Coronavirus

Tutela della salute e privacy: quale equilibrio tra lotta alla pandemia e diritti delle persone

L’approccio della normativa nazionale all’uso dei dati personali relativi ai telefoni cellulari per contrastare la diffusione del Covid-19 appare poco meditato e scarsamente adeguato. Le garanzie per le persone vanno rafforzate e precisate e un ruolo di indirizzo e controllo va assegnato al garante privacy

Pubblicato il 20 Apr 2020

Umberto Fantigrossi

Avvocato amministrativista

app_coronavirus.j2pg-1170x600-1

Anche in Italia è imminente l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione per la lotta alla diffusione del coronavirus, come è avvenuto in molti altri paesi, in particolare in Cina. Si parla in particolare della possibilità di tracciare lo spostamento dei contagiati, ma non solo di questi, anche al fine di rafforzare i controlli sul rispetto dei divieti imposti dall’emergenza sanitaria.

Queste tecniche prevedono e consentono la raccolta di enormi volumi di dati, con rischi notevoli per la sicurezza della loro gestione. Si tratta inoltre di dati che riguardando la salute delle persone per i quali, in condizioni normali, vige un generale divieto di trattamento in assenza di consenso esplicito o, nel caso di trattamento per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità, con l’adozione di misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato.

Come coniugare quindi le esigenze di una lotta efficace alla pandemia e la privacy delle persone, che è anch’esso un diritto fondamentale come lo è la salute?

Di cosa parliamo quando parliamo dei nostri dati

Occorre, al riguardo, premettere che quando parliamo di “nostri” dati, tendiamo a pensare che le informazioni che ci riguardano ci appartengano in termini di “proprietà” privata, come ci può appartenere una casa, l’auto o qualsiasi altra “cosa”. Per le informazioni non è così. Infatti la normativa prevede le due distinte figure del titolare del trattamento e dell’interessato: il primo è colui che detiene i dati legittimamente e altrettanto legittimamente li può utilizzare nell’ambito della sua attività, economica o istituzionale. Il secondo è colui al quale i dati si riferiscono che ha alcuni diritti, ma tra questi non rientra quello di impedire l’uso legittimo dei dati stessi.

Questa premessa è il contesto in cui si colloca il nostro tema, che ci serve a comprendere che quello che occorre realizzare è un equilibrio adeguato tra la sfera dell’individuo e quella di coloro che accedono alle informazioni che lo riguardano, nell’ambito di attività, che in alcuni casi possono rivestire un’importanza significativa per la collettività.

La normativa che regola la materia

Venendo alla normativa che regola la materia, occorre ricordare che l’art. 8 della carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea afferma che ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano e pone i principi di lealtà e trasparenza, richiedendo che il trattamento si fondi o sul consenso o su un altro fondamento legittimo previsto dalla legge. Impone inoltre che il rispetto di tali regole sia affidato al controllo di un’autorità indipendente.

Sempre a livello comunitario il dettaglio della disciplina della materia si trova nel Regolamento n. 679 del 2016, più noto con l’acronimo GDPR e nella Direttiva n. 58 del 2002 (Direttiva e-privacy). Del primo testo rilevano in particolare l’art. 5, che pone i principi di ogni tipo di trattamento, tra i quali di notevole impatto è quello della minimizzazione, che impone di limitare sempre l’utilizzo dei dati personali a quanto strettamente necessario in relazione alla finalità. Viene poi in gioco l’art. 9, relativo a categorie particolari di dati, tra cui rientrano quelli relativi alla salute, per i quali il trattamento nel settore della sanità pubblica o per motivi di rilevante interesse pubblico è consentito solo se accompagnato da appropriate e specifiche misure a tutela dei diritti e degli interessi delle persone.

Le deroghe al regime ordinario di tutela dei dati

Quando poi, come nel nostro caso, i dati sono raccolti ed utilizzati con tecnologie delle telecomunicazioni, la Direttiva e-privacy alza notevolmente il livello delle tutele e delle garanzie, prevedendo in particolare, all’art. 5, un espresso divieto di utilizzare queste tecnologie per intercettare e sorvegliare le comunicazioni e i dati sul traffico, prevedendo come unica eccezione, all’art. 15, quella delle esigenze di tutela della sicurezza nazionale. Circostanza che in passato è stata sempre esclusivamente riferita a vicende connesse al contrasto con il terrorismo internazionale, la difesa ed i compiti di polizia. Con l’ulteriore limite che un’eventuale eccezione, al divieto, risulti effettivamente necessaria, adeguata e proporzionata all’interno di una società democratica. Precisazione, quest’ultima, che da la misura della preoccupazione e del rischio che il legislatore comunitario ha avuto ben presente nel formulare la disposizione.

Autorevoli commentatori, tra i quali l’ex presidente del Garante Privacy, Franco Pizzetti, si sono espressi nel senso che il “combinato disposto” dell’art.9 del GDPR e dell’art. 15 della Direttiva e-privacy consentirebbe agli Stati, in una condizione come quella che stiamo attraversando, di derogare al regime ordinario di tutela dei dati, a due condizioni: la prima che si proceda con legge; la seconda che l’individuazione delle misure sia procedimentalizzata, cioè affidata ad un comitato tecnico, con garanzie adeguate di trasparenza, controllo e di ricorso, che assicurino la compatibilità con il carattere democratico della nostra società.

Una posizione che appare nella sostanza in linea con la dichiarazione del 19 marzo scorso del Comitato Europeo per la protezione dei dati, che ha affrontato espressamente la questione della legittimità dell’uso dei dati personali relativi ai telefoni cellulari per contrastare la diffusione del Covid-19. In tale dichiarazione si formula l’indirizzo che le Autorità si orientino, quanto meno in prima battuta, per un trattamento delle ubicazioni in forma aggregata e quindi anonima. Solo in una eventuale seconda fase, si dovrebbero adottare soluzioni intrusive, come il tracciamento, da considerarsi comunque come misura proporzionata solo in circostanze eccezionali e quindi soggetta ad un controllo rafforzato e a garanzie più stringenti, in termini di durata e di limitazione delle finalità.

L’approccio della nostra normativa nazionale

Se questo è il quadro di riferimento normativo e di principio, in cui si pone la questione, appare ancora poco meditato e scarsamente adeguato l’approccio della nostra normativa nazionale. Infatti, l’art.14 del Decreto-legge 9 marzo 2020 n. 14 autorizza il trattamento dei dati personali nel contesto emergenziale anche senza il consenso degli interessati, omettendo l’informativa e con la possibilità di conferire autorizzazioni a terzi con modalità semplificate. Con l’unico “baluardo” del richiamo ai principi dell’art. 5 del GDPR e la generica previsione di “misure appropriate a tutela del diritti e delle libertà degli interessati”, con il che rinviandone l’individuazione al momento delle scelte operative.

E’ quindi fortemente auspicabile che in sede di conversione in legge di questo decreto le garanzie per le persone vengano rafforzate e meglio precisate e che nell’individuazione della specifica tecnologia di tracciamento sia assicurato un ruolo importante di indirizzo, controllo e garanzia al Garante per la protezione dei dati personali, affinché il bilanciamento tra tutela della salute e privacy si collochi ad un punto di equilibrio effettivo e non si sacrifichino, in nome dell’emergenza, i valori dello stato di diritto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2