oltre 600 forze dell’ordine a livello globale si sono avvalse di questa tecnologia nell’ultimo anno per identificare crimini, il database di Clearview ha suscitato preoccupazioni relativamente a possibili situazioni di violazione della privacy. Per questo, diverse organizzazioni europee per i diritti digitali hanno annunciato azioni legali contro la società.

In una recente intervista a BBC Panorama, il presidente di Microsoft Brad Smith ha evocato George Orwell e il suo famoso romanzo “1984” (Nineteen Eighty-Four). In 1984, Orwell ritraeva una società futuristica distopica, denominata Oceania, in cui i cittadini sono costantemente sorvegliati dal Partito, la forza dominante della nazione, attraverso l’uso di telecamere e microfoni nascosti. Smith ha dichiarato che la società immaginata da Orwell potrebbe non essere solo frutto di fantasia e che “la vita diventerà come 1984 di George Orwell” entro il 2024 se i legislatori non proteggeranno le persone dai pericoli dell’intelligenza artificiale. In questo contesto si pone il regolamento sull’Intelligenza Artificiale pubblicato recentemente dalla Commissione Europea. L’intento è quello di fornire le regole per favorire uno sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale quanto più rispettoso dei diritti fondamentali dei cittadini. Tra le condizioni indicate nel regolamento c’è ad esempio il divieto dell’utilizzo di alcuni sistemi, come quelli di social scoring utilizzati in Cina, e una regolamentazione più stringente di quella attuale per le tecnologie di identificazione biometrica. Inoltre, la spinta è quella di disincentivare i cosiddetti sistemi di IA a “black-box”, ossia a “scatola nera”, e di imporre alle aziende obblighi di trasparenza verso gli utenti sul funzionamento dei sistemi di IA.

Conclusioni

L’utilizzo su larga scala di telecamere intelligenti rappresenta indubbiamente un’incredibile opportunità. Se da un lato risulta difficile immaginare con precisione quali sfide e quali problemi dovranno essere affrontati nei prossimi anni, di sicuro dobbiamo aspettarci che l’IA avrà un ruolo sempre più cruciale nel fornire servizi e tecnologie fondamentali per la salute e la sicurezza dei cittadini. Nel frattempo, prima che l’utilizzo di queste tecnologie diventi pervasivo, è necessario sviluppare una solida legislazione a livello internazionale per proteggere i diritti umani, la privacy e la sicurezza dei cittadini, proseguendo nella direzione indicata dal regolamento sull’intelligenza artificiale della Commissione Europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati