data protection

Whistleblowing nel rispetto della privacy: i paletti del Garante

Il processo del whistleblowing deve attenersi alla disciplina sulla protezione dei dati. In osservanza non solo della normativa privacy, ma anche in relazione alla linea guida ISO 37002. Le conseguenze della recente sanzione del Garante Privacy

Pubblicato il 27 Set 2021

Giuseppe Calculli

Certified ISMS Lead Auditor, Certified DPO

Giuseppe Tulli

Data Protection Counselor, Certified DPO

Whistleblowing, canale di segnalazione illeciti e tutele per chi segnala

Il whistleblowing è uno strumento di compliance aziendale, in base al quale il whistleblower (letteralmente: “colui che soffia nel fischietto”) segnala eventuali frodi, reati o altri rischi per l’azienda. Ma il processo di segnalazione è molto delicato e, per tutelare l’identità di chi segnala le frodi e rischia ritorsioni e per mettere in sicurezza i canali di segnalazione, il whistleblowing deve rispettare la normativa della privacy e deve seguire le linee guida dell’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO).

Purtroppo finora il Garante privacy ha riscontrato gravi omissioni, opportunamente sanzionate, in questo efficace strumento di compliance proattiva.

Le sanzioni del Garante Privacy per tutelare il whistleblowing

Poiché il whistleblower rischia ritorsioni e discriminazioni nel contesto lavorativo, il regime che ne protegge l’identità è basato su specifiche garanzie e deve assicurare la riservatezza delle informazioni trattate.

Riguardo a tali garanzie, il titolare del trattamento deve perciò attenersi alla disciplina sulla protezione dei dati ed assicurare la conformità dell’intero processo delle segnalazioni di whistleblowing.

Le sanzioni recentemente comminate dal Garante della Privacy hanno individuato aspetti che specificatamente riguardano l’applicativo per l’acquisizione e la gestione delle segnalazioni di condotte illecite (il canale whistleblowing), le misure tecniche ad esso connesse.

Whistleblowing “rafforzato”, cosa cambia per le aziende con la direttiva Ue

Il whistleblowing e la protezione dei dati

Dall’ingiunzione è emerso il mancato utilizzo della crittografia nella trasmissione e nella conservazione dei dati, condotte quindi che più in generale riguardano la mancata applicazione dei principi di protezione dei dati per la tutela degli interessati (art. 5) ed osservanza del principio della privacy by design, quindi della “protezione dei dati fin dalla progettazione” (art. 25) [1].

Le violazioni sulla mancata tutela dei dati personali riguardano la società aeroportuale di Bologna, in qualità di Titolare del trattamento, ed il suo fornitore di servizi software, quale Responsabile, sanzionati rispettivamente per importo di 40.000 e 20.000 euro.

Gli aspetti tecnici connessi alla norma del settore di seguito trattati, insieme a quelli organizzativi, procedurali e contrattuali, sono complessivamente quelli che il Titolare deve assumere nella gestione del rischio connessa alle segnalazioni degli illeciti.

L’evoluzione della disciplina whistleblowing

Per inquadrare tale disciplina è utile far cenno alla sua evoluzione. Originariamente riferita ai soli soggetti pubblici, quella del whistleblowing è stata successivamente integrata e modificata dalle “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”; progredisce nella direzione della maggior tutela del dipendente nell’ambito della segnalazione degli illeciti, nonché della protezione dei dati personali in applicazione del Regolamento Europeo. In questo quadro normativo, hanno inciso indirizzi e, più in generale, misure volte a proteggere la divulgazione dell’identità del segnalante, allo scopo di prevenire l’esercizio di misure discriminatorie nei confronti dello stesso [2].

I trattamenti di dati personali effettuati dai soggetti obbligati e considerati necessari per adempiere a un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento, sono stati non di meno riferiti ad un regime particolare [3].

La disciplina del settore ha inteso, infatti, tutelare il trattamento dei dati del dipendente che segnala illeciti, tramite “norme più specifiche” la protezione dei diritti e delle libertà con riguardo al trattamento dei dati personali dei dipendenti nell’ambito dei rapporti di lavoro” in linea con il Regolamento.

Il Parere del Garante alle “Linee guida” sul whistleblowing di ANAC ha
fornito non solo una fondamentale ricognizione sul diritto applicabile, ma anche indicazioni determinanti per l’impostazione sia della procedura e sia l’allestimento del canale delle segnalazioni [4].

Il Parere è pertanto fondamentale nell’implementazione del whistleblowing, soprattutto se letto assieme al menzionato Provvedimento che richiamando alcuni aspetti tecnici, pure contestualizza e identifica i reali rischi del trattamento.

Aspetti e standard dell’ISO su disciplina e strumenti del whistleblowing

Nei dettagli del Provvedimento, il mancato utilizzo di strumenti di crittografia per il trasporto e la conservazione dei dati è attribuito all’applicativo, disponibile al Titolare del trattamento, attraverso il fornitore in modalità SaaS (Software as a Service), per l’acquisizione e la gestione delle segnalazioni di condotte illecite [5].

Il mancato utilizzo delle tecniche crittografiche per il trasporto riguarda il protocollo applicato alla rete. In tal senso, l’accesso all’applicativo mediante il protocollo di rete Http non è stato ritenuto idoneo in quanto, non garantisce l’integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra il browser dell’utente e il server che ospita l’applicativo in questione (cifratura del traffico ed integrità del traffico), non permette di verificare l’autenticità del sito web con il quale stanno interagendo (autenticazione server e utente).

In considerazione della mancata applicazione di misure non idonee a garantire un adeguato livello di sicurezza, ne consegue il possibile accesso e l’acquisizione dei dati da parte di terzi (pure nella situazione rappresentata dalla società, in cui cioè le segnalazioni sono limitate e generalmente di “scarsa utilità” per l’eventuale accesso da parte di terzi alle informazioni contenute nelle segnalazioni acquisite mediante l’applicativo).

La crittografia end-to-end è l’idonea misura tecnica

Il mancato utilizzo delle tecniche crittografiche riguarda anche la conservazione, in quanto l’applicazione non aveva previsto la cifratura dei dati personali, intesi quali dati identificativi del segnalante, le informazioni relative ai fatti oggetto della segnalazione, eventuale documentazione allegata.

La crittografia end-to-end è la tecnica già menzionata nel Parere del 2015 e che nel menzionato Provvedimento indica come idonea misura tecnica. Gli obblighi richiamati dal Garante derivano dalle norme in materia di protezione dei dati personali degli artt. 24 e 32 e dal principio di accountability (a tal riguardo, la società ha rappresentato come le implementazioni sarebbero misure sproporzionate, specie rispetto al costo complessivo del servizio, ad ogni modo ingiustificate in quanto i dati in questione potevano essere consultati esclusivamente dai tecnici del fornitore, i quali non avevano alcun interesse per la consultazione, la comunicazione o diffusione degli stessi) [6].

Anche sul tracciamento degli accessi all’applicativo, sono fornite importanti indicazioni.
L’acceso dei dipendenti dalle postazioni di lavoro o dispositivi personali connessi alla rete aziendale, viene comunemente eseguito tramite “firewall” la cui configurazione consente il tracciamento (l’indirizzo IP del dispositivo utilizzato per la connessione all’applicativo e username della persona connessa). La registrazione e la conservazione dei log firewall e di qualsiasi informazione relativa alla connessione all’applicativo consentirebbe la tracciabilità dei soggetti che lo utilizzano, ivi inclusi, i segnalanti.

Pertanto, l’efficacia di qualsiasi misura adottata per tutelare la riservatezza dell’identità dei segnalanti, deve essere stimata non solo in relazione ai dati che il tracciamento fornisce (se ad esempio, l’utente ha visitato una determinata pagina), ma all’esiguo numero di connessioni all’applicativo.

Il canale per le segnalazioni degli illeciti

L’implementazione del canale per le segnalazioni degli illeciti è vincolata alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, in ragione degli elevati rischi per i diritti e le libertà degli interessati a cui sono sottoposte le informazioni trattate. Nello specifico nei termini dei possibili effetti ritorsivi e discriminatori per il segnalante, la cui identità è protetta da uno specifico regime di garanzia e riservatezza, come previsto dalla normativa di settore [7].

Il rischio classificato è elevato, in quanto determinato dalla delicata situazione entro la quale si trovano i soggetti interessati (segnalante e segnalato) ed il contesto lavorativo in cui si svolge il trattamento [8].

Il richiamo del Garante Privacy

Il Garante richiama il Titolare all’osservanza dei principi in materia di protezione dei dati (art. 5) e le garanzie che il Titolare deve fornire nell’ambito di questo trattamento che dovrà garantire in ogni punto del processo un’adeguata sicurezza e protezione; quindi, all’individuazione e all’applicazione delle misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato agli specifici rischi derivanti dai trattamenti in esame, obblighi che si estendo al rapporto con il Responsabile del trattamento [9].

Quest’ultimo quando agisce come fornitore di servizi o provider, viene incaricato a svolgere il trattamento dati conto del Titolare dello stesso riceve specifiche istruzioni.

Nel nuovo approccio che il Regolamento ha voluto significare, il Responsabile non è soggetto passivo poiché è tenuto a prendere parte al business proattivamente, agendo, quindi, in conformità dei principi della “protezione dei dati fin dalla progettazione” e della “protezione per impostazione predefinita”, perciò determinando con il Titolare un adeguato modello di gestione delle segnalazioni, entro il quale condurrà appropriate competenze [10].

Questo è un tema cruciale ed attuale che in questa sede almeno nei cenni non manchiamo di menzionare, in quanto riguarda anche la scelta del provider di servizi, quindi la valutazione e la selezione dello stesso fornitore, ma più profondamente le politiche e Governance del Titolare.

Nel quadro descritto dobbiamo considerare il documento ISO 37002:2021 pubblicato il 27 luglio 2021, che ha lo scopo di fornire una guida alle organizzazioni per creare un sistema di gestione del whistleblowing basato sui principi di fiducia, imparzialità e protezione; tale sistema può migliorare la politica e le procedure di whistleblowing esistenti o a conformarsi alla legislazione applicabile in materia di whistleblowing.

Il documento indica quattro step su cui strutturare il sistema:

  • ricezione segnalazioni di illeciti (specificando le modalità di presentazione e ricezione delle segnalazioni);
  • valutazione segnalazioni di illeciti (specificando il processo di valutazione delle segnalazioni ricevute);
  • indagine sulle segnalazioni di illeciti (imparziale e tempestiva, con indicazione delle misure di protezione e sostegno efficaci e tempestive e il monitoraggio appropriato per il segnalante e le altre persone coinvolte);
  • conclusione delle indagini.

La nuova figura del Whistleblowing Management Function

Una novità è sicuramente rappresentata dalla figura del Whistleblowing Management Function con precise responsabilità come, ad esempio, quella di garantire che il sistema di gestione delle segnalazioni sia progettato e dotato di risorse per garantire una valutazione completa delle segnalazioni e dei rischi di pregiudizio, indagini imparziali e tempestive delle segnalazioni e disposizioni di protezione e supporto.

Tale funzione potrà essere ovviamente rivestita esclusivamente da chi non ha, all’interno dell’organizzazione, conflitti di interesse o problemi di fiducia e imparzialità.

Conclusioni

Novità altrettanto importante è il richiamo alla consapevolezza degli organi apicali. Infatti, qualsiasi persona che abbia ruoli, responsabilità e autorità all’interno del sistema di gestione delle segnalazioni deve essere formata sul funzionamento della politica e su come gestire le segnalazioni di illeciti.

Il documento riconosce l’importanza della data protection in quanto può comportare un impatto sugli aspetti significativi del sistema di gestione delle segnalazioni, quali ad es. i diritti alla protezione dei dati personali del segnalante, del/i soggetto/i della segnalazione e degli altri soggetti interessati implicati nell’illecito.

Sarà interessante vedere come il sistema di gestione delle segnalazioni dovrà tenere conto di quanto stabilito dal Garante.

Note

  1. Ordinanza ingiunzione nei confronti di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.a. – 10 giugno 2021 [9685922]. Specifica, la mancata realizzazione di misure tecniche e organizzative adeguate applicate e dei principi di protezione dei dati per la tutela degli interessati (art. 5) ed attuazione del principio della “protezione dei dati fin dalla progettazione” (art. 25). In particolare, il Cons. 83; “il titolare del trattamento… dovrebbe valutare i rischi inerenti al trattamento e attuare misure per limitare tali rischi, quali la cifratura”; Art. 5, par. 1, lett. f), e art. 32 del Regolamento par. 1, lett. a); Linee guida 4/2019 sull’articolo 25 Protezione dei dati fin dalla progettazione
    e per impostazione predefinita. 20 ottobre 2020 Comitato europeo per la protezione, vedi punti 7 e 39.
  2. Art. 54-bis del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall’art. 1, comma 51, della l. n. 190/2012; L. 30 novembre 2017, n. 179. Così come disciplinato dalla c.d. legge Severino (L. 190/2012), trova una più completa formalizzazione con la L. 179/2017 che ha previsto l’adozione del sistema delle segnalazioni anche nel settore privato. Si consideri che la normativa W. è connessa alla D.Lgs 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa degli enti (Art. 2 della l. n. 179/2017 che ha aggiunto il comma 2-bis all’art. 6 del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231).
  3. Artt. 6, par. 1, lett. c), 9, par. 2, lett. b), e 10 del Regolamento.
  4. Art. 88, par. 1, del Regolamento. Cfr. provv. 4 dicembre 2019, doc. web n. 9215763, parere del Garante sullo schema di “Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a
    conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis del d.lgs. 165/2001 (cosiddetto whistleblowing)”;
    di ANAC.
  5. Rapporto con il fornitore è regolamentato ai sensi dell’art. 28 GDPR.
  6. Applicazione di misure tecniche e organizzative in relazione all’art. 25 (adeguate tenuto conto dello stato dell’arte, dei costi di attuazione, della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto, delle finalità e dei rischi connessi al trattamento).
  7. Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione
    delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.
  8. Vedi, “Linee guida concernenti la valutazione di impatto sulla protezione dei dati”, WP 248 del 4 aprile 2017; Parere del Garante sullo schema di “Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità” (c.d. whistleblowing), di ANAC.
  9. Cit. “mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali” Artt. 5, par. 1, lett. f), del Regolamento.
  10. Artt. 24, 25 e 32 e cons. 81, artt. 4, punto 8), 28 del Regolamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati