privacy

Tre anni di GDPR: cosa abbiamo imparato e cosa ci aspetta per il prossimo futuro

Le attività necessarie alla messa in conformità alla normativa privacy sono un continuo “work in progress”, soprattutto nel periodo di digitalizzazione che ci attendiamo dopo la fine dell’emergenza da Covid-19. Zone grigie e sfide per le aziende

Pubblicato il 25 Giu 2021

Giulio Coraggio

Partner, Head of Technology Sector, DLA Piper Studio Legale

Giulia Zappaterra

Senior Lawyer, DLA Piper

privacyGDPR

Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali 679/20162016 (GDPR) ha appena compiuto tre anni.

In questo periodo di tempo il GDPR è quindi cresciuto, diventando uno strumento in grado di insegnare molto ai suoi spettatori sul panorama globale. Nonostante abbia imparato a camminare da solo, però, il Gdpr non è ancora in grado di correre e, ben lungi dall’essere maggiorenne, presenta quindi ancora zone grigie in termini di applicazione.

Il rapporto tra privacy e tutela dei consumatori: norme, giurisprudenza e casi recenti

Cosa abbiamo imparato?

Una delle tendenze forse più interessanti riscontrata in questi tre anni è il cambiamento culturale portato da questa normativa.

In primis il GDPR ha spinto la stessa Unione Europea ad approcciarsi alla regolamentazione di alcune tematiche, soprattutto in materia di digitale, in modo molto diverso da prima. A oggi infatti la UE si sta muovendo verso l’adozione di un sistema costituito da una serie di obblighi normativi (generalmente adottati con un regolamento), sommati a una infrastruttura nazionale di enforcement forte con sanzioni potenzialmente molto alte. Se il primo esempio è stato quello del GDPR altri se ne stanno aggiungendo, basti pensare alle tematiche di cybersecurity o alla regolamentazione in materia di intelligenza artificiale.

A questo si aggiunge poi che il GDPR è stato di esempio anche per tantissime realtà straniere. Tale normativa ha infatti spinto numerosi altri stati ad adottare disposizioni se non simili quanto meno vicine alle tematiche della protezione dei dati. Pensiamo ad esempio alla ormai nota Lei Geral de Proteção de Dados (LGPD), molto simile nella sua estensione al GDPR, o al California Consumer Privacy Act o CCPA applicabile alle aziende che trattino informazioni personali di utenti residenti in California esteso a novembre 2020 mediante il California Privacy Rights Act che entrerà in vigore a gennaio 2023.

Le norme privacy in California e Brasile: così cresce l’influenza del GDPR

Da ultimo il cambio culturale ha interessato anche i singoli individui, che hanno una maggiore consapevolezza della tutela dei propri dati personali, ma anche delle aziende che non vivono più il GDPR come un mero strumento di compliance ma come un vero e proprio vantaggio competitivo. Le società infatti si stanno rendendo conto che garantire un trattamento dei dati conforme alle disposizioni di legge non costituisce solo un costo ma è una vera e propria opportunità ed elemento di differenziazione commerciale e reputazionale che può essere spesa con i propri clienti/utenti.

I benefici di questi anni di GDPR sono quindi molteplici, ma non vi è dubbio che vi siano ancora aree grigie che, da un lato, non permettono alle società di agire in piena conformità con la normativa, e dall’altro, non permettono agli interessati di condividere i propri dati con le aziende avendo la certezza che gli stessi non verranno utilizzati impropriamente.

Le zone grigie del GDPR per le aziende

Come risulta da una survey sulla compliance privacy svolta dallo studio legale DLA Piper in collaborazione con l’Italian Priavcy Think Thank – IPTT e che ha coinvolto 75 tra le principali aziende operanti in Italia, non vi è dubbio che vi siano ancora diverse zone grigie in termini di applicazione del GDPR.

Ad esempio l’inquadramento del DPO – una delle grandi novità del GDPR – continua a sollevare dubbi nelle aziende. Se infatti una buona metà delle società hanno differenziato tra le funzioni di compliance aziendale riconducendole all’ufficio legale, compliance o privacy e affidando al DPO un ruolo di supervisione su tutte le attività privacy, un’altra metà inserisce il DPO all’interno dell’ufficio legale o addirittura identifica il capo di tale ufficio come DPO dell’azienda, dando spazio a quesiti sulla sua effettiva indipendenza.

Altra questione delicata riguarda la gestione dei data breach. L’Italia è uno dei paesi dell’Unione europea in cui c’è stato il numero minore di notifiche di data breach (le ultime stime del Garante per la protezione dei dati personali segnalano che, al 31 marzo 2021, sono state effettuate solo 3.873 notifiche di data breach contro un numero molto più alto negli altri stati europei). Una delle ragioni per un numero così ridotto di notifiche potrebbe essere dovuta al livello di dettaglio con cui il Garante italiano analizza le stesse. Molto spesso infatti la notifica all’autorità è seguita da una richiesta di informazioni o, addirittura, da una indagine da parte del Garante, cosicché molto aziende sembrano accettare il rischio di una eventuale contestazione per mancata notifica, piuttosto che procedere a segnalare la stessa.

Ci si pone la domanda quindi se questo sia un rischio accettabile ora che il Garante riprenderà le ispezioni invasive a cui eravamo abituati nell’epoca pre-Covid. Infatti, sulla base dei risultati del survey, solo un numero ridotto di società (26%) si affida ad una analisi caso per caso o all’assistenza di un legale esterno al fine di determinare se un data breach necessiti di essere notificato al Garante o comunicato agli interessati. Il rischio è quindi che in alcuni casi le procedure (più o meno dettagliate) rimangano puramente “formali” e non comportino un’analisi concreta delle circostanze del caso e degli obblighi che ne possono derivare ai sensi della normativa sul trattamento dei dati personali.

Altro argomento caldo degli ultimi mesi riguarda poi il trasferimento dei dati al di fuori dell’Unione europea a seguito della sentenza della Corte di Giustizia europea cosiddetta “Schrems II”. Quasi la metà delle aziende intervistate (il 44%) non ha ancora adottato una metodologia che assicuri il rispetto dei principi sanciti dalla Corte di Giustizia europea, nonostante i ripetuti richiami da parte dei Garanti europei, le prime sanzioni emesse e le indagini iniziate dallo European Data Protection Board, il comitato dei garanti privacy europei. Questo sarà decisamente uno degli argomenti su cui le aziende dovranno lavorare di più nei prossimi mesi onde evitare contestazioni e sanzioni che potrebbero anche comportare il blocco operativo dell’azienda se fosse richiesto dal Garante di cessare immediatamente il trasferimento dei dati.

Trasferimento dati extra UE, cosa sta succedendo dopo Schrems II

Ciò è rilevante anche con riferimento ai cookies, tra gli altri perché Max Schrems, l’attivista privacy austriaco la cui azione ha portata all’adozione della sopra richiamata sentenza, ha già inviato 500 contestazioni a società relative all’illecito trattamento dei dati personali avvenuto tramite i cookies e ha dichiarato di aver sviluppato un sistema automatizzato per generare fino a 10.000 contestazioni.

Conclusioni

Le attività necessarie alla messa in conformità alla normativa privacy sono un continuo “work in progress”, soprattutto nel periodo di digitalizzazione che ci attendiamo dopo la fine dell’emergenza da Covid-19 e le aziende devono essere in grado di rendere la compliance privacy un asset aziendale piuttosto che un costo. Non vi è dubbio che questa sia la sfida per i prossimi tre anni, ma il GDPR e le aziende che si cono conformate allo stesso hanno dato dimostrazione che tre anni sono molti e che qualsiasi strada, anche la più impervia, può essere percorsa garantendo tutela per gli interessati e operatività per le società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2