segnalazione di violazioni

Whistleblowing, i vantaggi della compliance integrata per l’impresa: ecco come fare

Quali sono, di fatto, i vantaggi tangibili della cosiddetta compliance integrata per l’impresa e quindi l’imprenditore, oltre al rispetto delle norme e, per ciò che concerne la normativa 231, alla prevenzione della responsabilità dell’Ente in sede penale? Ecco cosa c’è da sapere

Pubblicato il 31 Mar 2023

Il whistleblowing si prepara alle sfide della Direttiva UE

Perché attivare un canale di segnalazione di violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’UE che ledano l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato da parte di persone che ne siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato (whistleblowing)?

E perché adottare (ed efficacemente attuare) un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d. lgs. 231/01 (MOG 231)?

Proviamo a fare il punto sui vantaggi tangibili della cosiddetta compliance integrata per l’impresa e quindi per l’imprenditore.

Whistleblowing, come adeguarsi alle nuove norme: vademecum per privati

I modelli 231

Come ormai ben noto, il d.lgs. n. 231 del 2001 ha introdotto nel nostro ordinamento un regime di responsabilità a carico delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica (di seguito: “enti”), derivante dalla commissione, o tentata commissione, di determinate fattispecie di reato ad opera del management degli enti o di persone a questo sottoposte, nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso.

L’ambito applicativo della normativa in oggetto, inizialmente limitato ad alcuni delitti contro la pubblica amministrazione, è stato fortemente ampliato nel corso degli anni (reati societari; omicidio colposo e lesioni gravi e gravissime commessi in violazione della normativa antinfortunistica; reati ambientali) e, stante la continua evoluzione della materia, da ultimo sono state progressivamente introdotte nuove ed eterogenee tipologie di reati-presupposto quali, tra gli altri, i reati tributari, il riciclaggio, l’autoriciclaggio e i computer crime.

L’accertamento della responsabilità dell’ente comporta l’applicazione a suo carico di sanzioni pecuniarie (il cui importo compreso tra un minimo di 25.800,00 euro ed un massimo di 1.549.000,00 euro è proporzionato alla gravità dell’illecito ed alle dimensioni economiche ed operative dell’impresa) e di pesanti sanzioni interdittive (interdizione dall’esercizio dell’attività; sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito; divieto di contrattare con la pubblica amministrazione; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e revoca eventuale di quelli già concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi) suscettibili di arrecare non solo gravi pregiudizi alla posizione dell’impresa sul mercato, ma anche un irreparabile danno reputazionale agli occhi dei vari stakeholder dell’ente.

Le misure interdittive possono, peraltro, essere applicate anche in sede cautelare, a prescindere dall’accertamento definitivo della responsabilità all’esito del processo ed è sempre nella fase cautelare che il giudice può disporre anche il sequestro preventivo del prezzo o del profitto del reato ovvero, laddove ciò non sia possibile, di somme di denaro, beni o altre utilità di valore equivalente al prezzo o al profitto del reato, nonché il sequestro conservativo dei beni mobili o immobili dell’ente o delle somme o cose allo stesso dovute: è evidente come l’attività dell’ente, per quanto solido esso sia, possa risultare fortemente compromessa indipendentemente dalla pronuncia di una sentenza di condanna.

I modelli di organizzazione, gestione e controllo (MOGC)

Al fine di sottrarsi all’applicazione delle sanzioni di cui sopra, il legislatore ha previsto la possibilità per l’ente di dimostrare la preventiva efficace adozione di modelli di organizzazione, gestione e controllo (MOGC) idonei a prevenire la realizzazione degli illeciti penali da cui scaturirebbe la sua responsabilità (para) penale.

Soltanto attraverso l’adozione di idonei Modelli Organizzativi – e i loro costanti applicazione, monitoraggio ed aggiornamento – sarà possibile evitare l’irrogazione di misure cautelari e di sanzioni in grado di avere effetti potenzialmente “letali” sull’ente.

In particolare, il modello di organizzazione volto a prevenire la commissione dei reati presupposto:

  • se adottato in via preventiva rispetto alla commissione del reato, può esimere l’ente da responsabilità e, comunque, salvaguardarlo dall’applicazione di una misura cautelare interdittiva;
  • se adottato successivamente alla commissione del reato presupposto, comporta una riduzione della sanzione pecuniaria e preclude l’irrogazione di sanzioni interdittive, nonché l’applicazione delle stesse in via cautelare.

Sarà inoltre evitata, in entrambe le fattispecie, la pubblicazione della sentenza di condanna, salvaguardando così l’immagine “pubblica” dell’ente.

Sui benefici tangibili, oltre a quelli appena descritti, si tornerà infra.

Il whistleblowing

L’istituto del whistleblowing, di matrice anglosassone, è già presente e disciplinato nel nostro ordinamento. In ambito pubblico dall’art. 54-bis del d.lgs. n. 165/2001, così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179, ai sensi del quale “il pubblico dipendente, che, nell’interesse dell’integrità della pubblica amministrazione, segnala al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (…) ovvero all’ANAC, o denuncia all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella contabile, condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro, non può essere sanzionato (…)”. In ambito privato, sul quale preme in questa sede focalizzare l’attenzione, è la stessa legge 179/2017 ad aver creato la connessione con il d.lgs. n. 231/2001, prevedendo che i relativi modelli organizzativi dovessero obbligatoriamente prevedere uno o più canali per sottoporre, a tutela dell’integrità dell’ente, segnalazioni circostanziate di condotte illecite, ritenute rilevanti ai sensi del decreto stesso e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti o di violazioni del modello.

L’istituto è, peraltro, oggetto anche dello standard ISO 37002:2021 whistleblowing management systems che fornisce le linee guida per la creazione, l’implementazione e il mantenimento di un efficace sistema di gestione del whistleblowing basato sui principi di fiducia, imparzialità e protezione.

Detta disciplina è stata recentemente modificata con l’approvazione lo scorso 9 marzo (in ritardo rispetto alla scadenza originariamente fissata a livello Comunitario) da parte del Consiglio dei ministri del d. lgs. 24/2023 in attuazione della direttiva europea 2019/1937 riguardante la protezione dei c.d. whistleblower, ossia tutti coloro (dipendenti, collaboratori, lavoratori subordinati e autonomi, liberi professionisti, volontari, tirocinanti anche non retribuiti, azionisti, soggetti con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza) che, all’interno del proprio contesto lavorativo, segnalino condotte illecite relative non solo alla potenziale od effettiva violazione della normativa europea in determinati settori, ma anche violazioni della normativa nazionale e regolamentare, nonché le condotte illecite rilevanti ai sensi del d.lgs. 231/01 o la violazione dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti.

Senza voler ripercorrere integralmente la nuova disciplina, già analizzata approfonditamente da più parti e non prettamente fulcro della presente analisi, giova ricordare come il d. lgs. 24/2023 renda obbligatoria per le imprese private, sentite le rappresentanze o le organizzazioni sindacali, l’attivazione di propri canali di segnalazione che garantiscano la riservatezza dell’identità dei soggetti coinvolti. In particolare e schematicamente:

  • nel settore privato l’obbligo interverrà – a decorrere dal 15 luglio 2023 – per coloro che abbiano impiegato nell’ultimo anno in media almeno 50 lavoratori subordinati; oppure abbiano già adottato un MOG 231 e/o operino in settori regolamentati a livello europeo (ad esempio nell’ambito dei mercati finanziari e del credito, sicurezza dei trasporti, tutela dell’ambiente), in questi ultimi casi anche avendo impiegato meno di 50 lavoratori subordinati. Detta obbligatorietà è posticipata al 17 dicembre 2023 per imprese che nell’ultimo anno abbiano impiegato una media di lavoratori subordinati, con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, fino a 249. In pratica, le imprese con almeno 250 dipendenti dovranno adeguarsi alla normativa entro il 15 luglio p.v., le altre entro il 17 dicembre 2023;
  • negli enti con meno di cinquanta dipendenti viene consentita solo la segnalazione interna (all’ente stesso) delle condotte illecite; negli enti con più di 50 dipendenti è possibile ricorrere al c.d. “canale esterno” attivato dall’Autorità nazionale Anticorruzione (ANAC) ed alla “divulgazione pubblica”. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, l’ANAC, sentito il Garante privacy, adotterà linee guida relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni esterne;
  • centrale importanza è data alla tutela della riservatezza dei soggetti protagonisti e dei contenuti delle segnalazioni nonché alla conservazione della documentazione inerente alle segnalazioni, con inevitabili ripercussioni in materia di trattamento dei relativi dati;
  • viene previsto il divieto di misure ritorsive per i segnalanti, tra le quali il licenziamento o la sospensione, la retrocessione di grado o la mancata promozione, il mutamento di funzioni, il cambiamento del luogo di lavoro, la riduzione dello stipendio, la modifica dell’orario di lavoro, l’intimidazione, le molestie, la discriminazione, ecc.;
  • si struttura un apparato sanzionatorio di competenza dell’ANAC in caso di mancata o inidonea predisposizione dei canali di segnalazione per enti pubblici o privati. Si tratta di sanzioni amministrative pecuniarie da 10.000 a 50.000 euro quando venga accertato che siano state commesse ritorsioni o quando si accerti che la segnalazione sia stata ostacolata o si sia tentato di ostacolarla o che sia stato violato l’obbligo di riservatezza; da 10.000 a 50.000 euro quando si accerti che non siano stati istituiti canali di segnalazione, che non siano state adottate procedure per l’effettuazione e la gestione delle segnalazioni; da 500 a 2.500 euro, nel caso in cui venga accertata la responsabilità penale della persona segnalante per i reati di diffamazione o di calunnia.

Corollario di quanto sopra è, quanto meno, la necessità di aggiornamento dei MOG 231 già adottati per adeguarli alle nuove disposizioni.

Compliance integrata

Da quanto sopra esposto, risulta lapalissiana la stretta correlazione tra le due tematiche in oggetto.

A riprova di ciò nel giugno del 2021 Confindustria pubblicava linee guida aggiornate per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d.lgs. 231/01. Fil rouge delle osservazioni dell’associazione di categoria era (ed è) l’invito alle imprese ad adottare un approccio integrato nella gestione del rischio finalizzato al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza delle attività di compliance. I MOG 231, se cuciti “su misura” per ciascun ente, vengono individuati quali “contenitori” destinati non solo a prevenire la responsabilità dell’ente stesso per i reati commessi da soggetti apicali o sottoposti, ma anche – e soprattutto – volti a garantire, tramite un adeguato risk assessment, la conformità alle varie normative di volta in volta applicabili.

I precetti calati verticalmente dall’Unione Europea (quali, tra gli altri, il GDPR) e più o meno tempestivamente recepiti dal nostro Paese segnano la rotta in maniera decisa ed univoca verso l’affermazione del concetto di accountability, un principio volto ad una sempre maggiore responsabilizzazione della persona giuridica chiamata a conformare il proprio assetto aziendale all’ormai imperante finalità di prevenzione: il passaggio da un approccio meramente formale consistente nel semplice rispetto della normativa vigente, ad un approccio sostanziale (risk based approach).

Ulteriore riscontro a quanto sopra è la modifica apportata dal d.lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, anch’esso in attuazione di una normativa europea, la “direttiva insolvency”) al dettato dell’art. 2086 del codice civile che attualmente, al secondo comma, prevede: “l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”. Ed ecco che quell’assetto organizzativo non può non tenere conto di una valutazione di potenziali rischi e, conseguentemente, di misure volte a ridurli per evitare la responsabilità da colpa di organizzazione.

Conclusioni 

Ma quali sono, di fatto, i vantaggi tangibili della c.d. compliance integrata per l’impresa e quindi l’imprenditore, oltre al rispetto delle norme e, per ciò che concerne la normativa 231, alla prevenzione della responsabilità dell’Ente in sede penale? Ebbene, senza pretesa di esaustività:

  • responsabilizzare il personale e le altre parti interessate a segnalare condotte illecite;
  • consentire l’individuazione tempestiva e la risposta efficace a illeciti commessi all’interno, da o per l’organizzazione;
  • prevenire e ridurre al minimo i danni all’interesse e alla salute pubblica, ai diritti umani e all’ambiente;
  • miglioramento continuo della compliance e della gestione dei rischi;
  • proteggere whistleblower e terzi a rischio di ritorsioni;
  • promuovere una cultura organizzativa di fiducia, trasparenza e responsabilità, che aiuti a prevenire gli illeciti;
  • una semplificazione organizzativa per il tramite di un’impostazione unitaria in grado di integrare i diversi sistemi di compliance aziendale (ad es. GDPR, Codice Etico, certificazioni UNI e/o ISO in materia di sicurezza, ambiente, anticorruzione, qualità, ecc.) e superare eventuali asincronie;
  • creare affidabili partnership con fornitori e clienti, anch’essi compliant;
  • l’aumento dell’efficienza aziendale attraverso l’analisi e l’ottimizzazione dei processi, la tutela da rischi operativi, la condivisione delle informazioni e la definizione di procedure di controllo interno;
  • il miglioramento reputazionale dell’ente nei rapporti con terzi (altri enti, pubblica amministrazione, fornitori, banche e altri portatori d’interesse): l’esistenza di un modello 231 è spesso una clausola introdotta in contratti e bandi di gara di appalto, nonché requisito per contrattare con alcune amministrazioni pubbliche locali;
  • contribuire ad ottenere il riconoscimento del rating di legalità da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con conseguente facilitazione all’accesso al credito ed ai finanziamenti ed una migliore qualificazione nella partecipazione alle gare di appalto;
  • riduzione (per ciò che concerne l’adozione di un MOG) del tasso medio di tariffa annuale INAIL nonché possibilità di accesso ai finanziamenti erogati dal medesimo Ente (Bandi Isi) che permettono la copertura del 65% (fino al massimo di € 130.000,00) del costo per la redazione del modello, nell’ottica di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Da ultimo, ma non meno importante, è doveroso sottolineare come la mancata adozione di un modello 231 abbia comportato in molti casi la responsabilità di amministratori e sindaci verso la società per violazione del dovere di diligenza professionale nonché quella del collegio sindacale per omessa vigilanza sull’operato di questi ultimi.

Stante, per concludere, il chiaro indirizzo comunitario di cui sopra, allo stato ogni imprenditore deve valutare quale sia l’assetto organizzativo più adeguato alla natura ed alle dimensioni della propria impresa, magari cogliendo l’occasione “offerta” dall’obbligatorietà della nuova disciplina in tema di whistleblowing per procedere ad una mappatura del rischio ed adottare un modello 231 all’interno del quale far confluire tutte le declinazioni di quella compliance integrata tanto auspicata non solo dalle associazioni di categoria, ma anche e soprattutto dall’UE in favore della quale, giova ricordare, i Paesi membri hanno parzialmente limitato la propria sovranità nazionale.

Essere compliant in tema 231 ed in tema whistleblowing significa superare quell’anacronistico e controproducente “abbiamo sempre fatto così”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4